Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1793 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 12:08: |
|
Buongiorno amici Pmaniaci. Chiedo un parere ai più esperti sullo stato di conservazione della cinghia della mia S2. Con un po' di tempo a disposizione ieri ho smontato il coperchio della cinghia. La precedente sostituzione (comprensiva di pompe dell'acqua) è stata fatta nel 2012 probabilmente 30-40K chilometri fa. Quindi un range basso di chilometri, ma pur sempre 7 anni fa. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1794 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 12:12: |
|
Ecco alcune foto:
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1795 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 12:16: |
|
Si nota la presenza di polvere di gomma, ma credo sia fisiologico. La cinghia sembra comunque in buono stato. La tensione corretta è data dal tendicinghia. Che faccio? Cambio? |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3358 Registrato: 01-2011

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 12:53: |
|
Se lo sai fare tu (come penso) procedi Se devi rivolgerti a mecca, posticipa. Dico questo per mia esperienza sulla diesel quotidiana dove ho ampiamente superato il kmtraggio previsto ma ancora non sibila né fischia (Se quella del 2012 era cinghia di buona marca) Unicuique Suum
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2625 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 14:18: |
|
Con la cinghia non si scherza. Non dà preavvisi, a differenza della catena. Vedendo la tua, direi che è ancora in ottime condizioni. I km sono decisamente pochi, ma gli anni contano di più. Forse la terrei ancora un anno, ma non oltre PORSCHE ERGO SUM
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1354 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 14:27: |
|
nella mia Turbo ho sostituito la cinghia nel 2016,ultimo cambio documentato nel 2000,era ancora in buone condizioni,ma quoto chi ha scritto che se sei in grado di farlo da solo la cambierei nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 794 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 14:29: |
|
Ciao Roberto, il problema a volte non sono le cinghie quanto i galoppini/cuscinetti. Ad esempio, sulla 159, con 63.000 km e 7 anni, ho dovuto cambiare tutto perché i cuscinetti erano rumorosi anche se la cinghia sembrava comunque in ordine. Per fortuna lì la pompa dell'acqua è a parte. Io sulla Bianca stavo iniziando a pormi il dubbio se fare la distribuzione o no (5 anni e 10/12.000 km circa). Adesso ho un cigolio dovuto ad una cinghia (solo a freddo, dopo 2 o 3 km smette) e non si capisce bene da dove viene. Sono convinto al 90% che sia quella dei servizi che, dopo 2.500 km circa dalla sostituzione, necessiti di una regolazione (ho anche provato a spruzzarci sopra dell'acqua e smette subito di cigolare). Se invece, sventuratamente, fosse qualche galoppino della distribuzione coglierò l'occasione per rifare tutto. Spero di no perché, visti i bassi chilometraggi, contavo di rimandare di un annetto o due. A fine mese vedo di risolvere questa questione. Domanda: è difficile togliere il coperchio della distribuzione, che se ho un paio d'ore, magari do un'occhiata anche io? Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1796 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 15:16: |
|
Grazie a tutti. Fabio, ora mi metterò a studiare, ma non penso di farlo io questo lavoro. Qui se si sbaglia si "fuma" il motore. Forse non è il caso di cimentarsi. Ale, Nic, mi stavo orientando verso una scadenza tra qualche tempo anche io. Intanto studio e preparo l'intervento che sulla S2 con servosterzo e condizionatore da "scansare" sembra impegnativo. Grazie per le dritte. Aleb, non un paio d'ore. Pochi minuti se si ha una chiave a brugola a cricchetto e si guarda bene dove sono le viti. Stasera rimonto il coperchio e ti mando una foto (anche se la 16V ha un copercio leggermente diverso) |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1798 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 14 aprile 2019 - 22:29: |
|
Ecco Aleb.
Io oggi ho studiato molto e mi sono preparato per un garage day in cui cambiare le cinghie. Senza smontare la puleggia dell'albero a camme potrei farlo anche oggi. In realtà devo studiare ancora un po' se voglio togliere anche la puleggia e non sderenare il motore (ma i video sul Tubo non sono chiarissimi) |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 795 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 08:05: |
|
Grazie della foto. Occhio che a cambiare le cinghie senza avere il motore bloccato sui riferimenti giusti rischi di fare grossi danni. Mi pare che Renzo si fosse costruito l'attrezzo da montare al posto del motorino di avviamento per bloccare il volano (e quindi l'albero a gomiti). Originale credo che costi una sessantina di euro. Non so se ci sia (ma credo di sì) un attrezzo per bloccare gli alberi a camme in posizione. Lascio la parola ai più esperti ma la pompa dell'acqua forse va sostituita in occasione del cambio cinghie e il costo dell'originale fa tremare il conto in banca... Inoltre hai da considerare la cinghia dei contralberi che, anche essi, suppongo vadano bloccati in posizione. Ah, una cosa: se decidi di farlo tu, un trucchetto che avevo visto su altri forum per auto dove fare le cinghie, in confronto, è un gioco da bambini (di solito sono macchine Rosse... ;) ), è quello di segnare sulla cinghia vecchia e sulle pulegge, quali denti stanno in quali scanalature in modo da rimettere quella nuova in posizione corretta contando i denti tra un riferimento e l'altro (di solito si prendono due riferimenti per ogni puleggia). Altrimenti il rischio è quello di saltare un dente e avere il motore non perfettamente in fase o, in questo caso, i contralberi non perfettamente in posizione. Inoltre le 16V hanno la catena di rinvio del moto da un albero a camme all'altro (con relativo pattino di scorrimento e tendicatena) da considerare. Seguirò con attenzione questo thread ;) Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3361 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 09:08: |
|
Ho visto anche un trucchetto da cuori impavidi in una puntata de "I maghi del garage" (non ricordo però l'auto in questione). Tagliava la vecchia cinghia con un cutter a metà per la lunghezza, accostava la nuova tenendo buoni i riferimenti della vecchia e, buttata giù la metà rimasta, spingeva la nuova fino ad occupare tutta la slitta... Vederlo in televisione sembrava pure facile ma temo solo lì  Unicuique Suum
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 796 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 09:23: |
|
Forse su un motore americano dove la cinghia è larga 20 cm.... C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2649 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 10:00: |
|
Ci vuole un pò di buon senso nelle sostituzioni quando le auto vengono usate poco. Se non sbaglio le indicazioni di Porsche erano 8 anni o 80mila km, ma cioò presupponeva un uso costante. Con uso molto minore, direi che 10 anni o 60mila km possono essere un buon compromesso, in quanto l'invecchiamento fa indurire la gomma (che cmq ha subito dei cicli freddo-caldo-freddo) e di conseguenza ne diminuisce l'elasticità. Pertanto due anni in più (se si fanno pochi km/anno) ma ridurrei la soglia dei km. Poi molta conta se i pochi km sono solo estivi o costanti su tutto l'anno. Pompa acqua e pulegge ogni due sostituzioni se i km medi sono bassi e cmq la cosa va valutata di volta in volta. (Messaggio modificato da peter il 15 aprile 2019) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1356 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 12:29: |
|
ho fatto la sostituzione della cinghia sulla mia turbo,nulla di complesso, l'attrezzo di blocco me lo sono autocostruito, è bruttino ma fa il suo lavoro,la mia aveva ancora la pompa originale di 28 anni era in condizioni ottime,ma l'età mi ha convinto alla sostituzione.... il nostro è un motore dalla manutenzione semplice... Alè,i contralberi hanno segni di riferimento,se hai il manuale d'officina è una passeggiata nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1800 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 14:14: |
|
Ragazzi mi state convincendo del fatto che non ci capisca una mazza. Devo applicarmi di più Cominciamo con le cose semplici. Nel 2012 è stata rifatta tutta la distribuzione, quindi a questo giro no pompa acqua e no pulegge. Inoltre pensavo di montare la nuova cinghia senza smontare la puleggia dell'albero a gomiti e quindi senza bloccare il volano. Ora i punti che ho capito meno. - Se segno sulle pulegge (gomiti e camme) e sulla cinghia i riferimenti per il montaggio non è sufficiente? - I contralberi devono essere anch'essi in fase con la cinghia di distribuzione? Oppure è sufficiente che i contralberi siano in fase tra loro indipendentemente da albero motore e albero a camme? |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1801 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 14:15: |
|
 |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1357 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 16:22: |
|
ripeto,butta un occhio al manuale e vedrai che si chiariscono molte cose,la puleggia albero a gomiti io l'ho rimossa,serve una chiave buona ed una bella leva(come diceva Archimede) l'attrezzo di blocco è una comodita',ma il volano motore ha anche lui i suoi bei segni di riferimento i contralberi devono essere ovviamente fasati anche con l'albero,dato che ci sono proprio per ridurre le vibrazioni di scoppio del 4 cilindri, per inciso io ho provato la Turbo anche senza cinghia dei contralberi,molto piu' reattiva,sono stato tentato di non rimontarla (Messaggio modificato da nic65 il 15 aprile 2019) (Messaggio modificato da nic65 il 15 aprile 2019) nel posto giusto al momento giusto
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3138 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 18:05: |
|
In effetti i contralberi diversamente dall'albero a cammes, che gira a metà rispetto al motore, girano a velocità doppia rispetto all'albero motore, quindi 4 volte l'albero acammes... a 6000 giri del motore stanno a 12000 giri al minuto... un bel po' di inerzia aggiunta. |
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 120 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 20:05: |
|
Roberto se intendi cambiare solo la cinghia e i galoppini la cosa non e' poi cosi impegnativa il volano va' pero' bloccato e serve rimuovere il motorino di avviamento per mettere blocco se decidi di non toccare la pompa ne i vari paraolio non serve molto tempo ..se invece fai il service completo preparati a svaligiare il CP ..ovvero rosepassion
 Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
|
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 121 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 20:13: |
|
mi scuso per la pessima impaginazione del messaggio  Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1802 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 21:18: |
|
Mitico Renzo. Bello rileggerti. Quando il gioco si fa duro i veri transaxlelisti escono allo scoperto. Solo cinghia a questo giro. Però con il ponte a disposizione ti piace vincere facile. Ci si vede al raduno? |
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 123 Registrato: 10-2014

| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 08:35: |
|
Bentrovato Roberto , solo cinghia ..Ok per te' una passeggiata ti sei cimentato in imprese ben più ardue , se ti serve il tool di blocco motore te lo presto volentieri ..nel caso mandami msg. a presto Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1805 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 11:19: |
|
Ho studiato parecchio ieri sera. Mia figlia a destra con la versione di latino, io a sinistra con il manuale di officina. Tutto abbastanza chiaro ora. Intervento pianificato dopo il raduno transaxle. Approfitto ancora della vostra esperienza per queste ulime cosucce. - Renzo, hai "operato" sulla 8V o sulla S2? Per l'S2 servirebbe uno special tool per rilasciare il tensionatore della chinghia. Hai anche quello per caso? - Non ho capito bene se per accedere alla cinghia di distribuzione è necessario smontare il coperchio di plastica posteriore (e quindi togliere i rocchetti della cinghia contralberi) o se tutti i rocchetti possono rimanere al loro posto. Quello che scrive qui sotto Pelican in blu non mi torna
Mi potete aiutare anche per questo? (Messaggio modificato da gnoppo il 16 aprile 2019) |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1360 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 13:56: |
|
che intendi per il carter posteriore? i rocchetti puoi lasciarli in sede ed il tensionatore,che io ricordo uguale nelle varie versioni(ma potrei sbagliare benissimo),l'ho regolato con una chiave fissa vulgaris.... p.s. io ho il ponte(mi piace vincere facile) nel posto giusto al momento giusto
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1361 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 13:58: |
|
p.s.per caricare/scaricare il tenditore automatico della cinghia distribuzione,una pinza lunga con becchi a 90° fa benissimo quel lavoro nel posto giusto al momento giusto
|
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 124 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 20:45: |
|
Roberto io avevo smontato tutto per cambiare anche pompa e paraolio compresa la famosa guarnizione a cipolla ma nel caso del cambio della sola cinghia direi che non serve rimuovere il semicarter posteriore io l'intervento lo avevo fatto sulla s2 cabrio che differisce dalla 8v per larghezza cinghia e presenza del tensionatore a molla ecco i tools che avevo costruito
poi ho usato anche questo interessante tools procurato in usa per pochi dollari interessante per fare una comparazione di tensionatura prima/dopo https://www.youtube.com/watch?v=z11wfc-0-hY se vuoi usare questi attrezzi te li porto al raduno
 Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
|
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 125 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 21:09: |
|
ah dimenticavo ho trovato un metodo alternativo per cambiare i cuscinetti del transaxle servono un muletto un capannone non troppo alto e un tubo da 3/4 di pollice
e magicamente l'albero esce ..idem per i cuscinetti
 Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 12258 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 21:42: |
|
Estrattore tascabile!! 
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1807 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 23:29: |
|
Ma sei un mito vero Renzo!!! Sono ribaltato. Adesso che ho scoperto che bastano solo un muletto ed un capannone (neanche troppo alto) quasi quasi faccio anche io la rigenerazione dell'albero di trasmissione.
 |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1367 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 18 aprile 2019 - 14:14: |
|
mi manca solo il capannone dell'altezza giusta….. nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 799 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 09:59: |
|
Renzo, scusa, mi porti il muletto al raduno, poi lo metto nel baule e appena ho fatto, te lo riporto Mi sono cappottato, però devo dire che è senz'altro efficace! In ogni caso complimenti per la competenza, la pazienza e il coraggio. Dovrei trovarmi un monolocale dalle tue parti, così potrei venire nei w.e. per dei mega garage party e imparare un po' di "meccanica estrema" per mettere mano là dove non oso ancora! C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 126 Registrato: 10-2014

| Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 19:28: |
|
Ciao Alessandro i filmati su YouTube mostrano vari metodi c'e' la ragazzotta con la mazza da 15 kg , chi usa barra filettata io mi sono guardato in giro ed ho usato quello che avevo ..comunque con l'aumentare delle conoscenze sulle nostre grandi auto osiamo sempre di piu' la meccanica e' ben progettata e sofisticata quanto basta possiamo ormai muoverci in tutti i contesti ...per il muletto ci vorrebbe un bel gancio traino e relativo rimorchio ..a proposito chissa quanto puo ' rimarchiare la 944 ?  Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 801 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 19:38: |
|
Non so quanto può rimorchiare ma nel PET, nelle prime pagine ci sono gli accessori: gancio di traino (c'è anche la spia in strumentazione per le frecce del rimorchio, se non ricordo male) e portapacchi con "cassone" tipo Thule... e parliamo degli anni 80. Si vede che erano auto costruite per essere usate. Scherzando, ma non troppo, io avevo fatto un pensierino a mettere il gancio sulla Bianca (per il portabici) e di vendere la 159 tenendo solo una macchina. Non l'ho fatto solo perché vivendo vicino a Milano, con le auto euro 0 è un casino (in settimana, almeno per ora) e poi, non trascurabile, il figlio cresce e non è che posso arrotolarlo dietro per viaggi lunghi. A presto!! Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1808 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 20 aprile 2019 - 22:53: |
|
citazione da altro messaggio:Scherzando, ma non troppo, io avevo fatto un pensierino a mettere il gancio sulla Bianca (per il portabici) e di vendere la 159 tenendo solo una macchina.
+1 Ale!!! Tessera di Porschemaniaco a vita. E poi le Asi non avrebbero i 30 ingressi l'anno? |
   
Luigi Virgilio (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 108 Registrato: 12-2006
| Inviato il domenica 21 aprile 2019 - 06:00: |
|
Per Roberto, quando anche tu non potrai più arrotolare le figlie, ti ricompro io la 944, visto che me la ridaresti meglio di come te l'ho data. Stai tranquillo, come ben sai, non ho risparmiato sulla distribuzione, quando la feci nel 2012, aspetta ancora un anno e cambia solo le due cinghie. Temo però che ti vedrò presto all'opera, oramai la sfida è lanciata, aspetto solo di vedere i lavori in corso d'opera, come da tua ammirevole abitudine. A presto Luigi e Famiglia. Per insegnare bisogna saper fare
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1809 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 21 aprile 2019 - 19:49: |
|
Ciao Luigi. Allora ci leggi ancora ogni tanto! Approfitto per fare gli auguri a te e famiglia. Ci vediamo al Salamino quando vorrai passare. Come dici tu, cambierò solo le due cinghie. Solo la lista di tutte le parti che hai in fattura nel 2012 per la sostituzione completa mette soggezione. Per la vendita della S2 non credo che ce la farò più a separarmene. Però sai che è in buone mani.
 |
   
Luigi Virgilio (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 109 Registrato: 12-2006
| Inviato il lunedì 22 aprile 2019 - 05:23: |
|
Lario express 2007 Per insegnare bisogna saper fare
|
   
Luigi Virgilio (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 110 Registrato: 12-2006
| Inviato il lunedì 22 aprile 2019 - 08:22: |
|
Roberto,tutti i giorni sono sul Forum, ho troppi progetti aperti e il tempo è poco per scrivere anche. Tuttavia la fede è rimasta invariata per i motori anteriori e la 911 non è ancora marciante. Sopra, l'S2 quando era gestito da mio figlio Ale. Come di consuetudine ci sarò al "Salamino" di Luglio, A presto Luigi e Mariarosa Per insegnare bisogna saper fare
|