Autore |
Messaggio |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 44 Registrato: 02-2017
| Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 19:00: |
|
Oggi mi è capitato di controllare, al fine di un preventivo per un'assicurazione, la quotazione che Ruote Classiche da sulle nostre 944. In generale mi sono sembrate completamente non allineate all'attuale mercato. Per esempio una 944 turbo, prima serie, viene quotata a 7.000 euro ?!?!?!?!?! quando il mercato gli attribuisce un valore, per quello che vedo, di almeno tre volte di più. Come ve lo spiegate? (tralasciando il valore "affettivo" che potremmo dare alle nostre passioni) |
   
Silvio B. (silviob)
Porschista attivo Username: silviob
Messaggio numero: 1256 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 19:38: |
|
Dici....21.000 euro una 944 turbo? |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 974 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 21:14: |
|
Controllo le quotazione Ruoteclassiche da 3 anni ormai. I prezzi delle 944 non sono cambiati di un euro. Inizialmente pensavo che fossero loro i veri esperti che non credevano nella bolla speculativa. Oggi penso solo che non si curino di pubblicare quotazioni realistiche. |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 45 Registrato: 02-2017
| Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 21:47: |
|
In effetti ma sembrano delle quotazioni oramai superate da anni e la cosa la trovo sorprendente se fatta dalla rivista che, teoricamente, è vista come il punto di riferimento su queste cose. La mia stessa assicurazione si basa su quelle quotazioni e questo è sminuente, oltre cha non realistico, quando si parla delle nostre 944.. Chissà cosa c'è dietro...non me lo spiego |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11933 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 22:36: |
|
In questo periodo sono più veritiere le quotazioni di TuttoPorsche, sempre al ribasso...

Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 9890 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 08:18: |
|
Tutto Porsche è molto più credibile, anzi forse le versioni cabrio le trovo sovrastimate rispetto le coupé. A mio avviso sono quelle, mille + o mille - .....
 |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 46 Registrato: 02-2017
| Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 10:10: |
|
In effetti Tutto Porsche mi sembra più allineato alla realtà, ma sempre un pochino sottostimato rispetto agli annunci che vedo in giro (certo che alcuni di questi sono anche sovrastimati). Ad occhio, per l'idea che mi sono fatto io, per un'auto completamente in ordine, le quotazioni sono circa 2.000€ superiori a quelle di Tutto Porsche. Ric per le cabrio concordo ma, secondo me, quelle fanno un po' mercato a parte essendo ancora più di nicchia. Potrebbe essere interessante per questo club, considerando la platea e l'unicità che ha, farsi parte di queste stime, emettendone di sue e cercando di diventare un riferimento anche su questo. (un po', per esempio, come un noto forum dedicato alla Vespa...) |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11935 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 10:26: |
|
citazione da altro messaggio:Potrebbe essere interessante per questo club, considerando la platea e l'unicità che ha, farsi parte di queste stime, emettendone di sue e cercando di diventare un riferimento anche su questo. (un po', per esempio, come un noto forum dedicato alla Vespa...)
Ci abbiamo provato e sviluppato un programma dedicato a questo scopo. In breve ci siamo accorti che: - seguire il mercato è lavoro gravoso in termini di tempo - si hanno solo i riferimenti sulla richiesta di chi vende, mai l'effettivo valore di transazione. - ingabbiare il mercato in valori assoluti è praticamente impossibile, troppe variabili e troppi modelli. Questo vanifica il lavoro e non lo abbiamo mai messo in linea. Ho fatto un test sul nostro sito gemello per i Transporter, dove i modelli sono relativamente pochi, ed anche lì l'iniziativa mostra tutti i suoi limiti: http://www.bullimania.it/quotazioni/index.php
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 47 Registrato: 02-2017
| Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 11:50: |
|
citazione da altro messaggio:Ho fatto un test sul nostro sito gemello per i Transporter, dove i modelli sono relativamente pochi, ed anche lì l'iniziativa mostra tutti i suoi limiti
Ne evidenzia i limiti ma lo strumento di dare un range di prezzo, tra quotazione minima / media / massima, lascia dei margini di "manovra". Concordo comunque che si hanno i soli valori espressi dal venditore e mai quelli della transazione finale...e questo può essere un limite. Ciò non toglie che le quotazioni della 944 stanno salendo di anno in anno e credo, prima o poi, si dovranno fermare. |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 414 Registrato: 03-2014

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 00:00: |
|
Posto una foto trovata di recente in un post di sono le quotazioni di una rivista francese... Le assicurazioni non hanno interesse a far salire i prezzi e/o aggiornarli...così in caso di sinistro disastroso devono pagarti solo il valore della macchina e nel caso specifico se la cavano con poco!!,!! P.s. Spero di non essere in difetto postando una foto di terzi .... ma credo che nel caso specifico non ci siano problemi..alla fine .e' una foto di un giornale....
La rivista francese è questa: https://www.flat6mag.com (Messaggio modificato da Andreatnn il 13 maggio 2017) |
   
adi993 (adi993)
Porschista attivo Username: adi993
Messaggio numero: 1057 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 09:51: |
|
le quotazioni ruoteclassiche vanno elaborate, nel senso che ci sono vari fattori e parametri, il problema fondamentale che rovina le quotazione è lo stato di conservazione della vettura, spesso ci dimentichiamo che il massimo del valore lo toccano vetture praticamente perfette con tagliandi fatti e restauro specialistico cosi da portare la vettura a livello di nuovo, invece è usanza di molti pensare che basta avere quel modello per chiedere la quotazione massima senza considerare il reale stato della macchina. Per esempio la mia 911 2.7 non è perfetta e lo so, non potrei mai chiedere o pretendere la quotazione massima. Se dovessi spendere 25 mila euro per una turbo da 220cv la voglio come uscita di fabbrica e con storia cristallina e immacolata, oppure con un restauro professionale che in molti casi costa più del valore della vettura. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2408 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 11:29: |
|
Concordo con Max: tanti valutano le quotazioni di un modello in base alle richieste dei venditori, e non alla transazione effettiva. E' molto difficile, se non impossibile, stabilire un valore per le tante variabili dovute alla eventuale permuta e alle reali condizioni del mezzo. Piacerebbe anche a me avere una quotazione davvero realistica, ma credo sia impossibile per i motivi sopra esposti. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 216 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 12:37: |
|
Un' amica che lavora all'ufficio delle imposte mi diceva che loro "presumono" il tenore di vita anche dal valore dei mezzi posseduti e facevano riferimento anche a quotazione 4Ruote. Meglio stare bassi. Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 518 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 13:13: |
|
Questa cosa della "presunzione del reddito" mi manda in bestia: io posso risparmiare per anni, mangiare pane e cipolle, non fare ferie, non bere, non fumare, non andare a cinema e teatro perché voglio la Porsche (Ferrari, BMW, quello che è), ma rischio il controllo perché è una macchina di lusso e lo stato "presume" che sia ricco e non importa se ho risparmiato per 20 anni. Stato miope e stupido, che limita anche il giro di soldi nell'indotto creando nuovi "poveri" tra coloro che perdono il lavoro o ne hanno meno. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Cristiano (cri72)
Utente registrato Username: cri72
Messaggio numero: 383 Registrato: 01-2016

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 13:54: |
|
Stato miope 2 volte che non si accorge di tutti quelli che fanno leasing tedesco , dalle mie parti ultimamente vedo un sacco di mezzi nuovi con questa formula, cosi' da noi non versano un cent. e il piu' delle volte sfuggono al redditometro... Il discorso del 4ruote sulla scrivania nell'era internet ne e' una dimostrazione e fa veramente ridere...ma fa comodo lasciare le cose così come sono...guardiamo avanti pero' e qualcosa si dovra' per forza smuovere prima o poi... |
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 217 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 14:01: |
|
Non a caso il redditometro non contempla più le imbarcazioni (D'Alema ha una mega-barca) e non ha mai preso in considerazione gioielli, opere d'arte, frequenze al casinò, frequenze con buone donne, acquisti da pusher ecc... tutte attività non registrate e non controllabili. (adesso mi denunciano) Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4150 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 20:33: |
|
Ruoteclassiche tiene basse tutte le quotazioni non tanto per calmierare il mercato quanto per far sognare il neofita che, acquistando la rivista, può illudersi di poter con poco coronare il suo sogno. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 978 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 13 maggio 2017 - 23:16: |
|
Bello spunto Paolo. Non sono sicuro però che gli convenga perdere di credibilità per alimentare il mercato. Per come la vedo io non ci stanno facendo una bella figura |
   
Cristiano (cri72)
Utente registrato Username: cri72
Messaggio numero: 384 Registrato: 01-2016

| Inviato il domenica 14 maggio 2017 - 08:24: |
|
Riporto il commento di un direttore di rivista del settore in merito alle quotazioni che mi sento in buona parte di condividere e che giustifica come mai i prezzi sono "congelati". Negli ultimi tempi si è assistito ad una notevole crescita dei prezzi delle auto da collezione. Nel caso di alcuni modelli prestigiosi, si sono registrati aumenti vertiginosi, con un trend di ascesa che sembra non avere freni. Compilare listini affidabili e realistici, in un simile contesto, diventa pertanto un compito arduo. Si rischierebbe di indicare quotazioni “gonfiate”, in ossequio ai fenomeni speculativi, ma che nello stesso tempo potrebbero rivelarsi superate nel giro di poco tempo. Pertanto, analogamente a quanto accaduto un quarto di secolo fa, nel periodo successivo alla scomparsa di Enzo Ferrari, anche nel momento attuale si ritiene opportuno sospendere le quotazioni delle vetture interessate dalle speculazioni più importanti. Tutto ciò in attesa di una, quanto mai auspicabile, stabilizzazione del mercato collezionistico, nel quale ci piace pensare che la passione resti più importante delle speculazioni. |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 48 Registrato: 02-2017
| Inviato il domenica 14 maggio 2017 - 08:52: |
|
Oramai il mercato delle vetture d'epoca è indicato dagli analisti, negli ultimi anni, come uno di quelli in crescita, nonostante la crisi economica. Tanto che alcune riviste del settore economico lo iniziano a vedere come un bene rifugio su cui investire, tanto che molte società di rating danno sempre maggiore supporto a grandi investitori in questo ambito. Anche qui nel club ho visto di recenti aste dove si trattavano auto d'epoca con valutazioni molto alte. Questo per dire che, secondo me, c'è un forte interesse globale a mantener alto il mercato delle auto storiche in quanto grossi investitori ci hanno investito bei denari. Sul discorso quotazioni ci troviamo difronte, probabilmente, a dei sistemi che non sono in grado di seguire l'andamento del mercato, in parte giustificato dal fenomeno speculativo. Nel specifico ritengo che Ruote Classiche sia ferma a molti anni fa e questo non dovrebbe essere comunque accettabile per La rivista più nota del settore. Immaginiamo cosa succederebbe se nel mercato dell'usato ordinario, ad un certo punto, quattruote dicesse "scusate, troppi modelli da valutare. Blocchiamo le quotazioni"? Insomma. Secondo me il mercato delle auto d'epoca inizia a far gola e lasciarlo ancora "libero" permette proprio queste speculazioni. |
   
Fabio (rrs65)
Utente registrato Username: rrs65
Messaggio numero: 144 Registrato: 05-2013

| Inviato il domenica 14 maggio 2017 - 20:32: |
|
Ciao avete provato sul sito di flat six sul suo borsino? Mi sembra in continuo aggiornamento (anche semestrale) Il denaro fa l' uomo ricco, l' educazione lo fa signore
|
   
Luciano Marco (mark67)
Nuovo utente (in prova) Username: mark67
Messaggio numero: 10 Registrato: 05-2015
| Inviato il lunedì 15 maggio 2017 - 10:48: |
|
indipendentemente da tutte le considerazioni, i prezzi delle transaxle sono in continua ascesa. Basti considerare che una 944S in buono stato a meno di 15.000 Euro non la si trova in Italia. Io ho acquistato la mia in buono stato tre anni fa a 9.500 Euro |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4153 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 15 maggio 2017 - 17:24: |
|
Cristiano, il ragionamento del direttore di rivista vale IMHO fino ad un certo punto. Le differenze tra i valori ufficiali e il mercato reale sono ormai tali e tante che un adeguamento, anche parziale, sarebbe quantomeno auspicabile, senza il minimo rischio di "indicare quotazioni “gonfiate”, in ossequio ai fenomeni speculativi, ma che nello stesso tempo potrebbero rivelarsi superate nel giro di poco tempo". Ricordiamoci sempre che parliamo di oggetti non più prodotti da un sacco di tempo, quindi col passare degli anni l'offerta sarà ancor più risicata rispetto alla potenziale domanda di mercato. L'ascesa potrà rallentare ed anche arrestarsi nel breve, ma non credo si possa tornare ai valori di 5 o 10 anni fa (c'è anche l'inflazione da considerare). I ritocchi di quotazioni su RC si fanno ogni quanto? 3-5 anni? Vi sembra corretto rispetto ad un mercato in continua evoluzione? No, io credo che ci sia una ferma volontà alla sottostima dovuta a vari fattori qui sopra elencati (fiscali, di mercato, di marketing, ecc.). "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Cristiano (cri72)
Utente registrato Username: cri72
Messaggio numero: 387 Registrato: 01-2016

| Inviato il lunedì 15 maggio 2017 - 20:39: |
|
Sono d'accordo con te Paolo , una rivista deve fare il proprio lavoro fino in fondo e il piu' "onestamente" possibile... Del direttore mi e' piaciuta in particolare l'ultima espressione, ovviamente e' piu' un auspicio che altro purtroppo
citazione da altro messaggio:mercato collezionistico nel quale ci piace pensare che la passione resti piu' importante delle speculazioni.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 4157 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 15 maggio 2017 - 21:13: |
|
Io e il mio portafoglio sposiamo questo auspicio ogni settimana. Con tutto quel che spendo per i miei ferri vecchi senza mai monetizzare... Ma qui ognuno pensa e agisce per se. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|