Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Info < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Noel Biundo (noel75)
Utente registrato
Username: noel75

Messaggio numero: 33
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 24 agosto 2017 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, mentre controllavo il motore della mia S2 cabrio ho notato due cose (tra le tante).
La prima è che questo tubicino è stato chiuso con un perno... manca un pezzo...

In una foto su internet ho visto che il pezzo è questo, a cosa serve?

Poi ho trovato anche questo tubo spaccato... a cosa serve? (Provvisoriamente ho messo del nastro telato)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 580
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 24 agosto 2017 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul primo tubicino non saprei dirti, sembra una sorta di polmoncino/valvola sui tubi del vuoto ma, non avendo una S2, non posso essere più preciso.

Il secondo tubo, invece, è uno dei tubi DELLA BENZINA IN PRESSIONE (4,5 bar, se non ricordo male). Quindi, se è crepata solo la copertura esterna in gomma, ancora ti salvi, se sotto ci fosse un danno (ancora invisibile), c'è forte rischio di incendio.
Al tuo posto, fosse anche solo la guaina esterna, provvederei a far sostituire entrambi i tubi del carburante (e a controllare tutti gli altri) per evitare il rischio di andarmene in una palla di fuoco.
Come avrai notato, gli ingegneri Porsche, hanno avuto la -secondo me- molto infelice idea di far passare i tubi in pressione del carburante, sopra al coperchio punterie. Sono quindi molto sollecitati dal punto di vista termico e con il tempo potrebbero diventare pericolosi.

Ovviamente ripristinerei anche il pezzo mancante indicato nella prima foto.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Noel Biundo (noel75)
Utente registrato
Username: noel75

Messaggio numero: 34
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 24 agosto 2017 - 17:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alessandro. Al più presto provvederò a sistemare il tutto. La cosa strana è... coma mai anche a macchina accesa, la benzina in questo tubo non passa? Invece, sulla "valvola" anche togliendo la vite non cambia nulla! :-( La macchina ha un problema di ingolfamento a minimo (a motore freddo), ecco perchè sono andato a controllare un po' il tutto... poi ho scoperto anche cose indicibili!

(Messaggio modificato da noel75 il 24 agosto 2017)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 581
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 24 agosto 2017 - 17:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul circuito di alimentazione non sono ferratissimo ma dei due tubi, uno è la mandata del carburante, l'altro il ritorno al serbatoio e potrebbe essere quello (dalla foto non si capisce). Se cerchi Bosch L-Jetronic su google troverai molti link interessanti che spiegano questo sistema di iniezione (molto diffuso in quegli anni).

La mia 944 aveva il minimo instabile e la cosa era dovuta ad un regolatore di pressione la cui membrana si era bucata. Cambiato il pezzo, tutto è tornato perfetto. Una diagnosi iniziale l'avevo fatta leggendo un po' di materiale, ma la diagnosi finale e il lavoro lo ha fatto un esperto. Diciamo che leggendoti un po' di documentazione potresti capire cos'è quella "valvola" e cosa fa (e quindi cosa manca sulla tua macchina).

Ad esempio, il fatto che si ingolfi al minimo, potrebbe essere un sintomo della mancanza di quella valvola.

Altra interessante fonte di informazione è il manuale d'officina Porsche. Non so se c'è sul forum.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Noel Biundo (noel75)
Utente registrato
Username: noel75

Messaggio numero: 35
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 24 agosto 2017 - 18:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in questo link non riesco a trovarli http://www.porsche.com/all/media/pdf/originalparts/en/E_944_91_KATALOG.pdf

A pag. 56 mi sembra che il tubo sia il num 22 ossia codice 944 110 217 00

A pag. 68 il num 8 con il codice 944 110 201 04 dovrebbe essere "la cosa" che mi manca (diaphram damper)

(Messaggio modificato da noel75 il 24 agosto 2017)

(Messaggio modificato da noel75 il 24 agosto 2017)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 447
Registrato: 05-2003
Inviato il giovedì 24 agosto 2017 - 23:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il polmoncino è la valvola che regola il riscaldamento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 113
Registrato: 05-2015


Inviato il venerdì 25 agosto 2017 - 00:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quel tubicino dovrebbe essere collegato alla valvola del riscaldamento, il riscaldamento funziona come dovrebbe?




Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Noel Biundo (noel75)
Utente registrato
Username: noel75

Messaggio numero: 36
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 25 agosto 2017 - 08:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Denis, non so se il riscaldamento funziona, perchè dove abito io la temperatura media è stata di 35-40 e di conseguenza non l'ho acceso... per fortuna che abito al 100 metri dal mare ;)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 448
Registrato: 05-2003
Inviato il venerdì 25 agosto 2017 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se è stato eliminato cerca perche di certo hanno o tappato il tubo di mandata all abitacolo o sostuito con una comune valvola a sfera da idraulica...dentro all abitacolo con aria bollente non vivresti
quando c'e e funziona a correttamente quando spegni il motore venendo a mancare la depressione si apre e manda acqua calda nel radiatorino del riscaldamento e un po di acqua fresca va al radiatore si sostiene per aiutare un po il raffreddamento a motore caldo e fermo...in realtà quando riparti per 30..40"ti arriva aria bollente nell abitacolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Noel Biundo (noel75)
Utente registrato
Username: noel75

Messaggio numero: 37
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 26 agosto 2017 - 16:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio, adesso ricordo! Tanti anni fa che un giorno ho trovato sotto l'auto tanta acqua, avevo paura che si fosse rotto il radiatore, in realtà era un tubo, allorchè il meccanico mi disse di abolire provvisoriamente il riscaldamento.
Comunque voglio ripristinare il tutto, quindi devo vedere dove ordinare sia i tubi che la valvola.
Intanto domani con calma pulirò il debimetro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 449
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 26 agosto 2017 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L assenza della valvola è compatibile con quella modifica...per pulire il debimetro prima di iniziare cerca qui nel forum troverai istruzioni chiare e dettagliate e un paio di suggerimenti furbi

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione