   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 976 Registrato: 03-2015

| | Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 15:32: |
|
Ciao, da un paio di mesi, la spia dell'alternatore non si accendeva più (con spia allarme generale che restava accesa). In conseguenza di ciò, nonostante la resistenza in parallelo alla lampadina, fino alla prima accelerata a 3.000 rpm, l'alternatore non iniziava a fare il suo dovere. Niente di grave, ma una seccatura. In luglio ho ordinato 3 lampadine per procedere alla sostituzione di quella in oggetto, di quella della benzina (che non ha mai funzionato da quando ho l'auto) e una di scorta e oggi mi sono messo al lavoro per sistemare questa cosa. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI NECESSARI Cacciavite a croce lungo Cacciavite a croce corto Bussola da 7 mm Qualche attrezzo da dentista può aiutare TEMPO RICHIESTO: 1,5-2 ore (se avete già provato a rimuovere la strumentazione, ci vuole qualcosa meno) PARTI NECESSARIE Lampadine (quante ne servono) delle spie strumenti: codice OEM 928 641 983 00 COSTO 5 € per ogni lampadine. Comprate in CP perché introvabili in internet in Italia o recuperabili all'estero a costi simili con i più le spese di spedizione. VEICOLI DI PERTINENZA: 944 seconda serie, 968 ESECUZIONE Rimuovete la strumentazione (qui un link a un altro post dove c'è spiegata la procedura passo passo) http://www.porschemania.it/discus/messages/6/110422.html?1472043407 Fatto questo appoggiate la strumentazione a faccia in giù su un panno morbido per non danneggiare la plastica trasparente Dovrete rimuovere le 9 viti segnate in rosso e i 4 dadi (con rondella elastica sottostante) segnati in verde usando la bussola da 7 mm
Rimosse viti, dadi e rondelle, mettete tutto al sicuro in un contenitore e rimuovete con delicatezza i 4 connettori/fermi (evidenziati in arancione nella foto sotto) che tengono in posizione gli strumenti e portano corrente agli stessi. Se non venissero via a mano, infilate uno strumento sottile sotto, in modo da iniziare a smuoverli, avendo cura di non appoggiarvi a qualche pista del circuito. Io ho usato un attrezzo curvo da dentista.
A questo punto, tenendo con le mani tutta la strumentazione (parte davanti trasparente e dietro) ribaltatela e rimuovete la copertura in plastica trasparente (che include il fondo nero). Fate attenzione a non danneggiare le lancette. Vi troverete in questa situazione
Rimuovete gli strumenti di destra e sinistra (si sfilano semplicemente). Nella foto seguente vedete lo strumento di destra rimosso dalla sua sede e la lampadina non funzionante evidenziata in rosso
Rimossa la lampadina dalla sua sede (si sfila agevolmente con le dita) osservo che non sembra bruciata. La provo quindi attaccandola direttamente alla batteria e vedo che funziona perfettamente. La cosa mi inquieta perché già immagino danni al circuito stampato flessibile o ai connettori dell'impianto elettrico a chissà quale altra rogna. Decido di provare a pulire la sede dove si infilano i piedini della lampadina, i piedini stessi e di allargarli un pochino. Rimessa la lampadina in sede, passo a esaminare la lampadina dello strumento benzina. Anche questa sembra in ordine e, in più, non c'è stato verso di rimuoverla dalla sede. Ho provato con le dita, mettendo del materiale isolante sulle dita, provando a scalzarla con un strumento sottilissimo... niente, sembra saldata dentro. Purtroppo per rimuovere anche la base dove si infila la lampadina, bisogna smontare tutta la strumentazione e togliere il circuito stampato flessibile pertanto ho escluso questa possibilità. Ho tentato anche con una pinzetta, ma non ho avuto successo e, per evitare di spaccarla, ho lasciato stare. Piuttosto incavolato per aver comprato inutilmente 15 € di lampadine, ho rimontato tutto. Per rimontare il tutto, procedete in senso inverso: 1) infilate gli strumenti in sede 2) appoggiate il coperchio trasparente facendo attenzione alle lancette 3) ribaltate il tutto a faccia in giù 4) rimontate i fermi/connettori mettendo rondelle dadi. Serrate. 5) rimettete le viti e serrate FATE ATTENZIONE AI SERRAGGI: si lavora su plastiche di 30 e passa anni. Serrate con delicatezza. A questo punto ricollegate il tutto alla macchina e provate. Sotto il risultato: lampadina funzionante! Per fortuna non c'erano problemi "nascosti".
Fissate la strumentazione e rimontate tutto. (Messaggio modificato da aleb il 26 settembre 2020) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|