Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 841 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 16 dicembre 2019 - 20:11: |
|
Ciao, come accennato in un altro thread, uno dei lavori da iniziare sulla Bianca sarebbe stato la rimozione della colla rimasta sotto al cofano a seguito della rimozione di un antirombo, non originale, messo lì da qualche precedente proprietario. L'antirombo in questione, peraltro non adatto alle alte temperature, aveva iniziato a squagliarsi, scollarsi e a dare problemi per cui l'avevo rimosso (una schifezza immane) il sotto del cofano è rimasto con la colla secca a vista.
Quindi oggi ho deciso di iniziare a risolvere la questione. Primo step, copertura del vano motore
Il prodotto consigliatomi su "La cura dell'auto" (no affiliazioni, no pubblicità) è il Mafra Deca Flash
Munito di mascherina (il prodotto è molto volatile e irritante) e di ventilatore portatile per muovere l'aria nella zona di lavoro
ho iniziato dall'angolo superiore sinistro (guardando la macchina). La colla è particolarmente tenace, secca e con residui spugnosi che rendono difficile la penetrazione del prodotto. Si procede spruzzando una piccola area con il prodotto, poi si lascia agire per un paio di minuti (se la colla è recente basta molto meno) e poi si inizia a sfregare con uno straccio. Poi si sciacqua con un panno imbevuto d'acqua e si asciuga e poi si ricomincia fino al raggiungimento del risultato. Qui il risultato di un'ora di lavoro...
raggiunto con fatica e MOLTO olio di gomito. Osservazioni Il prodotto c'è sia in versione spray e che in tanica da 2 litri da spruzzare con un erogatore. Vista la difficoltà di rimozione avrei fatto meglio a prendere la tanica da 2 litri. La difficoltà di rimozione non dipende dal prodotto ma dalla vecchiaia della colla, della sua tenacia, della stratificazione di una parte "spugnosa cristallizzata" dove era a contatto con quella schifezza di antirombo. Il risultato è meno perfetto di quello che sembra in foto. L'ideale sarebbe togliere il cofano e metterlo su un cavalletto da carrozzeria ma, non ho il cavalletto e non voglio lasciare la macchina ferma 6 mesi in attesa di riuscire a completare questo lavoro. Prossimi passi A pezzi farò tutto il cofano (ci vorranno mesi), poi valuterò il risultato e capirò come arrivare alla vernice ovunque. Pulirò tutto nel dettaglio e, se necessario, valuterò la riverniciatura della parte inferiore del cofano.} C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1410 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 16 dicembre 2019 - 21:45: |
|
forse era meglio smontare e sabbiare! non ti invidio affatto. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Simone (simone68)
Porschista attivo Username: simone68
Messaggio numero: 1687 Registrato: 10-2013

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 00:03: |
|
Bel lavoro...che richiede tempo, pazienza e olio di gomito. Non sono un esperto ma io avrei tolto il cofano, carteggiato la superficie poi lo avrei portato in carrozzeria a riverniciare, tanto in questo periodo la userai poco, il didagio sarebbe stato minimo... Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 842 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 09:39: |
|
Ho iniziato così nella speranza che la schifezza venisse via in maniera più facile. Visto come è iniziata valuterò alternative più efficienti! C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3602 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 10:14: |
|
Anche io lascerei fare al carrozziere, se ne hai uno "amico"; naturalmente tocca a te smontaggio, trasporto e rimontaggio... se ci hai messo un'ora solo per quel pezzetto, non c'è partita! Lui ci metterebbe un'oretta compresa la spruzzata di bianco, tanto poi ci rimetti il materassino Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 3154 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 10:41: |
|
Avrei consigliato smontaggio del cofano, cavalletti, e tanichetta di diluente. Il diluente non toglie la vernice, la opacizza, ma data la zona , e che bisognerebbe rimontare il fonoassorbente, va bene. A patto di non lasciarlo a mollo per troppo tempo.. Sabbiare MAI ! NEIN NEIN NEIN !!!!! Non c'è cosa peggiore, oltretutto con tutti gli scatolati con dentro l'espanso, la ruggine non se ne andrà mai più!  |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1708 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 11:25: |
|
Io l'ho fatto sul mio 944 Però ho solo pulito superficialmente, in modo da preparare la superficie alla colla del pannello anticalore che ho installato Secondo me non serve portare via tutto il rimasuglio se poi ci vai ad incollare sopra nuovamente qualcosa E ti sconsiglio di usare l'auto senza la protezione calore cofano. Rischi danni alla vernice esterna…. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1477 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 12:04: |
|
la Turbo nasce senza protezione se non erro e scalda dabbbbestia... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 843 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 13:15: |
|
Da quello che so, l'antirombo/pannello anticalore non è proprio previsto, anche nel PET non c'è traccia di un ricambio specifico. Se ricordo bene anche la S2 non ce l'ha. Magari Gnoppo può confermarlo. In ogni caso un cambio di metodologia sarà d'obbligo :D C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
mauro v (tonymatto)
Utente esperto Username: tonymatto
Messaggio numero: 515 Registrato: 05-2011

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 15:18: |
|
944 S2 Cabrio 89".Davanti e dietro
 Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1713 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 15:45: |
|
https://rennlist.com/forums/944-turbo-and-turbo-s-forum/216885-under-hood-liner- replacement.html |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1714 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 15:46: |
|
La mia MY85 USA l'aveva ed era previsto nel PET |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 844 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 17:28: |
|
Grazie a tutti per le indicazioni. Mi informerò. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1478 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 18:04: |
|
nelle MY89,le 250,non l'ho mai trovato... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 918 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 26 maggio 2020 - 12:52: |
|
Ciao, recupero questo thread per far vedere a che punto sono arrivato con la rimozione della colla. A causa del lockdown il tempo non è mancato e questo è il risultato di circa 12/14 ore di lavoro. Sarà necessario fare un lavoro di rifinitura (dalle foto non si vede ma ci sono ancora dei residui) e poi, probabilmente, verniciatura e/o antirombo originale o simile (ma di qualità). Ale
 C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1810 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 26 maggio 2020 - 14:21: |
|
Sinceri complimenti Ma non ci andava una spugna incollata sotto al cofano? Almeno sulla mia MY85 c'era e l'ho rimpiazzata perché brutta |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1811 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 26 maggio 2020 - 14:23: |
|
Non voglio fare il polemico, ma temo tu abbia lavorato tantissimo per poi doverci mettere comunque una spugna che va incollata a sua volta col bostik o similare x alte temperature |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 919 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 26 maggio 2020 - 16:10: |
|
Marco, devo vedere. Come detto in altri post più su, la questione del pannello è controversa. Se non ho guardato male, nel PET non c'è nemmeno un codice per questa macchina, ma devo verificare con più calma, oppure chiedere in CP, tanto devo andarci per ritirare dei ricambi. In ogni caso mi faceva abbastanza schifo quella colla stratificata su cui, temo, anche un altro strato di colla avrebbe avuto scarsa tenuta. Quindi, credo che il lavoro non sia stato inutile. E' una base di partenza per entrambe le opzioni: pannello o riverniciatura. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1812 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2020 - 09:59: |
|
I codici PET sono: 477 863 771 477 863 772 pagina 807-00 sound absorber |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 316 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 27 maggio 2020 - 14:21: |
|
Mi aggiungo... Si può comprare sul sito PARTWORKS ad un prezzo di circa 50 euri. |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 920 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2020 - 15:57: |
|
Grazie, sinceramente dallo schema delle parti non è affatto chiaro. Mi informerò. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|