Autore |
Messaggio |
   
Stefano (peraz77)
Nuovo utente (in prova) Username: peraz77
Messaggio numero: 3 Registrato: 07-2020
| Inviato il martedì 21 luglio 2020 - 15:47: |
|
Buongiorno a tutti, ieri ho portato a casa la mia 'nuova' 944 targa che ha percorso i quasi 400 km del tragitto in maniera fantastica. È normale, secondo voi, che a circa 3200 giri ed alla velocità di circa 120 km/h lo strumento del consumo istantaneo e quello della pressione olio siano a fondo scala? |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3856 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 21 luglio 2020 - 18:03: |
|
No L'indicatore consumo istantaneo deve indicare il massimo quando schiacci l'acceleratore a fondo cioè quando la farfalla si apre completamente. La pressione olio sale se il motore gira in alto, ma dipende anche dalla temperatura raggiunta dall'olio stesso dalla sua viscosità a quelle temperature, dall'efficienza della pompa, da quella del radiatore, se presente, e da altro ancora P.S. è piuttosto frequente che gli strumenti facciano i capricci Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 958 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 21 luglio 2020 - 18:04: |
|
Ciao, complimenti per l'acquisto e benvenuto. La risposta, purtroppo, è no. A quella velocità e regime, considerando una strada perfettamente piana, dovrebbe indicare tra i gli 8 e i 10 litri per 100 km (tra i 10 e 12 km/l) e la pressione dell'olio dovrebbe essere sui 4 / 4,2 bar circa, dipende dall'olio e dalla sua temperatura. Il consumo istantaneo va a fondo scala: 1) appena avviata la macchina (per i primi secondi), poi scende rapidamente appena la centralina smagrisce la miscela mentre il motore si riscalda 2) in piena accelerazione 3) su salite importanti Sta a zero in rilascio (a qualsiasi velocità). La pressione dell'olio, a freddo sta tra i 4,5 e i 5 bar, poi scende. Quando l'olio è in temperatura, a 5000 giri, deve essere superiore ai 4 (o 4,2 non ricordo) bar. Cause del problema (possibili): 1) una massa non pulita o non fissata perfettamente 2) piedinatura/contatti strumentazione sporchi 3) sensore di pressione dell'olio starato (da sostituire) Per il consumo di carburante, quanto hai consumato effettivamente? Io con la 944 2.5, andando tra i 120 e i 130, senza accelerate esagerate, faccio una media di 11/12 km/l circa. Hai rilevato fumosità allo scarico, motore "ingolfato"? In questo caso potresti avere il debimetro che non misura bene la massa d'aria che passa e la centralina chiede più benzina, oppure il TPS (throttle position switch) che dice alla centralina che sei sempre in piena accelerazione, o semplicemente lo strumento starato. Fai un pieno, fai un po' di strada a velocità costante, sui 120 km/h, rifai il pieno e vedi quanto consumi esattamente. Da lì puoi partire per capire cosa succede. Ale PS: ma al minimo, a caldo, quanto segnano? C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Stefano (peraz77)
Nuovo utente (in prova) Username: peraz77
Messaggio numero: 4 Registrato: 07-2020
| Inviato il martedì 21 luglio 2020 - 19:28: |
|
Grazie per le risposte. A caldo ed al minimo l'indicatore del consumo è al minimo, quello dell'olio l'ho visto oscillare tra 2 e 3. Come consumi, a spanne, per fare 400 km circa ho 'bruciato' intorno ai 40/50 € di benzina... |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 959 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 22 luglio 2020 - 11:48: |
|
Ciao, come consumo direi che sei nella norma, quindi direi che è lo strumento che fa le bizze. L'indicatore dell'olio, al minimo, direi che segna una pressione ottima ma, come detto da Fabio R. dipende da molti fattori. Il mio, ad esempio, in una giornata calda, al minimo con motore bello caldo, sta tra l'uno e il due. In più, è anche vero che gli strumenti spesso fanno le bizze. Il mio contagiri, ad esempio, ogni tanto capita che, all'avvio dell'auto, resti a zero. Colpettino delicatissimo sulla plastica degli strumenti, ed ecco che va perfettamente. Lo stesso per lo strumento di consumo istantaneo. E il voltmetro, segna qualcosa meno del dovuto: il tester mi dà 13.7/13.8 V, lo strumento sta poco sopra il 13 e l'indicatore del carburante, con serbatoio pieno, non segna 4/4 ma un po' meno. Sono strumenti, cavi e sensori vecchiotti, non si può pretendere precisione. Tuttavia, nel tuo caso, un poco più "estremo", posso pensare a sensori o strumenti starati. Due sono le strade: hai gli strumenti, competenze e voglia per fare le misurazioni dei segnali comparandoli a quelli del manuale d'officina (possiamo dartelo noi) per capire se i sensori sono a posto o lo fai fare a qualcuno esperto di queste auto. Se i sensori sono a posto, allora smonti la strumentazione e la porti in un centro di revisione e la fai sistemare e ritarare tutta. Ale PS: può anche essere (almeno per la pressione dell'olio) che sia stata già smontata la strumentazione in passato e qualcuno ha rimontato la lancetta in una posizione imprecisa (l'alberino è zigrinato e basta che sia stata rimontata un dentino più avanti e hai letture "strane") C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Stefano (peraz77)
Nuovo utente (in prova) Username: peraz77
Messaggio numero: 5 Registrato: 07-2020
| Inviato il mercoledì 22 luglio 2020 - 13:43: |
|
Grazie mille, se sareste così gentili da condividere il manuale d'officina mi cimenterei nelle misurazione che mi hai indicato! |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 960 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 22 luglio 2020 - 17:06: |
|
Scrivi qui il tuo indirizzo mail (con AT al posto di chiocciola) e te lo mando appena possibile. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Stefano (peraz77)
Nuovo utente (in prova) Username: peraz77
Messaggio numero: 6 Registrato: 07-2020
| Inviato il mercoledì 22 luglio 2020 - 22:12: |
|
Sei gentilissimo! La mia mail è: steambros77ATgmail.com |
   
Stefano (peraz77)
Nuovo utente (in prova) Username: peraz77
Messaggio numero: 7 Registrato: 07-2020
| Inviato il sabato 08 agosto 2020 - 19:29: |
|
Ciao, ritorno sul problema dei miei indicatori. La lancetta della pressione olio, a motore spento ma quadro acceso, sale già ad 1... E qua si spiegherebbe la lettura falsata durante la marcia. secondo voi potrebbe essere lo strumento starato o il bulbo? |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 962 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 07:40: |
|
Vado a memoria, ma mi sembra che anche il mio faccia una cosa simile, ma senza arrivare a 1. La lancetta si alza un pochino dalla posizione di riposo. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
|