Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Mascherina frecce/faro 944 rotta < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 700
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 21 maggio 2018 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
ieri dopo il raduno stavo pulendo e lustrando la Bianca e mi sono accorto che la mascherina che contorna la freccia e il faro (luce posizione/lampeggio) di destra ballava.
Penso, poco male, si sarà allentata una vite e quindi procedo a togliere la vite che blocca il tampone nero e, infatti, una delle viti che tiene la mascherina fissata al paraurti era lenta (e una ne manca). Tolgo la vite incriminata, metto una rondella nuova, riavvito e la mascherina è al suo posto.
Fin qui tutto ok. Rimetto il tampone e sto riavvitando la sua vite di fissaggio e.... crack, si è spaccato di netto il supporto (foto sotto)



Probabilmente la plastica di 33 anni fa non ha retto anche la minima pressione necessaria per riavvitare la vite.
Domanda: secondo voi è incollabile (temporaneamente) e con quale colla? Qualche esperienza in merito?

Il pezzo su Rosepassion costa circa 130 € minuterie a parte (stica...), vedrò anche in CP e al 99% lo cambierò, però mi scoccia un po' buttare via tutto per il solo pezzetto rotto e volevo fare qualche prova... tanto ormai è andato.
Ogni opinione è benvenuta ;)

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1033
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 21 maggio 2018 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vite lunga che va a prendere la parte posteriore del paraurto,poca spesa massima resa….
o staffina ad U(fissata sempre con la vite attuale) con prestola che aggancia sotto,fortunatamente non deve sopportare dei kg
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 200
Registrato: 02-2017


Inviato il lunedì 21 maggio 2018 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le trovi usate in buone condizioni su ebay.co.uk, o ebay.com (usa) tra i 30 e i 40€.

altrimenti:
- colla bicomponente
- strato di vetroresina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1454
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 21 maggio 2018 - 23:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale, spendere 130 euro per questa cosa è fuori discussione. Delle soluzioni degli ottimi Nic e Renzo io opterei decisamente per la vite lunga.
Se poi vuoi fare il purista, e non vuoi forare il paraurti, metti una piastra fissata alle 3 viti esistenti e vai semplicemente a forare quella senza andare fino in fondo. Se serve ci sentiamo, è un lavoretto da 10 minuti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 701
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 22 maggio 2018 - 11:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti Roberto, 130 € + minuteria varia sono l'ultima spiaggia.
Ieri sera ho dato un'occhiata alle colle bicomponenti che sembrano offrire una certa robustezza di incollaggio, il problema è individuare quella "giusta" (se qualcuno ha suggerimenti, sono benvenuti).
L'idea della piastra/staffetta offre il vantaggio di eliminare il rischio di "deterioramento del fissaggio" (possibile con la colla) con conseguente perdita del rostro nero (60 e rotti euro).
Devo guardare come l'aggancio originale si posiziona e capire come riprodurlo con piastrina e staffetta e passare da un ferramenta un po' fornito per trovare i materiali.
E' comunque un lavoro da garage party ;)
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 241
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao alessandro, io valuterei di incollare una staffetta di lamiera da dietro al supporto stesso. puoi usare del comune epossidico bicomponente, quello che chiamano acciaio liquido... non andrei a toccare proprio il paraurti... se poi la fai maschiare nel punto dove metterai la vie il gioco è fatto.
ulteriore TIP... se tieni il gommoncino in posizione avvitato durante l incollaggio la posizione sarà da subito perfetta e non si smuoverà mai più di li...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 110
Registrato: 10-2014


Inviato il sabato 26 maggio 2018 - 08:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche per me' e' restaurabile magari con un po' di pazienza metti un piastrino annegato nella bicomponente come fanno i chirurghi sulle ossa ..poca spesa molta resa
Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2881
Registrato: 04-2010


Inviato il sabato 26 maggio 2018 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia erano crepate entrambe.
Le ho aggiustate con bicomponente da carrozzeria e spiraline annegate a caldo nella plastica.
..si sono rotte da un'altra parte...
Purtroppo dopo 30 anni se la plastica è cotta ci fai ben poco..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1253
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 26 maggio 2018 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mai trovato un bicomponente che reggesse sulle carene da moto, meno che meno la vetroresina. La migliore soluzione sono le spiraline (ma anche semplicemente del filo di ferro a zig zag) annegato a caldo. Ovviamente dipende dallo spessore della plastica, ma chi ripara professionalmente carene lo fa cosi.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 703
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 28 maggio 2018 - 21:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, ho trovato uno stucco bicomponente con cui ho riparato il supporto in modo egregio... se non fosse che nel rimontare il pezzo mi è scivolato da 5 cm da terra e si è spezzato da un'altra parte.

La plastica è troppo vecchia e secca. Per ora sono riuscito a rimetterlo insieme ma andrà sostituito. 33 anni su una plastica si sentono.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 704
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 29 maggio 2018 - 09:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ieri sera ho scritto a lume di candela dal cellulare (era andata via la corrente nel quartiere) quindi metto ora qualche foto.



















Il problema, come accennavo ieri, è che mi è scivolato mentre lo rimontavo e si è spaccato altrove (di quello non ho foto... ero troppo in...to). Comunque per ora è rimontato, ma andrà sostituito.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1465
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 29 maggio 2018 - 21:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque sempre encomiabile il super impegno Ale.
Io non sono un fan delle bicomponenti e delle colle in genere.
Troppo rigide per resistere alle vibrazioni.
Meglio siliconi dove possibile (non in questo caso ovviamente)

Direi che comunque non è un gran danno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 231
Registrato: 05-2015


Inviato il martedì 29 maggio 2018 - 23:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pienamente d'accordo con Roberto: con i "siliconi" a base di polimero MS ho incollato di tutto, ottenendo risultati ottimi in termini di resistenza e durata.
Ale sempre al top quando ci si deve ingegnare a effettuare riparazioni che nessun professionista prenderebbe neppure in considerazione!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 705
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 09:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio: "..... a effettuare riparazioni che nessun professionista prenderebbe neppure in considerazione!"

e un motivo ci sarà per cui non lo fanno
Soprattutto vediamo se dura almeno fino a che non mi decido a comprare il pezzo nuovo.
Comunque grazie!

Roberto: no, non è un gran danno è solo che devo accettare psicologicamente di pagare un pezzo di plastica del valore di 20 euro più di 5 volte tanto (tipo le tue pastiglie del freno a mano, per intenderci).
Come si dice, hai voluto la Porsche... ;)

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 111
Registrato: 10-2014


Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 22:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e se provassimo a stamparla 3 d !!??
il problema e' disegnare il modello ma esistono gia soluzioni di scanning 3d ..
la realta e' che aime' il pezzo di ricambio ..costa alla fine meno ( forse ) ...comunque io ho lo stesso problema sul mio ultimo acquisto entranbe le mascherine anteriori ...andate
Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 706
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Renzo, ci avevo pensato anche io! Solo che tra il tempo che ci vuole per fare il modello CAD (o reperire uno scanner 3D), stamparlo, farlo verniciare... alla fine è più efficiente comprarlo :-(
Certo, il divertimento e la soddisfazione di farselo non avrebbero prezzo ma con il poco tempo libero che ho la vedo molto dura.
Comunque se ti viene qualche idea fammelo sapere che magari ci si prova :D

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 114
Registrato: 10-2014


Inviato il sabato 02 giugno 2018 - 09:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto tutte considerazioni giustissime alla fine costerebbe il triplo e con la mancanza di tempo cronica che abbiamo non resta che prendere il pezzo ..io ad esempio ho tante cose fatte negli ultimi mesi che vorrei postare ma non ho tempo oggi ad esempio voglio sostituire i braccetti dello sterzo usurati me ne sono accorto facendo l'assetto prima del raduno ..erano pochi decimi di gioco ...ma il solo saperlo mi infastidiva a proposito i braccetti sono una delle parti piu' modificate delle transaxle ne esistono 3 o 4 versioni !
Mi dichiaro in pieno possesso delle mie facoltà di intendere e VOLARE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 730
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 17 settembre 2018 - 09:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento sull'argomento: comprato il pezzo originale in CP (134 € IVA inclusa - sconto classic = 122 €).
Adesso è in carrozzeria per essere verniciato. Appena me lo ridanno, lo monterò.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1548
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 17 settembre 2018 - 10:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo Ale!
A livello di spesa c'è di peggio e finalmente ti sei tolto questo tarlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 237
Registrato: 02-2017


Inviato il martedì 18 settembre 2018 - 10:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo, così ti sei tolto il dubbio, ma io lo avrei preso usato in Inghilterra ad 1/4 del prezzo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 731
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 18 settembre 2018 - 12:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco,
ho fatto anche io quella considerazione ma, quando ho guardato sulla baia, il prezzo medio richiesto era 60 sterline per un pezzo vecchio (e quindi fragile) e comunque da riverniciare.
Quindi, fatti due conti ho pensato che con una cinquantina di euro in più (comunque non pochi) mi compravo il pezzo nuovo che, sicuramente, sarà meno fragile.

Roberto: un tarlo alla volta mi "detarlizzo" e la sistemo tutta :D :D
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 733
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 27 settembre 2018 - 12:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
finalmente questa questione si è chiusa, non senza qualche brivido.

L'altro ieri il carrozziere mi chiama e mi dice che il pezzo è verniciato e ieri mattina sono andato a ritirarlo. Bellissimo (fosse tutta così la macchina :D), costo 30 €.
Lo porto a casa e penso: lo monto subito prima di andare al lavoro, tanto ci vogliono 5 minuti.
Prendo il pezzo, lo metto dove dovrebbe stare e... non ci sta. Non ci sta?!?!??!!?!?!?!?
No, non ci sta.
Ricontrollo i codici (identici a quello vecchio), le dimensioni (simili, ma non proprio uguali, il nuovo è leggermente più piccolo) ma, soprattutto, noto che la staffetta su cui si deve agganciare è leggermente storta.
Tirando svariati accidenti vado al lavoro e chiamo il carrozziere chiedendo se può darci un'occhiata.
Così, questa mattina, sono andato lì prestissimo e abbiamo tirato giù la staffetta per raddrizzarla e poi siamo riusciti a mettere il pezzo che, comunque, è veramente leggermente più piccolo.
Mi è stato spiegato che i pezzi in plastica molto vecchi e secchi, di fatto hanno subito anche una leggera dilatazione e questo è l'effetto.
In ogni caso il risultato finale è ottimo e anche la differenza tra la vernice nuova e vecchia (un po' ingiallita) non è evidentissima (in foto si nota di più che dal vivo).

Ecco qualche foto.
Ale






C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1560
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 27 settembre 2018 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo Ale.
Bello!
Ora parcheggia con attenzione!!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione