Autore |
Messaggio |
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 409 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 07 giugno 2020 - 17:38: |
|
Ho approfittato dell'uscita di un articolo sulla 968 su Automobilsmo d'Epoca n.156 aprile/maggio 2020 ad opera di Tommaso Ferrari ed ho colto l'occasione di ripescare quello scritto da Stefano Pasini su AutoCapital n.9 nel settembre 1991. Questo con l'intenzione di vedere se e come fosse cambiata l'opinione su questa tanto discussa vettura a distanza di quasi 30 anni dalla presentazione. A distanza di 30 anni la 968 ha sicuramente avuto il suo riscatto forte anche del fatto che il non apprezzamento dell'epoca ne ha drasticamente limitato il numero di unità prodotte. E se nel 1991 sembrava quasi un illogico motivo il fatto di acquistarla ... (conosciamo i motivi di vessazione delle motore avanti) oggi è invece un motivo orgoglio. I 30 anni passati hanno dato ragione hai materiali, ai 15 brevetti tecnologici che presentava in esclusiva ed alla linea invecchiata amabilmente una volta distaccatasi dal concetto di ibrido 928\944. Sicuramente è un prodotto ancora di nicchia ma certamente riscoperto e rivalutato rispetto a 30 anni fa. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2121 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 07 giugno 2020 - 23:25: |
|
Concordo con gli apprezzamenti al modello. Sulla rivalutazione (o meglio ri-considerazione) sono però dubbioso. È ancora un'auto che amiamo in pochi. Tra le transaxle, solo la 928 è riuscita a sollevare consensi quasi unanimi. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11340 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 08 giugno 2020 - 16:48: |
|
Concordo con quanto detto da Roberto... Io come ho sempre sostenuto, ritengo la 968 forse il modello Porsche piu' sottovalutato di sempre. E' la massima evoluzione delle transaxle "leggere" 924-944, ma forse l'averla voluta caratterizzare da 911 l'ha resa poco amata da un lato e dall'altro della barricata! ...poi, non ha giovato il fatto che non sia mai stata creata una versione Turbo su larga scala (le sole 14 in versione Turbo S sono praticamente a livello del Sacro Graal....e fuori portata come costo dei comuni mortali...), ma probabilmente i tempi non erano più propizi e la casa madre stava propendendo per l'estinzione (un pò come i dinosauri!) di tutta la specie transaxle! Il progetto 986 Boxster era alle porte.....e direi fu una scelta vincente, vista oggi dopo oltre venti anni.... Oggi, a livello collezionistico io personalmente prenderei solo una CS. p.s. oh Sir Max! ...è vero che la tua faceva parte dell'ambiente romano ma io dal vivo non l'ho mai vista......quando organizziamo caffè da Palombini così la sbircio un pò da vicino!...che è sempre un piacere....
saluti |
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 410 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 08 giugno 2020 - 17:52: |
|
Si può fare Ric, si fa! Mi farebbe piacere se facciamo un mini incontro. |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1799 Registrato: 09-2013
| Inviato il lunedì 08 giugno 2020 - 19:37: |
|
La 968 a mio parere molto personale era ed è un’auto fantastica Non è mai stata càpita purtroppo o per fortuna È rimasta per questo motivo nel limbo del mondo Porsche Non dimentichiamoci comunque che aveva un prezzo molto elevato ma una qualità costruttiva che valeva L esborso Io la considero una delle migliori vetture costruite da Porsche |
   
Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato Username: vento_di_bora
Messaggio numero: 321 Registrato: 01-2016
| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 12:48: |
|
Possiedo una 968 cabrio e ne sono molto soddisfatto, l'anno scorso sono andato anche a Stoccarda insieme a delle 993, 996 e 997 ed ha tenuto agevolmente il ritmo consumando quasi la metà e facendo comunque la sua bella figura anche da ferma. Ciò detto, però la considerazione vale per tutte le Porsche, ho provato una coeva Mercedes SL 500 che costa la metà e, sinceramente, non vale la metà. Il marchio è prestigioso, la qualità intrinseca c'è, l'architettura del motore è entusiasmante (8V), cabrio lo è...certo, non è sportiva come le nostre beneamate, però 14.000 euro per un'auto del genere fa pensare. safety fast
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5942 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 14:28: |
|
Da ex possessore innamorato della 968CS (usata al 90% in pista) e di altre transaxle: La 968 è una macchina con una valanga di pregi. Ha pero’ questi 2 grossi difetti: 1) pesa troppo (200 kg più di una boxster 986) 2) non ha gli iconici 6 cilindri boxer Ergo è vissuta più in chiave granturistica e meno sportiva della boxster (CS esclusa ovviamente) e quindi ha un mercato molto molto più limitato. Per quanto riguarda i prezzi secondo me le transaxle hanno raggiunto un prezzo corretto adesso. A grandi linee 8k per la 924 15k per la 944 8v , 924 turbo, 924S 20k per 944 16v 25k per 944 S2 e Turbo 220 30k per 944 Turbo 250 e 968 (La 928 gira su altri livelli per tanti motivi, lasciamola stare) Se pensate ai prezzi delle Boxster 986 e delle successive Boxster/Cayman, eredi di quel segmento di mercato, è tutto molto corretto. Non penso possano salire di più proprio perché per esempio tra una 968 stock e una Cayman purtroppo l’utilizzo che consente una Cayman è molto più ampio e “dinamico” L’unica auto che potrebbe salire ( e con la red rose a 40/45 lo si vede già) è la turbo prima serie 1985 (meno di 180 esemplari) e la 250 perche pistolabile a 300 essendo turbo. Ovviamente tutto il ragionamento esclude le serie speciali come 944 Cup (che tra un po’ comprerò’) , 944 T red rose e 968cs che hanno valori diversi dovuti al collezionismo. imho. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11342 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 14:50: |
|
citazione da altro messaggio:Si può fare Ric, si fa! Mi farebbe piacere se facciamo un mini incontro.
...se riusciamo volentieri. Ti ho mandato un m.p. con il mio contatto. Andrea concordo con tutto, ma alcuni valori li vedo assai alti in concreto (a meno che non parliamo di vetture in condizioni da concorso, e/o di mercato globale -oltre l'Italia-) IMHO |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5943 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 14:56: |
|
Ric Mi riferisco sempre a mercato europeo (ormai imprescindibile) e condizioni top. Il resto come sai avrà sempre meno valore ... questo mercato delle auto d’epoca si sta polarizzando in fretta. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 411 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 17:05: |
|
citazione da altro messaggio:...se riusciamo volentieri. Ti ho mandato un m.p. con il mio contatto.
Mizzica ... dove trovo i MP? |
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 412 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 17:07: |
|
La disamina di andrea70 è perfetta. Praticamente incontrovertibile allo stato dei fatti. |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1873 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 17:17: |
|
citazione da altro messaggio:è vissuta più in chiave granturistica e meno sportiva [....] e quindi ha un mercato molto molto più limitato.
Questa è una amara verità. La cosa che più mi deprime e che mi convince che stiamo "involvendo" verso un futuro triste e patetico, è che fino a una 15ina di anni fa il concetto di "granturismo" era associato a una bella auto dal piglio sportivo ma non troppo, guidata su una bella strada, con a fianco una bella fanciulla e un paio di borse morbide, non piccolissime per carità, sufficienti per una breve vacanza. Spensieratezza, lusso misurato, sensazioni impagabili, profumi e suoni. La cosa, anche nell'immaginario collettivo, ha lasciato il passo a un viaggio da A a B, fatto a bordo di un cassone a nafta ricolmo di cani e mocciosi, tutti concentrati su ciò che dice uno schermo da 50" calato sulla plancia quando non sul proprio telefono, perlopiù intenti a mandare insulse foto sui social, col bagagliaio stracolmo di menghiate racchiuse da trolley cinesi rosa confetto. La granturismo non esiste praticamente più, il suo posto è occupato dalle hypercar da beduini con tremila marce e novemila cavalli, il tutto gestito da software pakistani (quando va bene, altrimenti sono compilati in qualche slum di Manila) perché tanto l'obbiettivo del "guidatore" è sempre lo stesso degli ignoranti di cui sopra: infestare la rete con foto e video privi di significato...e chissenefrega di dove sono le ruote motrici. E adesso bannatemi pure per l'off-topic, lontano anni luce dal politicamente corretto! (Messaggio modificato da 24CT il 09 giugno 2020) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11343 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 17:35: |
|
citazione da altro messaggio:Mizzica ... dove trovo i MP?
Se tutto va bene (SE!) dovresti trovarlo nella mail con quale sei iscritto al forum! ==================================
citazione da altro messaggio:E adesso bannatemi pure per l'off-topic, lontano anni luce dal politicamente corretto!
Macché...almeno io leggo sempre con divertimento i tuoi sfoghi contro l'inettitudine della modernità e "l'infotainment" delle vetture nuove!! .. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1614 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 17:42: |
|
Cristiano…..muoio.....mezz'ora di applausi  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1874 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 17:53: |
|
HAHAHAHAHA!!! volevo scrivere "con a fianco una bella f..ga" ma ho voluto virare sul forbito  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 939 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 18:03: |
|
Cristiano, quoto totalmente! Ormai, delle auto, la prima cosa che interessa a tutti è la dimensione dello schermo dell'infotainment e la sua reattività. Poi se la macchina guida da sola, parcheggia da sola, viaggia da sola, meglio ancora. Una volta, un collega mi disse: "io odio guidare, che belle le macchine a guida autonoma, speriamo che diventino più accessibili". Gli ho risposto: "Esistono già e sono accessibilissime. Si chiamano TAXI, TRENO, BUS, AEREO, NAVE, TRAGHETTO, UBER. E se ti togli dalle OOOO resta più spazio per noi che ancora amiamo guidare". Le macchine di oggi, nel 90% dei casi, non si distinguono una dall'altra e sono degli elettrodomestici meno entusiasmanti del ferro da stiro che ho in casa. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 12324 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 18:32: |
|
Cristiano for president!!!! I politicamente corretti ( leggasi ipocriti...) io li impiccherei per dove fa più male !!!!
Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10210 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 19:11: |
|
citazione da altro messaggio:.La cosa, anche nell'immaginario collettivo, ha lasciato il passo a un viaggio da A a B, fatto a bordo di un cassone a nafta ricolmo di cani e mocciosi, tutti concentrati su ciò che dice uno schermo da 50" calato sulla plancia quando non sul proprio telefono, perlopiù intenti a mandare insulse foto sui social, col bagagliaio stracolmo di menghiate racchiuse da trolley cinesi rosa confetto.
Chiara Ferragni docet.... Ric quando volte.....per le due curve (Messaggio modificato da danielterry il 09 giugno 2020) CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5944 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 21:11: |
|
Concordando in toto con Cristiano, Parliamo di queste granturismo, visto che ne sono estimatore e utilizzatore con la mia dolce metà (quando decidiamo di scappare dalla quotidianità ) Ancora oggi (incredibile!) si può utilizzare con gusto questo tipo di auto Basta eliminare il percorso delle autostrade (tranne i casi in cui serve) e la nostra Europa è un meraviglioso parco giochi per Viaggi brevi (2/4 giorni) Sulla selezione delle auto da ormai tanti anni mi sono dato un limite: non devono avere tassativamente nessun tipo di schermo ( accettato solo quello microscopico del climatizzatore, che invece deve essere obbligatoriamente presente specie se coupe’ pena divorizio) Questo punto di non ritorno mi fa fermare alle possibilità intorno agli anni 2000. Devo dirvi che quindi nell’intorno di 30k euro che è poi il costo della 968, i competitor classificabili come granturismo secondo me sono: Mercedes SL R129 Bmw Z3 Lotus Esprit Honda S2000 Cayman/Boxster Jaguar XJS Porsche 944 Turbo Porsche 996 mk1 Non me ne vengono in mente altre (non tiratemi fuori altre jappo oltre alla S2000 perché le ho bannate per lack of pedegree) Secondo me la 968 è al primo/secondo posto come fascino/utilizzo/ecc ecc Se poi ne trovi una con questi interni... che meravigliosa granturismo ...
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5945 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 21:42: |
|
Anche se in questi giorni c’è’ in vendita una 944 Turbo nera prima serie cerchi telephone dial , pochi km e interni da urlo che mi toglie il sonno...
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16960 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 08:14: |
|
Cristiano ha scritto benissimo quello che, credo, tutti noi qui dentro, pensiamo!  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3284 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 08:27: |
|
citazione da altro messaggio:Questa è una amara verità. La cosa che più mi deprime e che mi convince che stiamo "involvendo" verso un futuro triste e patetico, è che fino a una 15ina di anni fa il concetto di "granturismo" era associato a una bella auto dal piglio sportivo ma non troppo, guidata su una bella strada, con a fianco una bella fanciulla e un paio di borse morbide, non piccolissime per carità, sufficienti per una breve vacanza. Spensieratezza, lusso misurato, sensazioni impagabili, profumi e suoni. La cosa, anche nell'immaginario collettivo, ha lasciato il passo a un viaggio da A a B, fatto a bordo di un cassone a nafta ricolmo di cani e mocciosi, tutti concentrati su ciò che dice uno schermo da 50" calato sulla plancia quando non sul proprio telefono, perlopiù intenti a mandare insulse foto sui social, col bagagliaio stracolmo di menghiate racchiuse da trolley cinesi rosa confetto. La granturismo non esiste praticamente più, il suo posto è occupato dalle hypercar da beduini con tremila marce e novemila cavalli, il tutto gestito da software pakistani (quando va bene, altrimenti sono compilati in qualche slum di Manila) perché tanto l'obbiettivo del "guidatore" è sempre lo stesso degli ignoranti di cui sopra: infestare la rete con foto e video privi di significato...e chissenefrega di dove sono le ruote motrici. E adesso bannatemi pure per l'off-topic, lontano anni luce dal politicamente corretto!
Cristiano for president!! Standing ovation!!
    Live Your Life - Run Your Race
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1831 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 09:09: |
|
Mi associo, Cristiano se ti candidi, hai il mio voto garantito!!! |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1590 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 09:27: |
|
La direzione del "progresso" è chiara a tutti. C'è una bella intervista fatta da Davide Cironi a Dallara dove Dallara spiega il suo punto di vista. Il progresso è inarrestabile, ma lui si auspica che oltre ai frigoriferi ci sia spazio per le macchine da divertimento, un po come per le moto che già si sono polarizzate in scooter e moto da divertimento per le altre discipline (strada, cross enduro...). Non sono d'accordo invece con i termini usati verso pakistani o indonesiani che alla fine fanno solo il lavoro che noi non siamo più in grado di fare o che non siamo più disposti a pagare. Credo che sarebbe veramente ora di liberarsi dallo stereotipo del pakistano o del indonesiano che lavora nella baraccopoli e invece capire che da quelle parti ci sono prima di tutto persone e spesso anche ottimi ingegneri. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 413 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 10:26: |
|
citazione da altro messaggio:citazione da altro messaggio: Mizzica ... dove trovo i MP? Se tutto va bene (SE!) dovresti trovarlo nella mail con quale sei iscritto al forum!
Non ricevo nulla ... chissà che email avrò dato al tempo ... |
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 414 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 10:37: |
|
citazione da altro messaggio:La 968 è una macchina con una valanga di pregi. Ha pero’ questi 2 grossi difetti: 1) pesa troppo (200 kg più di una boxster 986) 2) non ha gli iconici 6 cilindri boxer
Mi chiedo cosa sarebbe stato della 968 se invece di tagliare il motore V8 della 928 longitudinalmente creando un 4 in linea lo avessero fatto trasversalmente generando un V6 ... Probabilmente sarebbe stato un pestarsi i piedi da soli con troppe motorizzazioni diverse a 6 cilindri, però ... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3095 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 11:41: |
|
Il 4 cilindri 3.0 della 968 è un motore unico nella storia, solo Austin Healey con la 100-4 aveva realizzato un motore 2.7 4 cilindri. Chiaramente se il 3.0 fosse stato turbo 4 cilindri o V6 o addirittura Boxer, sarebbe stato più accattivante e l'avrebbe posizionata in una fascia di mercato più ricercata. Un 4 cilindri da sempre viene ritenuto un motore "da elettrodoomestico", tuttavia quel 3.0 rimane unico per coppia e pastosità. Certo che con un motore più raffinato (in termini di frazionamento o sovra alimentazione) avrebbe pestato molto i piedi a 911 e 928. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5946 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 11:44: |
|
Meno male che non l’hanno fatto! I più grandi motori 6 cilindri sono stati o in linea o contrapposti Il V6 è una derivazione del V8 (che invece ha una storia e dignità tutta sua) Io non sono per nulla amante dei V6 Invece un quattro come quello della famiglia 944-968 mi pare una scelta tecnica eccellente (anche se senza un heritage come può avere il 4 Alfa ) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5947 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 12:03: |
|
Peter Sorry Ma il 4 cilindri doppio albero di Arese , il 4 cilindri Vtec Honda o il 4 cilindri Ford-Cosworth (e ne né sto dimenticando sicuramente qualcuno) se me li chiami elettrodomestici mi obblighi a toglierti il saluto... Ahahahahha Ciao. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3096 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 12:46: |
|
Forse mi sono espresso male, però un 4 cilindri non ha mai il prestigio di un 6, V8, V12, anche se poi su certi tipi di auto ha dato molte emozioni, anche il Fiat 4 cilindri nelle varie declinazioni è stato un bel motore. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11344 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 12:51: |
|
citazione da altro messaggio: il 4 cilindri Vtec Honda
L'Honda S2000 (con potenza specifica di 240 CV per 9.150 giri e cilindrata 2.0 cc) di serie è tuttora -se non erro- fra gli aspirati il 4 cilindri con potenza specifica piu' elevata (con rapporto di 120 cv/l), un vero capolavoro di ingegneria motoristica..... p.s. Andrea riguardo la Z3 in classifica, credo ti riferisca alla M...? o minimo alla 3.0! ...le altre sono belle ma da rilassanti passeggiate lungomare da rimorchio, rigorosamente con braccio fuori... (Messaggio modificato da ric968 il 11 giugno 2020) |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 940 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 13:08: |
|
Il Vtec della S2000 è sì un capolavoro, peccato che tutta la sua brillantezza stia tra i 6000 rpm circa e i 9150 della zona rossa. Sotto, chi lo ha provato, mi ha detto che è morto perché ha pochissima coppia. E' un motore da pista, fantastico lì, meno sfruttabile fuori. Il 4 delle nostre tx di sicuro non allunga così tanto ma ti permette di andare a 60 km/h in 5a (6a chi ce l'ha) e arrivare ai 6000 rpm senza scalare. Sono capolavori diversi :D Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2754 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 14:19: |
|
Andrea, Tra le granturismo ci metterei anche la Jaguar xk8 .... anzi forse la più granturismo di tutte quelle citate, anche se la meno sportiva. Il v6 la ritengo la configurazione minima per motorizzare una Gt, motore con grandi pregi e non semplicemente derivato da un v8. Per essere precisi nessun v6, serio, deriva da un v8 perchè un v8 DEVE essere a 90° mentre un v6 DEVE essere a 60° Il v6 Prv ( Peugeot, renault, Volvo ) era a 90° perchè derivato da un progetto, poi abortito di un V8 ma per girare tondo deve avere degli artifici tecnici. Il 2000 vtec Honda è un capolavoro tecnico, senza dubbio rende il meglio di se agli alti, ma anche a 2000 giri non ha problemi, non zoppica, non perde colpi, ma semplicemente è un motore come tanti altri. Proprio per questo è un gran motore sportivo ma il meno adatto a una Granturismo. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16961 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 14:31: |
|
... anche il 4 cilindri BMW delle prime M3 era un bel motore. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3097 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 15:05: |
|
Le Jaguar XJS e XK8, che conosco molto bene, sono delle vere granturismo, ovviamente il loro lato carente è il carattere sportivo, permettono ottime medie autostradali, comodità e relax...ma in una Cisa o una Futa, trasmettono poco alla guida tanto da suggerire un passo rilassato e non tipo Porsche. La S2000, la ricordo ai tempi d'oro in pista e andavano molto di motore e anche telaio. Invidiabile esercizio ingegneristico, ma di Gran Turismo ha poco, sia per classe che per fruibilità. E' uno spiderino piccante. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5948 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 15:58: |
|
rispondo random: un 4 cilindri non avra' mai la noblesse di un 6 , 8 o 12. Ma quelli che ho citato NON sono elettrodomestici!! il problema era questo , Peter! comunque ci siamo chiariti ovviamente! Una S2000 ... io credo che dovreste provarla... in pista era l'unica auto che dava fastidio al 968CS nella sua classe.... sulle stradine tortuose l'urlo dei 9000 giri l'ho ancora nelle orecchie... un motore MERAVIGLIOSO. Peccato l'estetica Jappa, che mi e' da sempre indigesta... E comunque per me e' l'unica graturismo giapponese a quel BUDGET. Certo, non ha l'appeal delle europee, ma volevo inserire ALMENO 1 giapponese... E per lo stesso motivo ho inserito la XJS ( che e' sportiva per modo di dire) perche' non si puo' lasciare fuori la perfida Albione quando si parla di sport tourer... Solo che con un budget di 30k euro c'e' davvero pochino di inglese... Certamente mi riferisco a una Z3 3.0i ... a 30k euro ci mancherebbe eh... Vero, ricordiamo anche il 4 cilindri Msport... infine rimango dell'idea che il V6 non sia un motore degno. Fatemi qualche esempio di auto iconica sportiva con un V6... ( ho detto sportiva eh) PS: non dimenticate che ho indicato un budget di 30k ( che ritengo il MINIMO per parlare di Granturismo sportive) perche' a 50k ci sarebbe tutt'altro elenco! e via salendo... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3830 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 16:20: |
|
V6 Busso V6 Aurelia B20/B24 V6 Maserati Biturbo Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3098 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 16:31: |
|
V6 Dino, sia 2000 che 2400. Motore a detta di molti non riuscito bene o cmq difficile da mettere a punto. Ma siamo in epoche antecedenti. Poi ci sarebbe anche la Honda NSX... (Messaggio modificato da peter il 10 giugno 2020) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandro (alexgt)
Utente registrato Username: alexgt
Messaggio numero: 49 Registrato: 02-2019

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 16:33: |
|
citazione da altro messaggio:Fatemi qualche esempio di auto iconica sportiva con un V6... ( ho detto sportiva eh)
Honda NSX (quella originale, non quella ibrida che fanno ora) |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2755 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 16:46: |
|
Il v6 è TECNICAMENTE un buon motore. Di auto sportive e iconiche, motorizzate V6, ci sono le Dino ( Fiat e Ferrari ) le Stratos, le Alfa. Altro, trovare sportive entro i 30k motorizzate con un V6. Rimanendo nell'ambito Granturismo sotto i 30k .... Slk e La derivata Crossfire con il v6 3200 Oppure Alfa Gtv ( 916 ) v6 sia 3000 che 2000 turbo, La Brera PORSCHE ERGO SUM
|
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 415 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 16:49: |
|
Clio 3.0 V6 24V Renault Sport E pure i motori di Formula 1 sono V6 (Messaggio modificato da steffy il 10 giugno 2020) |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3099 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 16:57: |
|
Poi chiudiamo altrimenti andiamo OT, cmq il V6 è un gran motore. L'utilizzo del controalbero di equilibratura non è necessario per la configurazione V6 con angolo di 60°, visto che in questo modo si ha uno scoppio ogni 120° dell'albero motore, questo rende molto equilibrato il motore, al pari di un L6. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16962 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 19:04: |
|
Il V6 2.7 delle prime Audi RS4 me lo ricordo una furia, non avevo abbastanza riflessi per stargli dietro. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10212 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 20:21: |
|
Andrea70 e il 2.2 litri 5 cilindri 20 valvole turbocompresso che erogava 315 cavalli.....della RS2 come lo consideri? CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5949 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 22:31: |
|
Daniel Un unicum super iconico, a partire dalla Quattro Sport (che ha raggiunto la quotazione di quasi MEZZO MILIONE di euro !!!) Passando dalla nostra amata RS2 fino alle RS più recenti.. Quel motore e’ Audi Come il 6 boxer è porsche Come il V8 è mercedes (In Europa) Come il I6 è Bmw Come il 4 bialbero è Alfa Come il 12 è Ferrari Dimentico qualcosa sicuramente, ma le icone motoristicamente parlando sono queste E non c’è un V6 iconico... ahahahahahah PS: non mi avete per nulla convinto sul V6. I vostri esempi sono mosche bianche e alcune molto discutibili..Sorry. ;) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2123 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2020 - 22:57: |
|
Altro piccolo OT
citazione da altro messaggio:Non sono d'accordo invece con i termini usati verso pakistani o indonesiani
Certo Luca. Non sei l'unico a pensarla così. Per il resto ottima analisi di Cristiano |
   
Alessandro (alexgt)
Utente registrato Username: alexgt
Messaggio numero: 50 Registrato: 02-2019

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 07:45: |
|
citazione da altro messaggio:E non c’è un V6 iconico... ahahahahahah
Ti sei dimenticato il V6 Alfa Romeo, il "Busso". Riporto da wikipidia: "Questo propulsore è catalogato come uno dei migliori motori a benzina aspirati e nello specifico è stato spesso ritenuto come uno dei miglior con architettura V6. Numerosi sono i parametri in cui il Busso è ritenuto eccellente, come nell'erogazione, prestazioni, elasticità, efficienza, affidabilità, e anche nel sound. Per citare un esempio, la rivista EVO magazine ha scritto che l'originale Alfa Romeo V6 è stato il motore 6 cilindri "stradale" con le sonorità migliori mai realizzato. Si ricordano i riconoscimenti ufficializzati come miglior motore della propria categoria rispettivamente in ordine cronologico al: 3.0 V6, al 2.0 V6 Turbo, al 3.0 V6 24v e per ultimo al 2.5 V6 24v nell'anno 2000." Se non è iconico questo  |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 941 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 09:18: |
|
Alexgt, concordo in pieno! C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1875 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 09:43: |
|
Peccato che, tranne qualche rara eccezione, sia stato montato su auto... dimenticabili o comunque di qualità infima. Probabilmente doveva trovar posto nell'erede (mai realizzata) della Montreal o in una vera berlina d'alta gamma (non la 164 che compravamo solo noi)... Ma siamo ampiamente O/T per cui chiedo venia. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1615 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 11:44: |
|
io sta'leggenda del Busso faccio fatica a capirla,ma ne avete mai provato uno?….io tutti,in declinazione aspirata e Turbo….ed in tutte le cilindrate….. è uno scafandro che non ha un numero a suo favore…poi saro' grato a chi mi illuminera'…..e mi evitera' ulteriori diatribe con gli "alfari"(alfari=cit di me medesimo) nel posto giusto al momento giusto
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1832 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 12:53: |
|
Io Nic sono abbastanza d'accordo con te In versione 12v ha la stessa erogazione di un 944 8v, cioè tanta coppia ma zero allungo Con le 24V prende un po' di grinta in alto ma nulla di trascendentale PS: poi è ovvio che se le tue pietre miliari sono i 2L alfa romeo, allora il Busso è un gran motore, senza dubbio. Ma se scendi da un carrera 3.2 e sali su una SZ secondo me ti viene il latte alle ginocchia a livello di motore. E per restare in argomento lo stesso risultato credo si avrebbe scendendo da un 944 turbo... PS2: mi resta però da provare il Busso a carburatori. Per correre nel mondiale turismo omologarono in Sud Africa una versione 3L con 6 carburatori monocorpo Dell'Orto(se ben ricordo) Ecco forse a questa versione darei una chance |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10213 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 13:03: |
|
Io ho provato poche macchiine nella mia vita Nn ho mai provato un v12 Ferrrari e nn ho mai provato un 5 Audi.....Il 4 della 944 turbo invece molto piacevole. Ma ho provato una m5 conil v10 aspirato scarico Eisemann.....e Misa che di motori cosi non ne faranno piu davvero.... Il v8 della 458 nn ha dato le stesse sensazioni..... CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1616 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 13:44: |
|
io ho da circa 30 anni una 320 IS col 4 cilindri s14 da 192 CV....motore che ha mandato in pensione generazioni di motori aspirati e turbo... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (alexgt)
Utente registrato Username: alexgt
Messaggio numero: 51 Registrato: 02-2019

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 13:59: |
|
citazione da altro messaggio:io sta'leggenda del Busso faccio fatica a capirla,ma ne avete mai provato uno?….io tutti,in declinazione aspirata e Turbo….ed in tutte le cilindrate….. è uno scafandro che non ha un numero a suo favore…poi saro' grato a chi mi illuminera'…..e mi evitera' ulteriori diatribe con gli "alfari"(alfari=cit di me medesimo)
Andrea chiedeva un V6 iconico e, secondo me, il V6 alfa lo è. E non serve essere "alfari" (cit.) per conoscerlo. Che poi vada forte o meno è un altro discorso. Qui trovate un interessante articolo sul perchè i V6 sono i peggiori motori https://www.evo.co.uk/opinion/19857/the-v6-is-the-engine-worlds-constant-disappo intment |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5950 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 15:33: |
|
guardate non rispondo sul "Busso" per due motivi primo perche' stimo moltissimo l'ing. Busso secondo perche' in italia se tocchi il Busso, la Delta, La Ferrari 208/308/328/348 e qualche altra certezza .. apriti cielo... Ripeto NESSUN V6 e' inconico, perche' come ha ben detto Cristiano quel V6 ( che a mio parere' e' NIENTEDICHE) non e' stato montato su NESSUN'AUTO MEMORABILE. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1876 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 15:36: |
|
A dirla tutta, parecchi dei V6 che ho provato avevano dei consumi esorbitanti e poco altro...Sound praticamente identico a un 6L ma sete da V8. Per cui alla fine valeva la pena prendere direttamente l'otto cilindri. Pensate che, non credo se lo ricordino in molti, la Mazda montava su un coupè di piccole dimensioni (una via di mezzo tra una Calibra e una Tigra come misure, tanto per restare all'epoca) un V6 1.8, molto gradevole come sound ed erogazione, ma pure quello consumava alla fine come un duemila sportivo...era la MX-3 "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3833 Registrato: 01-2011

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 15:47: |
|
155 dtm Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1833 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 16:26: |
|
No vabbè Fabio, i motori da corsa non contano :-) Li ci sono altre dinamiche in gioco: regolamenti, pesi, posizione nella vettura, efficienza |
   
Alessandro (alexgt)
Utente registrato Username: alexgt
Messaggio numero: 52 Registrato: 02-2019

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 16:50: |
|
La Ford GT 2016 monta un V6. E ha vinto Le Mans 2016 nella categoria GTE-Pro (con qualche favore sul balance of performance, a dire il vero). Altre con un V6: Nissan Gt-R Jaguar XJ220 Giulia Quadrifoglio (Messaggio modificato da alexgt il 11 giugno 2020) |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1877 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 17:24: |
|
N.C.S. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato Username: vento_di_bora
Messaggio numero: 322 Registrato: 01-2016
| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 18:00: |
|
la 968 a mio avviso è stato il canto del cigno delle transaxale, i fari posteriori non mi piacciano ancora oggi, però è una gran macchina. La 911 3.2 (sempre cabrio) è meno efficace ma più divertente ed iconica e, complice l'assenza della sesta marcia e del raffreddamento del motore a liquido, non mi lascia tranquillo per le lunghe percorrenze autostradali. Personalmente ritengo che sia un'auto da aggiungere, come tx, al garage per ricordare che Porsche abbia declinato il proprio prodotto seguendo varie filosofie. E' vano cercare in una TX sensazioni proprie del tutto dietro. Per me è bello anche guidare una 914 1.8 a carburatori e paragonarla alla 1.7 con la sua iniezione. Però siamo onesti, la 911 non è paragonabile a nessun'altra auto, e non perché sia migliore, solo perché è tanto diversa da tutte le altre. Quanto al 6 cilindri sto facendo restaurare una MGC roadster con un pesantissimo motore di 3 litri e 6 cilindri in linea, 150 cv di bassa tecnologia in ghisa. Quanto all'Alfa, forse ricordo male, ma quand'ero ragazzo mi pare non ci fosse storia. E' vero che era il bialbero a 4 cilindri, però... safety fast
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2756 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 19:24: |
|
Il v6 è un bel motore ma sconta il fatto che se devi fare un'auto veramente potente ( aspirata ) vai di 8 o 12, se invece hai il braccino corto ti fermi al 4. Ma ha tanti pregi. È equilibrato e suona decisamente meglio di un 4, riesci ad arrivare ai 3.5 litri restando in quella che dovrebbe essere la cilindrata unitaria ideale, intorno ai 500 cm3, mentre con un 4 se vai molto oltre i 2 litri ( come con la 968 ) hai dei cilindri da 750cm3 e non è quello che la tecnica motoristica ritiene essere l'ottimale. Oltretutto è facile da installare in auto, infatti è l'unica configurazione che è stata utilizzata in tutti i modi possibli. Ant longitudinale e trasversale, posteriore longitudinale e trasversale, centrale, a 2 o 4 ruote motrici. Poi di esempi iconici ce ne sono e sono stati portati nei messaggi sopra. Ferrari, Alfa, Honda, Maserati .... se non sono icone questi marchi. PORSCHE ERGO SUM
|
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1801 Registrato: 09-2013
| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 20:48: |
|
.....abbiamo dimenticato la Lancia Aurelia, che con la versione Coupe’ B20 è ancora di più con la stupenda B24 ha lasciato un ricordo importante nella storia della casa torinese |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1879 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 12 giugno 2020 - 08:25: |
|
C'è un solo V6 che mi affascina davvero, ed è quello che si inventò la VW per la Golf VR6. Ha una progressione pazzesca e un sound davvero coinvolgente. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1591 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 12 giugno 2020 - 08:41: |
|
... VW si "inventò" ispirandosi pesantemente al V4 della Fulvia. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1880 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 12 giugno 2020 - 08:48: |
|
Sì vero, era un V "stretto" come i motori Lancia. Era il periodo in cui a Wolfsburg sperimentarono di tutto, compresa la straordinaria Passat W8. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11345 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 12 giugno 2020 - 11:25: |
|
citazione da altro messaggio:la 968 a mio avviso è stato il canto del cigno delle transaxale, i fari posteriori non mi piacciano ancora oggi,
Non era facile migliorare la linea posteriore della serie 924-944. Ecco a dirla tutta il vero tallone d'achille a livello estetico è stato sempre quello.... i grandi fari rettangolari erano tipici dell'epoca su quasi tutte le vetture sportive di questo segmento, ma il problema era che il grande lunotto (che terminava così netto sulla coda tronca) finiva per rendere l'insieme poco armonico.... sulla 924 questo fattore è evidente, con la 944 allargando i parafanghi mettendo l'alettone e implementando con lo spoiler basso il paraurti posteriore si migliorò un po' la cosa... sulla 968 si è provato ad armonizzare il tutto tondeggiando le linee, uniformando nel colore i fari e integrando il paraurti, eravamo ormai negli anni 90 e quello era lo stile.... IMHO (Messaggio modificato da ric968 il 12 giugno 2020) |
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 416 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 12 giugno 2020 - 17:23: |
|
citazione da altro messaggio:Il V6 è equilibrato e suona decisamente meglio di un 4, riesci ad arrivare ai 3.5 litri restando in quella che dovrebbe essere la cilindrata unitaria ideale, intorno ai 500 cm3, mentre con un 4 se vai molto oltre i 2 litri ( come con la 968 ) hai dei cilindri da 750cm3 e non è quello che la tecnica motoristica ritiene essere l'ottimale.
In effetti quando metto in moto la 968 ... scuote come una moto BMW bicilindrica a cilindri contrapposti ...  |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2758 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 12 giugno 2020 - 18:42: |
|
Infatti per ridurre le vibrazioni tipiche del 4 cilindri si sono inventati gli alberi di equilibratura. Mentre un 6 cilindri è equilibrato di suo. È una questione fisica e non opinabile. Un po come se uno scarso, per giocarsela con un campione, si da al doping. PORSCHE ERGO SUM
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1618 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 12 giugno 2020 - 19:35: |
|
Il 6V stretto VW aveva un solo collettore di scarico con 3 tubi su un lato della testa ,gli altri 3 cilindri scaricavano negli stessi tubi attraversando la testa. ..abbastanza singolare come soluzione ed anche castrante per molti versi, non ebbe grandissimo successo ed anche qualche problemino nel posto giusto al momento giusto
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 2402 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 13 giugno 2020 - 18:39: |
|
Ciao a tutti e bentrovati, è da un po' che non ci si vede : ) Mi spiace di tornare con un messaggio che potrebbe essere letto come un filo polemico, spero che mi perdonerete
citazione da altro messaggio:Peccato l'estetica Jappa, che mi e' da sempre indigesta... E comunque per me e' l'unica graturismo giapponese a quel BUDGET. Certo, non ha l'appeal delle europee, ma volevo inserire ALMENO 1 giapponese...
Secondo me l'estetica della S2000 non è per niente "jappa" nel senso evidentemente un po' dispregiativo del termine... vedo una roadster con linea pura e proporzioni molto belle, un muso estremamente basso, cofano lungo, molto sportiva ma con proporzioni classiche, seppur moderna per l'epoca nei dettagli. E' evidentemente ispirata nella filosofia alle S500-600-800 degli anni '60 (che, seppur minuscole, pure erano belline e piuttosto pure nelle linee) pur avendo forme moderne molto diverse e dimensioni molto maggiori. La plancia è un piccolo capolavoro di ergonomia. Vi faccio notare anche un dettaglio : ) il volume del muso della S2000 e soprattutto la forma dei parafanghi anteriori, che influenza tutto l'andamento dell'anteriore, ricorda abbastanza quello della Aston Martin V8 Vantage del 2005, successiva alla Honda di 6 anni, e per me (i miei 2 cents)una delle più belle auto del decennio 2000-2010 se non la più bella in assoluto. Non capisco anche perché non dovrebbe avere l'appeal delle europee: per chi conosce la storia di Honda (in Europa è vero che non è scontato) e ne è appassionato è un'auto iconica, che ha alle spalle una storia e una filosofia progettuale unica. Le stesse S600 di serie negli anni '60 tiravano fino a 9000 giri, erano già uniche nel panorama automobilistica. Insomma se non si è capito non sono per niente d'accordo
(Messaggio modificato da retroviseur il 13 giugno 2020) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16963 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 13 giugno 2020 - 19:28: |
|
Wow, Lorenzo, che ritorno!! Ben tornato: ho sempre letto con molto piacere tuoi interventi, mai banali e sempre con una visione allenata al bello e anticonvenzionale. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1883 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 13 giugno 2020 - 20:38: |
|
La S2000 era stupenda anche come linea. Secondo me l'unico grosso problema è che l'han fatta spider/roadster...con quella dinamica di guida doveva essere coupé, oppure non dovevano farla così spinta. Che senso ha andare sulla Corniche d'Or, scappottato, braccio sul finestrino e motore a 9000 giri? C'è qualche incongruenza  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5951 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 14 giugno 2020 - 10:16: |
|
Mi sento chiamato in causa ( ) e quindi cerco di chiarire Ho inserito la S2000 proprio perché la ritengo l’unica jappa interessante sotto l’aspetto dinamico ed in parte estetico nell’ambito delle granturismo di quella fascia di prezzo. Ogni auto che ho messo in quell’elenco ha un designer individuato chiaramente (Pinky lay, Bruno Sacco, Joji Nagashima, Malcom Sayer, ecc) Nonostante la S2000 come tutte le Jappo si affidi sempre al “centro stile” cosa che non mi fa piacere quel tipo di auto dal punto di vista estetico, bisogna ricordare che la S2000 è un derivato diretto della SSM di Pininfarina.. e quindi come si fa a non dire che non sia bella? Però manca della personalità del design del prototipo SSM (vi invito ad andarlo a vedere) : il risultato è un bel prodotto ingegneristicamente corretto ma molto “freddo”, molto giapponese. E quando producono cose egregie, sono sempre compie di stile di modelli europei (mi riferisco alla Toyota GT2000 ispirata alla Jag E alla Honda NSX chiamata la F40 del sol levante). I Jappi, che stimo moltissimo come ingegeneri (i 9000 giri che tu citi) , non ce la fanno come stile. Tutto quello che esprimono è sempre un dejavu oppure purtroppo un esercizio di stile dei mangaka (vedi l’ultima civic type R che ha la grazia di un ippopotamo con il tutù’) Ecco quello che intendevo sull’indigestione dell’estetica giapponese. Avrei dovuto scrivere stile. Ps: sono invece un cultore dell’architettura giapponese, dove in quel caso la loro cultura minimalista si esprime a livelli di eccellenza mondiale , da tutti riconosciuta. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1592 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 14 giugno 2020 - 10:37: |
|
Per chi non le ocnoscesse le honda S800 e S600 erano davvero dele belle macchine, ma ahimè anche loro con uno stile molto "ispirato" alle europee, in quel caso le MGB Nel caso della S600 credo che addirittura la prima serie avesse la trasmissione a catena, entrambe con mototi da 8000 e passa giri! luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|