Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * 944 strattona in rilascio < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 315
Registrato: 01-2016
Inviato il mercoledì 27 maggio 2020 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno,
ho acquistato ad inizio del 2019 una 944 del 1988 8 valvole per l'ottimo ricordo che avevo del mezzo. Tuttavia dapprima in rilascio l'auto rimaneva un pochino accelerata tanto da annullare il freno motore, sostituito il regolatore è andata meglio. Poi a volte non partita nonostante il motorino di avviamento girasse: sostituzione di bobina, sensore dei giri e DME. Difetto rimasto che credevo di aver risolto 10 giorni orsono con altra officina e diverso meccanico ed elettrauto. Tuttavia guidandola ho notato che in rilascio strattona leggermente, non scoppietta, ed è tornata accelerata, forse perché è stato variato il CO. Morale della favola questo pomeriggio non è ripartita, se farà come in passato domani si avvierà, ma è una situazione insostenibile. Avete qualche idea? Grazie mille per i consigli.
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 921
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 27 maggio 2020 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giovanni,
la mia 944 2.5 8V, quando l'acquistai, non scendeva volentieri di giri.
Il problema era nel TPS (throttle position switch) che credevo rotto (infatti ne comprai uno che mi è rimasto come ricambio :D) e invece aveva perso il suo posizionamento corretto.

Qui trovi un thread che avevo aperto sull'argomento
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/777154.html?1462800128

Poi, per tutti i problemi che stai rilevando, hai varie cose su cui indagare (in ordine più o meno sparso):
1) candele
2) cavi candele e cavo bobina
3) debimetro (misuratore massa d'aria)
4) guarnizioni/tubi di gomma sull'aspirazione (se sono crepati entra aria che non dovrebbe)
5) carburazione e sistema di iniezione in generale
6) i due barilotti dell'impianto di alimentazione (regolatore di pressione uno e fuel damper l'altro) che hanno delle membrane che nei secoli si possono rompere
7) tubetti del vuoto
8) guarnizioni varie
9) cavo acceleratore
10) pompa benzina (ma l'ho messa per ultima apposta)

Il mio consiglio è di portarla da qualcuno che ne capisce di L-jetronic e di queste macchine.
Se sei in area Milano (o a distanza ragionevole) io mi sono appoggiato da uno specialista Bosch di Bresso. Posso darti nome e indirizzo se interessa.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1813
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 09:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Direi che Alessandro ti ha fornito i sospetti più probabili
Dai non demordere, rivolgiti ad uno bravo e vedrai che il tuo 944 tornerà a fornirti le soddisfazioni di un tempo
Facci sapere!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 316
Registrato: 01-2016
Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alessandro e Marco, purtroppo sono distante da Milano, vivo nelle Marche, luogo ideale per guidare, vi ringrazio per i consigli che ritengo non solo fondati ma logici. Comunque i cavi non dovrebbero essere, abbiamo effettuato una prova empirica: con annaffiatoio acqua sopra e non hanno scintillato, la bobina è specificamente la sua ed ha due giorni di vita. Una domanda, ma la 944 ha una o due DME come mi è capitato di leggere in altra discussione in questa sezione ove si discuteva di una DME allo stato solido? Grazie comunque
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 922
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 12:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giovanni,
eh sì, le Marche sono molto belle per guidare (e non solo). Avevo amici ad Ascoli e ci siamo fatti dei bei giri tra Marche, Abruzzo, Umbria e dintorni! Mi piacerebbe ritornarci, Covid permettendo.

Venendo alla 944: per la DME dovrebbe essere una sola e, se non dico una fesseria, dovrebbe abitare sotto ai piedi del passeggero.

Riguardo ai cavi candele, anche se apparentemente integri, potrebbero essere vecchi e avere una maggiore resistività dovuta a ossidazioni. Per verificare, dovresti misurarne la resistenza con un multimetro.

Purtroppo nelle Marche non so consigliarti nessuno esperto di L-jetronic ma qui sul forum qualcuno si farà vivo per consigliarti. Non mi sento di dirti di fare 500+ km per venire a Milano (blocchi interregionali a parte) per portare l'auto in una specifica officina.

Il mio consiglio è di cominciare a controllare visivamente tutto il controllabile (TPS, tubi, tubetti, guarnizioni, cavi) e intanto cercare qualcuno che sappia lavorare su quel tipo di iniezione qualora le tue verifiche non diano risultato.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

LorenzoZ (lollo55)
Utente registrato
Username: lollo55

Messaggio numero: 73
Registrato: 08-2017
Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giovanni, anche io sono nelle marche!! Hai provato ad andare dal famoso Andino di Jesi?? Io non ci sono mai stato ma li mettono mano solo ed esclusivamente su Porsche e Ferrari...sicuramente non sono economici però forse qualche dritta te la possono dare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1596
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 12:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

le 944 di base sono molto semplici come tutte le vetture di quell'epoca ed hanno elettronica NON dedicata,ovvero non è specifuca Porsche,idem l'impianto di iniezione,serve un elettrauto-meccanico con un minimo di competenza (non un sostitutore di pezzi)che abbia voglia di fare un po' di misure,nella mia l'unico problema avuto di mal funzionamento(simile al tuo) era dovuto ad ossidazione del connettore misuratore massa aria
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 317
Registrato: 01-2016
Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 15:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per gli ulteriori consigli, Andino lo conosco bene lo conosco bene, fa anche parte del mio stesso club non ufficiale Porsche, ma lui è specializzato in 911 e Porsche cui il motore viene via togliendo 4 bulloni. Credo che i consigli di Ale e Nic vadano seguiti alla lettera. Lollo io sono della provincia di Macerata, quest'anno no, ma il nostro Club con base ad Ancona fa circa 8 uscite l'anno. A differenza di quello ufficiale cui pure sono iscritto. Cerca sul web Ale e Nic, se venite al mare da noi abbiamo bei percorsi perché le Marche passano dalla costa alle colline e da queste alle montagne. Qualsiasi strada provinciale e un toboga.
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 158
Registrato: 05-2015


Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora un po' di idee messe li:

Il motorino di avviamento gira sempre anche a centralina morta perché è un collegamento diretto chiave-motorino, il segnale della pompa benzina passa per la centralina ma all'avvio la pompa viene azionata in ogni caso (a meno che non sia andato il Darlington che pilota il relay all'interno della centralina, in fase di avvio il segnale dal microcontrollore viene bypassato dal segnale proveniente dal blocchetto chiave e che va a finire sulla base del transistor).

Se dopo l'avvio o durante la marcia la centralina rileva una velocità albero motore inferiore ai 400 giri viene spenta la pompa benzina (per evitare incendi dopo un incidente o simili) quindi un sensore di giri andato potrebbe non far avviare il motore (per testarlo basterebbe usare un oscilloscopio e rilevare la forma d'onda in uscita mentre si tenta di avviare il motore). I sensori sono due, uno per la velocità e uno che indica il punto morto superiore, quest'ultimo viene usato dalla centralina per sincronizzarsi e quindi generare i segnali per candele e iniettori. Se questo sensore ha problemi potrebbe non far avviare l'auto.

Sulla 944 8v sul corpo farfallato ci sono 2 interruttori (sulla turbo anche un potenziometro), uno segnala quando la farfalla è chiusa (pedale acceleratore libero) e uno segnala quando la farfalla è totalmente aperta (pedale a tavoletta), questo perché la 944 nella centralina ha 3 mappe, una per il minimo (farfalla chiusa), una per quando la farfalla è parzialmente aperta e una per quando la farfalla è totalmente aperta (a tavoletta). In pratica la centralina legge il debimetro e il sensore di giri, consulta le mappe e quindi genera il segnale per le candele (variando l'anticipo in base alla situazione) e il segnale per gli iniettori (segnale più o meno lungo in base alla quantità di benzina da nebulizzare). Bene, quando si è ad un certo regime e si rilascia completamente l'acceleratore si attiva l'interruttore del minimo, il quale segnala alla centralina che la farfalla è chiusa e che quindi si vuole decelerare, in fase di decelerazione la centralina taglia il carburante ignorando il debimetro. Se l'interruttore funziona male potrebbe essere difficoltoso decelerare e usare il freno motore.

Poi si potrebbe testare il debimetro anche se non credo sia lui, i debimetri delle 944 post 85 usano un potenziometro lineare, il segnale in uscita è direttamente proporzionale all'angolo della farfalla e vengono alimentati da una tensione di 5v stabilizzata. Dovresti alimentarlo con un alimentatore stabilizzato e con un multimetro leggere la tensione in uscita.

Se ho commesso qualche errore correggetemi, ma dovrebbe lavorare così la centralina.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 318
Registrato: 01-2016
Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono meravigliato dalla vostra competenza. Quello che non capisco, e credo possa aiutare ad individuare se non IL problema quanto meno UNA irregolarità, è il fatto che "passata a nuttata" l'auto riparte al primo giro di chiave. Comunque l'officina cui mi sono rivolto mi ispira fiducia perché hanno esperienza e c'è anche un bravo elettrauto, gli girerò i vostri suggerimenti ed incrocerò le dita&#128521;
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

LorenzoZ (lollo55)
Utente registrato
Username: lollo55

Messaggio numero: 74
Registrato: 08-2017
Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 17:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cavolo Giovanni anche io sono della Provincia di Macerata, abito a Corridonia!! Non mi capita mai di vedere in giro transaxle Porsche, ne conosco qualcuna ma girano di rado… Io mi sono sempre affidato al mio meccanico di fiducia, iniezione fatta revisionare da Lanfranchini, ho praticamente risolto qualsiasi problema ma nel mio caso parliamo della 924, un po' più semplice, forse!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 159
Registrato: 05-2015


Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque ecco il manuale per la diagnostica della centralina. Magari può essere utile all'elettrauto se non lo ha già. Sarebbe per la turbo ma la centralina è la stessa della 944, cambiano solo le mappe e i pin 31 e 32 del connettore (sulla 944 non ci sono questi due pin perché ponticellati internamente, sarebbe il segnale di controllo della bobina candele). Ah e ovviamente la turbo ha in più la seconda centralina per la gestione della pressione e battito in testa.

Test plan

(Messaggio modificato da maniron il 28 maggio 2020)

(Messaggio modificato da maniron il 28 maggio 2020)
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 923
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 18:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il controllo del TPS (interruttori che rilevano la posizione dell'acceleratore) lo puoi fare da solo seguendo le istruzioni del thread che ti ho inserito nel primo post. Occhio a non perderti la mollettina che tiene il connettore al suo posto ;)

Secondo me, per l'avvio hai un problema simile a quello che hanno avuto Claudio D. e altri sulla loro 928: accumulatore di pressione rotto

http://www.porschemania.it/discus/messages/1903/829150.html?1587677473

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 319
Registrato: 01-2016
Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 18:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Denis. Lollo la mia 944 è nera, in questi ultimi 10 giorni l'ho presa sempre. Di 944, specialmente S2, in provincia ce ne sono.
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

LorenzoZ (lollo55)
Utente registrato
Username: lollo55

Messaggio numero: 75
Registrato: 08-2017
Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho una 924 meteoric grey del 84 con i millerighe, penso anche io di essere l’unico nella provincia!! Speriamo di beccarci qualche volta!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 160
Registrato: 05-2015


Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Solo ora mi son visto il thread di Alessandro, direi che è la guida perfetta per testare il TPS, io prima di andar dall'elettrauto farei un controllino seguendo quel thread.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2103
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 28 maggio 2020 - 23:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che alcuni test possano essere messi in secondo ordine.
Non credo che il Tps blocchi la messa in moto. Altrettanto per candele e cavi.

Partirei dal debimetro.
Prova a sfilare e reinserire il connettore.

È una prova semplice da fare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 924
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 29 maggio 2020 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

D'accordo con te Roberto, il TPS lo segnalavo da provare perché Giovanni segnalava una "pigrizia" nello scendere di giri ;)

Oltre al connettore, staccherei il tubo di plastica/gomma in uscita e proverei a vedere se la paletta, che si muove in base al flusso d'aria, si muove liberamente.

A.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 320
Registrato: 01-2016
Inviato il venerdì 29 maggio 2020 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti, ho avuto i consigli dei più esperti del forum, oramai se in officina non risolvono la porto dal sacerdote per la benedizione &#128521;
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 434
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao se vuoi leggi anche questo mio post ...
Fammi sapere se per caso risolvi anche in parte ...

http://www.porschemania.it/discus/messages/6/868700.html?1584053853
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 324
Registrato: 01-2016
Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 14:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon pomeriggio, ho passato l'estate e sostanzialmente tutto l'autunno senza auto: mi hanno cambiato la parte posteriore del blocchetto dell'accensione senza risultato, l'auto a volte partiva altre no. Altri tentativi e controlli sino a quando non ho fatto cambiare i sensori di giri, ora l'auto parte subito. Lo strattonamento si è attenuato e lo sento principalmente in discesa senza gas. Un grazie a tutti per la partecipazione ed il sostegno.
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2166
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Però strano Giovanni.
Hai risolto l'accensione con i sensori, ma strattona lo stesso?

Quindi avevi due problemi contemporaneamente?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego T. (sbiego)
Nuovo utente (in prova)
Username: sbiego

Messaggio numero: 8
Registrato: 11-2019
Inviato il martedì 14 settembre 2021 - 01:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao giovanni, io ho il tuo stesso problema dello “strattonare” in rilascio…tu sei riuscito a sistemarlo? Io devo ancora metterci le mani…non lo fa sempre comunque, lo fa saltuariamente, soprattutto quando la spengo e riaccendo in tempi brevi

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione