Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Problema alberi a camme - 944 16V e 968 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2176
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 22:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi stavo lamentando proprio oggi qui sul nostro "foro" per il fatto che i lavoretti sulla S2 si stessero riducendo al minimo.

Beh...
sfruttando un fermo macchina causa batteria a terra, oggi pomeriggio mi sono detto: "diamo un'occhiata dentro il motore"

Gli obiettivi erano 2
1) gli o-ring del coperchio punterie che filtravano un po' di olio nell'alloggiamento candele
2) il pattino della cinghia alberi a camme da controllare.

Si sa. Sulla 16V qualunque problema su camme e valvole genera un danno importante
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2177
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene.
Gli o-ring sono da cambiare.
Roba da poco

Il pattino sembra nuovo come la catena

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2178
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 22:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lascio a voi la riflessione sulle piccole bolle rosse che vedete qui sotto.



Mi trovo una buona percentuale dei denti del primo albero a camme sbriciolati.

Ho trovato diversi documenti in rete che riportano lo stesso problema.
Ma possibile?
Credo di aver rischiato di spaccare tutto.

Vabbè...ho trovato qualcosa da fare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2179
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 22:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Boss, mi dai una mano tu?
E' pane per i tuoi denti...
Cioè, sono denti per il tuo pane...
Insomma ci siamo capiti

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2288
Registrato: 04-2014


Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PoRcOdEmOnIo !!! ma dove sono finiti i denti???

"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2180
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 00:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Li avrà portati via il topolino.

Ahhh...quelli dell'S2 intendevi?
Bella domanda Cristiano.
Lo scoprirò quando smonterò il tutto.
Per ora cerco il ricambio.
Rosepassion sembra il meno esoso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi Virgilio (ale_pe)
Utente registrato
Username: ale_pe

Messaggio numero: 196
Registrato: 12-2006


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 08:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, a quanto pare hai rischiato grosso, non avrei mai immaginato potesse succedere. Se ricordo bene, quando fu rifatta la distribuzione completa, cambiammo anche la guarnizione del coperchio valvole e allora era tutto in ordine.
Per insegnare bisogna saper fare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1762
Registrato: 06-2016


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 09:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

azz.....questi temo non li abbia presi la fatina e quindi niente soldini sotto il bicchiere,anzi...sarei curioso di sapere dove sono finiti,spero non macinati da qualche parte
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !!
Username: andrea70

Messaggio numero: 6090
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 10:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Difetto noto dell’S2 e del 968.
Già affrontato anni fa in maniera esaustiva su Pmania

Leggi qui:

http://www.porschemania.it/discus/messages/6/389172.html?1533912863

Ti consiglio di leggere tutto il 3d, in particolare le spiegazioni di Fabio Ciciriello molto illuminanti.

Dopo quello che successe a Giorgio, siccome correvamo in pista con due auto gemelle, anche se la mia era apparentemente a posto, sostituii tutte le componenti del Variocam e della distribuzione anche sulla mia 968..
E scoprimmo che anche la mia catena cominciava a segnare (nella parte interna non visibile) i denti ....

Buon lavoro!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1658
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 11:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e mica non vorrai mettere un alberello più cattivo?!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11565
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mamma mia!! Il grande Fabio ciciriello.. quanti consigli mi ha dato ai tempi per mail per la mia 968...

Io ricordo che feci controllare lo stato verso i 150.000 km ed erano ancora in buone condizioni anche se qualche segno di usura si vedeva (il problema che all'epoca non ero smaliziato come oggi e mi fidavo di quello che disse il mio 'meccanico di fiducia' a cui l'aveva affidata per fare la distribuzione..)
Comunque come diceva Fabio, prima che il problema si presenti in maniera grave, si hanno dei sintomi avvertibili alla guida..

Aggiungo che questa è la conferma di quanto queste vetture sono davvero robuste, se in quelle condizioni da "sdentate", ancora girano bene caro Roberto... è tutto dire!!!

Un caro saluto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 1000
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 13:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stica....
Certo che da "non c'è più nulla da fare" a "devo rifare tutta il variocam" è come fare 0-100 km/h in 2,8 secondi!

Le cose inquietanti sono:
1) la macchina va bene senza sintomi di sorta
2) dove sono finiti i pezzi disintegrati????

A questo punto, fossi in te, valuterei la follia: tirerei giù il motore e lo riporterei "a nuovo" rifacendo tutte le guarnizioni, tutte le parti usurate, pulizia della testata... tutto, tranne cilindri e pistoni (salvo usure evidenti).

A questo punto, ringrazio di non avere una 16V :D anche se con le 8V ce ne sono altri di problemi :D

Tienici allineati, si prepara un thread interessante!
Se vuoi fare un garage party, arcobaleno delle regioni permettendo, sarei disponibile ;)

(Messaggio modificato da aleb il 10 gennaio 2021)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !!
Username: andrea70

Messaggio numero: 6091
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non serve un intervento così invasivo
Si lavora solo “sopra”
Senza smontare il motore
Il costo è più nelle ore che ci vanno a sistemare tutto
E non consiglio di farlo a “casa” a meno di avere esperienza e attrezzatura adatta
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1001
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 14:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non serve un intervento così invasivo
Si lavora solo “sopra”
Senza smontare il motore
Il costo è più nelle ore che ci vanno a sistemare tutto
E non consiglio di farlo a “casa” a meno di avere esperienza e attrezzatura adatta




Certo Andrea, lo so. Era solo una provocazione :D :D
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1250
Registrato: 01-2016


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Urca Roberto mi spiace, lavoraccio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2181
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 16:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E non consiglio di farlo a “casa” a meno di avere esperienza e attrezzatura adatta




Accc....ho già iniziato

Seguirò la procedura di Clarks-garage

Con molta molta calma.
Ne avrò per almeno un mesetto.
Ci sono 2 o 3 passaggi che mi preoccupano, ma "Chi si estranea dalla lotta etc etc"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1659
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 17:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sicuramente sai fare benissimo quello che serve alla fine è una normale distribuzione bialbero.

Davvero brutta invece la soluzione del pignone ricavato in un pezzo unico sull'asse a camme. È proprio usa e getta e poi neanche con una catena morse che magari lo fa durare di più. La porsche riesce sempre a fare delle cappellate incredibili. Molte moto 4 e 2 cilindri parallele hanno la catena di distruzione al centro dell'asse a camme, ma il pignone è fatto sempre in mofo da poter essere svitato e cambiato.
Non so quanto sia complicato, ma io la coppa dell'olio la toglierei per ripulire bene tutto.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1002
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 18:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per tirare giù la coppa dell'olio (cosa che farei anche io sperando di non trovarci residui e aggiungerei un paio di cambi olio/filtro completi a intervalli ravvicinati), se non ricordo male, bisogna tirare giù la scatola di sterzo intera e tutto l'avantreno (c'è una trave a cui si collegano i triangoli delle sospensioni il tutto attaccato al telaio)
Qui un link dove si vede (intorno a 0:55)
https://www.youtube.com/watch?v=DJe9Idglnu4

Chiudo l'OT per non sporcare i thread di Roberto a cui chiedo di documentare il lavoro con molte foto e spiegazioni!
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2182
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 19:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come sempre dico di voler fare le cose con calma e poi mi prende la scimmia.
Oggi tutto il giorno a studiare e già a smontare qualcosa.

Grazie per gli incoraggiamenti. Avrò bisogno di consigli.
Ho elaborato una strategia di intervento che secondo me potrebbe consentire di non dover rifare la fasatura.
Non è quella esposta da Clarks per cui temo di trascurare qualcosa (pare strano che non ci abbiano pensato)
Se dovesse funzionare la brevetterò


Ma cominciamo con ordine
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato
Username: steffy

Messaggio numero: 464
Registrato: 12-2006


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 19:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se si rompeva un altro dente piantavi le valvole e ammucchiavi tutto il motore...Guarda il bicchiere mezzo pieno come ho fatto io che mi sono accorto in tempo di un problema alle bronzine ... è andata più che di lusso!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2183
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 19:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quanto riguarda i residui non sono molto preoccupato.
C'è parecchia documentazione relativa a questo tipo di danno sia su 944S2 che su 968 (pare meno sulla S)
Punterei sul fatto che i denti si siano sbriciolati o che comunque siano sul fondo della coppa.
Un numero così elevato di denti rotti non si è generato recentemente e quindi la macchina ha fatto parecchi chilometri in queste condizioni.
Facciamo comunque gli scongiuri

Oggi ho aperto il paziente e sono riuscito ad allentare le viti di fissaggio degli alberi.
Questo passaggio mi preoccupava perchè ho letto di gente che ha spanato la testa delle viti

Ho tolto la copetura della cinghia di distribuzione e ho allentato le viti segnate in giallo

Siamo a questo punto

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simone68)
Porschista attivo
Username: simone68

Messaggio numero: 1942
Registrato: 10-2013


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 19:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tanti tanti complimenti x esserti cimentato nell'impresa...non è come cambiare olio e filtro.

Seguirò con piacere gli sviluppi
Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2184
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 20:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ora prima di condividere come pensavo di intervenire faccio una domanda che credo centri poco (ma prima di ogni passo voglio verificatre tutto con gli esperti)

Dovrò ovviamente sfilare la puleggia dell'albero a camme di scarico.
Per fare questo la prima cosa è rimuovere il rotore dello spinterogeno.
Domanda:
Se fossi impreciso nel rimontare il rotore (ho evidenziato in verde lo spazio per il gioco di regolazione) al limite modificherei solo l'anticipo. Corretto?

Quindi con questa operazione non vado ancora a alterare nessuna regolazione della fase delle valvole.

Se sto dicendo cavolate fermatemi subito!

P.S. Prima di fare qualunque cosa porterò la macchina al punto morto superiore in modo da avere per sicurezza tutti i riferimenti a posto

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 216
Registrato: 05-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 22:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Wow che botta di c**o aver beccato il tutto prima di far disastri.



citazione da altro messaggio:

Se fossi impreciso nel rimontare il rotore (ho evidenziato in verde lo spazio per il gioco di regolazione) al limite modificherei solo l'anticipo. Corretto?



Adesso non vorrei dire cavolate, in quanto ho un 8v, ma con quelle viti cambi la posizione della ruota dentata rispetto all'albero a camme e quindi la fasatura delle valvole, l'anticipo non direi perché è regolato dalla centralina e la spazzola è così larga da non essere un problema se spostata di pochi gradi.

Semplicemente basta che rimuovi il rotore e poi inserisci tre viti M5x20 (come da manuale) ben strette per mantenere la fasatura invariata.


Comunque dai, il lato positivo di tutto ciò è che noi ci becchiamo un bel po' di intrattenimento di qualità

Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2185
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 23:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti seguo Denis.
Tu dici che le 3 viti regolano la fase variabile della puleggia "25" con il componente "23".
Il componente "23" è solidale con l'albero grazie alla spina "3"




Io però vedo che anche la puleggia ha la scanalatura per la spina "3"
Quindi non dovrebbe perdere la fase comunque.




Ci penso un po' su
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 217
Registrato: 05-2015


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 01:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buona osservazione, così mi è venuta in mente un idea, ho verificato e taac.
La scanalatura che indichi in rosso sulla ruota dentata (25) è più grande della scanalatura del componente 23. Il 23 rimane fisso, la scanalatura del 25 permette la regolazione ma in caso di viti allentate non permette di sfasare troppo.

Ho tirato giù due foto da Rose, scalate e confrontate e la differenza si nota:


Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2871
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 01:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Innanzi tutto .... bel colpo di fortuna scoprire il danno prima che si trasformasse in tragedia.
Secondo. Complimenti per la volontà di provare a risolvere Diy.
Dico la mia.
Credo che la piccola variazione di fasatura che ne può conseguire sia solo per ottimizzare la messa a punto.
Intendo dire che non dovrebbe creare danni. Al massimo la ritardi o la anticipi di qualche grado.
Credo che una regolazione di fino, sia comunque necessaria a lavori ultimati. Questo potrebbe richiedere, attrezzi o apparecchiature specifiche.
P.s. i denti rotti sono sicuramente in fondo alla coppa olio
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1660
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 07:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effettivamente sembrerebbe che c'è la possibilità di variare un po la fasatura dell'albero a camme con le asole. Se così fosse la procedura e i valori di riferimento sono sicuramente spiegati sul manuale di officina.

In genere il procedimento sugli altri bialbero è questo:
Ti servono due comparatori, uno per misurare il PMS messo nel foro della candela e l'altro per misurare l'alzata della valvola (e questo può essere più complicato) azzerato quando la valvola è chiusa.

Si porta il motore a PMS nella fase di scarico NON di compressione assicurandosi di essere al PMS con il comparatore messo nel foro della candela.

In questa posizione misuri con l'altro comparatore l'alzata della valvola di aspirazione e scarico e confronti il valore con quello del manuale di officina.

In questo post di pelicanparts dicono che il valore di alzata di fabbrica è 0.75:

http://forums.pelicanparts.com/porsche-924-944-968-technical-forum/520492-944-s2 -cam-timing-adjust-track.html

In ogni caso con il range di regolazione che hai sicuramente non rischi di piegare nessuna valvola anche se non è perfetto. Più che altro è una regolazione di fino e via via che la cinghia distribuzione si consuma la fase cambierà lo stesso....

Io ho i comparatori perchè per altri motori sono l'unico modo per regolare la fase, ma se non li avessi probabilmente metterei le asole a metà corsa e starei tranquillo. Resta il dubbio se mettere o meno della camme più cattivelle!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ste (845ste)
Utente esperto
Username: 845ste

Messaggio numero: 928
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 07:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi spica ma io credo che, come minimo, la limatura sia finita nel filtro e nella pompa olio, oltre che nella coppa....senza contare i passaggi olio vari in giro nel motore....
ho visto ,ad esempio, cosa combina una limatura di bronzina in un motore purtroppo.
immediatamente no, ma con il passare dei km daresti na bella scartavetrata a tutti i componenenti, con i danni che ti puoi ben immaginare , ache se distribuiti in molti km. fosse mia lo aprirei tutto
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1661
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 08:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti il problema è che il filtro dell'olio fa quello che può e in ogni caso si trova dopo la pompa dell'olio, quindi quello che non viene fermato dalla retina della succhiola almeno danneggia la pompa. Sicuramente i denti non hanno attraversato la succhiola, ma i detriti più piccoli potrebbero.

Il filtro poi ha un altro problema di fondo. A caldo tutto ok, ma a freddo l'olio è troppo viscoso e praticamente si apre sempre il bypass e non filtra quasi niente.

È una scelta difficile, certo è che se il motore aveva una buona pressione di olio e andava bene io non lo smonterei del tutto passando da un problema da 2000 a uno da 5000+ euro.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11567
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 09:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

messaggio di servizio per Roberto :

questo 3D sta diventando veramente fra i più interessanti di sempre tecnicamente.... se non ti dispiace ne a te ne alla "trota"... io cambierei il titolo con qualcosa che lo possa fare identificare meglio

Dammi un suggerimento e procedo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1921
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 10:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Roberto!!!
Ti seguo con grande interesse
Vedrai che sarà un bel viaggio
Non come quelli su strada ma di questi tempi è il meglio che a cui si possa aspirare :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1923
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 10:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PS: questi specialisti inglesi ti riparano la ruota dentata dell'albero a camme per 350pound, senza il bisogno di comprarli nuovi
Se poi nel frattempo li vuoi far pure riprofilare.......simile
http://www.webcamshafts.com/pages_vehicles/automobile/porsche/1671.html

E secondo me se chiami Colombo e Bariani, pure loro ti possono fare qualcosa di
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1662
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 10:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco,
ho chiesto a Colombo e Bariani di ripararmi una camma con un consumo di 1 mm. Per poco non mi mandavano a quel paese. Loro scoraggiano qualsiasi tipo di saldatura sull'asse a camme. Possono riprofilare riducendo tutto il diametro della camma, ma se gli chiedi di saldare qualcosa ti dicono, testuali parole, che loro non hanno il cugino che lavora alla nasa e fa le saldature sulle camme.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1763
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a C & B io ho chiesto per una riprofilatura,non eseguono la ri-cementazione dopo aver rimosso il materiale,dicono non sia necessaria.....non mi hanno convinto
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1924
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 11:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca
Bè credo che riportare della saldatura su una camma che dovrà lavorare per sfregamento a 6k rpm sia diverso dal saldare una ruota dentata
il problema è cementare correttamente l'area dove il riporto di saldatura si unisce con la camma originaria e fare in modo che l'unione non si "scolli" o si sposti col tempo, cosa non semplice

In ogni caso webcam propone come lavoro standard il ripristino della ruota dentata dell'albero a camme e ho letto alcuni esiti favorevoli su forum simili al nostro

Poi si parla di consigli, poi sta a Roberto vagliare e decidere cos'è meglio per il suo caso specifico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1663
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Nic,
C&B toglie al massimo 3 decimi (così mi hanno detto loro) e quindi la cementatura in realtà non la tolgono del tutto, certo pure a me ha lasciato molto perplesso, ma purtroppo temo di potermi rivolgere solo a loro per le mie altre camme.

Marco,
certo che si tratta di dare consigli, ci mancherebbe! Se ad esempio riuscissero a fresare via il vecchio pignone e creare un supporto per fissarne uno sopra per esempio con dei perni sarebbe una ottima soluzione. Saldare un dente non l'ho mai visto fare, ma avrei qualche dubbio.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2186
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao mitico moderatore.
Archiviamo la trota, figlia di un primo momento di sconforto.

Per facilitare future ricerche sull'argomento direi di usare:
"Problema alberi a camme - 944 16V e 968"
Metti comunque quello che preferisci tu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !!
Username: andrea70

Messaggio numero: 6093
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma...
Davvero stai pensando di non comperare l’albero nuovo?
Ho capito male?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2187
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 11:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Davvero stai pensando di non comperare l’albero nuovo?




Veramente io non ho scritto niente Andrea.

Per rispondere un po' a tutti.
Non penso di montare alberi a camme più tirati (devo ancora imparare a gestire i 211CV)
Non considero una lavorazione di questo albero
Sono in contatto con un amico all'estero che ha crepato l'albero di aspirazione e ha sostituito con camme racing.
Mi sta mandando l'albero di scarico

P.S.
Come altri non ha avuto problemi di residui.
Non fate terrorismo, dai!
Cambio olio, cambio filtro e calamita.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1925
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che la sostituzione con un albero di seconda mano ma in ottime condizioni sia una soluzione eccellente!!!
Bravo ad aver trovato il ricambio in questione :-)
Per i residui, sono anch'io del parere che non avrai problemi di sorta
La ruota dentata non si è rotta di colpo, pian piano alcuni denti si sono consumati, lasciano delle micropolveri ma suppongo in quantitativi minimi
Per essere super certo, fai un primo periodo con olio particolarmente fluido, e poi dopo 1k km lo cambi con quello corretto per la tua vettura, insieme al filtro
In questo modo sarai sicuro al 101%
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2289
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Veramente per la salute del motore è centomila volte meglio un dente che cade secco nella coppa piuttosto che le micro polveri che smerigliano bronzine e tutto il resto!
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1764
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quoto...anche perchè un consumo piccolo e lento lo vedo quantomeno strano in soli 2 denti,mentre lo schianto di 2 denti alla base lo vedo piu' plausibile pensando al tendicatena che ha fallito la sua funzione per qualche istante ed ha fatto incespicare la catena sull'ingranaggio
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1766
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

comunque fortunatissimo per aver solo 2 denti rotti ma valvole e pistoni sani

(Messaggio modificato da nic65 il 11 gennaio 2021)
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ste (845ste)
Utente esperto
Username: 845ste

Messaggio numero: 929
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 21:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il riporto di materiale lo fanno normalmente sugli alberi motori e nel mondo delle corse ,pure sulle bronzine ( a modena per esempio c'è uno specialista ).
quindi, nel caso, non vedo perchè non possano farlo su un cam?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2188
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, ringrazio tutti per i consigli.
Denis, eccellente la tua dritta sulla puleggia.

Stasera ho messo a punto l'intervento, forse meno difficoltoso del previsto (scongiuri: )

Sintetizzo.
Ditemi se vi torna

- ho messo il motore in punto morto

- marcherò i 3 punti A, B e C che dovranno rimanere allineati al rimontaggio



L'albero a camme di scarico rimane solidale con la puleggia.
Quindi (a patto di mantenere la regolazione della puleggia con le 3 viti come da procedura) il riallineamento di A, B e C al rimontaggio mi garantirà la fase dell'albero di scarico






(Messaggio modificato da gnoppo il 11 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2189
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

- A questo punto montando la catena nuova mantenedo le 6 maglie di distanza tra i due denti di riferimento 1 e 2 avrò la garanzia che anche l'albero a camme di aspirazione sia in fase




- Per sicurezza marcherò due riferimenti sull'albero di aspirazione (che non cambio) e sul blocco dell'albero che dovranno coincidere al rimontaggio.
Li vedete in giallo




Ora aspetto che arrivi l'alberello che ho ordinato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1664
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 08:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma quindi cambi un solo albero?
Controlla molto ma molto bene il consumo sull'altro albero, se la meccanica non è una opinione sarà molto consumato pure quello. È come cambiare solo il pignone e non la corona nella trasmissione di una moto, la vita della catena nuova si accorcia tantissimo perchè la corona consumata ha i denti più distanti tra loro e usura in un attimo la nuova catena. Capisco controllare le spese, ma cambiare un solo albero personalmente non lo farei mai.
A volte si può cambiare un solo ingranaggio nel caso in cui lavorino a velocità diverse, ma nel tuo caso fanno gli stessi giri e l'usura sarà pressochè identica.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1003
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 09:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti l'osservazione di Luca è interessante e mi trova d'accordo. Tuttavia vorrei fare un passo in più: se non ho capito male, Roberto, stai comprando un albero a camme di scarico usato. Quindi, di fatto, avrai i due alberi con usure diverse sui pignoni, per sempre. E qui arriva il dubbio collegato all'osservazione di Luca: non è che questo potrà crearti problemi di usure anomale sui pignoni e sulla catena?
Un po' come chi cambia sempre le gomme della macchina a coppie: non ha mai la macchina equilibrata.
Avrei meno dubbi se avessi trovato la coppia di alberi i cui pignoni sarebbero quindi usurati nello stesso modo.
Magari quello che dico è una cavolata e mi piacerebbe sentire l'opinione di chi ha più esperienza.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1004
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 09:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, dimenticavo: se hai l'attrezzo apposito (quello che si mette al posto del motorino d'avviamento e blocca la corona dentata che sta sulla frizione), blocca il motore in posizione PMS o comunque evidenzia bene il punto in cui si trova prima dello smontaggio.
Inoltre prenderei qualche riferimento anche sulla cinghia dentata, in modo da essere sicuro di non saltare un dente in fase di rimontaggio (anche se sei già esperto, visto che ti sei rifatto la distribuzione da solo ;) ).
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11569
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Robbè... onestamente stavolta stai facendo un intervento che chiunque lascerebbe a meccanico professionista e coi controcog... che c'è da sudare freddo..... sul fatto che intendi sostituire solo un albero anche io appoggio i dubbi degli amici sopra, ma aspetto fiducioso e spero che potrai come detto brevettare la tua soluzione...


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1665
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 09:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Alessandro, è verissimo anche quello che dici tu dell'albero usato.
Un paio di anni fa ho rifatto e preparato un motore BMW r100s. In questo motore la distribuzione è a doppia catena e mentre sostituire il pignone sull'albero motore è relativamente semplice ed è anche quello che si consuma prima perchè gira al doppio della velocità, cambiare quello sull'asse a camme è tutta un'altra storia. I campioni che erano intervenuti prima avevano cambiato solo il pignone e la catena meno di 10000km prima (distribuzione rifatta con tanto di fattura), e quando ho smontato io mi sono trovato con il pignone ancora decente, la catena TOTALMENTE allungata e la corona sull'albero a camme finita. Il tendicatena anche se era nuovo era arrivato a fine corsa e la catena grattava sul carter.
La R100 prima serie ha una catena doppia rispetto a quella della 944, e deve far muovere la metà delle valvole.
Questo succede perche catena e pignoni si consumano assieme, ovvero via via che i pignoni si consumano la distanza tra i denti aumenta ma allo stesso tempo si consumano pure i rulli della catena (la catena si "allunga") e quindi l'appoggio, più o meno, resta decente. Se usi una catena nuova ("corta") su un pignone vecchio, i rulli avranno gioco nel pignone e si consumeranno in fretta.
Non so se Roberto stia pensando di riusare la vecchia catena, ma in ogni caso il consumo della vecchia catena sarà sempre diverso da quello dell'albero usato. Poi se il consumo era talmente esagerato da rompere i denti del pignone la catena sarà consumatissima e da cambiare a prescindere.
Roberto, non te la prendere, ma se decidi di usare parti usate verifica con la massima attenzione l'usura sia delle parti che ti arrivano che delle parti che già hai!!!!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1768
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 10:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dalle foto piu' che un albero consumato si vede un albero con 2 denti rotti,l'ho gia' scritto ,ma...se non sappiamo dove sono finiti i due "canini" mancanti è difficile parlare di consumo....
nel caso un albero usato ma sano puo' fare tranquillamente il proprio lavoro al pari di quello di aspirazione che resta al suo posto
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1769
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 10:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

p.s. dalla foto si vede chiaramente che i denti sono schiantati,non consumati,continuo a pensare che un deficit del tendicatena abbia fatto sormontare la catena sui denti e li abbia schiantati,forse anche un semplice avviamento a freddo con tendicatena scarico...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2292
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 10:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me in un motore, soprattutto di una vettura ad alte prestazioni, non ha senso montare pezzi usati a meno che nuovi non esistano o non vi sia la possibilità di farli replicare da un'officina specializzata su campione.

Ergo: dato per scontato che ci va una catena nuova, se non è possibile scomporre le sole puleggie dentate dagli alberi a cammes e sostituire solo quelle (con puleggie nuove), dato che sono solidali, allora va sostituito tutto.

Lì è una questione di materiali, fatti col deretano, o di processo di fusione fatto fare da bambini dell'asilo. Anche i motori Alfa Romeo hanno la distribuzione bialbero a catena; si consumano logicamente le camme e si allenta la catena ma non ho mai visto nemmeno dopo 400.000 km che si sbriciolasse una corona dentata.

(Messaggio modificato da 24CT il 12 gennaio 2021)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2293
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

un deficit del tendicatena abbia fatto sormontare la catena sui denti e li abbia schiantati,forse anche un semplice avviamento a freddo con tendicatena scarico...




E' un'opzione plausibile anche questa, in tal caso nell'asilo ci finisce diretto anche il progettista del tendicatena.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1666
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 11:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a me non sembra proprio che il pignone non sia consumato, è marcato esattamente dove ci si aspetterebbe.

Sarei curioso di vedere il lato opposto del dente sull'albero che non si pe rotto.

Le corone dentate delle Alfa durano un bel po, è vero, ma sono catene doppie, non singole e cmq prima o poi si consumano. Anche sulle 911 raffreddate ad aria i pignoni si cambiano sempre con le catene.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11570
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca credo che il consumo non è stato per levigatura continua nel tempo, ma il tipo di frattura netta solo di quei denti fa pensare un cedimento di colpo...anche io supponevo fosse un problema che si perpetrava lentamente negli anni ma forse non è così...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1667
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 11:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non direi Ric, prima si sono consumati e poi hanno ceduto perchè la catena ha più gioco e li martella. È una rottura abbastanza comune per i pignoni. Alla base c'è sempre usura, se fosse stato un problema di materiale si sarebbe rotto molto prima. Cmq appena Roberto fa una foto del pignone di profilo si vedrà subito chiaramente se i denti sono asimmetrici.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1005
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, forse, e dico forse, dovresti tirare giù anche l'albero lato aspirazione e usare una delle due opzioni:
1) sostituirlo
2) farlo verificare (con analisi radiografica o simile, anche se non so chi potrebbe farlo) per vedere che non ci siano crepe che potrebbero riportarti in questa condizione in breve tempo. In ogni caso verificherei lo stato di usura dei denti perché, al di là di crepe e difetti, se sono molto usurati, prima o poi cedono comunque.

Anche io cambierei catena e pattini del tendicatena (tanto hai già tutto in mano).
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2190
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fate tutti considerazioni di buon senso.
Nella gestione delle nostre vetture ognuno adotta una propria strategia basandosi su tanti parametri.
E' indubbio che portarla in CP o da un meccanico professionista, mettere tutto nuovo e aprire anche la coppa sarebbe la cosa migliore.

Vi elenco i motivi per cui mi muoverò cosi (senza la volontà di convincere nessuno)

- l'albero che acquisto usato è coevo di quello sano mio ed ha percorso lo stesso numero di chilometri circa
- sembra non aver subito usura al contrario di quello di aspirazione. Quindi esattamente l'opposto della mia situazione. Credo potrei ripristinare una configurazione bilanciata
- Catena e pattino saranno nuovi
- Se non incollo la guarnizionedel coperchio, un accesso per ispezione si fa in 20 minuti e prevedo un controllo dopo 20km, 200km, 2000km,...
- La spesa sara 100EURO + spedizione contro i 1300 per i due alberi nuovi su Rosepassion e probabilmente oltre i 1500 in Porsche
- Una 944S2 non è una 930. Fortunatamente potrei permettermi sia il meccanico che le parti nuove. Ma il progetto che ho avviato 6 anni fa prevedeva di prendere una macchina con poche pretese e rifarla tutta io in economia (e devo dire che i risultati sono sempre stati soddisfacenti per me)

Quindi correrò un rischio, ma confido nella strategia di ispezione frequente.

La cosa più importante:
La ricerca del pezzo usato, il contatto con il venditore, la condivisione con lui dell'esperienza, lo studio dei manuali, la preparazione dell'intervento, i post su Porschemania, i vostri consigli (tutti), hanno di nuovo alimentato la passione.

Volete mettere che palle portare la macchina in CP e tornare a riprenderla 20 giorni dopo finita?

Firmato: il rigattiere dal braccino corto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2191
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 12:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo.
La mia ipotesi è che il problema sia il processo di produzione degli alberi.
In nessun caso di cui ho letto il danno si verifica su entrambe gli alberi.
Sempre uno sbiciolato e l'altro integro
Nel caso di usura anomala mi aspetterei entrambe gli alberi rovinati.

Stampare la corona insieme all'albero mi sembra veramente una ninjata e non vorrei che il processo produttivo avesse portato alla produzione di diverse unità fragili
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato
Username: steffy

Messaggio numero: 465
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 13:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo tipo di danno io l'ho visto sempre addebitare ai pattini consumati che rendono la catena lasca e di conseguenza i denti vanno sotto stress e saltano uno dopo l'altro come birilli. Qui i pattini sono buoni, chissà se potrebbe attribuirsi a precedenti sostituzioni effettuate tardivamente vicino ad un punto di collasso ... oppure ad una catena troppo tirata che li ha usurati e ora che si sono rotti ha paradossalmente auto-ottenuto la giusta tensione. Da profano ... gioco di fantasia ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 3843
Registrato: 07-2005


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, sporco il tuo thread solo per farti i complimenti!
Pienamente d'accordo con te nella soddisfazione di fare tu il lavoro, bravo!
Mi stupisce in effetti che sia un pezzo unico, corona e albero; potrebbe essere davvero un trattamento termico che è scappato di mano e ha infragilito i denti. Magari c'era una mini - cricca da 30 anni, poi l'usura ha ridotto la superficie resistente e crack!
keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1926
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 14:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, nella tua disamina che approvo e condivido in pieno, hai dimenticato una cosa per me importantissima:
Ma vuoi mettere attendere con trepidazione per il corriere che ti porta gli ultimi pezzi che ti mancano per portare a termine il tuo progetto?

Sembra poco, ma la ricerca del pezzo mancante e la ricerca del metodo giusto per montarlo per me non ha prezzo

Portarla dal meccanico e strisciare la Mastercard non è minimamente paragonabile!!!!

In più hai uno scopo per impiegare tutto questo tempo che dobbiamo passare a casa :-(
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 218
Registrato: 05-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condivido al 100%, se non ci metessi mano io le soddisfazioni sarebbero di gran lunga minori.
Mi da quasi fastidio portarla dal meccanico e non sapere esattamente cosa ha fatto nel dettaglio.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1006
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, come sai, condivido in pieno l'idea del DIY :D e visti i chiarimenti che hai aggiunto, condivido anche il resto ;)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2193
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 23:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Risalgo ora dal box (il mio night club preferito)

Ho iniziato i lavori.

La procedura si differenzia, rispetto a tutte quelle che ho trovato in rete, per il fatto che tenterò di non rifare la cinghia di distribuzione (che ho cambiato esattamente un anno fa).

Quindi.

Ho preso tutti i riferimenti come avevo anticipato sopra

corona-cinghia-parte fissa:



albero a camme di aspirazione , che non verrà sostituito:



per sicurezza riferimento corona frizione



La 944S2 è dotata del preziosissimo tendi-cinghia
Il tendicinghia è accessibile anche rimuovendo solo la protezione superiore del vano cinghie.

Con la procedura descritta nel DIY per rifare la distribuzione

http://www.porschemania.it/discus/messages/6/866307.html?1579872089

ho allentato e bloccato il tendicinghia





(Messaggio modificato da gnoppo il 13 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2194
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 23:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con la cinghia di distribuzione lasca, è possibile sfilare la cinghia dalla corona della puleggia degli alberi a camme.

Quando rimonterò il tutto l'allineamento corona-cinghia verrà garantito dai riferimenti che ho messo.

E' FONDAMENTALE PERO' CHE LA CINGHIA, CHE ORA NON E' PIU' IN TENSIONE, NON PERDA IL DENTE SULLA CORONA DELL'ALBERO MOTORE NELLA PARTE BASSA DEL MOTORE.

Quindi deve rimanere in posizione.

Per fare questo è necessario un tool Porsche che si può acquistare in concessionaria per 240 EURO



Ecco quindi la corona libera dalla cinghia e la cinghia tenuta in posizione



Mi accingo a smontare il rotore.
Per sicurezza marco anche qui la posizione delle 3 viti con la vernice



Una volta tolto il rotore mettiamo 3 viti per bloccare in posizione la corona.
Questo serve a garantire la regolazione fine della fase degli alberi a camme

(Messaggio modificato da gnoppo il 13 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2195
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 23:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Sono pronto a smontare la corona dentata, ma sono bloccato perchè la vite ha un innesto torx molto grande che non ho.

Cerco di trovare la specifica giusta e faccio l'ordine on-line.

Tempo ne ho perchè l'albero a camme è partito oggi dall'Australia e si trova stasera dalle parti di Adelaide.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexgt)
Utente registrato
Username: alexgt

Messaggio numero: 78
Registrato: 02-2019


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 07:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa storia mi sta appassionando, meglio di una serie tv.
Non vedo l'ora di vedere il finale di stagione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1773
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 08:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ed infatti sul piu' bello.........taaaac...fine dell'episodio....
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1928
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 09:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho ordinato uno scatolone di Pop corn per godermi le prossime puntate :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1007
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 10:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, vai da un ferramenta e compra una torx Beta o Usag. Spenderai 15/20 € ma almeno sei sicuro di non sgranare la sede dove l'inserto si innesta.

Lo stesso, se non li hai già, per gli inserti necessari a svitare le viti che tengono i supporti degli alberi. Se se ne spana una, sono dolori.

Attendo con ansia le prossime puntate!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2196
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Correggo un piccolo punto.
Non si tratta di Torx ma di XZN

Ale, per i supporti ho l'XZN della Beta che non mi ha dato problemi.
Sulla puleggia abbiamo una dimensione maggiore (che tra le altre cose non riesco a trovare sui manuali)

In ogni caso, ferramenta oppure on-line, concordo: sarà Beta anche lei
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1668
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 12:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La XZN è quella che collega la puleggia all'albero a camme? Se è così come terrai la puleggia ferma quando sviti il perno? Attento che con il motore a PMS e le valvole sono li sotto, se l'albero a camme gira rischi di piegarle!
Il modo più sicuro sarebbe girare l'albero motore di 90 gradi e allontanare i pistoni di tutti e 4 i cilindri. Altrimenti devi riuscire a tenere l'albero a camme VERAMENTE fermo con qualche barbatrucco.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1008
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, per tenerlo fermo usi una normale chiave -aperta o ad anello- (non ricordo la misura) sul "dado" solidale con la puleggia. Concordo che sia un momento assolutamente delicato del lavoro. Forse era meglio procedere all'allentamento prima di rimuovere la cinghia?
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1009
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo. Roberto, occhio alle guarnizioni sull'albero di scarico. Sull'8V ce n'è anche una trasparente (letteralmente) sottilissima che va messa lato puleggia. Non so se è lo stesso sulla 16V. Per l'8V c'è sempre un video di Jurgen che fa vedere ogni dettaglio.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1669
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capito Alessandro, avevo visto il dado ma non avevo capito che era solidale alla puleggia. Immagino che con una grossa chiave inglese chiusa che è leggermente disassata si può mantenere la puleggia mentre si svita il perno centrale. Probabilmente l'attrezzo porsche è una bussola forata tipo quella che si usa per le catene delle 911.
Da fare con molta attenzione, senza dubbio, ma non impossibile se il perno si svita senza troppe bestemmie! Certo che con il senno di poi sarebbe stato forse meglio farlo con i pistoni a metà corsa.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1775
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 13:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quoto lo spostamento dell'albero dall'OT per essere sicuro che nessuna valvola sia in zona pericolo nel momento in cui smolli il tutto
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1670
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 14:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Basta un po di attenzione e va tutto bene, però un movimento sbagliato o una chiave che sfila può fare danni alle valvole 4 cilindro. Mentre le valvole del primo adesso sono chiuse e al sicuro, quelle del 4 sono tutte e quattro aperte in fase di incrocio probabilmente a non più di 3-4 mm dal pistone.
Tutto dipende da quanto riesci a bloccare bene con la chiave inglese, un movimento di 10 gradi dell'albero a camme in questa fase della camma (la parte più inclinata) facilmente fa muovere una valvola di un paio di mm.
luca

(Messaggio modificato da piggdekk il 14 gennaio 2021)
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2197
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questi ultimi messaggi sono stati utilissimi.
Grazie Luca.

Alessandro ha spiegato come si procede bloccando il dado grande.
Vi dico già che è pieno il web di gente che ha sacramentato e talvolta spanato la vite.
Ho comunque il jolly: tolgo in solido albero, corona e vite e butto tutto. Tanto devo montare l'albero nuovo

Per la posizione delle camme, ottimo consiglio.
Pensate che stavo provando a ruotare l'albero per prova, senza rendermi conto che le valvole rischiano di picchiare sui pistoni!!!



Ho capito un pezzettino in più
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2306
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 15:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se viene via tutto insieme, opta subito per il piano B.. secondo me per svitare quel dado serve il martello (pneumatico).
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1671
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di niente Roberto!
Assolutamente piano B, tira via tutto assieme e poi smonti la puleggia. Mi sembrava strano non si potesse fare.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1777
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 16:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dall'esploso in effetti la testata 16V ha gli assi a camme serrati da cavallotti
https://cdn.rosepassion.com/schema-part-33931-z123117-944899110304.PNG?w=1920&h= 1080&format=jpg-95
anch'io credo procederei con lo smontaggio completo di ingranaggio
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2872
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok fare attenzione alle valvole .... ma non sono mica fatte di cristallo di Boemia.
Per piegarle girando a mano un albero devi essere verde e chiamarti Hulk
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1010
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eh, sì e no... la coppia che applichi sulla chiave per svitare la vite, se ti scappa la chiave con cui tieni ferma la puleggia, non è mica poca. O viceversa, se smollando la vite non sei coordinato nell'alleggerire/togliere la forza sulla chiave con cui fai contrasto, hai lo stesso problema. Non le piegherai, ma fare un danno, anche al cielo dei pistoni, non è così impossibile.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2873
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è una martellata. Ci sono le molle valvola che oppongono una bella forza e smorzano il movimento. Non riesci a imprimere un colpo con tanta violenza da danneggiare qualche cosa.
Comunque bloccare l'albero inserendo un fermo nei denti della puleggia, oltre a cautelarti da ogni evento, aiuta anche a sbloccare il dado.
Togliere tutto l'albero è però la soluzione migliore
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1672
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 14 gennaio 2021 - 23:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro va bene essere ottimisti, ma se uno può evitare qualsiasi rischio di piegare le valvole è molto meglio farlo. Stiamo solo cercando di aiutare Roberto, che per il solo fatto di volersi cimentare in questo lavoro merita la massima ammirazione!

Piegare una valvola è molto più semplice di quello che forse immagini (ho la mia collezione di valvole piegate) e spessisimo se una valvola è piegata lo vedi solo quando la metti sul tornio.
In che modo le molle valvola smorzerebbero il colpo sulla valvola che ha lo stelo (attraverso bicchierino e punteria) in contatto con l'asse a camme?!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2874
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 02:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non voglio sporcare un 3d molto interessante con interventi che distolgano l'attenzione su quello che è il vero senso del 3d stesso. Lasciare una memoria condivisa per chi in futuro volesse fare interventi simili.

Ho suggerito anch'io di lavorare in sicurezza, bloccando l'albero o semplificare il lavoro optando per il piano B.

Semplicemente non volevo terrorizzare Roberto più di quanto non lo sia già.
L'albero appoggia sulle valvole,ok, ma per farlo girare e spingere le valvole sul pistone devi prima vincere la forza delle molle che le tengono chiuse.
Ecco perchè dicevo che Non è come tirare una martellata direttamente sulla valvola
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1778
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 13:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa Alessandro,noi partiamo dal presupposto che col motore in OT alcune valvole sono gia' aperte ,le molle governano la richiusura successiva...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2876
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 14:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si... ma le molle spingono comunque.
Anche se una valvola è a metà corsa la molla tende a riportarla in posizione di chiusura, pertanto esercita una forza, nello specifico che si scarica sulla camma, che si oppone a un movimento atto ad aprirla ulteriormente.
In un bialbero 8v, Di fatto, ci sono 4 molle da comprimere per poter ruotare l'albero a camme in questione.
Certo, con una leva di una certa lunghezza, lo fai girare ma non stiamo parlando di una valvola libera di muoversi dove, un eventuale colpo si scarica immediatamente e completamente sulla valvola, comprimendola sulla testa del pistone. Le molle assorbono una grande quantità di energia se non la totalità.

Comunque, le soluzioni per lavorare in totale sicurezza sono state presentate

Bloccare l'albero a camme
ruotare l'albero motore
passare al piano B
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1780
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 14:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

spe',la valvola aperta è a contrasto sulla camma e non puo' arretrare,il pistone che sale puo' solo danneggiarla,la molla è gia' compressa.....cosa mi sfugge?
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2877
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il pistone, nel caso di Roberto, non può salire perchè la cinghia della distribuzione è stata tolta.
Se ruoti l'albero a camme, è solo la valvola che può scendere, ma per fare questo devi vincere la forza delle molle.
Nel caso in questione potresti rischiare di mandare in contatto valvole e pistoni, se si provasse a ruotare l'albero motore, in quanto, adesso si, faresti salire il pistone in un cilindro dive potresti incontrare una valvola aperta.
Comunque non succederebbe nulla di grave perche , immagino, lo si farebbe girare lentamente.
Ovviamente andrebbero tolte le candele per evitare che un pistone in compressione potesse dare una spinta improvvisa passato il punto morto superiore ( teoricamente )

(Messaggio modificato da Greyfox il 15 gennaio 2021)
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1673
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 15:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tra l'altro all'incrocio le valvole di aspirazione si stanno aprendo e quelle di scarico chiudendo, quindi se proprio uno volesse essere analitico due molle si oppongono alla rotazione in un senso mentre le altre due spingono per far ruotare l'albero nell'altro. Se provi a far girare un albero a camme a mano ti accorgerai che ci sono molti momenti in cui l'albero spinge per girare proprio per la spinta delle molle. Questa poi è una delle ragioni per cui nei motori moderni (soprattutto con punterie e rullini) per rifare la distribuzione si blocca l'asse a camme con degli strumenti profilati con la forma della camma.

Cmq l'importante era avvisare Roberto del rischio e su questo oramai non credo possa avere più dubbi.
Aspettiamo aggiornamenti, in ofndo Adelaide sta qua dietro!!!!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1781
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 15:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sicuramente mi spiego male,
il pistone in OT è gia' in alto la valvola è chiusa e non ha spazio per aprire,ma se erroneamente la camma gira la molla puo' far poco,la valvola non ha spazio e si piega per quanto detto prima,ovvero è bloccata tra pistone ed asse a camme...e questo è facilissimo che avvenga con la chiave che fa da leva,lo dico con cognizione perchè l'ho visto accadere in altre motorizzazioni,

aggiungo una certezza per le Turbo che credo sia valido anche per le aspirate,
sulla Turbo mi hanno sempre raccontato che i pistoni decompressi non toccano mai le valvole anche quando si strappa la cinghia,io ho fatto girare l'asse a camme durante il rifacimento della distribuzione(motore bloccato in OT) ed il motore si blocca perchè c'è contrasto tra pistoni e valvole....
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1782
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 15:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nei motori moderni Luca le camme si bloccano con le dime perchè gli ingranaggi della distribuzione non hanno piu' chiavette o spine di blocco sull'asse a camme e perdere la posizione non permette di rifare la fasatura corretta
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2198
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 17:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo con attenzione durante le pause caffè al lavoro.

Mi sembra di seguire i vostri ragionamenti.
Mi pare che diciate le stesse cose e la differenza di veduta sia relativa alla capacità di contrasto (e quindi protezione) operata dalle molle delle valvole).

Intanto vi dico che il piano B di Ale (togliere tutto insieme) non si può fare.
La coppa che vedete dietro la puleggia è fissata con 3 viti che sono coperte dalla puleggia stessa. Quindi niente purtroppo.

Stasera vi mando l'aggiornamento.

P.S.
L'esperienza di Nic con la turbo interesserà a molti. Credo che ci sia la convinzione che le 8V non soffrano il problema di conflitto valvola pistone.
Io mi auguro di cuore che sia così, però mi fa pensare quanto riportato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1676
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora senza nessun dubbio gira l'albero motore di 90 gradi così non corri nessun rischio perchè tutti i pistoni saranno lontani dalle valvole.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2199
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco gli ultimi sviluppi

Per quella che è la mia esperienza siamo stati sviati dalla "letteratura" che si trova in rete sul tema.

Mi sono dotato di attrezzi adatti all'attività.
XZN della Beta e chiave della misura corretta



Ebbene, nulla di paragonabile all'omologa vite che fissa la puleggia all'albero motore.
(Per quella un anno fa mi ero appeso con 70 chili su una leva di un metro e mezzo)

Oggi con un piccolo sforzo è arrivato lo schiocco.

Probabilmente ho avuto la fortuna di non trovare colla.
Nessun residuo di Loctite



(Messaggio modificato da gnoppo il 15 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2200
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Invece i problemi maggiori sono arrivati ora.

Per sfilare la puleggia dall'albero è necessario un estrattore con bracci molto sottili.
Soliti tool Porsche o comunque soliti attrezzi da gente del mestiere



Quindi, si apre un piccolo OT e ci si mette al flessibile per lavorare il mio estrattore da 20 euro.



E finalmente:



Le 5 viti (non 3 come dicevo in precedenza), sono quelle che impediscono di rimuovere la coppa posteriore e quindi di rimuovere in solido l'albero e la puleggia

Ora si andrà via veloci.
La coppa viene via insieme al sensore di riferimento dell'albero a camme (giallo)
Importante ricordarsi di staccare il connettore (verde)




Per oggi chiudo facendo vedere come avesse assolutamente ragione Denis.

La spina dell'albero a camme rimane fissata all'innesto interno.

L'innesto della puleggia è invece più largo e permette la regolazione della fase.





(Messaggio modificato da gnoppo il 15 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1784
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 22:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma l'esagono non doveva essere solidale alla corona e dovevamo(anzi Gnoppo doveva) usarlo per tenere fermo il tutto?
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2204
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 15 gennaio 2021 - 23:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Azzarola Nic!
Hai ragione!
Di sicuro tutto il mondo procede come ho fatto io, ma effettivamente non si tiene fermo niente!
Non ci avevo pensato

Mi viene da dire che l'esagono rimane solidale per il serraggio della vite.
Molla solo quando ormai la vite è allentata.

Però mi sembra una soluzione farlocca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1677
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 16 gennaio 2021 - 09:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben fatto Roberto,
mi sembra che sulla puleggia ci siano due fresature per tenerla ferma con una chiave inglese, no?
Adesso però aspettiamo tutti le foto di profilo dei denti per vedere come sono messi!!!!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1011
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 16 gennaio 2021 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effettivamente anche io mi aspettavo che "il dado" fosse solidale alla puleggia.

Nel PET, in effetti, è denominato "washer" (rondella) quindi è corretto così. Bisognerà stare all'occhio in fase di rimontaggio.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2878
Registrato: 05-2003


Inviato il sabato 16 gennaio 2021 - 21:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben fatto !! E alla fine, questo passaggio, è stato meno difficile del previsto
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2205
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 16 gennaio 2021 - 22:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi.
Oggi giornata tra il male e il malissimo.

Non vorrei che questo thread finisse come quello del tizio che voleva restaurare la Turbo alluvionata.
Se mi vedrete sparire tirate le conclusioni.

Procediamo con ordine e con i passaggi standard.
La tragedia arriva più in basso

Prima di togliere la coppa posteriore ho staccato il connettore del sensore di fase.
Occhio alla solita molletta di sicurezza dei connettori Porsche.
Per il resto si va via veloce





Togliendo le 5 viti citate in precedenza si toglie finalmente la coppa della puleggia.



Ora lavorando con molta attenzione, dal momento che si ha a che fare con un metallo morbido, si toglie il cavallotto frontale (il pezzo unico che fissa entrambe gli alberi)


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2206
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 16 gennaio 2021 - 23:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tocca ora al tendicatena.

Il primo passaggio è rinuovere il tubicino dell'olio che mette in pressione il tendicatena

Il tubicino è fissato con le due viti evidenziate in giallo.

Unico punto a cui fare molta attenzione è evitare che le rondelle di tenuta non cadano all'inteno del motore.

Si lavora con poco spazio, quindi il rischio c'è



Ecco il tubino con le viti.
Le viti sono forate per permettere la circolazione dell'olio.
Vedete le 4 rondelle che sono posizionate sopra e sotto il tubo.



Tolto il tubino l'intevento procede con questi passaggi:

1) comprimere il pattino del tendicatena
2) inserire due "spine" che tengano compresso il tendicatena
3) svitare le viti di fissaggio del tendicatena e rimuoverlo

Ho ricavato le "spine" da una graffetta

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2207
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 16 gennaio 2021 - 23:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ORA LA TRAGEDIA ASSOLUTA!!!!

Mentre infilavo la prima spina (un pezzetto di ferro azzurro di 5 cm circa) la pressione operata dal tendicatena lo ha fatto schizzare fuori dalla sede.

Parabola ideale e canestro in verticale perfetta nello scolo dell'olio motore.

Dritto di sotto con uno stile che neanche Tania Cagnotto.



Se avessi fotografato la mia faccia avrei cambiato l'avatar di Porschemania.
Lacrime agli occhi (ma veramente)

Le 4 ore successive a studiare come si smonta completamnete il motore.

Poi un tentativo disperato.

Sonda con calamita che scende per 20-25 centimetri nel motore.

Tiro su e.. pesca miracolosa!!!!

Qui sotto la foto della figlia con la sonda.
Ho ordinato una gigantografia della foto da appendere nel box



Procedo veloce sulle ali del sollievo.

Riprovo con le due spine.
Svito le due viti di fissaggio del tendicatena che vedete in rosso



Il tendicatena è fuori.
Anche il pattino inferiore sembra in buone condizioni

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2208
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 16 gennaio 2021 - 23:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ora se qualcuno pensa ad un lietofine, niente da fare.

Non avevo proprio allentato tutte le viti dei cavallotti degli alberi.
In realtà 3 o 4 erano ancora da smollare.

Ebbene due di queste (uno sull'albero di aspirazione e una sull'albero di scarico) si sono spanate come il burro

Non si possono ancora esaminare gli alberi fuori dal motore e chissà se si potrà mai.
Ci ho lavorato già sopra e non butta bene per niente

Ma per oggi basta

(Messaggio modificato da gnoppo il 16 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1678
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 16 gennaio 2021 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si è spanato l'esagono della vite?
Sembra che spuntano abbastanza ci sono un sacco di modi per tirarle via, non ti demoralizzare!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1012
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 12:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il modo più tecnico è questo

https://www.betafer.it/it/estrattori-per-viti-e-prigionieri-danneggiati-beta-1429/14290002-4665-estrattori-viti-prigionieri-p-19948.html#/article-1429_6

Io l'ho usato quando mi si è spanata una delle viti che fissano il sedile (stesso concetto, esagono incassato) che sono anche più stronze del normale perché hanno la testa bassa per permettere lo scorrimento del sedile e, quindi, l'attrezzo fa meno presa.
Se le viti malefiche che ti danno problemi non hanno genialate specifiche come, appunto, la testa ribassata, allora non dovresti avere problemi.
Di questi attrezzi ce ne sono da 2 a 10 mm.



Io ho quello che ho utilizzato per il lavoro del sedile, non ricordo la dimensione ma la posso verificare. Se fosse quello giusto, dichiarando lo stato "di assoluta necessità" potresti venire a prenderlo.

Dovesse fallire anche quello, esistono questi estrattori conici per viti e prigionieri spezzati:
fai un foro al centro della vite (con punta di super qualità e olio da taglio) e poi ci infili uno di questi che, avvitandosi al contrario, quando arriva a fine corsa, ti permette di svitare la vite.
https://www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fwww.mirstore.it%2Fopen2b%2Fvar%2Fproducts%2F3%2F54%2F0-226d37b3-600.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.mirstore.it%2FESTRATTORI-CONICI-PER-VITI-E-PRIGIONIERI-6-PEZZI&tbnid=EdqXCXA9eQ6O4M&vet=12ahUKEwizp7HB8KLuAhXWOewKHcobBKAQMygAegUIARCgAg..i&docid=06ljIw8bYYvfGM&w=600&h=387&q=estrattori%20sinistrorsi%20viti&hl=it&ved=2ahUKEwizp7HB8KLuAhXWOewKHcobBKAQMygAegUIARCgAg



In ogni caso, quando si lavora su viti a testa incassata sporche d'olio, bisogna prima pulirle super super bene in quanto, se resta olio nella sede, quando metti l'inserto e fai forza, crei una tensione nella testa che porta o alla spanatura o alla spezzatura della testa della vite.

Spero che queste informazioni possano esserti utili.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1679
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 14:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giustissimo Alessandro, aggiungerei pure che una bella scaldata prima di svitarle fa sempre bene. Magari hanno usato della Loctite per montarle.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !!
Username: andrea70

Messaggio numero: 6096
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 15:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una chiosa sul lavoro che sta facendo Roberto, a cui va il mio plauso.
Dopo tante elaborazioni di motori Porsche 4 e 6 cilindri , sto preparando per uso pista un bialbero TS 2.0 16v Alfa con specifiche Super2000.
Ho quindi l’occasione di paragonare la tecnologia Porsche anni 80 con quella Fiat-Alfa anni 90, componente per componente, sui 4 cilindri 16 valvole.
La prima cosa che salta all’occhio è la qualità della bulloneria Porsche verso quella Fiat. Leggendo però quello che scrive Roberto rimango un po’ li...
Devo anche dire che sui motori Porsche c’è molto over-engeenering.. tipico dei tedeschi. E quella catena in quel punto l’ho sempre considerata un progetto sbagliato come tante altre (inutili?) complicazioni.

Detto ciò’: In bocca al lupo!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2881
Registrato: 05-2003


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 15:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspita Roberto ... dopo un passaggio più facile del previsto, ti sei imbattuto in uno scoglio.
Comunque gli attrezzi consigliati da Ale sono una ottima soluzione.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2211
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come ieri ho anticipato la tragetia,
così oggi vi dico che siamo andati tra il bene e il benissimo.

Spendo solo due parole su quanto successo per dovere di cronaca

Ieri sera ero a questo punto:



Il metallo della testa della vite è molto tenero e qualunque tentativo facessi asportavo materiale e basta.
Qui si può discutere di quanto scrive Andrea sulla qualità della bulloneria Porsche (quantomeno in quest'area critica della macchina)

Ero particolarmente in ansia perchè i cavallotti non sono disponibili come pezzi di ricambio.
Sono prodotti insieme alla testa del motore e sono univoci per il singolo alloggiamento.

Rovinare una filettatura in questa zona significa dover rilavorare o sostituire la testa.


Ho sentito Alessandro e mi stavo già predisponendo a comprare domani gli estrattori del secondo tipo citato.

Ho fatto un ultimo tentativo con questo:



Risolto.

Rimangono dei segni di flessibile su due dei cavallotti come potete vedere sopra.
Non mi fa piacere, ma penso sia un'inezia rispetto a come ero messo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2212
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 17:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Possiamo tornare a parlare di cose più interessanti.

Prima di togliere i due alberi ho fatto questo video



Non mi convince per niente.
La parte superiore della catena risulta tiratissima anche in assenza del tendicatena

La parte inferiore risulta lasca (tanto).

Con questa disparità mi viene il sospetto che il tendicatena non lavorasse bene.
Per intendersi il pattino sopra completamente compresso e il pattino sotto a malapena in contatto con la catena

Non è che la catena lasca in basso ha danneggiato l'albero di scarico (che riceve la catena allentata) mentre l'albero di aspirazione si è salvato perchè riceve la catena in tensione?

Un altra cosa strana.
La catena ha due maglie di riferimento che devono essere montate in corrispondenza dei riferimenti dell'albero.
I riferimenti dell'albero al punto morto sono a ore 12



Guardate invece dove sono le maglie di riferimento


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2213
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 17:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' ora di dare un'occhiata alle corone.

Eccoci:

ALBERO DI SCARICO da SX



ALBERO DI SCARICO da DX



ALBERO DI SCARICO prospettiva da brivido



In una sezione molto estesa della corona era rimasto un solo dente.
Possibilità di salto catena alta alta

ALBERO DI ASPIRAZIONE da SX



ALBERO DI ASPIRAZIONE da DX



Ora pausa in attesa del pacco.
Nel frattempo pulirò con molta attenzione il vano punterie con una calamita per rimuovere eventuali polveri di lavorazione dei due bulloni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 422
Registrato: 09-2015


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspita Gnoppo, che sudata...hai fatto venire l’ansia anche a me che di queste cose ci capisco poco o niente! Mi sembra comunque di percepire che stia procedendo tutto come previsto: bravissimo! Tieni “duro” e tienici aggiornati sul prosieguo dei lavori dopo che arriverà il nuovo albero...intanto goditi la meritatissima pausa e metti a punto le prossime mosse!!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1680
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 20:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben fatto Gnoppo,
Il metodo è piuttosto rustico, ma chi è senza peccato scagli la prima pietra! I segni sui cavallotti non sono assolutamente un problema.

La catena è tenuta in tensione dalle molle delle valvole che in quel momento stanno forzando uno degli alberi a girare, non c'è niente di strano.

Come puoi vedere anche l'albero di aspirazione ha gli spazi fra i denti asimmetrici con un lato più consumato dell'altro. Questo è il segno più chiaro del consumo della corona. Quella di scarico è veramente bruttissima, ma non è neanche tanto strano. Rotto/consumato il primo dente gli altri partono a raffica. Anche sulle trasmissioni delle moto consumate succede così.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1014
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene Roberto, è ottimo che tu sia riuscito a risolvere.
Attendiamo con ansia il seguito!

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2214
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 17 gennaio 2021 - 21:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La catena è tenuta in tensione dalle molle delle valvole che in quel momento stanno forzando uno degli alberi a girare, non c'è niente di strano.




Giusto Luca! Non ci avevo pensato.
Mi sembra un'analisi molto corretta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo
Username: fab45

Messaggio numero: 1844
Registrato: 09-2013
Inviato il lunedì 18 gennaio 2021 - 06:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Superlativo Roberto !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1256
Registrato: 01-2016


Inviato il lunedì 18 gennaio 2021 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Roberto, la tenacia paga sempre!

Incrociamo le dita per il proseguimento dell'impresa!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2308
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 18 gennaio 2021 - 11:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' possibile vedere i profili di un albero nuovo? Così per capire il grado di usura della corona dell'aspirazione... :-)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1681
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 18 gennaio 2021 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano,
basta vedere la superficie e l'asimmetria, i denti si consumano soprattutto da un lato. Se ad occhio si vede che sono asimmetrici, anche di poco, la catena durerà poco. Anche uno zoom sulla superficie della corona può essere molto utile.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2883
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 18 gennaio 2021 - 15:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo lavoro Roberto.
Sostituisci anche l'altro albero, oltre alla catena.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1016
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 21 gennaio 2021 - 13:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda tecnica per Roberto: in fase di installazione degli alberi a camme, hai gli attrezzi necessari per tenere in posizione gli alberi stessi, vincendo la forza delle molle delle valvole?
Se no, quale idee hai per ovviare al problema e al rischio di strappare la filettatura delle viti dei ponti che tengono gli alberi in posizione?
Tra l'altro, se non hai usato gli attrezzi appropriati, è possibile che il problema che hai avuto con le viti (oltre alla fragilità del materia) sia dovuto a un eccessivo sforzo sulla vite stessa che contrastava la forza delle molle?
Ale

(Messaggio modificato da aleb il 21 gennaio 2021)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1683
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 21 gennaio 2021 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale,
in un quattro cilindro praticamente non c'è mai un punto dove le valvole non spingono, per me il perno si è spanato o perchè era stato serrato con loctite o perchè la TORX era un po rovinata. Tra l'altro generalmente questi perni nel alluminio si serrano a 8-10kgm, niente di esagerato.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2219
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 21 gennaio 2021 - 18:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale.
Non ho usato il tool Porsche che conosci.
La spanatura non è dovuta a un disassamento per il fatto che le viti sono state tutte smollate solo di un ottavo di giro prima di svitarle

Quindi non c'erano disassamenti mentre lavoravo sulle ultime 2 incriminate

Una volta sbloccate tutte e 16, le viti sono state ruotate a turno di mezzo giro sollevando gradualmente gli 8 cavallotti

Analogamente, per il rimontaggio, la lunghezza delle viti permette di andare in presa senza schiacciare gli alberi. Quindi procederò con l'avvitamento a mezzo giro alla volta per ciascuna vite.

Aggiornamento:

- l'alberello è in Italia da oggi (ora aspetto di capire che dice la dogana)
- ho comprato in Porsche
catena
pattini
tutte le viti nuove
guarnizioni varie
- non ho ancora pulito bene tutto il vano. Rientro a Milano domani e riprendo i lavori nel week-end
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1017
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 22 gennaio 2021 - 09:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non vedo l'ora di vedere il seguito! Ti dirò, mi spiace non riuscire a partecipare, causa limitazioni territoriali.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2223
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 23 gennaio 2021 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi giornata di pulizie.

Come avevo anticipato, ho aspirato l'olio e ho passato un grosso magnete per rimuovere eventuali polveri di metallo disperse durante la "litigata" con le viti bloccate.

Ho tolto anche i bicchierini per pulire meglio






Ho lavorato anche lato coperchio rimuovendo sia le guarnizioni dei fori candele che la guarnizione del coperchio

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2224
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 23 gennaio 2021 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In attesa delle parti ordinate mi sono divertito a fare un po' di alta motoristica con ispezione visiva del cielo dei pistoni mediante sonda.

Non sono sufficientemente competente per capire cosa ho visto, ma è stato un gioco simpatico




Intanto comincio a pensare al cambio olio.
Da qualche anno uso il 5W50.
Probabilmente non c'entra con quanto accaduto alla corona, ma sto pensando diprendere qualcosa di più fluido
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2886
Registrato: 05-2003


Inviato il sabato 23 gennaio 2021 - 23:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo lavoro di pulizia e bello il controllo con endoscopio.
Mi sono divertito anch'io a sbirciare nelle parti intime di una delle mie bimbe
Per l'olio , credo che non ci sia nulla di meglio del 5w50.
Una maggior fluidità non penso sia necessaria in un motore di questi anni e con un certo numero di km percorsi, anzi.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1684
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non ricordo male la 944/968 ha i cilindri con riporto in Nikasil, con l'endoscopio sarebbe interessante controllare che le pareti dei cilindri non hanno strisciature.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2049
Registrato: 09-2014


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 18:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh ragassoli mi avete fatto trascorrere - capendo quasi niente però questo è un problema mio - un tardo pomeriggio a leggervi, tutto d'un fiato.

Che quel tipo che vive a Barcellona fosse abile nei magheggi l'avevo già capito - leggendolo anche da altre parti- ma ignoravo di stare seduto al fianco - all'ultimo mio "salamino" - ad un altrettanto abile mago e coraggioso personaggio.

Sarà perché siete ingegneri ed io un povero "burocrate" ... complimenti Sciur "Gnoppo".



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2225
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Giampi.
Ricordo il Salamino a cui fai riferimento.
Forse non proprio l'ultimo, ma quasi.

Mamma mia quanto sembra lontano.
Dai che presto si replica!

Luca,
mentre aspetto i pezzi da mamma Porsche vi posto questo video per farvi vedere cosa si ottiene con un endoscopio di bassissima fascia (qualche decina di Euro)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1102
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 00:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, vedo solo ora.
Mi spiace.
Al 99 percento, il cam pitting, comune su tutte le TX 4 valvole, deriva da un olio pessimo.
5w50 o 10w40,senza sapere quali additivi ci sono nell'olio, vuol dire nulla. Di additivi che servono a quegli alberi a camme, negli oli di oggi non ce ne sono. Tranne rarissimi casi, che van trovati con il lanternino

La gradazione? Questi motori digeriscono qualsiasi gradazione, in verità, invece non digeriscono olii senza zddp. O meglio, 800-900 ppm è come non fosse additivato, 1000-1100 fanno poco, 1200-1300 funziona bene, 1500 ppm vuol dire esagerare e annientare sonde lambda e catalizzatori, oltre a non rientrare nelle emissioni. Ecco perché i motori di oggi non sono costruiti e soprattutto lubrificati "come una volta".

Io uso mobil 1 15w50, importato dagli USA.
Costa(di trasporto e sdoganamento, perché da qualche anno è diventata merce pericolosa) , ma non ho mai avuto nessuno di questi problemi. Comunque sono a disposizione, se hai bisogno.
Sisco
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2887
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 00:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non erro il Mobil1 5w50, a cui mi riferivo più sopra, che ho usato per quasi 18 anni sulla 964 e che continuo ad usare su una Bmw, ha un tbn di quasi 1200. Uno degli olii più addittivati tra quelli in commercio.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1685
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 07:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Gnoppo, bello il video!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1103
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 08:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Arriva a 1000 di fosforo e 1100 di zinco.
Per la 964 e la 993 è un ottimo olio, ma hanno uno schema di distribuzione un po' diverso e l'albero a camme è meno sollecitato.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1104
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 08:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Arriva a 1000 di fosforo e 1100 di zinco.
Per la 964 e la 993 è un ottimo olio, ma hanno uno schema di distribuzione un po' diverso e l'albero a camme è meno sollecitato.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1105
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 08:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Arriva a 1000 di fosforo e 1100 di zinco.
Per la 964 e la 993 è un ottimo olio, ma hanno uno schema di distribuzione un po' diverso e l'albero a camme è meno sollecitato.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1686
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco, il consumo della catena non credo sia la stessa cosa del Cam pitting che in genere si riferisce al danneggiamento dei lobi dell'albero a camme. Le catene di distribuzione esistono anche sui motori moderni e sopravvivono tranquillamente con gli oli di adesso.
Una csa che non ho cpaito bene è come arriva l'olio a quella catena. C'è un ugello da qualche parte, magari proveniente dallo spingicatena oppure è lubrificata solo dal poco olio che schizza dalle camme?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1795
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 08:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh,uno dei problemi dei motori moderni semmai è proprio che le catene non durano...dai multijet 1.3 ai vari TFSI VW od il celeberrimo N47 BMW che mangia tutto oltre la catena...solo per citarne alcuni
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1687
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si, vero, ma si rompono le catene, non i pignoni, ed in genere sono catene silenziose Morse.
Sui motori a catena che ho smontato io (che ovviamente hanno sempre almno 40 anni!!!) c'è sempre qualche tipo di lubrificazione: a volte la valvola di sovrappressione della pompa scarica sulla catena, altre volte c'è un ugello dedicato, altre volte ancora arrivano nella coppa. Qui come si lubrifica?!
luca
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3961
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 09:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Gnoppo: caspita la camera di combustione è pulitissima, nessun residuo carbonioso, perfetta direi
Che aspetto ha la candela?

Per Sisco: il discorso degli additivi l'ho sempre trascurato... Che olio consigli per la 928 S2 di mio padre?

Grazie
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1018
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 09:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, grande lavoro di pulizia e controllo. Fantastica l'esplorazione delle parti recondite della 944 :D
I bicchierini come sono messi? Dalla foto non si capisce benissimo... almeno per me che non ho un termine di paragone tra nuovi e usurati. Già che sei arrivato a questo punto, pensi di sostituirli comunque?

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1106
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 12:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nei vari corsi che ho fatto e parlando con i vari tecnici, ho capito che gli oli giusti son pochini. Senza andare su marche esoteriche consiglio valvoline vr1 20w50,costa il giusto, gradazione non esagerata anche per l'inverno,pressioni di esercizio sempre buone, additivazione ok, reperibilità ottima anche su ebay.messo su 944S S2 e sulle 928 di ogni serie, va molto bene.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3963
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2228
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 18:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' arrivato il pacco dall'Australia.

L'amico Roger ha pulito l'albero in lavatrice pare



Vista la scatola utilizzata abbiamo anche capito che ammo monta l'amico

La corona, come ci potevamo aspettare, mostra i segni dell'usura, ma mi sembra un buon compromesso per ora.




Alessandrob : i bicchierini sembrano perfetti. Non hanno neanche rigature. Pare non ci sia bisogno di sostituzioni

Francesco : mi hai convinto con il Valvoline. Pensavo però ad un 5W50 invece che il 20W50 per le molte partenze a freddo invernali. Pensi che il Valvoline vada bene anche con questa gradazione?

Luca : Più tardi vado a studiarmi come è fatto il tendicinghia. Sicuramente ha il tubicino dell'olio, ma non so se serva solo per spinta o anche per lubrificazione

Fabio : qualche tempo fa avevo fatto una regolazione del debimetro per miscelare più magro. Sembra che così vada bene.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1107
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 20:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come sono partenze a freddo invernali?
Non abitiamo molto lontano, se non ricordo male. Un 20w50 lavora senza problemi fino a -10°C.
Se hai l'accortezza di accendere l'auto e lasciarla scaldare almeno 5 minuti prima di partire , nessun problema.
Io stesso sto usando spesso e sovente la 928 per fare vari check,da 4 mesi. Di mattina in garage ho temperature che vanno da 0 a -3,accendendola a freddo non c'è nessun rumore, né ho rilevato anomalie nel motore, segni strani di striscia mento, cam pitting, consumi anomali.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2229
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 23:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per "molte partenze a freddo" intendo il mio utilizzo consueto.
Un giro a settimana. Di circa 30-40 Km. In tarda serata.
Purtroppo solo una volta al mese week-end in campagna o raduno di 300-400 Km.

Scaldare per 5 minuti prima di partire, neanche a parlarne Cisco.
Nel box condominiale non è possibile e poi è contro la mia filosofia di vita.

Intanto rispondo a Luca.
Il tubo dell'olio del tendicinghia porta l'olio che opera sia la spinta che la lubrificazione filtrando sotto il pattino dalla piccola valvola che ho evidenziato.



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1688
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 23:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cioè l'olio arriva dietro al pattino?! Chissà se non valga la pena fare un forellino nel pattino e far arrivare l'olio direttamente sulla catena invece che dietro al pattino?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1108
Registrato: 02-2013


Inviato il martedì 26 gennaio 2021 - 07:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora mi fermo, se è contro la filosofia di vita e le regole condominiali non metto bocca.

Non so se lo volevi già fare, ma cambia i pattini del tendicatena, a prescindere. Sono appena segnati ma si possono rompere. Non rischiare.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1109
Registrato: 02-2013


Inviato il martedì 26 gennaio 2021 - 07:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora mi fermo, se è contro la filosofia di vita e le regole condominiali non metto bocca.

Non so se lo volevi già fare, ma cambia i pattini del tendicatena, a prescindere. Sono appena segnati ma si possono rompere. Non rischiare.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sdm)
Porschista attivo
Username: sdm

Messaggio numero: 2651
Registrato: 02-2011


Inviato il martedì 26 gennaio 2021 - 10:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo solo ora il 3D.
Complimenti Roberto.
Well done.
"Se ti sembra di avere tutto sotto controllo significa che stai andando troppo piano ...."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1110
Registrato: 02-2013


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 06:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


Cioè l'olio arriva dietro al pattino?! Chissà se non valga la pena fare un forellino nel pattino e far arrivare l'olio direttamente sulla catena invece che dietro al pattino?



A parte il fatto che l'ingranaggio dell'albero non si è sgranato per mancanza di lubrificazione, ma molto probabilmente per il tipo di olio.. . In soldoni, il tenditore lavora con una certa pressione e la sovrappressione esce da sotto il pattino e anche dallo stelo del tenditore stesso. Aprire un foro sul pattino vuol dire far perdere pressione al sistema.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1691
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 08:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per me la corona si è consumata perchè non esiste un sistema a catena che non consuma catene e corone, dovrebbero essere normali parti di consumo come lo sono sui motori raffreddati ad aria e su tanti altri motori. Del resto anche le nuove camme che ha ricevuto Gnoppo sono consumate e non sono i primi a cui è successo. È anche vero che di corone consumate se ne vedono spesso, ma sgranate così no, per questo pensavo ad un difetto di lubrificazione, oppure magari hanno usato una catena troppo piccola.
Il difetto è esacerbato dal fatto che non si possono cambiare corone e catene senza cambiare l'asse a camme.

Ora a parte questo capisco perfettamente il tuo dubbio sulla pressione ma non so quanto un pattino di plastica poggiato su una superficie di metallo realmente riduca il flusso dell'olio che arriva a 5 bar. Magari il foro è calibrato. Non so se ci proverei, ma chissà se qualche americano coraggioso non ha già provato a farlo.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1111
Registrato: 02-2013


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 11:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


Cioè l'olio arriva dietro al pattino?! Chissà se non valga la pena fare un forellino nel pattino e far arrivare l'olio direttamente sulla catena invece che dietro al pattino?



A parte il fatto che l'ingranaggio dell'albero non si è sgranato per mancanza di lubrificazione, ma per il tipo di olio.. . In soldoni, il tenditore lavora con una certa pressione e la sovrappressione esce da sotto il pattino e anche dallo stelo del tenditore stesso. Aprire un foro sul pattino vuol dire far perdere pressione al sistema.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 159
Registrato: 10-2014


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 12:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

accidenti Roberto , sono stato molto impegnato nel lavoro e leggo solo ora Questa vicenda , che ritengo tu stai gestendo al Top ! ..solo qualche anno fa se ricordi nel 3d :" Mautenzione pattini catena alberi a camme 944 s2" mi scrivevi



e il fatto che tu abbia fatto il controllo ti ha salvato il motore ! io mi sono convinto vedendo la foto del tuo pattino quasi nuovo che il problema e' da attribuirsi al non aver voluto cambiare la catena , quando io ho fatto l'intervento sulla mia S2 l'auto aveva 48.000. km rivelatisi originali avevo confrontato le catene (nuova e usata ) per quanto possibile da montate e non la cambiai ma mi pare che dopo 150.000 km il cambio vada fatto , vedo che fortunatamente sei a buon punto e tutto andra per il meglio
Ps : Questa Area del Forum e' veramente AL TOP
”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2231
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 15:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Renzo. Ti stavo aspettando su questo thread.
Effettivamente il primo tarlo lo mettesti tu.

E ne parlammo poi al raduno TX

Il confronto della catena montata vale poco effettivamente.
Oggi è arrivata la roba in Porsche.

Ecco la differenza tra le 2 catene



Mezza maglia circa.

Poi è divertente pagare 20 viti fatte di burro 80 Iuri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1798
Registrato: 06-2016


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 15:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mezza maglia su una catena lunga meno di un girocollo non lo vedo cosi trascurabile,considerato che il tendicatena lavora in modo opposto a quello di tutti i tenditori normalmente in uso,ovvero tensionando verso l'esterno il giro catena...sono ancora piu' convinto del sormonto di dente da parte della catena sul pignone

(Messaggio modificato da nic65 il 27 gennaio 2021)
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 161
Registrato: 10-2014


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti , concordo con Nic mezzo dente e' tanto e punta oggi punta domani il dente e' cioccato , a questo punto escludiamo l'abrasione nel tempo che sarebbe stato un dramma , sicuramente i pezzetti sono grandi e li trovi nel fondo della coppa , per le viti , Roberto non ti hanno preso in permuta le vecchie ? vabbe ti consolerai ad ogni accelerata ricordando che ai catena viti e pattini nuovi .. a proposito teflon bianco o scuro ?
”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1112
Registrato: 02-2013


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mezza maglia sono circa 4 gradi e mezzo per albero a camme di ritardo . Posto che non è pochissimo , il tenditore ce la fa benissimo, se non è bloccato e se la valvola antiritorno sulla testa tiene ancora. Ci sono 944 in giro con ben altro che 4 gradi di fuori fase, pur con le tacche della cinghia giuste: al momento di fare la fase controllando " l'alzata" le sorprese non mi sono mancate. Il sormonto di un dente avviene per sbattimento, con mezza maglia di stretch è impossibile, e si sarebbe rotto mezzo dente, qui sono rotti dalla base.
La catena di rinvio, secondo i bollettini di casa madre, è da cambiare col tenditore ogni 200 mila km. Ho visto comunque testate di S ed S2 con 300-320 mila km, guidate come se fossero state rubate e mantenute financo al fastidio , senza nessuno dei problemi sopra elencati.
Magari è solo un difetto di fusione,ma ho visto altri alberi conciati così, sui 4 valvole. Non conosco il Chilometraggio della S2 di Roberto, ma i denti sono comunque consumati, quello è stato il mio primo campanello di allarme sulla lubrificazione.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2232
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 22:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Renzo confermo che il teflon Porsche originale è stato sostituito con il bianco.

Per il rimontaggio vado veloce e non documento tutto se non i punti di attenzione.

Ho rimesso la catena con le 2 maglie colorate in corrispondenza dei riferimenti.

Poi ho avvitato mezzo giro alla volta tutte le 16 viti nuove dei cavallotti (uno scherzetto da 40 minuti)



Sistemando provvisoriamente gli altri componenti sembra che i riferimenti fatti siano a posto



Ora vado a studiami un po' il manuale di officina per le coppie di serraggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 163
Registrato: 10-2014


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Magistrale e' un ottimo master in meccanica Porsche !
”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1692
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 09:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gnoppo,
le punte delle ogive delle camme che hai montato sembrano in foto piuttosto lucide. Hai controllato bene che non siano consumate? Quella è la parte delle camme che si usura prima. Un modo semplice per controllare è misurare con un calibro il diametro del cerchio di base ed il diametro massimo. La differenza è l'alzata della valvola ed ovviamente deve essere identica per tutte le camme ed uguale a quella del tuo vecchio albero. Non è facile da notare ad occhio perchè lo spessore della cementatura è solo di qualche decimo, se fossero nitrurate ancora meno, ma la differenza di colore che magari pe solo un effetto della foto mi fa venire qualche dubbio. Quanto all'usura sono al 100% d'accordo con Francesco, è un problema di lubrificazione. Sono meno convinto che dipenda dal tipo di olio, ma la sostanza non cambia. Da verificare molto bene il funzionamento del tendicatena. È revisionabile? Quando costa di ricambio? Essendo idraulico quasi sicuramente all'interno ha un piccolo o-ring.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1800
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 09:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sisco,a me i denti non sembrano troncati alla base,ma in un punto mediano che suppongo essere il punto cedevole dovuto allo strappo...aggiungo che io sono un "elettrico" e che sicuramente un "metalmeccanico" potrebbe dire di piu',
non voglio fare la punta alle spille,ma avrei piacere di capire le vere cause della rottura per evitare ulteriori danni a qualche altra nostra amata TX

(Messaggio modificato da nic65 il 28 gennaio 2021)
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1693
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 09:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La spinta maggiore sul dente è all'altezza del perno della catena, non alla base. Se la catena ha i rullini da 6mm (come sembrano questi) fai conto a 3 mm. La base ha poi la sezione maggiore e quindi non si romperà mai lì, ma nel punto in cui la spinta è massima e la sezione è minima.

La scarsa/cattiva lubrificazione fa consumare il dente al centro e così si riduce la sezione del dente nella parte in cui è più sollecitato fino a quando si spezza.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2234
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Da verificare molto bene il funzionamento del tendicatena. È revisionabile?




Al contrario di quello che pensavo prima, sembrerebbe che il tendicatena non sia a spinta idraulica.
Mi spiego: con il tendicatena smontato, se si vuole abbassare il pattino è necessario usare un pappagallo. A mano la molla di contrasto è troppo forte.
Probabilmente la pressione dell'olio aumenta ulteriormente la spinta.

In generale mi sembra in buono stato

Rimango comunque perplesso sulla progettazione.
La catena nella parte superiore è tirata come una corda di violino (lo era anche la vecchia catena più lunga di mezza maglia)
Nella parte inferiore rimane lasca, ma il tendicatena qui non lavora, ma semplicemete serve da appoggio

Io temo che un allungamento della catena porti a degli innesti imprecisi nella parte inferiore (non compensati da un tendicatena) che alla lunga consumano i denti.

Questo spiegherebbe il perchè del consumo solo sull'albero di scarico che riceve la catena non tensionata e non sull'albero di aspirazione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 167
Registrato: 10-2014


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 14:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mentre rileggevo mi e' balzato alla mente un quesito ma la 928s4 soffre gli stessi problemi ?
”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1694
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 15:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nei tendicatena idraulici c'è sempre anche la molla per tenere la catena tesa all'avvio e quando il motore è spento. Non appena arriva l'olio poi la posizione si stabilizza con la pressione dell'olio su un pistoncino. I tendicatena "idraulici" delle Carrera sono fatti nello stesso modo. Se cosi non fosse la messa in moto farebbe una frittata.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3233
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 12:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda ingenua... come fa la catena ad essere tesa sopra e lasca sotto con il motore fermo? L'albero condotto gira folle (a parte la pressione sulle valvole) per cui la tensione dovrebbe essere uguale sopra e sotto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2236
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 12:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giusto Simone.
Proprio ieri sera ripensavo a questa cosa.

Le fasi in cui sono gli alberi in questo momento sono temporanee e funzione della spinta delle valvole.

La situazione con motore in moto sarà questa:



Quindi è normale che il tendicatena lavori poco sulla parte inferiore e spinga sulla parte superiore per prevenire allentamenti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1809
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 13:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il tiro catena alla fine è in tutti i motori uguali,ovvero un lato che trascina ed un lato relativamente scarico,solo che solitamente gli altri lo tensionano verso l'interno,ovvero entrambi gli ingranaggi hanno la catena avvolta ai pignoni per uno sviluppo maggiore,quindi con piu' denti interessati a svolgere la loro funzione,capisco che nel caso di Porz lo spazio è poco,ma per me resta una soluzione bislacca

(Messaggio modificato da nic65 il 29 gennaio 2021)
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2237
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 20:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ci ho pensato un po' prima di scrivere quanto segue.

Un po' sporcherò il thread e un po' passerò per un imbecille totale.

Però sono qui per imparare e tutte le esperienze sono buone.



Stasera dopo il lavoro ho rimontato le parti principali: alberi, catena, cavallotti, puleggia e cinghia.

Poi sono sceso sotto la macchina per togliere il motorino di avviamento (non l'avevo fatto in quanto il motore è fermo in punto morto dall'inizio)

Torno su e provo qualche giro motore a mano per controllare che sia tutto a posto.

Niente.

Le camme girano un po' e poi si bloccano.
Ho sbagliato qualcosa.

Passo 20 minuti a girare intorno al motore e alla fine una lampadina!
Non ho tolto le cinghie di servizio!
Alternatore e clima sono agganciati frenando il motore.

Riscendo sotto la macchina e smonto le cinghie di servizio (altra mezz'ora se ne va)

Torno su e riprovo.
Niente. Come prima.

Ripasso 20 minuti intorno al motore e mi convinco che gli alberi sono disassati o le valvole sono inchiodate o chissà cosa.
Avrei dovuto usare il tool, etc.., etc...

Smonto tutto e torno a dove ero partito nel tardo pomeriggio.

Per togliermi la soddisfazione ora che ho sganciato le camme faccio girare il motore a mano.
Bloccato!
In pochi millesimi si secondo le sinapsi che erano state in letargo tutta la sera si riattivano.

E' IN MARCIA!!!!!!!!!

Vabbè.
Qui sto veramente procedendo giorno per giorno con tutti gli imprevisti del caso.
Domani riprovo tutto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simone68)
Porschista attivo
Username: simone68

Messaggio numero: 1951
Registrato: 10-2013


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 22:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Intendi dire che era innestata una marcia...cioè non era in folle ??
Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1697
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 22:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gnoppo, non si passa certo da imbecilli per questo!!!!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1020
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 30 gennaio 2021 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Bellissima!!!! :D

Capita a tutti, non mi darei dell'imbecille per questo... al massimo del distratto :D

Non vediamo l'ora di sapere come va!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2238
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 31 gennaio 2021 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ahi ahi.
Sono veramete stanco e innervosito.
Per senso del dovere completo il thread e poi vi carico un video con lo stato dell'arte.

Come dicevo per il rimontaggio evidenzio solo alcuni punti che possono essere utili.

Le coppie di serraggio sono le seguenti:

- Viti cavallotti 20Nm
- Viti tensionatore 10Nm
- Viti condotto olio 10Nm
- Viti coperchio valvole 10Nm
- Vite puleggia albero a camme 70Nm
- Viti fissaggio tensionatore catena distribuzione 45Nm

I pattini nuovi del tensionatore sono ora di colore bianco (non più rosso).
Non so se Porsche abbia cambiato anche il materiale con cui sono fatti



Il rotore deve essere rifissato con questa angolazione rispetto al riferimento



Ho anche cambiato le guarnizioni dei fori candele sul coperchio.
I precedenti erano diventati duri come plastica e lasciavano filtrare olio.

Alla lunga l'accumilo di olio intorno alle candele può portare problemi e irregolarità di funzionamento



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2239
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 31 gennaio 2021 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco il risultato dopo la messa in moto.

Sicuro qualcosa non va.
Eppure dopo diversi giri a mano del motore tutti i riferimenti erano a posto.

Non vorrei che, procedendo con qualche errore di percorso e forzando la rotazione del motore quando era in marcia (sempre a mano però) o chissa cosa,
abbia portato a qualche danno alle valvole



Ora mi prendo una pausa per un po' di tempo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1266
Registrato: 01-2016


Inviato il domenica 31 gennaio 2021 - 19:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

una pausa per un po' di tempo




Bravo comunque Roberto, si sapeva che non sarebbe stato un lavoro semplice, peccato davvero se non andato a buon fine causa marcia innestata.

Adesso serve una soluzione veloce, la bella stagione si avvicina e la zona gialla è già qui...

Affiancare una cavallina con motore a sbalzo o centrale?

Giusto così come consolazione dell'incavolatura...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ste (845ste)
Utente esperto
Username: 845ste

Messaggio numero: 933
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 31 gennaio 2021 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è sicuramente fuori fase avendola spostata in marcia anche solo di 1 mm ...... :-)

se sei fortunato ,le vavole non si sono rovinate.
ma devi rifare la fase da zero
imho .spero di sbagliarmi
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1021
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 31 gennaio 2021 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me hai la fase non perfetta oppure il tendicatena non sta lavorando come dovrebbe e la catena sbatacchia e ti va fuori fase.

Opinione data senza sentire se c'è un punto dove il rumore è più forte.

Io mi concentrerei su questi due punti

A pressione dell'olio, come stava?

Tutta la mia solidarietà.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1698
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 31 gennaio 2021 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai misuraato il gioco valvole con l'albero nuovo? Non è che hai qualche valvola molto lasca?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2240
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 31 gennaio 2021 - 22:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pressione olio. Risposta motore. Fumo allo scarico. Tutto relativamente a posto.
Solo il pessimo rumore che sentite.

Ho misurato con il calibro le camme dell'albero nuovo come sugerito da Luca. Sembrano a posto 35,4mm

Pensavo:
Se la catena è mezza maglia più lunga, non posso sperare che l'aspirazione sia a posto dal momento che tutta la fase è regolata dalla fase dell'albero di scarico.

Comunque sto improvvisando per cui (quando mi sarò ripreso ) procederò come segue.

1) rifasatura delle camme
2) se neanche così è ok. Verifica danni valvole

Comunque sono arrivato dove suggerisce Cristiano.
Ora anche basta però.
Quando sarà a posto, un bel cambio con:

1) 997 Targa
2) 996 Turbo
3) 996 4S
4) Cayman

in quest'ordine di preferenza

Le transaxle non sono più oggetti da uso settimanale come intendo io.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2891
Registrato: 05-2003


Inviato il domenica 31 gennaio 2021 - 23:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo ora gli sviluppi.

Torniamo al punto dove hai scoperto di aver lasciato la marcia inserita.
Prima di provare a far girare il motore, avevi già rimontato tutto, rispettando i riferimenti presi, per cui era ( avrebbe dovuto) essere tutto in fase, di conseguenza non puoi aver danneggiato qualche cosa, tentando di ruotare il motore con la marcia inserita.
Penso che il problema sia altrove.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1811
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 08:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capisco lo scoramento ma non credo il problema sia la famiglia delle TX in se,ma un insieme di fattori,non ultimo una vettura forse un po chilometrata e con qualche bug progettuale(è solo il mio umile parere ovviamente)...
tra l'altro tra quelle papabii alla sostituzione non vedo nessuna vettura gestibile in box come la TX ,od almeno sono di una generazione che lascia poco al passionista...
e poi oh....il modo per non perdere uno degli alfieri piu' rappresentativi dell'area TX ci sara' pure....
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabryiel (gabryel)
Utente registrato
Username: gabryel

Messaggio numero: 55
Registrato: 12-2019
Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 08:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

direi un bicchierino punteria scarico dopo un po smette
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 170
Registrato: 10-2014


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

BuonGiorno Buona settimana , concordo con Nic che il passaggio ad altra serie genera mal di pancia lo dico per esperienza , inoltre condivido il pensiero di Gabryel dopo un po' smette era successo anche a me faceva un rumore di punterie secche che poi e' magicamente scomparso speriamo sia quello
”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1935
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io sono sicuro al 99% che si tratti semplicemente di un bicchierino che deve andare in pressione
Ogni volta che faccio lavori abbastanza complessi sul mio 996 e devo scolare tutto l'olio succede la stessa cosa
Magari per velocizzare la cosa procedi così:
togli le candele
attacca un booster
fai girare il motorino di avviamento più che puoi, col motore ovviamente senza accensione
poi attacca le candele e fallo partire
dopo 1min prova di dare alcune piccole e progressive sgasate fino a portare la pressione dell'olio a livello di esercizio
Sono molto ma molto sicuro che il rumore sparirà
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1936
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E comunque ci tengo ad esprimerti tutta la mia vicinanza in questo momento
E mi sento di dirti BRAVO, SEI UNA PERSONA ONESTA E SENSIBILE
Viviamo in un mondo di fenomeni, dove ci sono solo persone che fanno cose mirabolanti in pochissimo tempo e senza il minimo errore
La realtà invece, secondo la mia modesta esperienza, è che per fare ogni cosa serve olio di gomito, impegno e il rischio di fare un errore è dietro l'angolo
Per fortuna nel nostro caso il rischio è solo quello di rovinare pezzi meccanici, che in un qualche modo, si possono sempre riparare
Se sei intellettuamente onesto, dovresti dire che:
a far manovra almeno 1 volta all'anno sbatti da qualche parte
che tutte le volte che cambi l'olio imbratti il pavimento che tua moglie ti vorrebbe uccidere anche se è solo il garage
che ogni 10 viti che smonti da una delle nostre carrette ultradecennali, almeno 1 si rompe e ti fa bestemmiare
e via così.....

Sono solo pochi esempi che esemplificano il vecchio adagio "solo che non fa non sbaglia"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1699
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 10:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco


Gnoppo,
controlla bene la messa in fase e poi controlla il gioco valvole. Se va tutto bene propendo anche io per un bicchierino scarico.
Ci sei quasi!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2241
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 10:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi. Siete tutti super.

Marco, ho apprazzato tantissimo le tue parole.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1022
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 12:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo al 100% con Marco, sia per l'opinione tecnica sulla questione bicchierini "scarichi" che per la realtà della vita da garage (e non solo). Mai l'ho vista espressa meglio.

Giusto per dirne una, ieri mi sono messo a cambiare il liquido dei freni, usano un "maialino" per mettere in pressione il circuito (non ho aiutanti per farlo in modo tradizionale) e:
a) ho beccato una perdita (che già cercavo, ma essendo minuscola non si trovava) dalle guarnizioni sotto vaschetta (spero non sia il master cylinder). Conoscendo la legge di Murphy, avevo impacchettato tutta la zona per bene e non ci sono stati "spargimenti" di liquidi corrosivi
b) il tubetto che ho messo sulle valvole di sfogo era giusto, ma non giusto giusto, quindi qualche goccia di olio (prontamente lavata) è andata a spasso
c) quelli che dicono che fanno tutto in un'ora, dicono una corbelleria
d) il box è il mio regno, quindi lo pulisco io e la moglie non dice nulla :D :D :D

Chiudo l'OT, seguirà eventualmente un thread sull'argomento (freni, non box e mogli :D)

Dai Roberto, non disperare, secondo me hai fatto tutto giusto. Fai i controlli che ti suggerivo ieri, solo per essere sicuro al 110%, e poi vedi se quando l'olio arriva dappertutto, risolve.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 324
Registrato: 05-2015


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 13:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non si può che essere d'accordo con Marco:l'operato di Roberto è stato comunque grandioso, e non è da tutti (probabilmente da pochissimi) riconoscere ed esternare pubblicamente i propri errori - ammesso che ce ne siano stati:
per me sono solo applausi!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato
Username: steffy

Messaggio numero: 466
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 16:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo aver rifatto il motore alla 968 anche la mia tikkettava. Mi era stato detto di non farla scaldare troppo da ferma perché le punterie dovevano andare in pressione con l'olio ... proprio per questo di cambiare marcia a circa 3500 /4000 giri (non meno) poiché diversamente non si sarebbero ricaricate. Fatti una decina di chilometri il rumore è sparito. E' ovvio che prima di alzare di giri il regime del motore dovresti sincerarti che sia tutto effettivamente OK...





(Messaggio modificato da steffy il 01 febbraio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11595
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, non scherzare! ..capisco che sei modesto (grande virtù) però....

....ti sei cimentato in un lavoro pazzesco, non ho memoria su queste pagine di qualcuno che, a livello amatoriale, abbia fatto lo stesso nelle tue condizioni, da solo nel box di casa, senza attrezzatura professionale, senza un meccanico professionista vicino di supporto.

Non solo, ti assicuro che anche a molti meccanici professionisti un lavoro così gli viene proprio male a farlo.....non a caso il mio dopo aver fatto la distribuzione (una bazzecola a confronto), mi ha subito dato il contentino dicendo che alberi a camme catena pattini fosse tutto in ordine....secondo me non aveva la minima voglia di cimentarsi (avrà detto "il motore gira bene..? vai vai...")
E chissà quante 968 e 944 S2 girano senza aver mai revisionato quelle parti!
Anche loro ovviamente preferiscono di gran lunga lavori meno impegnativi e di routine, tagliandi, per ottimizzare...

Onde per cui..... per me sei un EROE!


...

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 223
Registrato: 05-2015


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ehi ehi era una battuta giusto? L'auto rimane vero? , i post dove ci si sporca le mani non sono tanti e i tuoi sono tra quelli più piacevoli da leggere.
Spero vivamente che sia come dicono gli altri, ovvero che il rumore vada via da solo.
Il lavoro che hai fatto non è una passeggiata per chiunque e già per questo ti meriti i complimenti, il tichettio sarà sicuramente una banalità. Non pensare che i meccanici "ufficiali" non abbiano di questi problemi...

Quindi direi di distrarti un po' e dimenticare l'idea di lasciare quest'area del forum...
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 466
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 19:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dai Gnoppo, non mollare: riposati qualche giorno e torna alla carica...sono sicuro che riuscirai a risolvere! Io avrei pagato per vederti all’opera e imparare qualcosa!! Attendiamo presto buone notizie!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2304
Registrato: 07-2013


Inviato il lunedì 01 febbraio 2021 - 21:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da menestrello meccanico dilettante e apprendista, ho letto e riletto, ho meditato, metabolizzato e secondo me è stato fatto tutto in modo impeccabile.
Gli allineamenti sono sicuramente perfetti; è un problema di punterie, che con qualche km di percorrenza va via
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1447
Registrato: 04-2012
Inviato il martedì 02 febbraio 2021 - 10:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Roberto,
Premetto che non ho mai visto in vita mia un motore 944 e non ho idea di che procedura vada seguita per metterlo in fase.

Detto questo non credo sia poi così diverso da qualsiasi altro bialbero.

Fare una diagnosi con l'audio di youtube non è facile ma se è evidente la presenza di un problema è altrettanto evidente che questo non può essere catastrofico.
Il motore girava liberamente a mano e ora sta acceso senza problemi dunque trovo improbabile che tu abbia distrutto la distribuzione.

Se davvero la fase è corretta una o più punterie scariche potrebbero essere la causa della rumorosità anche se non mi sembra di riconoscere il ticchettio tipico dal video.

Il problema potrebbe venire dal variocam che è anche il presunto responsabile della rottura dei denti di trascinamento.
L'attuatore è idraulico e sicuramente comandato da una elettrovalvola.
Opera una correzione sia negativa che positiva e probabilmente sommando le due cose riesca a variare la fase di una decina di gradi.
Al minimo lavora con il pistoncino idraulico a finecorsa da un lato mentre agli alti regimi lavora sul finecorsa opposto.
In questo modo sposta il lato corto della catena e varia la fase reciproca dei due alberi.

In assenza di olio adeguatamente in pressione il pistoncino potrebbe non essere in grado di guidare correttamente la catena.
In questo caso il rumore sarebbe il segnale che sta accadendo di nuovo qualcosa di molto brutto ai tuoi alberi a camme.

Quindi andando con ordine comincerei a farmi le seguenti domande:
Livello olio?
Poi:
Pressione olio a freddo?

Quanto hai tenuto acceso il motore?
Ha avuto il tempo di scaldarsi?
Pressione olio a caldo?

Se le pressioni sono regolari e hai dato alle punterie il tempo di caricarsi le escluderei e mi concentrerei sul variocam.

Per completezza ti chiedo anche se sei sicuro al 100% che la rumorosità non viene da quella cinghia servizi che hai staccato inutilmente.

(Messaggio modificato da mazza911s il 02 febbraio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1813
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 02 febbraio 2021 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non mi sembra abbia Variocam la S2 di Gnoppo
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1023
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 02 febbraio 2021 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il variocam è stato usato sulle 968. Stesso motore ma, appunto, con Variocam che regola fase e alzata. Aveva il cambio manuale 6 marce abbinato.

In ogni caso, la tensione della catena, se le punterie sono cariche, è sicuramente un punto di attenzione.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato
Username: steffy

Messaggio numero: 467
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 02 febbraio 2021 - 15:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Comunque sono arrivato dove suggerisce Cristiano.
Ora anche basta però.
Quando sarà a posto, un bel cambio con:

1) 997 Targa
2) 996 Turbo
3) 996 4S
4) Cayman

in quest'ordine di preferenza

Le transaxle non sono più oggetti da uso settimanale come intendo io.




Io quando sostituii la pompa dell'olio sulla 968 pagandola 860,00 feci un pensiero ancora più cattivo del tuo ... quando paragonai la spesa allo stesso ricambio della mia Brera Tbi che costa 160,00 ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2069
Registrato: 09-2014


Inviato il martedì 02 febbraio 2021 - 16:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, adesso vado a Messa e dirò una preghierina, accendendo una candela per la tua transaxle

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1448
Registrato: 04-2012
Inviato il martedì 02 febbraio 2021 - 21:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non mi sembra abbia Variocam la S2 di Gnoppo




Visto che qualcuno parlava di variocam ho pensato che anche gnoppo lo avesse...non so niente di transaxle! Ahahahah

Però stimo moltissimo chi decide di aggiustarsi da solo il ferro vecchio, e sarei felice di aiutare Roberto.

Se il tuo motore non ha il variocam è perfetto, una parte in meno che si può rompere!

A questo punto allora potresti rilevare la fase, tanto per rasserenare gli animi.
Goniometro, comparatore (due comparatori se vuoi fare prima) e via andare.
Se hai dubbi chiedi pure!

Non ti scoraggiare, la strada irta di ostacoli porta a grandi soddisfazioni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2242
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 03 febbraio 2021 - 08:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come dicevo prima, mi sto prendendo una pausa.
Ho ordinato il comparatore che arriva Venerdì e quindi verificherò la fase.

Così potrò anche controllare le alzate di tutte e 16 le camme.

A proposito.
Non riesco a trovare le specifiche sul Workshop Manual.
Qualcuno mi può aiutare?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1025
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 03 febbraio 2021 - 09:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda il primo link allegato.

Attenzione: NON è ufficiale Porsche, ma è un preparatore che mostra l'originale e le varianti possibili.
Ale

http://www.catcams.com/products/camshafts/datasheet.aspx?ENGINE_id=256&CAMSETUP_ id=1047&Language=english

Qui il link con le possibili varianti del preparatore
http://www.catcams.com/engines/camshaft-setup.aspx#
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2243
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 03 febbraio 2021 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Ale.
Stasera nell'attesa ho fatto qualche misura con il calibro.
Senza nessuna pretesa di precisione (il calibro ha una risoluzione di 0,1mm) ho misurato questi diametri massimi:



Sembrano misure in linea con le specifiche.

Rispondo a un dubbio di Luca sopra.
Sul vecchio albero il diametro massimo della camma di scarico è la stessa del "nuovo" albero.

Vediamo che suggede nel week-end con le verifiche delle alzate
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1703
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 04 febbraio 2021 - 07:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gnoppo,
guardando nella scheda della camme che ha linkado Aleb pare ci siano due tipi di motore, uno con regolazione automatica del gioco (bicchierini che si riempiono di olio) e una con regolazione meccanica (con pastiglie graduate). Il tuo motore ha la regolazione automatica del gioco o no? Il rumore per me potrebbe essere quello di un gioco valvole esageratissimo (punteria scarica, pastiglia graduata fuori posizione) più che di una valvola che tocca sul pistone. Poi se vuoi toglierti del tutto il dubbio in maniera rapida puoi mettere la telecamerina nei cilindri e vedere se sul pistone ci sono segni di contatto.
Se ha toccato si vede chiaramente.
dai che ci sei quasi!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1941
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 04 febbraio 2021 - 08:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le punterie meccaniche sono una conversione fatta dalla ditta per alleggerire il peso della distribuzione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1704
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 04 febbraio 2021 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Marco!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1818
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 04 febbraio 2021 - 10:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche fare una misura con spessimetro vulgaris non sarebbe male
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2250
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 07 febbraio 2021 - 13:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non mi sono perso...
Questa volta l'Amazzone ha affidato la spedizione del comparatore alle Poste Italiane (strano) e di conseguenza hanno ciccato la consegna di Venerdì.
Sono fermo.
Intanto preparo anche il cambio olio.



Ho seguito i consigli di Cisco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Porschista attivo
Username: siscogts

Messaggio numero: 1113
Registrato: 02-2013


Inviato il domenica 07 febbraio 2021 - 20:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A causa di molti problemi personali,scrivo solo ora...
Tipico rumore di punterie scariche, avresti dovuto toglierle dalla sede e metterle in bagno d'olio.ma si caricano lo stesso, anche da sole.
E' una cosa che non crea nessun problema.

Se hai controllato la fase e sei sulle tacche, sei a posto.Hai 3 denti in anticipo e ritardo prima di far danni.

ho riguardato le foto dei vecchi alberi....Beh ormai sono andati e non ha più senso. Comunque se ci fosse stato sormonto della catena si sarebbero sbeccate solo le punte dei denti, ma molti sono proprio spaccati di netto dalla base, l'attrito è stato notevole. Ne ho già visti così, poi qui magari è insorto altro, parlo per mera esperienza, non ho studiato ingegneria.
Trovati i resti in coppa?

Comunque complimenti ancora per il lavoretto svolto.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2251
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 08 febbraio 2021 - 22:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alleluia, alleluia, Lazzaro è risorto!

Mi accingo a chiudere questo thread che descrive il momento più sofferto di 6 anni di aggiustaggi.

Oggi è arrivato il comparatore.
Avevo comprato anche dei tastatori curvi perchè la testa del bicchierino è sormontata dall'albero a camme. Quindi è necessario entrare lateralmente



Il braccio magnetico ovviamente non fa presa sulla testata in alluninio e quindi ho fissato una piastra di ferro utilizzando uno dei fori del coperchio



Questa è la configurazione per la misura



Non è stato necessario fare nessuna regolazione perchè tutta la procedura descritta sopra è corretta e preserva con molta precisione la fase.

Verifica che l'albero motore sia a punto morto superiore



E misurazione della valvola di aspirazione a 0,75mm in compressione.



Qualche dritta:
1) la misura è molto critica perchè risolvere i centesimi di millimetro è roba da attrezzatura e competenze da professionisti
2) quindi non consiglio di farlo se si ha la macchina a posto
3) ho ripetuto la misura diverse volte misurando da 0,75 a 0,8mm (comunque nella tolleranza)
4) non toccate il comparatore dopo averlo posizionato. Solo tentando di posizionare la ghiera di riferimento si altera il set-up della misura
Meglio non toccare niente e fare 3-4 misure facendo ruotare l'albero
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2252
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 08 febbraio 2021 - 22:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fatto stasera una ventina di Km ed il rumore è sparito.
La macchina 'suona' come prima.
Quindi era tutto a posto già dopo il primo rimontaggio.

Aveva ragione chi suggeriva di fare qualche km per riempire i bicchierini.

Purtroppo nella documentazione che avevo letto non si faceva cenno al rischio di svuotarli dall'olio.

Noto adesso che è stato un mese esatto di fermo.
Grazie a tutti per i consigli via Pmania, Whatsapp, telefono,...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1707
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 08 febbraio 2021 - 23:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 232
Registrato: 05-2015


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 00:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Son contento che sia finito tutto bene.
Con questi ultimi passaggi in pratica hai confermato l'ottimo lavoro fatto prima.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1821
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 08:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1708
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 08:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono davvero contento per te Gnoppo. una nota sul comparatore a imperitura memoria.

La misura che hai preso va bene per dirti se grosso modo la fasatura è corretta, ma se volessi fasare davvero l'albero usando le asole che sono sulla puleggia avresti bisogno di un secondo comparatore messo nel foro della candela per trovare il punto morto superiore esatto. Una differenza di pochi gradi che sicuramente non puoi cogliere con il semplice segno sull'albero ti varia sensibilmente l'alzata al punto di incrocio.





luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1942
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 09:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Roberto
Ero certo che sarebbe andata così!!!!
Bravo!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1029
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 09:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Roberto!
Complimenti per questo spettacolare lavoro!!!

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3982
Registrato: 01-2011


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 09:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissimo Lancia & Porsche racing engines

Bravo Roberto
Competenza ammirevole
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2073
Registrato: 09-2014


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 09:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sciur Roberto, sei proprio un bravo ingegnere ... elettronico

Sciur Luca, tu invece hai messo due foto che mi fanno venir voglia di incominciare la giornata col piede giusto.
Noto però che anche tu in termini di ordine non sei il massimo .... d'altra parte gli artisti sono fatti così

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1709
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 09:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio,
il goniometro me lo sono fatto fare apposta così da un ragazzo su ebay.co.uk che serigrafa quello che vuoi. Mi serviva mettere le cose in chiaro altrimenti poi gli alfisti mi chiedevano di mettergli in fase i motori senza i vernier

E si Giampietro sapevo che le foto ti sarebbero piaciute. L'ordine non è il massimo, e in più combatto una impari lotta di 3 donne (in realtà molto tolleranti) in casa contro uno.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3243
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimamente risolto.
Questo problema delle punterie idrauliche ho pensato che non è tanto che si sono svuotate dall'olio quanto dal fatto che ci sono bolle d'aria per cui quando la punteria viene compressa soffre dell'elasticità dell'aria che la fa rimbalzare, fa come una molla.

Ebbi questo problema su un motore recente del maggiolino, gli ultimi Messico erano stati modificati per le punterie idrauliche ma la pressione olio nei maggiolini non è mai stata soddisfacente per cui ci mettono molto a riempire le punterie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2362
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo lavoro, non avevo dubbi Gnoppo!!
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1268
Registrato: 01-2016


Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 20:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 171
Registrato: 10-2014


Inviato il giovedì 11 febbraio 2021 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Applausi Gran Lavorone Roberto
anzi Bravissimo
”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2893
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 11 febbraio 2021 - 20:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima notizia !! Il tuo coraggio è stato premiato. Bravo gnoppo
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2271
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 18 aprile 2021 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiorno il thread dopo poco più di 1000 chilometri percorsi.
Avevo controllato tutto dopo 200 KM e questo è stato il controllo successivo.

Sembra che la scelta di utilizzare un albero usato si stia dimostrando un buon compromesso.

Le guarnizioni tengono tutte compreso quelle attorno all'alloggiamento candele.
Non ho usato la Loctite per guarnizioni come suggerito su diversi siti



Le corone sono a posto



Ho approfittato per sostituire le viti del tendicatena che erano uscite un po' "acciaccate" dai lavori precedenti



Ora procederò con dei controlli in occasione dei cambi di olio successivi.

Ringrazio anche Cisco per il consiglio sul Valvoline.
Pur essendo 5W50 come il precedente sembra completamente diverso.
Ha un odore particolarissimo (pessimo)
E' "duro" come un mattone (non scendo mai sotto i 3.5 allo strumento)
Ha bloccato un leggero trafilaggio dal paraolio dell'albero motore.
Direi ottimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !!
Username: andrea70

Messaggio numero: 6157
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 18 aprile 2021 - 17:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo. Complimenti.

Confermo che anche io sui 4 cilindri ho sempre usato il Valvoline(mentre sui 6 preferisco il Bardhal).
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3256
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 aprile 2021 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Noto solo ora nella penultima foto che l'identificativo che si legge sul supporto dell'albero a cammes è 928.104... avevo sentito dire che quel motore nasce da una bancata della 928, forse questa è la conferma
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3515
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 19 aprile 2021 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valvoline è un ottimo olio, molto di nicchia, secondo me molto meglio di Bardahl (nn è più la Bardahl di una volta).

Il VR1 va benissimo anche sui vari 2.0, 2.2, 2.4, 3.0, 3.2.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2273
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 19 aprile 2021 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

forse questa è la conferma




Sicuramente il motore della 944 nasce da quello della 928.
Per il discorso dei codici non ho mai capito quale sia la logica con cui venivano assegnati.

Una curiosità:
Dovendo sostituire una "pipa" del cavo candele, scoprii anni fa che la lista parti della 944 prevede un unico codice cavo + pipa.

La lista codici 928 prevede il possibile acquisto della sola pipa.
Acquistai la sola pipa con codice 928.XXX.XX

Piccola tecnica di guerriglia commerciale da appassionato col "braccino corto" quale sono

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione