Autore |
Messaggio |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 282 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 23 agosto 2018 - 13:03: |
|
Ciao...un aiutino... qualche mese fa ho cambiato l'olio del servosterzo, sono andato in un negozio di ricambi e ho chiesto l'olio specifico per la mia 944 cabrio S2. Dopo qualche settimana mi sono accorto che c'erano macchie d'olio sotto il motore , mentre prima la mia 944 non aveva mai perso una goccia d'olio. Era l'olio del servosterzo che trafilava da sotto la boccia con il tappo. Ho cambiato le fascette sui due tubi ed era tutto ok, niente più perdite !! Invece...sorpresa !! Torno dalle vacanze e trovo una grande chiazza d'l lio idraulico sotto il motore. Dalla boccia non è trafilato, quindi devo verificare da dove è uscito, ma mi è venuto un dubbio.... e se l'olio che mi hanno consigliato non è quello gousto ? E se fosse troppo fluido ? Qualcuno può indicarmi marca e specifiche dell'olio da usare per il servosterzo ? |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1129 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 23 agosto 2018 - 13:31: |
|
un ATF Dexron(di solito è rosso) e risolvi,lo trovi anche nei discount...con gli anni le tubazioni spesso cedono,dai una sbirciata dentro il vano motore con una lampada e dovresti trovare la perdita facilmente nel posto giusto al momento giusto
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 283 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 23 agosto 2018 - 15:17: |
|
di solito è rosso....... l'olio che mi avevano dato era verde.... C'è differenza tra rosso e verde ? quale meglio o giusto ? |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1008 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 23 agosto 2018 - 15:29: |
|
Non è che ti hanno dato lo LHM Citroen ? Comunque sia è minerale, non dovrebbe creare problemi...anzi mi risulta sia più viscoso. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 722 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 09:32: |
|
Come indicato da Nic, il manuale d'officina riporta ATF Dexron 11 D come olio da usare. In bocca al lupo! Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 723 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 10:43: |
|
Dimenticavo, se si cambia tipo di olio (in linea generale verde/rosso o rosso/verde) l'impianto va assolutamente lavato perché i due tipi di olii non sono miscibili. Un problema noto sulle AR 159 è che, con le temperature rigide, la pompa del servo sterzo andava in cavitazione perché l'olio messo in origine era troppo denso e con il freddo lo diventava ancora di più, portando alla cavitazione. A seconda dei modelli si dovevano fare interventi di tipo diverso ma, comune a tutti, era il cambio di olio con relativo lavaggio dell'impianto. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1009 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 12:02: |
|
citazione da altro messaggio:il manuale d'officina riporta ATF Dexron 11 D
Quoto solo l'ottimo Alessandro come sempre molto preparato, ma unicamente per dire che la dicitura corretta è "DEXRON II D" dove II non è 11 ma "2". Esiste infatti anche il DEXRON III  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 724 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 12:21: |
|
Grazie per la precisazione Cristiano; il copia e incolla da pdf ha fatto una "trasformazione" di sua volontà e non me ne sono accorto! ;) Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 284 Registrato: 09-2014
| Inviato il lunedì 03 settembre 2018 - 09:48: |
|
Eccomi... ho messo l'olio giusto per il circuito servosterzo e dopo un veloce controllo ho capito da dove perde ! Dal tubo ad alta pressione sotto al motore. Vorrei cambiare le guarnizioni dei raccordi e revisionare il tubo. Qualcuno può indicarmi a chi posso rivolgermi per fare una copia del tubo, magari riutilizzando i raccordi originali. Altrimenti il ricambio, senza guarnizioni, costa circa 200 euro. Se poi qualcuno mi può consigliare qualche sito con un un ricambio a buon prezzo, meglio ! Grazie. |
   
vito (sinclair)
Porschista attivo Username: sinclair
Messaggio numero: 1910 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 03 settembre 2018 - 11:12: |
|
Giovanni cerca nella tua zona qualcuno che si occupi di oleodinamica solitamente hanno raccordi e tubi di ogni tipo e con il campione in mano lo copiano fedelmente Saluti Vito (Messaggio modificato da sinclair il 03 settembre 2018) un carro non vale l'altro!
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 285 Registrato: 09-2014
| Inviato il lunedì 03 settembre 2018 - 15:01: |
|
qualcuno sa dirmi quale pressione max raggiunge l'olio del circuito servosterzo? E quali temperature max raggiunge ? |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1143 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 03 settembre 2018 - 15:32: |
|
mediamente le pompe idrauliche del servosterzo vanno tutte oltre i 100 bar(a memoria da 120 a 150),la temperatura dipende molto dall'uso, non è particolarmente impegnativa,ma su alcune 944 c'è anche una serpentina di raffreddamento nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 726 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 03 settembre 2018 - 18:18: |
|
Da manuale d'officina, capitolo 48-16, la pompa deve lavorare tra 100 e 120 bar con motore al minimo confermando quanto ipotizzava l'ottimo Nic. I tubi devono essere quindi da almeno 200 bar. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 287 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 13 settembre 2018 - 09:34: |
|
Esiste una valvola di spurgo del circuito olio servosterzo ? Come si esegue lo spurgo ? Grazie ! |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1151 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 13 settembre 2018 - 14:20: |
|
non c'è una valvola,a motore in moto giri tutto a sx e tutto a dx per un po' di volte nel posto giusto al momento giusto
|