Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 862 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 31 gennaio 2020 - 20:52: |
|
Ciao a tutti, qualche tempo fa ho tirato il tendalino della Bianca (lo lascio sempre avvolto per far vedere che il baule è vuoto) e il tappo sinistro del tendalino si è disintegrato... ci sta, 35 anni al caldo e freddo e la plastica si deteriora. L'oggetto esiste in due varianti: 1) 477 863 517 A lid luggage with square wrench 17,5 mm 2) 477 863 517 B lid luggage with hole 16 mm La prima è la più nuova, la seconda (la mia) la più vecchia che mamma Porsche non fa più. Al CP di Milano Est, il gentile sig. Gabriele mi ha fatto arrivare il pezzo disponibile (quello più nuovo) per vedere se era adattabile ma la cosa era senza speranza. Quindi restava una sola cosa da fare: stampa 3D. Partendo dai resti del pezzo originale
e dalla sua controparte fissa (il tubo dove sta il tendalino) ho realizzato un modello CAD (su un freecad on line abbastanza evoluto ma imparabile in fretta) che poi ho passato a un collega che ha la stampante 3D. Il difficile è stato posizionare i fori ma, dopo un paio di tentativi, sono riuscito a centrarli con abbastanza precisione da riuscire a infilare i rivetti. Il risultato è questo
Non è perfettamente identico all'originale ma sembra stare al suo posto. Domani rifinisco il lavoro sui rivetti (un paio di sbavature e, se riesco, colorarli di nero) e faccio un paio di foto del lavoro finito. Vedremo quanto dura. Allego qui il file per chi volesse adattarlo, modificarlo, usarlo per le sue esigenze Ale PS: se non avessi centrato i buchi al secondo tentativo, li avrei completamente spostati ricavando dei nuovi buchi nel tubo di metallo C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 311 Registrato: 05-2015

| Inviato il venerdì 31 gennaio 2020 - 22:20: |
|
Complimenti Ale, mi sembra comunque un ottimo risultato, anche senza aver visto il pezzo montato! La stampa in 3D sicuramente risolverà i problemi di reperimento di particolari in plastica che immancabilmente si disintegrano e si disintegreranno. Certo, bisogna sapere usare il CAD, ma se penso al tempo che ci avevo messo a far tornire (da una barretta di teflon) e poi rifinire con limette e carta vetrata un minuscolo pezzettino di plastica che - rotto - impediva la chiusura a chiave del tappo serbatoio della 928...
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2011 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 31 gennaio 2020 - 22:34: |
|
Grande Ale, bravissimo. Anche la condivisione del file è encomiabile. Sarà sicuramente utile a qualcuno in futuro. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1500 Registrato: 06-2016

| Inviato il sabato 01 febbraio 2020 - 01:22: |
|
Fichissimo  nel posto giusto al momento giusto
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 3161 Registrato: 04-2010

| Inviato il sabato 01 febbraio 2020 - 09:48: |
|
Bravo! In realtà anche del primo tipo di ricambio esistono varianti.. Ho tolto il pezzo da un avvolgitore per metterlo su un altro che aveva sgranato il foro tanto da non tenere più la molla e mi sono accorto che pur simili (provenienza 81 od 82 e 83), avevano fori rivetti posizionati diversamente così pure il taglio per far scorrere il telo. Alla fine ho dovuto adattarlo per farlo funzionare. Eppure finché erano ancora in posizione sembravano uguali. |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 3162 Registrato: 04-2010

| Inviato il sabato 01 febbraio 2020 - 09:51: |
|
PS Però già che c'eri potevi stampare anche l'altro lato..  |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 863 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 01 febbraio 2020 - 12:41: |
|
Rieccomi con le foto del pezzo montato. Come si vede è lontano dalla perfezione ma il suo lavoro lo fa. Come dicevo sopra, vediamo quanto dura visto che è stato stampato il PLC (che non è tossico da usare in casa) e con le sollecitazioni caldo/freddo potrebbe "lasciarsi andare" (questo mi ha detto il proprietario della stampante). Diciamo che lo vedo come un esperimento :D Marco, in effetti avevo pensato di tirare via anche l'altro e fare anche quello ma, siccome tiene ancora ed evitando di smontarlo ho evitato di dover ricaricare la molla, ho avuto un attacco di pigrizia e ho lasciato le cose come sono ;) Quando cederà, so già cosa devo fare :D Ale
 C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1749 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2020 - 09:46: |
|
        |