Autore |
Messaggio |
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 143 Registrato: 05-2015

| Inviato il martedì 18 settembre 2018 - 22:54: |
|
Apro questa discussione perché ho notato che anche qui, più di qualcuno, propone la stampa 3D come soluzione ad alcuni problemi. Ad esempio per la realizzazione di quei componenti plastici difficilmente reperibili. Giusto l'altro giorno avevo problemi con il clacson (ho la revisione tra un mese). Si era rotto uno dei tre perni che trattengono la parte centrale del volante. Ho quindi disegnato e stampato il pezzo, ecco il link: perno clacson (dovrebbe essere compatibile anche con 911 e 928 con lo stesso volante) tempo fa avevo realizzato il centra frizione: centra frizione idee e contributi son ben accetti  Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7584 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 08:07: |
|
Complimenti Denis! Io non ne capisco niente, nè di stampe 3D nè di riparazioni fatte nel garage di casa, ma pensate che possa essere una buona soluzione anche per il famigerato ingranaggio del contachilometri che si rompe per l'azzeramento in marcia e/o per anzianità (su transaxle ma anche su 911)? c'è qualcuno che ha fatto l'esperienza della sua sostituzione? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 732 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 09:21: |
|
Bellissima idea. Avere un thread dove mettere tutti i progetti stampabili in 3D è utilissimo! Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 2202 Registrato: 07-2010

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 10:48: |
|
sono curioso di capire come funziona. cioè, ... so come funziona una stampante 3D, ma quello che non capisco è dove trovare i disegni delle parti (rotte) da stampare. te lo devi fare tu con software tipo.. ...autocad? e le misure??
 ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 144 Registrato: 05-2015

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 11:12: |
|
citazione da altro messaggio:te lo devi fare tu con software tipo.. ...autocad? e le misure??
Sì esatto, bisogna creare il modello con un software CAD oppure uno scanner 3D (per il momento, secondo me, meglio la prima). Le misure bisogna prenderle dal vecchio pezzo o comunque ricavarle. Capita di dover stampare più volte un pezzo per correggere alcune misure. Proprio per evitare ogni volta questo trambusto ho creato questa discussione, così basta scaricare il modello e stampare.
citazione da altro messaggio:ma pensate che possa essere una buona soluzione anche per il famigerato ingranaggio del contachilometri
Sicuramente è possibile stamparlo e funzionerebbe, il problema sarebbe la durata nel tempo non essendo un pezzo statico. Poi dipende dal tipo di materiale, io di solito stampo in PLA per semplicità. Per pezzi duraturi meglio l'ABS. Un po' più ostico ma ancora meglio il nylon.
citazione da altro messaggio:Avere un thread dove mettere tutti i progetti stampabili in 3D è utilissimo!
Infatti! Di modelli già pronti se ne trovano anche in giro per il web ma qua volevo raccogliere quelli creati o testati personalmente o da voi! (Messaggio modificato da maniron il 19 settembre 2018) (Messaggio modificato da maniron il 19 settembre 2018) Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1851 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 11:21: |
|
Eccellente, questo è il futuro, e basta pensare a quanti minuti pezzetti di plastica o metallo si rompono e non sono sostituibili se non con un ricambio completo. Con uno scanner 3D e il software adatto, che esegue diverse misurazioni e scarta le anomalie, si dovrebbe, in teoria, poter creare un modello perfetto in una sola sessione. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10633 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 12:24: |
|
L'idea è eccellente, bisogna solo capire i limiti di utilizzo e il rischio di eccedere, che secondo me sono rappresentati dalla vita che dovrà svolgere il pezzo. Per un pezzo statico, in un punto inerte e magari di piccole dimensioni ok, ma su un pezzo ad esempio sottoposto a calore e sollecitazioni? Si può riprodurre anche l'esatto materiale e consistenza del pezzo originale, che suppongo a monte sia stato sottoposto a test specifici prima di essere utilizzato. Comunque, veramente complimenti per l'idea. ciao |
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 145 Registrato: 05-2015

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 12:52: |
|
Sì beh ovviamente la stampa 3D ha dei limiti, bisogna valutare in base alla funzione del pezzo. Per pezzi sottoposti a calore e sollecitazioni bisogna cambiare materiale e/o passare ad una CNC e ricavarli dal pieno. Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3574 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 16:42: |
|
esempio di sito con alcuni file già pronti! http://www.makexyz.com/3d-models-Porsche PS. è il futuro...quindi ottima idea di fare questo 3d! www.xtremedrive.it --> Mettiti alla prova con i nostri corsi di guida! www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
|
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 245 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 21:58: |
|
ciao Denis... spesso vedo i tuoi progetti sui principali motori di ricerca quando cerco progetti per la 944... che macchina usi per stampare? io sono un neofitissimo con una sempliissima anet a8... |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 246 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 22:01: |
|
https://www.thingiverse.com/thing:234307 questo il link per stampare I GANCI DELLE ALETTE PARASOLE. mi sono avvicinato alla stampa 3d per questo pezzetto banale ;) |
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 146 Registrato: 05-2015

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 23:21: |
|
citazione da altro messaggio:che macchina usi per stampare?
Ciao, beh la base sarebbe una Prusa i3 Rework ma del progetto originale ha solo il telaio ormai. Poi ho costruito anche una MPCNC che volendo si può usare anche per la stampa 3D (ma usata principalmente per lavorare legno o alluminio ). In ogni caso la tua Anet va più che bene.
citazione da altro messaggio:questo il link per stampare I GANCI DELLE ALETTE PARASOLE. mi sono avvicinato alla stampa 3d per questo pezzetto banale ;)
Il pezzo che hai stampato funziona bene? Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7585 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 20 settembre 2018 - 09:55: |
|
citazione da altro messaggio:Sicuramente è possibile stamparlo e funzionerebbe, il problema sarebbe la durata nel tempo non essendo un pezzo statico. Poi dipende dal tipo di materiale, io di solito stampo in PLA per semplicità. Per pezzi duraturi meglio l'ABS. Un po' più ostico ma ancora meglio il nylon.
si, infatti io non ne capisco di questo aspetto, ed è per questo che chiedevo. Qui c'è qualcuno che l'ha sostituito e può darci indicazioni sul tipo di pezzo nuovo che si trova oggi? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 247 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 23 settembre 2018 - 21:51: |
|
scusate se rispondo solo adesso.. si le alette funzionano benissimo, le ho stampate in petg (il pla non regge l'alta temperatura dell'abitacolo in estate) , le ho rifinite appena appena con della carta vetro e verniciate con una bomboletta nera opaca. non si distinguono dalle originali e sono ottime in dimensioni. grande cosa la stampa 3d ... il non plus ultra sarebbe stato stamparle in ABS ma stampo in casa quindi evito fumi nocivi... in ogni caso il petg in abitacolo regge anche al sole di palermo;) |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 248 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 23 settembre 2018 - 21:57: |
|
Chiariamo per chi legge di questi materiali per la prima volta: 1-PLA -Plastica di origine semivegetale principalmente usata per modellini o pezzi semplici: non resiste all'alta temperatura ma è possibile stampare in casa senza vapori tossici. non è adatta ad alcun uso in auto 2-ABS - è il materiale che si usa per le plastiche delle auto ed è il top per uso automotive: si possono realizzare anche piccole parti per il motore(ad esempio supporti etc). resiste ad alte temperature ma durante la stampa produce fumi nocivi (non utilizzabile in casa) 3- PETG: si può stampare in casa, resiste bene alle temperature ma non a quelle del vano motore. è un buon compromesso per stampare in casa pezzi per l'auto 4- NYLON :non l 'ho ancora testato, dicono sia il migliore ma difficile da stampare |
   
saitosan (saitosan)
Nuovo utente (in prova) Username: saitosan
Messaggio numero: 20 Registrato: 11-2018
| Inviato il martedì 08 settembre 2020 - 11:51: |
|
Riesumo il post, in quanto abbiamo per altri motivi dovuto acquistare una stampante 3d industriale, e recentemente mi si è rotta una copertura dell'altoparlante sulla portiera sinistra della mia S2. ho trovato in rete questo file già creato, proverò a breve a stamparlo anche se è differente da quelli montati dalla mia: https://www.thingiverse.com/thing:3925742 |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 970 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 08 settembre 2020 - 15:54: |
|
Ecco, che non trovavo più questo post. Metto il link di un thread dove descrivo la ricostruzione del tappo tendalino (prima versione, pre 86) sinistro per 944. Dentro c'è l'allegato al progetto per la stampa,. http://www.porschemania.it/discus/messages/6/866892.html?1580719579 C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 146 Registrato: 10-2014

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 12:39: |
|
Ottimo !!! grazie utilissimo  ”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
|