Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Tergilunotto non funzionante: troubleshooting e riparazione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 594
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 01 ottobre 2017 - 15:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
domenica scorsa, uscito con la Bianca in un pomeriggio estivo, mi sono ritrovato sotto un temporale violentissimo con grandine (il rosario è stato tutto snocciolato mentre correvo al parcheggio per metterla in un sotterraneo) e mi sono accorto che il tergilunotto non funzionava più (a maggio, sotto un altro acquazzone, invece funzionava).

Altro rosario e inizio delle indagini.

Per prima cosa ho rimosso il copri motorino mettendo a vista motorino e contatti elettrici.

Ci sono tre fili: marrone, verde e verde/nero,

Secondo lo schema elettrico -che vedremo dopo- il marrone è la terra, il verde è un +12V fisso sotto chiave (serve per riportare il tergi in posizione di riposo quando si spegne l'interruttore, il verde/nero è un +12V comandato dall'interruttore.

Primo controllo: tester alla mano ho controllato i voltaggi tra i vari cavi.

marrone-verde: +13,6V ok
marrone-verde/nero: tensioni variabili da 0,5V a 1,2V. NON OK.

Siccome il lavoro l'ho fatto a rate, me ne sono andato a cena sperando che non fosse andato in corto il motorino o qualcos'altro.

Chiedo a Roberto (gnoppo) di dirmi le tensioni sul suo motorino e mi conferma che anche tra marrone e verde/nero dovrebbero esserci 12V quando l'interruttore è su ON.

Secondo controllo: stesse misure senza carico (fili staccati).
Ottengo un +12V su entrambe le coppie. La cosa mi manda in sbattita perché comincio a pensare di dover smontare tutto il meccanismo e aprire il motorino.
Tuttavia faccio un altro controllo:
con un morsetto e un filo porto il +12V dal verde al terminale del verde/nero (scollegato) e vedo, con enorme sollievo, che il motorino va perfettamente.



Mi sposto quindi a monte: l'interruttore in plancia.

Per arrivarci bisogna:
0) togliere lo stereo

1) smontare il posacenere


2) rimuovere le due viti


3) rimuovere il bracciolo o il portaoggetti togliendo le 4 viti (le seconde sono sotto al tappetino antiscivolo)




4) togliere le viti che tengono la console centrale al suo posto (una a dx e una a sx)


Questo è stato necessario, per me, per avere un po' più di gioco per rimuovere la piastra che chiude il vano sotto allo stereo. Chi ha il portaoggetti, può semplicemente rimuoverlo.

5) togliere le due viti indicate e il pomello del cambio


6) A questo punto avete in mano la piastra con sopra gli interruttori


7) Con molta pazienza e manualità visto che i fili collegati agli interruttori sono cortissimi, da sotto, scollegate i connettori dell'interruttore a sinistra di quello del tergilunotto e quello del tergilunotto stesso.
Per fare questo, con un cacciavite piatto piccolo, dovete inserirlo nel piccolo aggancio che si vede guardando di lato e forzare PIANO verso l'esterno liberando il connettore. Una foto è stata impossibile da fare, ma ho evidenziato in giallo le 4 clip da aprire (a coppie) con il cacciavitino.


8) Fatto questo, sullo schema elettrico, si vede che i poli 2 e 6 sono quelli che vengono chiusi quando l'interruttore va su ON.


9) Con un pezzo di filo ho fatto un bel cavallotto e ho messo la chiave su ON. Il tergi va che è una meraviglia e quindi ho la certezza che il colpevole è l'interruttore.


10) Adesso bisogna smontare l'interruttore.
Avendo scollegato due connettori avrete più agio nel muovere un po' la console. Sempre con il cacciavitino piatto e MOLTA delicatezza, bisogna infilare il cacciavite nel punto di aggancio superiore dell'interruttore e spingere un po' per sganciarlo. Quando si vede si capisce. Purtroppo, anche qui, una foto era impossibile.
Il risultato è che si ha l'interruttore in mano.

Nella foto, oltre al codice, si vedono gli agganci neri esterni da sganciare con il cacciavitino.

Ero già pronto a passare in CP domani quando, agitando l'interruttore, sento dei pezzi muoversi... siccome sono curioso, decido di aprire l'interruttore per vedere cosa offre mamma Porsche per qualcosa tipo 30 euro o giù di lì (non verificato) (Su Rose passion sta a 17 euro più spedizione e non è uguale a quello originale).

Quindi decido di aprirlo, tanto, rotto per rotto:
11) sempre con il nostro fidato cacciavitino piatto sganciamo i fermi



12) SOPRA AD UN CONTENITORE separiamo le parti e ci troviamo davanti a: l'involucro con il bilanciere di plastica, un supporto per i connettori, un bilanciere in ottone, una molla e una sferetta (SFUGGEVOLISSIMA) che era quella che se ne andava a spasso così che il bilanciere non toccava più i contatti correttamente.


13) Ho dato una bella pulita al tutto e poi è iniziata la prova di abilità: la pallina deve stare sopra alla molla e il bilanciere in ottone sul supporto di plastica. La prova consiste nel riunire i pezzi senza far cadere la pallina e/o il bilanciere (fatelo sopra ad un contenitore a spalle alte che se perdete la pallina è finita).



14) Dopo vari tentativi sono riuscito nell'impresa e ho richiuso l'interruttore.
L'ho ricollegato al connettore per provarlo e ho visto che tutto funzionava come doveva.

Soddisfatto ho rimontato tutto quanto lasciando da parte la piastra chiudi vano sotto allo stereo perché voglio metterci il porta oggetti.

Mi scuso per le pessime foto, ma con il cellulare e spesso una mano sola, non sono riuscito a fare meglio.

Spero che possa essere utile.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1185
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 01 ottobre 2017 - 22:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Ale.
Sempre ottimamente documentato.
La riparazione del guasto a costo zero e sempre da "grande libidine"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 134
Registrato: 05-2015


Inviato il domenica 01 ottobre 2017 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Ale, bel lavoro di grande soddisfazione!
Ma come avra' fatto ad andare fuori posto la sferetta?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 595
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 02 ottobre 2017 - 09:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio, dopo 32 anni potrebbe essere la mollettina che la tiene in posizione che si è un po' "smollata".
Adesso vedo come va (tanto è un interruttore che si usa poco o niente, tipo 2 volte in un anno quando è tanto), se dovesse cedere ancora cambierò la molla con una custom.

Ale

PS: l'interruttore che avevo visto su Rose era per una prima serie, quello della seconda si trovano su internet usati intorno ai 15/18 euro o nuovi a prezzi folli (60 sterline o più) sui siti inglesi.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 760
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 02 ottobre 2017 - 10:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il solito ottimo repo...grande Ale...
p.s. hai il clima post montato,è un Diavia?hai foto del vano motore ?
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 596
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 02 ottobre 2017 - 10:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nic, grazie.
Il clima è una parte che ho trascurato fino ad ora e solo recentemente ho realizzato appieno che sembra essere un after-market, intuito dal pulsante non originale dove dovrebbe esserci il fader dello stereo originale.
Foto del vano motore non ho pronte ma ne farò appena possibile e le metterò a disposizione.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 761
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 02 ottobre 2017 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il pulsante è di derivazione BMW ...Diavia lo usava per molte post applicazioni,mi incuriosisce sapere dove sforazzavano la scocca per il passaggio della tubazione e come aggiungevano l'evaporatore nel cruscotto
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 77
Registrato: 02-2017


Inviato il lunedì 02 ottobre 2017 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti oltre tutto molto interessante, anche capire in effetti che clima monti.

In una 944 che andai a vedere il pulsante clima originale era posizionato dove lo hai tu, ma era più piccolo e perfettamente incastonato nella pulsantiera.

Mi accodo alla curiosità di vedere il vano motore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 78
Registrato: 02-2017


Inviato il lunedì 02 ottobre 2017 - 11:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti oltre tutto molto interessante, anche capire in effetti che clima monti.

In una 944 che andai a vedere il pulsante clima originale era posizionato dove lo hai tu, ma era più piccolo e perfettamente incastonato nella pulsantiera.

Mi accodo alla curiosità di vedere il vano motore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 597
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 02 ottobre 2017 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco, devo capire bene anche io.
Negli anni 80, si faceva un po' di casino sulle auto, anche in rete ufficiale. Mio padre aveva una Audi 80 base a cui furono aggiunti in concessionaria i vetri elettrici con pulsanti non originali.
Con il clima devo capire se è un originale in cui in 30 anni uno dei precedenti proprietari ha messo un pulsante non originale per qualche motivo (ho già trovato delle minchiate elettrice da un precedente proprietario che si è affidato ad un elettrauto incompetente che ha messo un'antenna non originale sul tetto, forandolo, e ha messo due altoparlanti nel baule rovinando il tappeto orginale e aveva montato la radio facendo delle cavolate assurde) o se è proprio un clima aftermarket.
Diciamo che per il tappeto nel baule, prima o poi provvederò, per l'antenna mi toccherà lasciarla lì a meno di mettere mano alla carrozzeria. Per il clima, dovrebbe essere il prossimo punto di intervento assieme allo scarico.
Comunque per le foto cercherò di provvedere aprendo poi un topic apposta.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 222
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 03 ottobre 2017 - 23:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao aleb, non so se ti riordi di me, una volta ti chiamai cercando di risolverti un problema con un sensore che poi avevi gia ordinato ma andiamo al sodo: per capire se il tuo clima è originale guarda al montaggio del compressore: se è montato
sotto l alternatore tramite un grosso supporto di alluminio ben integrato all' auto, allora la macchina è nata col clima, se invece il compressore è montato tramite staffe regolabili posticce, poco massiccie, allora aftermarket. altro indizio: i compressori originali hanno sotto una bielletta regolabile che li collega al motore e serve a regolare la tensione della cinghia dei servizi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 223
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 03 ottobre 2017 - 23:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

inoltre credo di poter dire con quasi assoluta certezza che tutti i compressori clima delle 944 siano stati forniti dalla giapponese nippon denso... ulteriore OT. per i ricambi dei compressori piu datati, lo stesso compressore è stato montato negli anni 2000 dall'americana produttrice di trattori john deere ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 598
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 04 ottobre 2017 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Piero, certo che mi ricordo di te :D

Grazie delle informazioni, in particolare sui ricambi.
Da quello che ricordo quando guardai per bene sotto alla macchina, c'è la bielletta di regolazione della cinghia.
Come promesso sopra, appena ho tempo (al lavoro è un casino perenne), cercherò di fare delle foto!
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 770
Registrato: 06-2016


Inviato il mercoledì 04 ottobre 2017 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale,se fosse originale il tasto AC lo avresti integrato nei comandi della climatizzazione
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genc)
Utente registrato
Username: genc

Messaggio numero: 471
Registrato: 09-2014
Inviato il mercoledì 04 ottobre 2017 - 22:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

siccome l'OT è di discreto interesse, Aleb ti toccherà aprire un nuovo 3d non appena risolto l'arcano
socio 2242
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1188
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 04 ottobre 2017 - 23:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gen, mi fa piacere rileggerti dopo qualche tempo!
Sbaglio o stavi pensando di vendere la 944 mesi fa?
Sei sempre dei nostri?

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione