   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 825 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2019 - 22:14: |
|
Ciao, come accennato in altro thread, durante la sistemazione della chiusura centralizzata, ho notato che il supporto dell'interruttore del vetro destro nella console lato guidatore era rotto. Qui qualche foto. In verde si evidenzia cosa manca, in blu come dovrebbe essere
     Dalla cornice schermo di un vecchio laptop diretto alla discarica (per fortuna non ancora partito :D)
ho ricavato una sbarretta di plastica
 così da poter ricostruire il pezzetto mancante. Studiando il modo migliore per essere precisi, ho notato che sarebbe stato opportuno sfruttare l'appoggio dato dal supporto integro dell'interruttore gemello. Quindi ho abbassato un po', con una limetta per unghie, l'appoggio dove si doveva ricostruire l'incastro
e poi verificato che appoggiando al supporto gemello si incastrasse bene e l'interruttore potesse agganciarsi
A questo punto, per compensare lo spessore dell'appoggio, ho limato metà della sbarretta per creare una sorta di scalino
Qui si vede dove appoggia nel punto di rottura (cerchi) e sull'incastro dell'interruttore gemello (linea rossa)
A questo punto ho mascherato tutta la parte visibile della console al fine di evitare incidenti con la colla
La colla è stato un interessante esperimento. L'ho vista usare in alcuni filmati su youtube fatti da un paio di ragazzi americani che ricostruiscono auto danneggiate. Con questa colla hanno ricostruito supporti di fanali e altro riportandoli a nuovo. E' un cianoacrilato che però viene fornito con due polveri, una per plastiche e l'altra per plastiche e metalli. Resistono a idrocarburi e fino a 180 °C. Ho pensato, vediamo se la trovo. In America non è un problema, per l'Italia nemmeno: trovata su amazon italia. 12 €. NOTA: NON SONO AFFILIATO E NON FACCIO PUBBLICITA'. RIPORTO SOLO L'USO DI UN PRODOTTO PER SPERIMENTARNE L'EFFICACIA NELLA SOLUZIONE DI UN MIO PROBLEMA. Dunque ecco il prodotto:
Puliti i punti di contatto con dell'alcool, il supporto gemello e i punti di appoggio (quelli evidenziati in rosso tre foto prima) basta mettere una goccia di colla su ogni punto. Appoggiata la sbarretta, dopo 10 secondi era fissata. La colla è liquida come acqua, quindi bisogna fare attenzione a non farla colare e poi bisogna essere veloci a posizionare bene i pezzi. In caso contrario bisogna rifare tutto. Qui vediamo i pezzi incollati
Tuttavia si vede che in alcuni punti il contatto non è completo
Dopo aver creato con lo scotch (come indicato nelle istruzioni) le chiusure opportune, ho inserito della polverina
e poi messo una goccia di colla che la fonde e la incolla a ciò che tocca, rendendo il tutto un pezzo unico. NOTA: a me non serviva, ma il materiale fuso è lavorabile con limette e carta vetrata e, credo, verniciabile. Qui si vede il punto
Ciò fatto sono passato all'altro lato. Polverina
e dopo 2 gocce di colla (c'era più polvere) ecco i punti "fusi" insime
Rimosso lo scotch e la mascheratura si vede la sbarretta fissata con l'interruttore in sede
e il lavoro dall'esterno
Adesso si tratta di rimontare il tutto e vedere per quanto dura. NOTE: quando si usa la polverina con la colla, meglio essere in ambiente areato facendo attenzione a dita e occhi. In caso di uso di questo prodotto o simile, leggere bene le istruzioni. Non mi assumo la responsabilità di un uso scorretto di questo prodotto o simili. TEMPO: in 3 sere un totale di un'oretta, più il tempo di scaricare le foto, ridimensionarle e scrivere tutto... un'altra oretta. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|