Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1665 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 06 gennaio 2019 - 23:12: |
|
Niente di particolarmente innovativo. Ma avevo voglia di riprendere le attività sulla S2 e riempire qualche pagina su Pmania. Il tarlo mi era rimasto dall'ultimo track a Varano. al sesto giro senza aver raffreddato, ho provato anche io la simpaticissima sensazione di sentire il pedale del freno scendere tipo "coltello caldo nel burro". Vabbè, mettiamoci al lavoro. Dopo aver consultato le preziose pagine Pmaniache ho optato per Matt Lewis Racing - 58.90 Sterline Siringone per liquidi motore della Beta - 20 Euro circa
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1666 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 06 gennaio 2019 - 23:18: |
|
Tolta la ruota si parte a lavorare sul tubo lato vettura. Prima cosa bisogna rimuovere la clip di fissaggio del tubo.
(nella foto sto già rimontando... si vede da come sono conciate le mani) Poi si svita il tubo utilizzando una chiave dell'11 ed una del 17
Si passa dal lato ruota. Qui serve una chiave del 14
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1667 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 06 gennaio 2019 - 23:29: |
|
Ovviamente si rimonta il tubo nuovo. Nel frattempo la linea avrà gocciolato liquido freni. Si raccomanda di pulire meglio possibile tutte le parti
Si recupera dal vecchio tubo la molla di protezione ed il gommino di fissaggio del tubo all'ammortizzatore
Questa parte è fatta!
Si passa ora spurgare il circuito dal momento che il tubo nuovo è ovviamente pieno di bolle d'aria. Qui entra in gioco il siringone Beta. Documenterò questo passaggio quando farò le linee dietro. Per questa Domenica basta così (Messaggio modificato da gnoppo il 06 gennaio 2019) |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1267 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2019 - 09:09: |
|
stessa modifica che ho fatto io,stessi tubi… ho conservato i vecchi che sono ancora in ottima salute,la qualita' Porz dell'epoca era veramente di riferimento. nel posto giusto al momento giusto
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2976 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2019 - 14:50: |
|
Mitico Roberto Per i raccordi però sempre meglio usare le chiavi da raccordi, per essere certi di chiudere bene senza rovinare le teste esagonali. |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 767 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2019 - 15:41: |
|
Bel lavoro!!! Concordo con Marco Z. sull'uso delle chiavi specifiche... Credo che costino pochi euro e sono specifiche per i raccordi. Per lo spurgo userei il sistema di messa in pressione (0,6 bar, mi pare) dell'impianto con apposito contenitore che può essere messo in pressione o con semplice tappo modificato con valvola pneumatici e compressore (però in questo caso devi stare attento a non svuotare la vaschetta). Vedi il nostro conoscente tedesco Jurgen che ha fatto esattamente questo lavoro. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1670 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2019 - 23:56: |
|
Bravi Marco ed Ale! Dal momento che la finalità di questi post è facilitare il lavoro a chi un domani leggerà, ottimi i vostri commenti! Quindi a correzione di quanto ho scritto. Le chiavi tradizionali solo se non avete alternativa. Molto meglio queste:
 |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3093 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 08 gennaio 2019 - 09:32: |
|
Quasi commovente notare la coerenza del Gruppo! Ho fatto analogo intervento sul mio Maggiolino del 1963 e le chiavi da usare sono esattamente le stesse! Ossia: 11mm per i dadi sui tubi metallici, 17mm per l'esagono dei flessibili e 14mm per l'esagono sul cilindretto. Anche la piastrina di fissaggio è uguale. Una buona progettazione secondo me include anche il non costringere chi fa assistenza a dotarsi di mille chiavi diverse per assecondare la mancanza di organizzazione e coerenza del progettista. Invece del siringone però ho spurgato con la pompa a vuoto. E una chiave da 11 (non del tipo corretto per i freni) mi si è spezzata, segno che quella giusta per i freni è utile. Ho anche dovuto mettere un po' di teflon sulle vitine di spurgo altrimenti allentandole anche poco per spurgare entrava aria dalla filettatura.
(Messaggio modificato da herbie il 08 gennaio 2019) |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2978 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 08 gennaio 2019 - 15:23: |
|
In realtà sono un po' uguali per tutte. Audi e VW per esempio, anche di epoche recenti. |
   
Simone (simone68)
Porschista attivo Username: simone68
Messaggio numero: 1543 Registrato: 10-2013

| Inviato il martedì 08 gennaio 2019 - 16:08: |
|
Bel lavoro...l'ho fatto fare anch'io sia sulla 924T che sull'SC, pur non facendone un utilizzo "sportivo" ho preferito sostituire i tubi normali con quelli in treccia...
 Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3575 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 09:52: |
|
Ottimo! Fu il mio primo lavoro sulla 951 appena comprata! www.xtremedrive.it --> Mettiti alla prova con i nostri corsi di guida! www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1673 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 22:15: |
|
Certo Christian. Ricordiamo tutti bene il tuo "work in progress". Ci manca qualche aggiornamento. Mi pare che gli ultimi messaggi parlassero di seggiolino sui sedili posteriori
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1678 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 13 gennaio 2019 - 22:24: |
|
Chiudiamo l'intervento con il retrotreno. L'accesso ai tubi posteriori è decisamente più scomodo. Si comincia, lato ruota, con la solita clip accessibile comodamente
Per la clip e l'attacco interno, invece, diventa indispensabile lavorare sotto la macchina. L'attacco è tra la barra antirollio e lo snodo del braccio posteriore
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1679 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 13 gennaio 2019 - 22:31: |
|
A differenza dell'anteriore, qui, per entrambe gli attacchi, serve lavorare con le due chiavi da 11" e 17" Dopo aver montato il tubo in treccia si riposiziona il cavo del sensore ABS che era stato sfilato dalla sede per comodità
ATTENZIONE: come avrete notato il tubo risulta più lungo dell'originale. Secondo me questo è un difetto per questa marca
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1680 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 13 gennaio 2019 - 22:42: |
|
Ora lo spurgo, la cui procedura non mi convince al 100% Si opera prima su una, e poi sulla seconda delle due valvole della pinza. Apertura con cricchetto dell'11
Si posizione il "clisterone" della Beta e si genera la depressione che aspira l'olio
Nel vano motore si è precedentemente aperta la vaschetta dell'olio freni e si fa attenzione a non svuotarla, aggiungendo olio nuovo. Qui c'è la cosa che non mi convince... Aumentando la depressione (e qundi "tirando" di più con la siringa) si aspirano sempre delle bolle d'aria. Sicuramente non arrivano dal circuito freni, quindi suppongo che filtrino dalla filettatura della valvola. Quindi tutto ok credo. Però vedere bolle d'aria lavorando con i liquidi dei freni non è mai bello. Spero che la tesi dell'aria aspirata dalla valvola (e quindi ininfluente) sia corretta. In ogni caso basta aspirare piano per non vedere bolle
 |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3577 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2019 - 09:08: |
|
Ottimo lavoro! Unico appunto tecnico...come ben hai intuito le bolle d'aria nella siringa non possiamo essere sicuri che non provengono dal circuito...quindi... quando possibile è preferibile fare lo spurgo con l'aiuto di un amico con la nota procedura "pompa-------------tieni premuto-------lascia-----" giocando in coordinazione con l'apertura e chiusura della valvolina (che sarà collegata tramite un tubo ad un contenitore "a perdere" Per i lavori sulla mia ahimè sono fermo da molto...non ho niente di che da farci...e questo mi sta fra l'altro annoiando di brutto! www.xtremedrive.it --> Mettiti alla prova con i nostri corsi di guida! www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3095 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2019 - 10:24: |
|
Auto-cito il mio post su questo thread di qualche giorno fa:
citazione da altro messaggio:Ho anche dovuto mettere un po' di teflon sulle vitine di spurgo altrimenti allentandole anche poco per spurgare entrava aria dalla filettatura.
Non so perché ma le viti di spurgo sui cilindretti/pinze di una volta garantivano una buona tenuta anche se leggermente svitate, quelle di oggi no. Ovviamente se fai lo spurgo a pressione invece che a depressione non hai nessun problema di bollicine. (Messaggio modificato da herbie il 14 gennaio 2019) |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1682 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2019 - 11:48: |
|
Effettivamente l'avevi scritto Simone. Avevo frainteso, pensando che usassi il teflon solo per il serraggio delle valvole. A questo punto quello che succede è chiaro. Non si hano problemi se si aspira lentamente. E comunque le bolle non vanno nei tubi che sono in depressione. |
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3162 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2019 - 14:11: |
|
Roberto, lo spurgo dei freni a volte è un lavoro molto difficoltoso: con la mia ex 964/2 sono riusciti (quando avevo perso le ormai la speranza) in CP Rubattino ad eseguire uno spurgo completo e la frenata è tornata ottimale ma posso assicurare che ci avevano messo mano un paio di volte in CP Monza ed una volta da un altro meccanico che lavora su Porsche (ed una volta pure io con amico meccanico) non riuscendo mai a togliere completamente della maledetta aria che si era insinuata nell'impianto. (tra l'altro la 964/2 ha pure un impianto semplice dotato di servofreno a depressione e solo con l'aggiunta del modulo ABS, molto differente dall'impianto della 964/4 e 964Rs che sono dotate di pompa per la pressione del circuito) 2008 997TT coupè midnight blue tessera 959
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1685 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 15 gennaio 2019 - 22:54: |
|
Gianlu, come ti eri accorto delle bolle? I freni ti abbandonavano presto o frenata sempre lasca? |
   
PASQUALE (pasquale85)
Utente registrato Username: pasquale85
Messaggio numero: 173 Registrato: 03-2011
| Inviato il sabato 19 gennaio 2019 - 12:37: |
|
Che tipo e marca di olio freni utilizzate ? Stavo pensando di acquistarlo in Porsche... |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1306 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 19 gennaio 2019 - 12:58: |
|
ATE dot4 se lo trovi, nella latta di metallo da 250ml. Altrimenti Castrol sempre DOT4, o qualsiasi altra marca seria. L'importante è prenderlo da una confezione sigillata perchè è igroscopico e quindi in una confezione già aperta si rovina. Prenderlo in Porsche è davvero inutile. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1277 Registrato: 06-2016

| Inviato il sabato 19 gennaio 2019 - 14:05: |
|
Bosch dot4 Super nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1688 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 19 gennaio 2019 - 22:44: |
|
Anche io ATE dot4. Anche io ho buttato una latta praticamente nuova, perchè aperta da 12 mesi. Ma dite che veramente l'olio si degrada così facilmente? |
   
PASQUALE (pasquale85)
Utente registrato Username: pasquale85
Messaggio numero: 174 Registrato: 03-2011
| Inviato il mercoledì 23 gennaio 2019 - 10:38: |
|
Roberto: Se non hai ancora buttato i vecchi tubi dei freni me li puoi spedire ? Mi servono i raccordi... Se si ti scrivo il mio numero così ci sentiamo Grazie |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1310 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 23 gennaio 2019 - 11:21: |
|
L'unico problema è se viene a contatto con l'atmosfera e quindi assorbe umidità. Una volta aperto il contenitore inevitabilmente è meno "stagno", soprattutto quelli ATE che hanno il tappino tipo olio da cucina ermetico che si stappa rompendolo. Poi le vaschette dei freni sono tutt'altro che stagne, quindi l'umidità in un modo o nell'altro entra lo stesso e per questo l'olio si deve cambiare, quindi se possibile meglio cambiarlo con uno che sicuramente ha meno umidità dentro. Tra l'altro a meno di usi "estremi" il problema non è tanto il pedale che si allunga a caldo, quanto il rischio che si crei ruggine nel circuito. Un impianto spurgato più o meno regolarmente ha pochissime possibilità di creare ruggine che è quella che distrugge i gommini di pompa e pinze. luca (Messaggio modificato da piggdekk il 23 gennaio 2019) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1696 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 24 gennaio 2019 - 22:58: |
|
Ciao Pasquale. I raccordi vecchi li ho ancora, ma sei sicuro che siano utilizzabili? I tubi sono praticamente saldati all'attacco. In ogni caso come se fossero tuoi, ma non farmi avvicinare ad un ufficio postale che mi viene l'orticaria
 |
   
PASQUALE (pasquale85)
Utente registrato Username: pasquale85
Messaggio numero: 175 Registrato: 03-2011
| Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 17:03: |
|
Ciao Roberto, non so se posso scriverti qui il mio numero di telefono comunque ci provo: 3tre87due595zero2 Così troviamo un accordo su come fare Grazie |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1697 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 17:50: |
|
Nel frattempo QUIZZONE!!!! Perchè ho comprato una brake line posteriore destra nuova (quella rigida per intendersi) alla modica cifra di 104 Euro?
} |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1287 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 20:45: |
|
si è arrotondato un esagono nello smontaggio? nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1316 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 22:18: |
|
perchè non hai avuto il coraggio di farla da solo! i kit per fare il "flare" ai tubi rigidi costano 4 soldi, così come i tubi stessi e i nottolini finali. Io li cambiai al mio cherokee norvegese, è molto più semplice di quello che sembra, e a piegare i tubi ci vuole in attimo, esistono pure di materiali diversi tanto i tubi che le parti filettate. Certo non viene perfetto come quello originale, ma per 104 euro non mi sarebbe mai sfiorato! Ho ancora qualche bobina in garage luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1698 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 23:55: |
|
Nic65 ci ha preso subito. Quindi diciamo che l'appunto dei soci sopra, relativo alle chiavi per raccordi è più che corretto. 7 raccordi su 8 si sono aperti senza problemi e l'ultimo mi ha fregato. Per Luca. Ti capisco. Avendo il braccino corto, pratico l'aggiustaggio spinto. Pensa che al mio primo intervento postato su Porschemania mi beccai il cartellino giallo dal Boss per aver riparato un tubo benzina invece che sostituirlo:
citazione da altro messaggio:http://www.porschemania.it/discus/messages/6/726878.html?1423350681
Sulla linea freno posso dirti che la curvatura del tubo segue al millimetro il profilo lamierati. Non mi sentivo di mettere un tubo adattato e ripiegato alla buona. Però il tuo suggerimento ci sta. |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1317 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 26 gennaio 2019 - 06:32: |
|
Per la prossima volta tieni presente che sono tubi molto facili da piegare e che se proprio vengono male si possono rifare in un attimo. Per me fu una scoperta! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3182 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 26 gennaio 2019 - 08:42: |
|
citazione da altro messaggio:Gianlu, come ti eri accorto delle bolle? I freni ti abbandonavano presto o frenata sempre lasca?
Roberto, scusa non avevo visto che il 3d era andato avanti… mi sono accorto perché la frenata era sempre lasca ed affondando con decisione il pedale rimaneva sempre gommoso, invece premendo una seconda volte si riusciva ad ottenere un frenata efficace. aggiungo che prima del lavoro definitivo la 964 tirava vistosamnete a destra nelle frenate violente certamente a causa della msncanza di pressione nella pinza anteriore sinistra. Tessera Pimania n.84
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1318 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 26 gennaio 2019 - 12:08: |
|
Quando ci sta un abs di mezzo è quasi obbligatorio usare una pompa a vuoto a meno di fare attenzione e sostituire l'olio senza far entrare assolutamente aria. Un trucco quando si cambiano i tubi è farlo con il pedale del freno completamente premuto (ovviamente rilasciando la pressione da una pinza qualsiasi), in questo modo olio praticamente non ne esce perché il foro che mette in comunicazione la vaschetta con il circuito è chiuso dal pistoncino. Luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1702 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 26 gennaio 2019 - 23:45: |
|
Grazie Luca. Utile il suggerimento. Grazie anche a Gianlu. Avevo un comportamento identico al tuo. Sia 'pre' che 'post' tubi nuovi. Stasera ho chiesto aiuto alla figlia e ho rifatto lo purgo mettendo in in depressione la pinza (con il siringone) è chiedendo alla figlia di azionare il pedale. Ora sembra una GT2
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1703 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 27 gennaio 2019 - 14:10: |
|
Pasquale, la chiamata delle 14 di Domenica è mia. Ci sentiamo quando puoi. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1289 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 27 gennaio 2019 - 15:32: |
|
anche riuscire a far intervenire l'ABS successivamente alla manutenzione aiuta nella rimozione di eventuali bolle... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1737 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 11 febbraio 2019 - 17:38: |
|
Pasquale, oggi sono partiti via posta ordinaria i vecchi tubi dei freni. Fanne buon uso! |
   
PASQUALE (pasquale85)
Utente registrato Username: pasquale85
Messaggio numero: 176 Registrato: 03-2011
| Inviato il giovedì 14 febbraio 2019 - 12:54: |
|
Roberto, grazie mille sono arrivati !  |