Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Si spegne di botto.... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 8
Registrato: 08-2016
Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,sono di nuovo qui a chiedere i vostri consigli,ormai è da più di un anno che seguo i vostri post e devo ringraziarvi perchè ho potuto imparare moltissimo sulle nostre amate.
Chiedendo aiuto,magari posso trasformare questa esperienza utile nel caso debba capitare a qualcun altro.
Allora convivo con una 944 prima serie 8v dell'85 e dopo aver rifatto la testa con sostituzione di radiatore,e tutto quello che era necessario ho avuto l'amaro ringraziamento che in modo del tutto istantaneo a velocità regolari succede come se girassi la chiave,ovvero contagiri a zero e la macchina posso solo accostarla e aspettare i soccorsi.Dopo avermi fatto visitare aree di sosta sconosciute per le strade di Parma e dintorni e diverse prove non credo di aver ancora individuato il problema originario.
Anticipo di aver già consultato la preziosissima guida "se l'auto non Parte" e magari sbaglio o dimentico qualcosa,vi racconto le disavventure:

1° volta appena acquistata l'auto,faccio 400m e di colpo si spegne,motore gira ma non ne vuole sapere di partire,essendo vicino al venditore(concessionario) lascio l'auto e la ritiro un mese dopo,dopo avermi detto che ha fatto revisionare la centralina...

2°dopo aver rifatto la testa,vado per sgranchire l'auto con un giretto,di nuovo dopo un 60/70km si ferma davanti a un elettrauto(zona PC)che ho scoperto competente e onesto,ci passa diverse ore sopra per capire cosa non fa arrivare corrente alle candele,prova tutto,compresa la centralina che fa smontare e controllare e mi conferma che è stata aperta e abbondantemente revisionata,poi l'illuminazione trova gli spinotti lenti del sensore di giri e fase,li stringe e l'auto riparte al primo colpo.

3°faccio diverse centinaia di km sereno,a parte la scarica anomala della batteria dovuta alla ventola che continuava a girare a motore spento.
prendo l'autostrada e niente sosta panoramica obbligatoria,provo riprovo anche dopo un ora che si raffredda ma niente,mi trainano a casa,il giorno dopo riprovo e parte al primo colpo!Ok cambio i sensori di giri e fase,in realtà uno solo dato che alla misurazione sembrava incriminato anche se poi da smontato mi da la resistenza giusta.

4°noto che a sensore cambiato l'auto parte sempre con mezzo giro di motore e sono molto soddisfatto comincio a essere tranquillo e dopo altri 300km l'auto si riferma(ieri)stessi sintomi,contatgiri a zero,accosto l'auto e non ne vuole sapere di ripartire avevo il tester dietro provo subito i sensori ma entrambi mi danno 1Kohm,controllo i fusibili tutto ok,ma poi era sera e tardi e in mancanza di atrezzi rimando le prove.

MI scuso con tutti per la lunghezza del post,ma brancolo un pò nel buio,l'elettratuto a non più di un mese di distanza aveva provato i componenti elettrici principali e quest'ultima sosta anche se non so dirvi ancora se sia dovuta al problema di corrente si è verificata nel medesimo modo sempre a caldo,in caso contrario penso debba rivolgere l'attenzione al sistema di alimentazione pompa benzina e relè?ma se è sempre un problema elettrico?
Mi date gentilmente qualche opinione,consiglio?
Grazie a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 821
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

intanto proverei a verificare il rele' della DME'...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 618
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con Nic.

Altre cose da controllare:
1) masse, in particolare -se non ricordo male- quella che c'è sul blocco motore
2) blocchetto d'accensione
3) cablaggi vari.

Da come descrivi i sintomi, 1 e 2 sono improbabili, però un controllo non fa male.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1228
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto corretto quanto scritto da Ale e Nic.
Se è vero quello che hai scritto, e cioè che il contagiri va di botto a zero, direi che questa è un'indicazione preziosa.

Credo, ma qui sentiamo anche il parere degli altri, che questo comportamento possa portare ad escludere problemi di alimentazione o di sensore di giri.
Mi aspetterei, nel caso, che tachimetro e contagiri continuassero a misurare scendendo gradualmente a zero.

Il fatto che di botto si spenga il contagiri mi fa più pensare a problemi elettrici.
Blocchetto accensione (Ale,non capisco perchè lo escludi) o relè DME.

Masse sporche o cavi candele o bobine (impianto di accensione in generale) darebbero dei malfunzionamenti più graduali.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 619
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 22:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dal blocchetto d'accensione mi aspetterei problemi più diffusi, come ad esempio luci che si accendono a caso quando freni, strumentazione che impazzisce o cose simili (questo almeno succedeva su una macchina che avevo in gioventù).

Però, come dicevo, una controllata è d'obbligo.

Ma va a zero solo il contagiri o anche il resto degli strumenti? Ci sono altri sintomi?
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 232
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 00:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prova a fare così... Usa la, appena succede lasciala raffreddare. Se riparte senza toccare nulla, al 99 per cento é il sensore che non hai sostituito, capita CHE LA PLASTICA SIA MICROFRATTURATA e con la dilatazione faccia spegnere l auto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 620
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 06:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo suggerimento Piero.

Inoltre Pierpaolo, se non fosse quello, prova anche a controllare la calotta dello spinterogeno verificando che non sia crepata (sia all'interno che all'esterno e sotto ai connettori dei cavi), verificane i contatti (in particolare quelli del connettore che porta corrente dalla bobina allo spinterogeno), verifica che le parti rotanti e i contatti a cui viene distribuita la corrente non siano usurati, sporchi o danneggiati.
Risalendo la catena, controlla con un tester resistenza e continuità del cavo che collega bobina e spinterogeno (potrebbe essere usurato e fare contatto male) oppure se non si vede nulla, a macchina accesa, prova a muoverlo un po' alle connessioni e in mezzo (occhio che ci sono dentro 20.000 Volt) e vedi se la macchina si spegne; controlla anche la bobina stessa e i cavi connettori che la alimentano.
Se non c'è nulla di evidente, quando non parte, con un tester devi vedere se arriva corrente alla bobina così che definisci un punto di riferimento: se alla bobina c'è corrente, il problema è a valle, altrimenti a monte.
Rileggendo il post,se l'auto è nella condizione in cui non parte, ti direi di fare questo come primo controllo.
Tienici aggiornati.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzogiaca)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzogiaca

Messaggio numero: 28
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 11:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ragazzi


Condivido la mia esperienza perché ho avuto lo stesso problema sulla mia(944s) dopo un mese che la acquistai.

Non avendo un ricovero al coperto la dovetti lasciare per un mese fuori in un piazzale, e gli stessi sintomi della tua mi si presentarono dopo una notte di pioggia intensa, associai il fenomeno al problema, e allora staccai e controllai tutte le spinette, trattandole con spray per contatti, cercando acqua o ossido, ma nulla.
Il problema sussisteva, e quando si presentava provavo a smuovere tutti i cavi cercando un falso contatto, anche li nulla, il problema si presentava a random, a caldo e a freddo, senza una precisa circostanza.
Dopo aver imbarcato la vettura per Palermo e portata a Marsala, (nel tragitto si sarà spenta 15 volte), mi reco dal mio elettrauto la quale inizia a fare tutti i test indicati sopra da voi.
Anche li nulla.
Smontiamo la centralina, già precedentemente revisionata, la controlliamo, ed è ok.

Sconfortato e giù di morale, monto la centralina e metto in moto, noto che se muovo leggermente il cavo della stessa la vettura si spegne. Pensai: ho trovato il falso contatto!
Controllo tutti i fili del pettine e le spinette, (in quanto le saldature della centralina erano OK) e non trovo nessun difetto.

Altro Tentativo; tolgo la guarnizione di gomma sita tra il pettine e la centralina.
Signori problema risolto. Da quel giorno(ormai 1 anno e mezzo fà), la macchina non mi si è mai più spenta.

Inizialmente pensavo fosse il solito caso, e ancora tutt'ora non me ne faccio una ragione.
Analizzando, togliendo la guarnizione in questione succede che il pettine ha una maggiore aderenza sulla centralina e anche se il cavo si sposta la vettura non si spegne.

le domande che tutt'ora mi faccio sono:
Che c'entra quella notte in cui la macchina rimase fuori sotto l'acqua?

Forse il pomeriggio qualche buca fra le colline Toscane ha smosso la centralina? e perché non si è spenta subito?
In sostanza i fatti sono questi.

Spero che il mio racconto possa esservi utile, Pierpaolo so che è davvero deprimente avere un auto non affidabile e non riuscire a trovare il problema lo è ancora di più, insisti che ci riuscirai.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 823
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 11:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Lorenzo,
la gomma dovrebbe proprio rendere stagno il connettore,rimuovendolo hai avvicinato i pin alla presa,pero' preferirei mantenere la guarnizione prevista,quella è una zona potenzialmente umida
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzogiaca)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzogiaca

Messaggio numero: 29
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nic,

Per capire se tutto fu un caso, dovrei rimettere la guarnizione e testare di nuovo l'affidabilità. Cosa che non ho fatto perché talmente fui felice che il problema si risolse che non toccai più nulla.

Adesso che mi dici che quella è una zona potenzialmente umida, e forse quella notte di pioggia intensa c'entra qualcosa, c'è un componente nella centralina che può risentire di tale umidità?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 824
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quelle centraline sono molto robuste,ma non sono stagne,la guarnizione previene l'ossidazione dei pin che sono soggetti a dissaldarsi dalla scheda, se hai fatto controllare la tua Motronic suppongo che se avesse avuto un simile problema se ne sarebbero accorti
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzogiaca)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzogiaca

Messaggio numero: 30
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, la centralina la controllai io e l'elettrauto e con il tester abbiamo verificato i vari passaggi di corrente. Saldature Ok.

Non è stata portata in un professionista specializzato ma comunque ho notato che già era stata aperta.

Saldature pin
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 9
Registrato: 08-2016
Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi,grazie mille dei consigli,mi sta facendo impazzire,oggi vado armato di relè,prima di cambiarlo do due botticine al relè e poi magicamente l auto parte e va splendidamente,cambio lo stesso il relè(prima di dare due botticine avevo provato a accendere senza successo)vado per fare un giro di collaudo e niente medesimo problema contagiri immediatamente a zero e posso solo accostare l'auto pregare che riparta da fredda ma niente.
Appena arrivato a casa mi viene in mente ti testare il sensore aria che spero di non dire cavolate è quello a 3 Pin sotto il condotto di aspirazione e il piedino centrale e uno laterale il test mi misura 0ohm,come mi comporto?ora pubblico la foto del sensore se riesco
Grazie mille della solidarietà
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 621
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

O il relé non c'entra (e può essere il sensore) o hai la "base" in cui si infila il relé che è rotta... o è altro. Dovresti aprire la scatola fusibili (sollevandola... e sotto c'è un casino di fili, tipo piatto di spaghetti) e verificare che piedini e fili siano a posto.


Io andrei per gradi di semplicità:
1) se non costa un botto, cambio del sensore
2) check della sede del relé
3) ricerca di altro guasto

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 10
Registrato: 08-2016
Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 22:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


ecco la foto del sensore che ho notato misurando la resistenza tra piedino centrale e uno laterale mi andava zero,non va bene vero?
E' un problema di corrente e è assodato,smontanto la candela non c'è l'ombra di corrente,ma il relè a questo punto lo escluderei,quello vecchio o funziona o si brucia no?il porta fusibili e tutti i cavi dietro mi sembrano in ottime condizioni ma non ho ancora la certezza che tutti i cavi siano ben collegati ma ripeto non più di un mese fa l'elettrauto aveva provato tutti i componenti elettrici e smontato fusibili relè e centralina...bah che dite sul sensore?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 825
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 22:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quello è il potenziometro farfalla,difficile faccia uno scherzo simile,se lo stacchi quando la vettura funziona lei si spegne?un test semplice per verificare le alimentazioni è misurare il 12volt alla bobina quando non parte o sentire se la pompa gira

(Messaggio modificato da nic65 il 03 novembre 2017)
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 233
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 23:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

di dove sei pierpaolo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1233
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 23:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pierpaolo, se stacchi quel connettore la macchina si spegne, ma il contagiri non va giù di botto.
Per me non è quello (mi sbilancio con il rischio di sbagliare).

Test semplice.
Se giri la chiave hai il +12 alla centralina e alla pompa benzina?
Sono i 2 servizi asserviti al relè DME
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1234
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 00:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dalla foto non capisco bene.
Confermi che il connettore a 3 pin non sia il 5?




Nel caso potremmo escludere che il problema sia lì
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1235
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 00:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dalla foto non capisco bene.
Confermi che il connettore a 3 pin non sia il 5?




Nel caso potremmo escludere che il problema sia lì
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 11
Registrato: 08-2016
Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parma,il connettore li sotto bello nascosto è a 3pin,ora non ho davanti mapiu a valle ne trovi un altro con più Pin,a chiave girata e motore spento dovrei sentir girare la pompa?stasera riprovo la bobina ma per vedere se arriva corrente devo dargli l'impulso come per accendere la macchina gusto?
Comunque avendo cambiato il relè il problema sono i cablaggi o dalla centralina in giù,perché io non vedo corrente alla candela e la Pompa la possiamo escludere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 622
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 13:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora, quello è il TPS (throttle position switch). Sulle aspirate ha due posizioni: acceleratore tutto chiuso e acceleratore tutto aperto. Dice alla centralina se sono in rilascio (con acceleratore tutto su) o in piena accelerazione (con acceleratore a tavoletta).
Se stacchi il connettore, la macchina gira senza problemi ma scende lentamente di giri (in rilascio non riconosce la posizione di idle) ma in accelerazione non andrebbe molto bene perché non riconoscerebbe il tutto giù.
Le due posizioni sono determinate tra il piedino centrale e uno degli altri due piedini: quando sei in rilascio ci deve essere resistenza zero tra una coppia e infinita sull'altra e con acceleratore tutto giù, il contrario.

Direi che con il tuo problema non c'entra.

Qui un link di dettaglio su questo componente

http://www.porschemania.it/discus/messages/6/777154.html?1462800128

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 826
Registrato: 06-2016


Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alla bobina trovi 2 fili,ad un filo, solitamente siglato 15,deve arrivare il 12volt a quadro acceso
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 234
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 15:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Calma...alla bobina a quadro inserito con auto spenta arrivano 2 positivi. La centralina da il negativo solo in fase di accensione e ad aito in moto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1236
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Pierpaolo.
Gira la chiave e verifica che dietro la ruota posteriore destra si senta girare la pompa benzina.
Nel caso è probabile che sia alimentata anche la Dme.
Andare con il tester sulla Dme sarebbe meglio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 12
Registrato: 08-2016
Inviato il domenica 05 novembre 2017 - 02:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamenti...allora alla bobbina arrivano i fili entrambi alimentati a 12v a quadro acesso,verifico sempre a quadro acceso di sentire ilrumore della pompa benzina e di notte in silenzio nessun rumore,la pompa non gira,vado a scuriosare tra relè e fussibili che un pò ossidati sembrano...noto una gran di confusione di fili alcuni anche spelati o scollegati ma è possibile che nella macchina funzionasse tutto anche così?io non sono esperto ma anche nel vano motore mi sembra di vedere l'unione di un cablaggio più vecchio marrone e uno più nuovo nero,allego foto cabalggi


La situazione e l'ordine dei relè è questa,manca il 21 tutto a dx che avevo già smontato,e vi chiedo l'ultimo sostituito da me il giorno prima e il penultimo(con fusibile) hanno il medesimo schema!?mi sembrano avere la stessa numerazione di pin!!
il relè identico che mi sembra identco

ovviamente lì perlì smuovendo,non ho sentito nè pompa girare nè motore partire,piccola osservazione che stavo tralasciando un paio di km prima di salutarmi la lancetta dei consumi stava anche a basso regime tutta al massimo e ogni tanto oscillava quasi a caso come se sentisse qualche corto e scattava velocissima ...

se svelo il diabolico difetto faccio il giro a trovarvi tutti e ci facciamo una bevuta insieme\
cablaggio vano motore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1237
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 05 novembre 2017 - 16:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sembri uno abbastanza pratico.
Quindi questo suggerimento è forse superfluo.

Procedi ordinatamente escludendo una cosa alla volta.
Altrimenti rischi di introdurre nuove variabili (leggi nuovi guasti) e non ne esci più.

Se la pompa non gira, non c'è corrente.
Se non c'è corrente lì, è probabile che non ci sia alla Dme.
Se verifichi questo hai trovato il guasto.

Non toccare altro nel frattempo.
IMHO ovviamente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 625
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 09:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo, un passo alla volta.

Domanda: nella mia vecchia mente, mi pare di ricordare che la pompa della benzina della nostra auto, giri soltanto quando si mette la chiave sulla terza posizione chiedendo l'avvio dell'auto e, solo dopo che è avviata, resta in funzione. Ricordo male?

In ogni caso, ogni filo spelato, ogni connettore "lasco", ogni massa ossidata, può essere il problema.

Da quello che dici della lancetta consumi, sembra esserci qualche falso contatto/massa ballerina.

Se riesco a dare un'occhiata agli schemi elettrici, vedo se riesco ad essere più preciso.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 830
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la pompa fa una precarica al primo Key On poi si ferma e riprende durante l'avviamento...ovviamente se parte resta in funzione,continuo a pensare che manca un'alimentazione generale
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo l (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 13
Registrato: 08-2016
Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 11:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avete ragione!devo eliminare un problema dietro l'altro e non farmi venire più dubbi,scusate se a volte chiedo cose banali,che basta studiare il funzionamento e si possono fare dei test in autonomia...vi pongo alcune osservazioni:

Partirei dal presupposto che la macchina funzionava,ha sempre funzionato e ultimamente ha presentato questo problema che si presentava in diverse condizioni,quindi potrebbe essere un componente che sta,o ha già dato,l'ultimo respiro o un contatto che in determinate circostanze mi abbandona,i relè li ho provati anche quelli vecchi,quelli che interessano a noi (per almeno l'accensione che sono quelli col pin 85,86,87,30)fanno il loro lavoro.

Ora che sto molestando i collegamenti elettrici dai fusibili e dalla centralina, la macchina continua a non partire e provando la pompa benzina,non l'ho sentita dare la precarica ma non ho ancora avuto modo di ascoltarla quando dò l'imput per l'accensione.Tuttavia ho notato smontando la candela,che era completamente asciutta,e facendo girare il motore senza la candela per vedere l'arrivo della corrente non ho trovato nè la scintilla sperata nè odore di benzina quindi mi sento di dire che ora come ora non ho nè corrente nè benzina.

Inoltre la macchina è fresca da meno di mille km da un buon elettrauto incontrato in una disavventura,che per diagnosticare il problema,che poi sembrava aver risolto stringendo i connettori dei sensori giri e fase, non riusciva a capire perchè non funzionasse nè il circuito benzina nè la corrente.in quella occasione infatti era risalito dai cavi delle candele in su a tutto l'impianto elettrico, controllando anche l'antifurto che mi ha confermato essere perfettamente funzionante,e come vi dicevo aveva fatto controllare e aprire anche la centralina che era stata abbondantemente revisionata con la sostituzione di tanti componenti,ma comunque,funzionante.

Mi piacerebbe avere la possibilità di sostituire la centralina stessa perchè a essere onesto il fatto che sia stata ampiamente riparata non mi convince molto della sua stabilità,ma o la smonto e la faccio controllare a una persona esperta o la mando alla bosh,perchè acquistarne un'altra non è una soluzione economicamente vantaggiosa per adesso.

per quanto riguarda il cablaggio al quanto confusionario,ora mi limiterei a isolare i cavi spealati e quelli sconnessi,a lasciarli tali per non aumentare appunto le variabili.

Cosa ne pensate?cosa fareste voi?

Vi ringrazio ancora per i consigli!!!
Pier
sine metu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 831
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 11:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

credo che proverei ad escludere il blocco motore dell'antifurto,
la Bosch(intendo casa madre) non esegue riparazioni/revisioni delle centraline
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 626
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 12:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fatto che non hai corrente alle candele e alla pompa benzina, ci fa capire che il problema è qualcosa che sta a monte dei due circuiti ed è comune a tutto.

Come dicevo, se riesco a trovare un momento di tempo abbastanza lungo, provo a guardare gli schemi elettrici (dalle foto che hai postato, direi che la tua auto è una prima serie) e a capire cosa può essere.

Alcune osservazioni:

1) ciò che era ballerino e sembra essere diventato permanente, potrebbe essere sfuggito all'elettrauto, semplicemente perché in quel momento non dava problemi

2) la centralina penso che si possa far verificare ma, immagino, con un po' di pazienza potresti verificare tu che i segnali necessari all'avvio arrivino ad essa (e partano da essa)

3) se mi dai un indirizzo mail, posso mandarti i manuali tecnici Porsche su cui vedere schemi e elettrici e procedure di diagnosi

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo l (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 14
Registrato: 08-2016
Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora Ale,
provo a risponderti,per quanto riguarda il problema che può non aver visto l'elettrauto può senza dubbio essere,come ti dicevo anche lui aveva constatato che non andava nè pompa nè corrente ma dopo aver visto la mancanza di resistenza o ormai mi viene da pensare presunta mancanza di resistenza del sensore giri e fase aveva dato tutta la colpa ai sensori che una volta sistemati hanno comunque fatto ripartire l'auto

2) Ormai che sono qui,visto che è stat già aperta più di una volta,non tocco niente ma verificare le saldature o eventulmente componenti bruciati nella saldatura penso di potermelo permettere

3)sei gentilissimo grazie pier.lena25(account gmail)

4)domanda:posso verificare se la sede dei piedini relè sono alimentati,se così non fosse e non ci sono fili che vanno a massa,posso avvicinarmi al cervello della macchina come colpevole?
p.s spererei sbagliarmi
sine metu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 627
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dagli schemi elettrici, secondo me, dovresti vedere tutti i componenti/connettori coinvolti in ciò che fa arrivare corrente alle candele.

A volte un componente sembra sano e, invece, non lo è. Cambia tutti i relé e tutti i fusibili (questi ultimi, in particolare, costano pochissimo)

Dato che adesso la macchina non parte è lo stato ideale per provare a trovare il malfunzionamento.

Le piedinature dei relé le puoi provare con un tester, ma tieni conto che puoi solo provare se arriva tensione al piedino (o ai piedini) che eccitano il relé. A valle, senza il relé non puoi, ovviamente, vedere nulla (in termini di tensione).
Quello che puoi provare (a batteria staccata, per evitare corto circuiti) è la continuità dei circuiti in ogni punto.

Riverifica anche le masse principali, controlla che non siano ossidate e siano ben fissate alle parti metalliche della macchina e del motore.

Ricontrolla tutto, un pezzo alla volta (in ordine sparso):
1) masse
2) blocchetto accensione
3) relé e fusibili
4) bobina
5) pompa della benzina
6) spinterogeno (aprilo e guarda dentro come è messo: a mio padre si era spenta e non partiva più la macchina perché una targhetta adesiva si era scollata e infilata tra il contatto rotante e gli altri contatti)
7) cavo bobina-spinterogeno
8) antifurto: fallo scollegare. Se si fosse "incantato" non te ne accorgi e resta inserito il blocco motore (ogni antifurto ha una chiave per disabilitarlo completamente, si può fare un primo tentativo lì). Inoltre, gli antifurti agiscono sul cavo che dà il consenso all'avviamento (sulle moto è quello dell'interruttore al manubrio per spegnere il motore in emergenza). Verifica che non ci sia qualche collegamento farlocco.
9) verifica se ai piedini opportuni della centralina ci sono tensioni e masse in ogni fase dell'avviamento
10) sensori

Da ultimo, verifica se qualcuno ha una centralina da prestarti per fare una prova con una centralina diversa.

Più di così non so dire.

Ale
PS: ti ho mandato i manuali

(Messaggio modificato da aleb il 06 novembre 2017)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Utente esperto
Username: jackyickx

Messaggio numero: 998
Registrato: 07-2013
Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 17:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo che quelle Porsche che dovrebbero essere più semplici e d'uso immediato, si rivelano invece quelle da seguire con più attenzione.
E l'età della vettura c'entra fino a un certo punto
VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1239
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 17:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non mi filate di pezza

Non ho capito se arriva tensione alla centralina.

Qui una lista di test da fare.
Il primo ovviamente è verificare la tensione al pin 18 e al 35 del connettore

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 832
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 17:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il fatto che siano mezzo prezzolate di altre non è sinonimo di semplicita'
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1240
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Colgo l'occasione per chiedere scusa per un'imprecisione.
Sulla mia la pompa carburante di sente in continuazione solo perchè ho bypassato il relè DME. La pompa è sotto-chiave.

Normalmente il comportamento è quello descritto da Nic
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 628
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 17:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo Nic. Trovo che queste auto siano estremamente complesse. Meccanicamente ed elettronicamente, una Ferrari coeva, era molto pù semplice.

Roberto, bel colpo. Sicuramente quello è il primo controllo da fare. Se non arriva corrente, bisogna risalire, se no bisognerà vedere tutti le altre parti e, se sono tutte ok, resta solo la centralina come colpevole.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo l (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 15
Registrato: 08-2016
Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale,più di così non puoi davvero fare,ho la lista pronta e farò tutte le verifiche una alla volta,senza fretta!!
Grazie!!!

ovviamente vi aggiorno se dovessi scoprire il poblema in modo che possa essere sempre utile avere un idea su cosa può succedere su queste 944!

Jackyickx io credo che il periodo in cui sono state costruite agl'albori di una nuova era di gestione elettrica,vedi prime macchine con prese di diagnosi,ci fosse davvero tanta tecnologia che non sempre padroneggiavano,ovvero non sapevano realmente i limiti di questi cablaggi,connettori, sensori e cosi vià,poi i proprietari ci mettono la loro a fare dei danni
sine metu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pierpaolo l (pielens)
Nuovo utente (in prova)
Username: pielens

Messaggio numero: 16
Registrato: 08-2016
Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 23:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,mi sembra giusto aggiornarvi sulle mie peripezie,partendo col concetto prima cambiamo quello che costa poco,ho cominciato a fare il topo nel seguire i vari cavi della macchina dopo aver provato i vari sensori.
premessa:i fusibili e i relè sotto lo sterzo sono veramente scomodi ho fatto una fatica assurda a staccare provare e rimontare tutto.
Ho trovato qualche filo sciolto che perdonate l'ignoranza ancora sto cercando di capire quale fossero il loro ruolo e ben 3 relè bruciati tutti nella fila in alto tra cui il maledettissimo dme,pulito le masse e tolto l ossido dove sono riuscito e finalmente è ripartita!!!

Unico neo,ora il tergicristalli non ne vuole sapere di fermarsi ?perche???

Grazie a tutti per l'aiuto ora ho una visione complessiva dei problemucci elettrici davvero migliore!!!
a presto
sine metu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 633
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 09:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi fa piacere che sia ripartita, ti auguro che non ti dia più rogne!

Il tergicristallo che non si ferma può essere dovuto a:
1) interruttore al piantone (quello comandato dalla levetta) rotto
2) relé intermittenza rotto o, se sostituito, sbagliato
3) qualche errore di riconnessione cavi ;)

Il suggerimento è di controllare gli schemi elettrici e vedere se c'è altro su quel circuito.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione