Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 993 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 12 dicembre 2020 - 22:03: |
|
Ciao a tutti, finalmente, dopo parecchio tempo (i pezzi li ho in garage da fine ottobre ) ho affrontato la sostituzione dei dischi dei freni anteriori. Mi sono limitato a quelli anteriori perché, alla misurazione, quelli posteriori sono ancora nei parametri di usura consentita e, quindi li lascio come sono ancora per un po'. Riporto per comodità un link con le specifiche e i limiti d'usura previsti: https://clarks-garage.com/shop-manual/brake-04.htm Le parti di ricambio le ho acquistate da RosePassion e il materiale di consumo su Amazon e E-Bay Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI Bussola da 19 mm Due bussole da 13 mm Cricchetto con leva lunga Cricchetto Chiave dinamometrica per coppie basse Chiave dinamometrica per coppie alte Brugola da 5 mm Brugola da 6 mm Bit brugola da 6 mm Pinza a becchi lunghi Martello Scalpello lungo Lima Un appendipanni di metallo da tagliare per fare i ganci a cui appendere le pinze smontate Carta in abbondanza e stracci WD40 Grasso al litio Trapano Carta vetrata (320 e 1000) Pulitore per freni Lubrificante antifischio per freni Brembo B-Quiet TEMPO RICHIESTO: 15 ore. Ovviamente il tempo impiegato è dovuto al fatto che ho fatto la pulizia dei mozzi e di tutti i dettagli raggiungibili e, soprattutto, al fatto che, essendo la prima volta che ho eseguito questo lavoro, su alcune cose ho impiegato più tempo del dovuto per capire come fare. DIFFICOLTA': media PARTI NECESSARIE Coppia di dischi anteriori: codice OEM 477405083A. Su RosePassion, inserendo il codice si ottengono tre articoli: disco originale Porsche, disco Sebro forato e disco Sebro liscio. Io ho optato per questi ultimi. Codice RosePassion: P7154 (38,82€/cad.) Due coppie di guarnizioni d'attrito (pastiglie): codice OEM 94435195102. Ho acquistato le Textar proposte da RosePassion. Codice RosePassion: P19850 (64,80€) Rondelle elastiche (10x) per sostituire quelle sotto ai dadi che uniscono disco e mozzo. Codice RosePassion: P390 (0,84€/cad.) Due sensori di usura. Codice RosePassion: P72809 (7,44€/cad) COSTO Parti RosePassion: 182.84€ IVA e spedizione inclusa B Quiet e pulitore freni: 17,54€ VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA, I RICAMBI VANNO ACQUISTATI PER IL PROPRIO VEICOLO: 944 2.5L, 944 2.5L Turbo, 924S (ma non sono sicuro) fino ad anno 1986 e no ABS. ESECUZIONE Sollevare leggermente la macchina e allentando i dadi ruota.
Qui un video https://www.youtube.com/watch?v=ALSti7diuQQ Sollevare completamente l'auto e rimuovere le ruote. Suggerisco di avere l'avantreno completamente sollevato in modo da poter sterzare in quanto, in alcuni passaggi, sterzare da un lato o dall'altro agevola le procedure. In precedenza avevo già rimosso le ruote per la pulizia dei cerchi http://www.porschemania.it/discus/messages/6/875550.html?1602411137 e, con l'occasione, avevo proceduto a rimuovere il grosso della polvere derivante dall'usura delle pastiglie dalle pinze e dalla zona di lavoro. Vista la tossicità delle polveri di questo genere, consiglio di effettuare un'operazione di questo tipo o di lavare le parti interessate presso un autolavaggio al fine di ridurre la presenza di polveri e la loro volatilità. 1) Scollegare il sensore di usura e rimuovere la molla di sicurezza
2) Scollegare il sensore dal suo connettore e sfilare il cavetto dall'asola del tappino di copertura della valvola di spurgo della pinza
3) Con una brugola da 5 mm o un bulino, sfilare i perni che trattengono le pastiglie
4) Rimuovere la molla "a croce"
5) Aprire il tappo della vaschetta dell'olio dei freni e verificare che il livello non sia a filo della vaschetta. Nel caso, rimuoverne un po' con una siringa. ATTENZIONE: l'olio è corrosivo, non toccatelo con le mani, attenzione agli occhi e, se ve ne cade qualche goccia su parti dell'auto, rimuovetela con abbondante acqua. 6) Con uno scalpello (o un grosso cacciavite) spingete la pastiglia interna lontano dal disco, spingendo -almeno in parte- il cilindretto nella sua sede
7) Rimuovere la pastiglia con il sensore attaccato
8) Afferrare la pinza e muoverla, spingendola avanti e indietro fino a che non si crea lo spazio per rimuovere la pastiglia esterna
Queste le condizioni delle pastiglie
9) Con la bussola da 19 mm attaccata a un cricchetto con leva lunga o a una leva fissa, allentare le due viti che tengono la pinza fissata al supporto e poi rimuoverle. Attenzione, quando si tolgono le viti, che la pinza ha un certo peso e va sostenuta con una mano, prima di togliere completamente l'ultima vite.
10) Appendere la pinza alla molla dell'ammortizzatore con il "gancio" che avrete preparato in precedenza NOTA: a voler essere pignoli le pinze andrebbero smontate completamente, sabbiate, riverniciate e revisionate completamente ma, visto che non ci sono perdite dalle sedi dei cilindretti, i parapolvere dei cilindretti sono ragionevolmente in ordine e non ci sono problemi, rimanderò queste operazioni.
11). Rimuovere il tappo copri-cuscinetto Qui un thread dove spiego in dettaglio come fare: http://www.porschemania.it/discus/messages/6/874529.html?1594642196 12) Con della carta, rimuovere quanto è possibile il grasso 13) Allentare, con la brugola da 6 mm, la vite che tiene in posizione il fermo dei cuscinetti
14) Rimuovere il fermo 15) Afferrare il disco con due mani (usando dei guanti, il bordo, se scalinato, è tagliente) e tirarlo verso di sé. Usciranno la rondella distanziatrice e il cuscinetto esterno. ATTENZIONE: il disco, completo di mozzo, può venire via facilmente o con difficoltà, se il grasso vecchio tra cuscinetto interno e perno è seccato e ha incollato le due parti. In questo caso, infilare le mani tra disco e lamierino di protezione e fare forza piano piano per sfilare far sì che il cuscinetto si "scolli" dal perno. ATTENZIONE 2: disco e mozzo, insieme, pesano più di 6 kg. Non fateli cadere. 16) Pulire bene tutto il grasso dal cuscinetto esterno, dalla rondella, dal fermo e dal coperchietto. 17) Rimuovere tutto il grasso dall'interno del mozzo Vista posteriore e cuscinetto
Vista anteriore e sede cuscinetto
Perno
Cuscinetto anteriore
Cuscinetto e guarnizione posteriore
18) Inserire della carta nei fori (davanti e dietro) per evitare che della polvere residua possa finire nel cuscinetto interno e all'interno del mozzo
NOTA: il cuscinetto interno è omocinetico e quindi ha la possibilità di muoversi come mostrato in questo video. https://www.youtube.com/watch?v=tNXiR1y49jY Qui si vede la condizione (disperata) del disco
19) Pulire accuratamente il perno e il lamierino di protezione del disco
20) Mettere in morsa un disco con il relativo mozzo e con due cricchetti con bussola da 13 ognuno, rimuovere i 5 dadi che tengono mozzo e disco uniti. Attenzione a non far cadere il mozzo quando si rimuove l'ultimo dado.
21) Rimuovere il più accuratamente possibile tutte le morchie di grasso/polvere/terra dal mozzo
22) Montare i dischi nuovi sui mozzi mettendo un velo leggero di grasso bianco o grasso per alte temperature sulle superfici d'appoggio così da prevenire ossidazioni e incollamenti. I dadi vanno serrati a 23 Nm secondo uno schema a croce.
23) Verificare le condizioni del parapolvere del cilindretto. Se si rilevano tagli, screpolature, perdite, la pinza va revisionata. Montare provvisoriamente le pinze sulle loro staffe e rimuovere con il detergente per freni e un cacciavite piatto (CON DELICATEZZA E ATTENZIONE) la sporcizia dalle sedi delle pastiglie. Ci si può aiutare anche con un pennello per rimuovere la polvere che si è depositata tra le pieghe del parapolvere. Sbloccare le due metà della pinza, che devono scorrere tra loro, eventualmente sfilandole una dall'altra al fine di pulire e lubrificare le sedi di scorrimento. Per rimuovere ogni minimo impedimento, mi sono aiutato con della carta smeriglio 1000. Una volta pulite accuratamente guide e sedi, ho lubrificato con Brembo B-Quiet le guide (le sedi delle pastiglie lo farò al momento di montare le pastiglie al fine di evitare di avere "grassi liberi" sulle superfici.
Controllare che i cilindretto sia libero di muoversi, che l'orientamento dei due intagli sia di 20° rispetto all'asse longitudinale della pinza.
Inserire le pastiglie VECCHIE e aiutandosi con due cacciaviti grossi fare rientrare il cilindretto fino a fine corsa. NOTA: prima di questa operazione, aprire la vaschetta del liquido dei freni e rimuoverne un po' (attenzione è corrosivo) in modo che, spingendo indietro il cilindretto, non trabocchi. A fine operazione, richiudere la vaschetta. Pulire anche la superficie del cilindretto che andrà a contatto con la pastiglia. 24) Usando grasso per cuscinetti (grasso al litio), ingrassare il cuscinetto interno cercando di far penetrare il grasso all'interno dello stesso
25) Ingrassare abbondantemente (il manuale d'officina indica 60 gr. di grasso) il perno su cui si installerà il gruppo disco/mozzo
26) Ingrassare il cuscinetto esterno, facendo penetrare il grasso tra le maglie: mettere una noce di grasso sul palmo della mano e fare in modo che di premere la circonferenza esterna nel grasso, così da far penetrare lo stesso tra le gabbie e tra i rullini, espellendo anche i residui di grasso vecchio. Fare l'operazione su un pezzetto di circonferenza alla volta su entrambe i lati del cuscinetto. Non ho foto dell'operazione perché, con il grasso su una mano e il cuscinetto ingrassato nell'altra, non avevo più mani per scattare :D
27) Pulirsi molto bene le mani e, se possibile, maneggiare il disco con dei panni puliti. Inserire il gruppo disco/mozzo sul perno, ingrassare la pista del cuscinetto anteriore, inserire lo stesso nella sua sede (è conico, la faccia "piccola", va allinterno), inserire la rondella spaziatrice (attenzione che ha una linguetta che va nell'intaglio del perno), avvitare il fermo fino a serrarlo al punto giusto (si veda il post segnalato all'inizio) e si serri la vite di fermo (13 Nm + 3Nm) 28) Pulire con abbondante brake cleaner ENTRAMBE le facce del disco in modo da rimuovere qualsiasi residuo di grasso o sporcizia che può averne contaminato la superficie 29) Montare la pinza, senza pastiglie, sul suo supporto serrando le viti a mano. Mi sono reso conto ora che non ho fatto una foto di questi step 30) Pulizia perni e molle a croce: pulire bene i perni di tenuta delle pinze rimuovendo tutta l'ossidazione. Per aiutarvi potete usare un piccolo tornio o, se come me non lo avete, potete usare il trapano. Ho utilizzato carta vetrata 320 per l'operazione. Per la molla a croce, pulite bene tutti i punti dove avverrà il contatto con i perni, con le pastiglie e la pinza.
31) Preparare le pastiglie "sbordandone" gli spigoli anteriori e posteriori -basta creare un angolo a 45° appenna accennato. Questo basta a facilitare l'assestamento delle stesse- e posizionando i sensori d'usura. Io li ho sostituiti con quelli comprati da Rose Passion in quanto uno dei due originali era rotto.
32) Lubrificare con un velo di B-Quiet, facendo attenzione a non sporcare il disco, le superfici della pinza che saranno a contatto con le pastiglie
33) Spostare la parte flottante della pinza tutto all'esterno 34) Cospargere con un velo di B-Quiet la faccia della pastiglia e i bordi che saranno a contatto con la pinza. FATE ATTENZIONE A NON SPORCARE IL MATERIALE D'ATTRITO, ALTRIMENTI LA PASTIGLIA E' DA BUTTARE
35) Inserire la pastiglia nella sua sede facendo attenzione che la sporgenza della pinza entri nella sede della pastiglia
36) Puntare i perni in modo che la pastiglia sia nella posizione corretta. Se non si riuscisse a muovere la pastiglia, fare forza sulla pinza afferrandola come in foto e tirando verso l'esterno (dal centro del disco verso la circonferenza). Questo creerà gioco sufficiente a sistemare la pinza.
37) Spingere verso l'interno la parte flottante della pinza e verificare che il pistoncino sia tutto rientrato. Se non lo fosse, usando una pastiglia usurata e una leva va fatto rientrare fino in fondo
38) Inserire la pastiglia nella sua sede. Ancora, se facesse fatica, ripetere l'operazione usata prima per creare spazio.
39) Lubrificare la molla a croce con B-Quiet nei punti dove sarà a contatto con le pastiglie e con i perni, posizionare e inserire i perni in modo corretto 40) Posizionare il cavetto del sensore nell'asola del cappuccio della valvola di spurgo della pinza. Riconnetterlo e sistemare il connettore in sede. 41) Posizionare la molla di sicurezza e fissarla ai perni. Se i fori non sono nella posizione giusta, ruotare i perni con una pinza. Nella foto, in rosso i punti di attenzione, in verde e in blu i punti di lubrificazione
42) Serrare i dadi che fissano la pinza ai supporti con 85 Nm di coppia (NON DIMENTICARE DI FARLO) 43) Ripetere tutte le operazioni sull'altro lato 44) Premere più volte il pedale del freno per rimettere in posizione le pastiglie e non avere il pedale che va a vuoto al primo azionamento 45) Regolare la tensione dei cuscinetti (si veda il thread indicato all'inizio) 46) Riempire di grasso lo spazio intorno al blocco dei cuscinetti, rimontando il coperchietto 47) Rimontare le gomme e fare un giro di prova FACENDO ATTENZIONE CHE, NEI PRIMI CHILOMETRI L'AUTO FRENA UN PO' MENO PERCHE' DISCHI E PASTIGLIE DEVONO RODARSI. Qui una panoramica degli attrezzi usati.
Spero che tutto ciò possa essere utile a qualcuno. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1742 Registrato: 06-2016

| Inviato il sabato 12 dicembre 2020 - 22:19: |
|
Ale...potresti rifare un Haynes da solo  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 215 Registrato: 05-2015

| Inviato il sabato 12 dicembre 2020 - 23:16: |
|
Beh direi che le tue guide stanno diventando sempre più dettagliate e facili da seguire. Ottimo lavoro! Mi piacerebbe un sacco, come si fa spesso in altri forum, fissare in alto un post in questa sezione e creare un bel indice aggiornato nel tempo che rimanda a tutte le discussioni come questa. Spulciando il forum c'è moltissima "conoscenza" che è un po' difficile da trovare. Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 322 Registrato: 05-2015

| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 21:09: |
|
Ottimo Ale, sempre più preciso ed esaustivo! Però inizio ad avere difficoltà a capire se sia più difficile fare i lavori che descrivi o descrivere come fai tu i lavori effettuati!
   |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2168 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 23:00: |
|
Bravo Ale. Molto ben fatto. Mi pare che finalmente tu abbia preso un cellulare che fa foto decenti.
Molto utile. Mi domando quanto differisca l'S2. Un giorno lo scopriró. Poi quando ci vediamo mi racconti se vedi fattibile cambiare un cuscinetto anteriore (che non mi pare sia quello che hai smontato tu) Mi sa che prima o poi, con la strade che abbiamo. |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 994 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 23:06: |
|
Ciao, grazie a tutti! Ric: ehh, non è una brutta idea Denis: in effetti avere una sorta di "indice" sarebbe comodo! Claudio: beh, un post così lungo l'ho scritto "a rate", man mano che procedevo. Idem le foto. Poi c'è voluto "un momento" per unire le due cose! L'importante è condividere quante più informazioni possibili. Roberto: l'S2 non ha la pinza flottante ma quella a 4 pistoncini e il disco non è tra perno e mozzo ma fuori dal mozzo, come nelle auto "normali" ma il lavoro è concettualmente identico. I cuscinetti non è impossibile cambiarli, basta essere armati di fiamma per scaldare il mozzo e di attrezzi adeguati (30 € su amazon) per estrarre i cuscinetti e rimetterli dentro. Il nostro "amico" tedesco ha un video proprio su questo. Comunque, sempre disponibile per un garage party! Ale PS: quando sarà tempo di frizione, se dovessi buttarmi nell'impresa, mi sa che devo preventivare due giorni solo per scrivere il resoconto (Messaggio modificato da aleb il 13 dicembre 2020) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1654 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 14 dicembre 2020 - 08:07: |
|
Ale, ottimo lavoro. Se posso vorrei aggiungere che quando si spingono indietro i pistoncini conviene aprire gli spurghi sulle pinza piuttosto che rimandare l'olio nella pompa. In questo modo si evita di dar uscire fluido dalla vaschetta ma soprattutto si elimina l'olio più contaminato che è proprio quello dietro ai pistoncini dove raggiunge la massima temperatura. Nel caso in cui lo facessi noteresti immediatamente che il primo olio che esce è nerissimo! Io uso la stessa tecnica anche solo per cambiare l'olio dei freni perchè così elimini dall'inizio la parte più contaminata. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 995 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 14 dicembre 2020 - 09:25: |
|
Grazie del suggerimento Luca. Lo terrò presente per la prossima volta. In ogni caso, uno dei prossimi progetti "veloci" è proprio la sostituzione dell'olio freni! Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
|