Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Chiarimenti procedura sostituzione liquido radiatore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1032
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 23 giugno 2017 - 13:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate amici.
Cerco e ricerco in internet, ma non riesco a chiarirmi le idee sulla corretta procedura di sostituzione del liquido refrigerante.

Lo spurgo per 944 mi sembra chiaro.
Per dovere di cronaca:
- Sotto il radiatore apriamo la valvola di spurgo
- Apriamo il tappo del vaso di espansione e la valvola di sfogo in alto per favorire la fuoriuscita del liquido
- Opzionalmente spurghiamo anche il liquido che rimane nel blocco motore con la valvola apposita

I dubbi nascono per la procedura di riempimento.
Chiuso il tappo sotto e aperta la valvola di spurgo in alto.
Riempio il circuito dal vaso di espansione fino a che il liquido non esce dalla valvola di spurgo in alto.
Poi chiudo tutto il circuito e faccio scaldare il motore con climatizzatore sul massimo caldo

PRIMA DOMANDA: E' sufficiente qualche minuto per far circolare il liquido o devo portare il motore in temperatura?

A questo punto apro la valvola di spurgo in alto per eliminare le bolle d'aria.

SECONDA DOMANDA: Devo far raffreddare il motore in modo da non generare un geyser o apro con il motore a caldo?
E se devo far raffreddare quanto devo aspettare?

Dovendo fare 3 cicli di spurgo aria mi viene da pensare che tutto il processo di riscadamento/raffreddamento necessiti ore.

Spero di essere riuscito a spiegare i miei dubbi.
Qualche linea guida?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1809
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 23 giugno 2017 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tanto che ci sei farei anche un lavaggio del radiatore prima di riempire.

Dopo aver svuotato il radiatore, chiudi la valvola del radiatore.
Inserisci il tubo da giardino nel foro di rabbocco e riempi il radiatore di acqua finché non ne vedrai il livello.
Avvia il motore e lascialo girare al minimo per 10 minuti. Prima di riprendere la manutenzione, aspetta che il motore si sia raffreddato.
Apri di nuovo la valvola di drenaggio e lascia che l'acqua scoli nel contenitore.
Nota che quest'acqua sarà contaminata con il refrigerante tossico che era presente nel radiatore, quindi dovrai portarla all'impianto di riciclaggio. Non lasciare che questa miscela dreni nel terreno.
Ripeti tutta la procedura per 2-3 volte.
Puoi anche acquistare una "soluzione detergente per radiatori" che deve essere aggiunta all'acqua. Accertati di aver drenato completamente tutta la soluzione prima di riempire il sistema con il nuovo antigelo.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1033
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 23 giugno 2017 - 15:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Peter.
Ho già preso 10 litri di acqua distillata per fare il lavaggio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 58
Registrato: 10-2014


Inviato il sabato 24 giugno 2017 - 08:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto io ho fatto piu' o meno come ai indicato , durante il riempimento ho fatto un paio di accensioni senza far riscaldare il motore per far girare il liquido ed eliminare aria poi raggiunto il livello ho fatto riscaldare bene il motore per verificare l'assenza di sacche quando apre la valvola termostatica abbiamo il massimo della circolazione al quel punto la presenza d'aria dovrebbe essere nulla .
L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1034
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 24 giugno 2017 - 09:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Renzo. Sono adesso in box e faccio anche io qualche accensione perchè l'acqua (sto facendo il lavaggio) scende a lumaca. Rischio di starci tutto il giorno :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 442
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 24 giugno 2017 - 14:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi raccomando nella scelta del liquido permanente ho letto qui nel forum che varia in funzione del tipo di motore tra il tipo o rosso o blu per questione di materiali del basamento.
se posso aggiungere un consiglio evitate di immettere acqua fredda con il motore molto caldo se NON è in moto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1036
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 26 giugno 2017 - 22:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie anche a Claudio.
Fa piacere vedere che ogni volta che c'è un argomento tecnico torni a scrivere.

Aggiorno con i risultati dell'esperienza fatta Sabato.

La procedura può risultare per alcuni aspetti un po' laboriosa, quindi elenco alcune cose che ho imparato sperando possano essere utili.

1) Spurgare i 7 e passa litri del circuito per "caduta" è estremamente lungo.
Soprattutto il primo spurgo che nel mio caso ha portato fuori un liquido evidentemente molto vecchio e denso
2) Sono riuscito ad accelerare la fuoriuscita creando pressione nella vasca del liquido.
Diciamo che soffiarci dentro sarebbe il modo più semplice, ma non è raccomandato vista la tossicità del liquido.
A voi le valutazioni del caso.
3) Assolutamente corretto il suggerimento di Peter.
Solo dopo 3 risciacqui con acqua distillata ho cominciato a vedere uscire liquido finalmente pulito.
Ho fatto girare 10 litri di acqua distillata prima di riempire di nuovo.
4) Durante la fase finale di riempimento del circuito con antigelo ho fatto girare per qualche decina di secondi il motore per aiutare il liquido ad andare in circolo.
Ovviamente dopo aver prima riempito con almeno 4 litri, non certo a circuito vuoto!
5) Ho utilizzato antigelo rosso per motori di nuova generazione con alluminio
6) Lo spurgo per eliminare l'aria l'ho fatto poi a motore ben caldo dalla valvola superiore.
Attenzione che il liquido caldo esce in pressione, ma cosi siamo sicuri di "sputare" fuori eventuali bolle d'aria.
7) Con il nuovo liquido la macchina al minimo fa partire le ventole dopo un lasso di tempo doppio rispetto a prima.
Segno che, anche con 34 gradi esterni, il circuito lavora molto meglio di prima.

Non trascurate questa piccola e semplice manutenzione.

(Messaggio modificato da gnoppo il 26 giugno 2017)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione