Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Sostituzione liquido refrigerante < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 904
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 13 aprile 2020 - 16:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
continua la serie dei lavori arretrati da fare per far passare i "domiciliari" :D

Questa settimana ho provveduto, con l'aiuto del figlio, a sostituire il liquido refrigerante della Bianca.

Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

Per prima cosa ho provveduto a comprare on line il liquido. Sulla baia avevo trovato un'inserzione per del Glysantin G48 già pronto all'uso ad un prezzo ragionevole (5,50 € 1,5 lt., minimo 3 litri) più spedizione.
Visto il periodo ho chiesto conferma al venditore della disponibilità del prodotto, della possibilità di spedirlo e del fatto che fosse già diluito al 50%. Sì, per tutte e tre.
Faccio l'ordine per 9 litri di liquido (ne servono circa 8) e 2,5 giorni dopo ho il pacco a casa con 9 litri di liquido... concentrato.
Va beh, ci sarà stato un errore, quello che avanza lo terrò per la prossima volta.



Detto questo, sabato, ho iniziato il lavoro (si fa su più giorni).

Attrezzi necessari
Bussola da 7mm
Bussola da 10 mm
Bussola da 12 mm
Cricchetto
Cacciavite a croce
Vasca per raccogliere il liquido
Acqua distillata (10/12 litri circa)
Un contentore graduato
Guanti
Torcia

Costo: 2 bottiglie e mezza di Glysantin (circa) per circa 14 €, più il costo dell'acqua distillata (circa 5 €, non lo so di precio perché l'ha comprata la moglie e non ho visto lo scontrino :D )



Tempo richiesto: circa 3,5 ore divise su più giorni

Procedura.

Mettete la manopola del clima sul massimo caldo,

Sollevare la macchina (almeno davanti) e rimuovere il paramotore. Per farlo serve il cacciavite a stella (tre viti davanti) e la bussola del 10 per le tre viti dietro

Fatto questo avete accesso al manicotto inferiore (lato destro) del radiatore che potete aprire, allentando la fascetta con la bussola del 7.
ATTENZIONE: quando scollegate il manicotto, non fatelo di colpo ma iniziate a scolare l'acqua piano piano e poi aprite del tutto, così da evitare allagamenti, schizzi o, peggio, docce indesiderate.




Quando l'acqua è scolata tutta, aprite la vaschetta e la valvola di spurgo dell'impianto (di questa ho dimenticato di fare una foto, sorry, ma sul manuale e su internet si trova facilmente dov'è) con la bussola del 12. Questo farà scendere ancora molta acqua.

Attenzione: sotto alla vite della valvola di spurgo c'è una rondella di rame, attenzione a non perderla e, meglio sarebbe, sostituirla.

Due note:
1) Ho scelto di scollegare il manicotto per non toccare la vite di spurgo del radiatore che di plastica e, svitandola dopo anni, si sarebbe sgretolata
2) ho scelto di non aprire lo spurgo del monoblocco perché, ammesso di farlo senza rompere la vite, non avrei avuto la rondella di tenuta nuova. Per evitare perdite ho lasciato stare. Questo lascia circa 0,8/0,9 litri di liquido vecchio che ho rimosso con un lavaggio con sola acqua.

Abbassate l'auto per scolare tutta l'acqua possibile.

Ricollegate il manicotto e serrate la fascetta. E' possibile farlo ad auto abbassata, dal lato destro, tra la ruota e il paraurti.



A questo punto ho proceduto con il lavaggio:
1) riempite la vaschetta, piano piano, di acqua distillata pura.
2) quando è piena, cominciate a spurgare l'aria: comprimete il manicotto, che prima avevate scollegato, con la mano, tappate il foro dello spurgo con un dito, mollate il manicotto. Questo risucchia acqua nel circuito. Ripetete finché, strizzando il manicotto, non uscirà acqua dal foro di spurgo. Durante l'operazione, rabboccate quando vedete il livello dell'acqua al minimo nella vaschetta
3) Quando si vede l'acqua nel foro di spurgo, con il manicotto leggermente premuto, in modo che l'acqua sia a filo del foro, rimettete anellino e vite e serrate. Il manuale non dà una coppia di serraggio, andate a occhio, senza strappare il filetto.
4) accedente la macchina e fatela girare finché non si apre il termostato, partono le ventole e si spengono le ventole. Durante questa fase, CON MOLTA ATTENZIONE, aprite la valvola di spurgo di qualche giro in modo da aspettare che esca solo acqua, senza aria. Quando accade, serratela. Verificate che i tubi (tutti e tre, diventino caldi, quello superiore quando si apre il termostato).
Fermate le ventole, spegnete e lasciate raffreddare fino al giorno dopo.

GIORNO 2
Si ripete l'intera procedura, rimuovendo l'acqua con i residui di liquido e riempiendo con il liquido nuovo diluito nelle percentuali opportune (io ho fatto 50/50). Qui vi è utile il contenitore graduato.

GIORNO 3
A freddo rifate il livello del liquido, che deve essere a metà tra max e min della vaschetta.
Rimontate il paramotore.


NOTA: il liquido vecchio e l'acqua sporca vanno raccolti e portati all'impianto di riciclaggio.

Non è difficile, anche se una piccola sorpresa l'ho avuta: durante la fase di riscaldamento con il liquido nuovo, probabilmente a causa di una bolla d'aria residua, mi è salito di colpo il livello del liquido nella vaschetta e ne ha spurgato circa mezzo litro dal "troppo pieno" della vaschetta. Poi si è aperto il termostato e sono partite le ventole e il livello è sceso immediatamente. La palla è stata pulire il box.

OSSERVAZIONE: l'auto si scalda più lentamente (secondo il termometro nella strumentazione e secondo la mia sensazione, visto che non ho potuto farci un giro) e ho notato che le ventole partono ad una temperatura indicata più bassa di prima. Questo non l'ho capito, visto che non ho toccato altro che il liquido e il sensore e il termostato sono invariati.

Spero di poter fare un giro decente quanto prima e verificare che sia tutto ok.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1550
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 14 aprile 2020 - 00:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ottimo book come di consueto,sulla mia pero'ricordo un tappo sotto al radiatore per il drenaggio del liquido
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 906
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 14 aprile 2020 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Nic.

Sì, c'è il tappo di spurgo, ma è di plastica (è sul lato sinistro, nel senso di marcia) e il rischio di sgretolarlo era troppo alto. Quindi ho scelto la via del manicotto.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 925
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 19:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Piccolo aggiornamento: il giorno dopo un giretto un po' più lungo del giro dell'isolato ho trovato una piccola pozzettina (poco più grande di una moneta da 2€) sotto alla macchina.
Guardando da dove potesse venire, mio figlio ha trovato il punto (che era spostato rispetto alla perdita) e da lì siamo risaliti a una goccina proveniente dal manicotto che avevamo aperto per scaricare l'antigelo vecchio.




Su suggerimento di Sisco (grazie ancora) ho spostato verso il radiatore la fascetta originale, stringendola molto bene (più di quanto avessi fatto io in origine perché ho sempre timore di "segare" i manicotti) e ho aggiunto una fascetta normale (senza bordi smussati) stringendola quanto basta per fare tenuta. Dopo un ennesimo giro di prova la perdita sembra sparita.

Aggiungo una foto



In più, in settimana, mi è arrivata la vite di spurgo e serraggio originale (con relativa rondella) dell'impianto con cui ho sostituito lo "schifo" (in basso nella foto) che qualcuno, prima di me, aveva messo.


C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2750
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 23:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Però se non togli tutto il liquido, aprendo lo spurgo sul monoblocco, alla fine avrai sempre quei 0.8/0.9l di liquido non miscelati con antigelo.
Diciamo che alla fine non sarà un 50/50, la miscela,ma un pochino meno.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 927
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale, che piacere rileggerti, soprattutto in quest'area :-)

Hai ragione, ma sarà comunque una concentrazione superiore al 33% (che è la minima richiesta). Viste le nostre temperature invernali, non dovrebbe essere un problema.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1819
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo, bel lavoro ben documentato e spiegato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2110
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 22:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale, so che mi odierai, ma tu sei il più preciso in assoluto in questa sezione.

Le fascette non dovrebbero essere quelle originali che non segano il tubo?

Detto questo ammetto di non averne neanche una di originale



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 928
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 22:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Corretto. Quella che in foto vedi vicino al radiatore è quella originale con i bordi rialzati per evitare danni al tubo.
E' stata serrata con il cacciavite con la testa a bussola (7 mm) fino a che non si riusciva più a fare forza. L'altra, recuperata al volo al Brico in un giorno di festa ( :-( non acquisto mai nei giorni di festa, ma in questo caso non ho potuto evitare) è serrata il minimo indispensabile per fare tenuta.
Alla prima occasione posso sostituirla con una con i bordi rialzati.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione