Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 971 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 19 settembre 2020 - 14:35: |
|
Ciao a tutti, dopo aver trovato qualche alone di olio per terra, nella zona sotto alla giunzione tra la campana frizione e il motore, ho iniziato a indagare e ho trovato, "ai piani superiori" un trasudamento che cominciava a non essere più un semplice trasudamento e imbrattava tutto quello che c'era sotto. Il punto esatto era la guarnizione in sughero che sta tra il contenitore dell'albero a camme e il coperchio posteriore da cui, credo, si sfila l'albero stesso in caso di necessità. Il lavoro è INFAME perché non ci sono spazi adeguati per lavorare. Gli ingegneri Porsche hanno pensato che per sostituire quella guarnizione, tanto vale tirare giù la distribuzione, gli iniettori, smontare i tubi benzina e smontare tutto il contenitore facendo il cambio di tutte le guarnizioni al banco (very easy). Qui un video che fa vedere l'operazione. https://www.youtube.com/watch?v=XcOWZV7RK4I&list=PL166E868778988E51&index=24 In alternativa, si può tirare giù il motore. Oppure, come ho fatto io, se avete mani piccole e INFINITA pazienza, potete fare il lavoro lasciando tutto com'è. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI NECESSARI Tutte le chiavi da 10 mm che avete in casa, allo scopo di trovare quella che si adatta meglio, caso per caso. Idealmente una chiave corta Pinza Spatola da muratore (non c'è nella foto) Martello (non c'è nella foto) Elastico per portapacchi o simile Specchietto Tronchesino Bilancia pesa bagagli Magnete estensibile
Qualche fascetta elastica WD40 Alcool Tre/quattro litri di sudore Due o tre bancali di pazienza Mani piccole TEMPO RICHIESTO: 3-5 ore, dipende, io ho dovuto fare prove e sperimentare. PARTI NECESSARIE guarnizione in sughero cod. OEM 928 105 189 02 tre rondelle elastiche cod. OEM N 012 226 5 adesivo per guarnizioni LOCTITE 3020 COSTO parti Porsche 6€ Loctite 14,80 € VEICOLI DI PERTINENZA: 944 2.5L, 944 2.5L Turbo, 924S ESECUZIONE Il punto su cui si opera è questo
Come si vede, dietro, verso la paratia frangi fiamma, ci sono tubi e cavi a volontà che impediscono di raggiungere agevolmente le viti. La guarnizione è quella indicata dalla freccia. Per prima cosa rimuoviamo il sensore che, onestamente, non so quale sia (posizione dell'albero a camme?).
Fatto questo, tagliamo un po' di fascette elastiche che tengono i tubi e i cavi che ci impediranno di lavorare agevolmente. A questo punto si tratta di individuare quale, tra le chiavi da 10 mm che avete a disposizione, vi permette di svitare le tre viti. Anticipo una foto, fatta dopo aver svitato le viti, per mostrarne la posizione (dopo aver rimosso la flangia che si usa come punto di aggancio quando si rimuove il motore)
Prima di tutto ho cercato di pulire, con un po' di carta, tutto l'impiastramento che c'era, soprattutto nella parte inferiore, poi ho iniziato a svitare. Io ho trovato le tre viti allentate (e questo contribuiva al trasudamento) e senza le rondelle elastiche che, sebbene mi sia stato suggerito di non mettere, nel PET sono presenti. Per aiutarmi nell'operazione di rimozione delle viti, ho trovato utile aiutarmi con un elastico da porta pacchi per tenere spostati, in alcuni casi, tubi e cavi.
Dopo parecchie imprecazioni, sudore, graffi, chiavi cadute (qui può essere utile il magnete estensibile) sono riuscito a rimuovere le viti e la flangia (vedere foto sopra). Fatto questo, il coperchio NON viene via. Per separarlo dal resto dell'auto, ho usato una spatola sottile, accuratamente pulita, e un paio di colpetti di martello. Nella foto c'è una spatola da stuccatura, ma poi ho visto che era meglio usare una di quelle con il manico di legno. Scioccamente non ho fatto una foto. Comunque, piazzandola come mostrato in foto (sulla guarnizione, non sulle parti in metallo) e dando un paio di colpetti leggeri con il martello, le due parti si separano.
Il risultato è questo
Come si vede, la vecchia guarnizione è secca e tagliata, infatti si è spezzata nel rimuovere il pezzo. Con la spatolina da stuccatura e MOLTA attenzione si rimuove la vecchia guarnizione.
e utilizzando del WD40 si rimuove tutto l'olio e rimasto sul pezzo. Per rimuovere il velo di WD40 ho usato dell'alcool. Il risultato finale è questo
Sul pezzo ho notato una lieve sbavatura che ho rimosso con un delicato colpetto di lima. Fatto questo, passiamo sulla macchina, dove è rimasto un pezzo di guarnizione. Lo si vede bene con uno specchietto e anche con una piccola acrobazia con il telefono.
Anche qui, con la spatola, pazienda e qualche accidente, sono riuscito a togliere il pezzetto di guarnizione, che era parecchio attaccato. Anche qui, con uno straccetto, ho pulito e rimosso i residui oleosi. Questo è il lavoro fatto domenica scorsa. A questo punto era impossibile proseguire, perché tenere la guarnizione in posizione, assieme al tappo e alla flangia e pensare di infilare le viti nei buchi è semplicemente ridicolo. Quindi in settimana mi sono procurato l'adesivo specifico per guarnizioni LOCTITE 3020 (400 ml la confezione più piccola... me ne sono rimasti 380 circa... se a qualcuno in zona Milano servisse, me lo dica). Vediamo una foto del prodotto e una della guarnizione
Questa mattina ho ricominciato, mascherando il tappo
spruzzando un velo di adesivo (deve asciugare 10 minuti per non essere più liquido e diventare appiccicoso)
rimuovendo la mascheratura
e applicando la guarnizione che, ora, resta attaccata in qualsiasi posizione
A questo punto diventa possibile, non facile, rimettere insieme tutto. Si procede posizionando il coperchio, reggendolo con una mano da sotto, si aggiunge la flangia e si cominciano a mettere le viti partendo dalla superiore sinistra (guardando verso l'abitacolo), poi la superiore destra e, infine, quella inferiore. Io, come detto all'inizio, ho trovato le viti allentate e senza rondelle elastiche. Mi è stato suggerito di non metterle ma, nel PET, sono indicate e, quindi, le ho messe. Una volta puntate le viti, si cerca di avvitarle a mano fino a dove possibile. Poi, si ricomincia a imprecare con le chiavi, fino a serrarle un po', alternandosi su ognuna, in modo di premere i due pezzi insieme nel modo più uniforme possibile. A questo punto, bisognerebbe serrare a 8 Nm con la dinamometrica, ma la sola idea di usare in quello spazio la dinamometrica è completamente comica! Quindi, improvvisiamo! 8 Nm corrispondono a 0,815 Kgm (1 Kgm = 9,8 Nm), quindi 8 Nm/ 9,8 Nm/Kgm = 0,815 kgm. Essendo le mie chiavi lunghe 10 cm (1/10 di metro), dovrò applicare una forza di 8,15 kg per serrare a 8 Nm o 0,815 kmg. Quindi, con la bilancia per valigie, posizionando la chiave in modo opportuno ho serrato leggendo l'indicazione sul display (a turno sulle viti superiori e per gradi, prima 5 kg, poi 6, poi 7 poi 8). Sulla vite inferiore ho usato una specie di cricchetto su cui ho fissato il gancio della bilancia, in modo da dare il solo serraggio finale (è troppo scomodo ripetere l'operazione più volte).
Fatto questo, si rimettono tubi e fili a posto, riagganciando le fascette e rimettendo quelle tolte, si riposiziona e fissa il sensore e si va a fare un giro. Appena il motore si sarà raffreddato, controllerò di non avere un lago d'olio sotto all'auto :D Ale (Messaggio modificato da aleb il 19 settembre 2020) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2135 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 19 settembre 2020 - 21:43: |
|
Super Ale! Anche questo DIY va a impreziosire la sezione Transaxle di Pmania. Mi viene da pensare alla differenza tra questo modo di lavorare e quello di molti meccanici "professionisti" |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11435 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 20 settembre 2020 - 12:22: |
|
Complimenti davvero Alessandro per la dedizione e la bravura! Ciao Roberto!... io credo che questo intervento lo può fare solo un appassionato, il meccanico professionista non si mette a fare un lavoro del genere ma smonterebbe tutto quel che c'è da smontare intorno, però dovrebbe chiederti troppo e quindi probabilmente ti dice di farlo nel momento in cui hai da fare la distribuzione! IMHO |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1883 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 21 settembre 2020 - 10:41: |
|
Bravo, intervento giusto spiegato in modo eccellente |
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3424 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 21 settembre 2020 - 10:49: |
|
Grazie Alessandro, tutto spiegato ed illustrato alla perfezione!  Tessera PiMania n.84
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 250 Registrato: 09-2015

| Inviato il lunedì 21 settembre 2020 - 17:47: |
|
Alessandro...sei MOSTRUOSO!!! Bravo e complimenti per l’ottima spiegazione!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 972 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 21 settembre 2020 - 22:57: |
|
Grazie a tutti! Almeno metà del piacere di fare questi lavoretti è dato dal poter condividere l'esperienza in modo che, se necessario, possa essere utile ad altri. Per "chiudere il cerchio", ieri ho percorso 280 km con la Bianca, tra autostrada e colline, e tutto è perfettamente asciutto e a posto. Job done! Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Giacomo E. C. (ramirez)
Utente esperto Username: ramirez
Messaggio numero: 761 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 22 settembre 2020 - 19:13: |
|
aleb: leggo molto e scrivo pochissimo e solo se veramente non posso fare a meno. Sono stato ad assaporare questo intervento con lo stesso piacere provato gustando una "tetta della monaca" (novizia però) oggi a merenda. Piacere infinito. Non sono più giovanissimo. Grazie del completissimo racconto. La mossa del pesavaligie meriterebbe una citazione da oscar. |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 974 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 23 settembre 2020 - 13:07: |
|
Grazie Giacomo! L'idea del bilancia per valigie è nata da una rielaborazione di una proposta trovata nel web relativa ad un altro tipo di situazione. Comunque non è male ;) (Messaggio modificato da aleb il 23 settembre 2020) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 148 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 23 settembre 2020 - 20:41: |
|
Ale ciao … con la bilancia dinamometrica siamo al "TOP" sei un grande ! ma quanto tempo che non ci vediamo ...dovremo organizzare una "radunata" autunnale ; Anche se ho due 944 in lavorazione/manutenzione ..magari vi raggiungo a pila !  ”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
|
|