Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 954 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 12 luglio 2020 - 15:21: |
|
Ciao a tutti, un paio di settimane fa, prima di partire per una breve vacanza (non con la 944 ) ho fatto cambiare le gomme e il gommista mi dice: "Guardi che la ruota anteriore ha gioco, non se ne è accorto?" e mi fa sentire e vedere che, in effetti, afferrando la ruota sopra e sotto e muovendola, c'era un po' di gioco, poca cosa, forse un paio di decimi di millimetro. Io osservo che la macchina va dritta, frena dritta e non ho rumori di sorta ma che sicuramente verificherò. Già mi vedevo a dover smontare e rigenerare il triangolo inferiore, cambiando il giunto sferico...  Nel pomeriggio ne parlo con Claudio D. che mi dice di verificare la regolazione del cuscinetto visto che, anche a lui, era capitata una situazione simile e aveva risolto regolando i cuscinetti. Oggi, rientrato dalla vacanza, ho smontato subito la ruota e verificato il cuscinetto. Ecco il reportage. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. Attrezzi necessari: bussola del 19 dinamometrica (una per coppie basse, una per coppie medie) scalpelli (o simile) martello o, meglio, mazzetta brugola da 6mm bit da 6 mm cacciavite a testa piatta crick idraulico treppiede Tempo richiesto: 1,5 ore circa Esecuzione Allentare il dadi ruota (con l'auto ancora a terra) e sollevare l'auto. Metterla in sicurezza inserendo il treppiede sotto l'apposito punto di sollevamento anteriore. Per backup, ho lasciato anche il crick idraulico. Rimuovere la ruota. Bisogna togliere il tappo che copre il cuscinetto, nella foto è evidenziato l'incavo che dovrebbe agevolare l'operazione e il bordo lungo cui lavorare per sfilarlo in modo uniforme.
L'operazione richiede pazienza e forza. Sfruttando l'incavo, ho messo una protezione tra lo scalpello a punta (non quello della foto) e il mozzo, la punta nell'incavo e poi, con la mazzetta da 5kg e una certa forza, colpendo lo scalpello in modo che la punta spingesse in fuori, sono riuscito a smuovere il tappo (ho provato metodi più "gentili" ma non c'era verso).
Appena smosso, con lo scalpello della foto successiva, e con più gentilezza, ho percorso tutto il bordo finché il tappo non è venuto via.
Quello a cui si accede è questo
La freccia indica la vite che tiene il registro in posizione. E' una vite con testa a brugola da 6mm. La svitiamo quanto basta per poter muovere il registro
Il registro va serrato in modo che la rondella, indicata dalle frecce nella prossima foto, possa muoversi ma non liberamente. Usando un cacciavite a testa piatta, si deve muovere con un po' di fatica.
Trovata la giusta regolazione, ho serrato la vite del registro a 13 Nm usando un bit lungo montato sulla dinamometrica (ho dimenticato di fare una foto ) Poi ho fatto una prova rimontando la ruota senza mettere il tappo verificando che il gioco fosse sparito. Rimossa la ruota ho rimontato il tappo. Per farlo l'ho appoggiato alla sua sede e, usando uno straccio come protezione, con un martello l'ho rimesso gentilmente in sede (bisogna fare in modo che entri in modo uniforme). Fatto questo ho rimontato la ruota serrando i dadi a 130 Nm La parte più complessa di questo lavoro è la rimozione del tappo che copre il registro. Grazie a Claudio D. della dritta che mi ha risparmiato sbattite e spese. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14764 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 12 luglio 2020 - 20:20: |
|
Ottimo lavoro! Tessera PiMania n. 27
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1602 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 12 luglio 2020 - 21:20: |
|
l'unica appunto, se posso, è che avresti potuto smontare la pinza freno, sfilare il disco e ingrassare per bene il cuscinetto. Oramai c'eri quasi. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 319 Registrato: 05-2015

| Inviato il domenica 12 luglio 2020 - 22:23: |
|
Grande Ale, lavori e reportage sempre inappuntabili! Poi la vacanza deve averti fatto particolarmente bene per usare con scioltezza una mazzetta da 5 kg.!!! (Ma esiste davvero?)
 |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 955 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 12 luglio 2020 - 22:31: |
|
Ciao Luca, a settembre/ottobre (o giù di lì) ho in programma di sostituire i dischi (che sono finiti), pastiglie, forse i tubi e... vedrò strada facendo. Quindi ho fatto il lavoro "minimo" per poter fare qualche giretto tra qui e l'autunno. Claudio, esiste, esiste. La comprai (e la uso ancora) per piantare i picchetti della tenda quando vado in campeggio :D C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1640 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 12 luglio 2020 - 22:47: |
|
5Kg per piantare i picchetti della tenda?......azz,nemmeno per il tendone del circo... comunque report "preciso" come sempre nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1603 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 13 luglio 2020 - 08:12: |
|
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2777 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 13 luglio 2020 - 08:17: |
|
Edd China di "affari a quattro ruote" è nessuno !!
Complimenti, bel lavoro e ben documentato PORSCHE ERGO SUM
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3206 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 luglio 2020 - 10:22: |
|
Ottimo lavoro. Vedrai che la prossima volta il tappo si toglierà più facilmente. Avrei approfittato per togliere la ruota, non solo per pulire ed ingrassare i cuscinetti con grasso fresco, ma anche per controllare eventuali residui metallici... se si è allentato vuol dire che qualcosa si è consumato, difficilmente i rulli più facilmente le superfici di scorrimento. La cosa positiva è che se stavolta ci hai messo un'ora e mezzo la volta prossima ci metterai la metà del tempo ;) |
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3408 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 luglio 2020 - 11:00: |
|
Alessandro per togliere il tappo non avresti potuto utilizzare un estrattore? Tessera PiMania n.84
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 956 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 13 luglio 2020 - 11:59: |
|
Simone: quando sostituirò i dischi (progetto d'autunno), controllerò anche i cuscinetti e magari li sostituirò comunque, visto che probabilmente sono ancora gli originali con >160.000 km e 35 anni di vita. Idem per le "rondelle". Come dicevo sopra, mi interessava mettere l'auto in grado di affrontare due o tre giretti da qui a settembre/ottobre. Sul tempo impiegato, è probabile che impiegherò meno... l'esperienza insegna i trucchetti per fare prima. Gianluca G.: onestamente non ho guardato il manuale d'officina cosa dice. Ho visto dei video per la sostituzione dei dischi (mi sto preparando) e tutti hanno usato il metodo descritto sopra. In ogni caso, non ho un estrattore per quel tipo di situazione, quindi mi sono dovuto adeguare. Per curiosità, quando avrò un momento, darò un'occhiata al manuale d'officina per vedere la procedura prevista ufficialmente. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 178 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 13 luglio 2020 - 13:15: |
|
Ciao, come sempre ottimo reportage, io quando ho preso la mia ho sostituito entrambi i cuscinetti (più per pignoleria che reale necessità). Spesso vengono trascurati. Comunque, consiglio generico, dopo una regolazione è sempre bene fare qualche km e poi ricontrollare i giochi. Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 957 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 13 luglio 2020 - 14:09: |
|
Grazie del suggerimento. Se il tempo regge, sabato penso di fare un centinaio di chilometri, poi verifico. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|