Autore |
Messaggio |
   
pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova) Username: pielens
Messaggio numero: 1 Registrato: 08-2016
| Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 14:52: |
|
Ciao a tutti!! Sono Pierpaolo,ho da qualche mese acquistato una 944 prima serie aspirata 8v desiderio realizzato saltando tra lavoro e studio ma purtroppo devo già chiedere il vostro aiuto e esperienza siccome l'auto dopo i primi mesi di utilizzo ha deciso di fare la "monella".L'auto in questione è sempre stata tenuta con i giusti riguardi e,anche leggendo sul forum,ho deciso di investire qualcosa di più in un esemplare tenuto bene piuttosto che imbattermi in restauri lunghi e pieni di imprevisti,magari anche costosi,ma una settimana fa si è presentato il primo sintomo,ovvero il radiatore è scoppiato nel punto più debole e ha cominciato a perdere,dopo averlo sistemato e riprovato in vare situazioni di stress,sembrava solo un problema dovuto al tempo,ma purtroppo ho notato dopo un centinaio di km che il livello del liquido del radiatore era sceso,rabbocco e noto che ne manca una quantità non indifferente e ancora pochi km dopo riscende quasi della stessa quantità tant'è che riscopro la nuova rottura del radiatore nel solito punto.Noto che a circuito aperto con termostatica aperta il sistema va in pressione e notevolmente tant'è che fa cedere il radiatore,decido col mio amico/meccanico di fare il test per valutare la presenza di co2 nel circuito che dovrebbe stimare un problema alla testa o alla guarnizione,erro?beh a motore freddo o non ancora in temperatura tutto bene,a motore caldo ecco che segnala la presenza di co2,per darvi una scala verde ok,giallo presenza e rosso siamo spacciati,era giallo ma comunque grave perchè per non dovrebbe assolutamente rilevarla. la mia domanda è questa,cosa consigliate di fare?smonto la testa,cambio le guarnizioni,verifico la tenuta della testa e già che ci sono faccio la distribuzione,dato che non mi fido delle manutenzioni precedenti?sbaglio qualcosa? Ultima cosa in questo rifacimento ho intenzione di dare un poco di brio in più al motore,ha senso intervenire in modo leggero,per esempio sulla geometria delle camme?o mi limito alle classiche soft migliorie a cuore richiuso. Grazie per le risposte spero di non aver sbagliato la pubblicazione,se poi qualcuno è di zona Parma,ben volentieri per scambiare momentaneamente chiacchere e fra poco km insieme. |
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1034 Registrato: 01-2015
| Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 15:52: |
|
Ciao Pierpaolo ma la tua 944 e rossa? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova) Username: pielens
Messaggio numero: 3 Registrato: 08-2016
| Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 16:34: |
|
ciao,no bianca ;) |
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1035 Registrato: 01-2015
| Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 16:40: |
|
Giusto perché ero a Parma e ne ho vista una rossa entrare in un garage del centro vicino casa. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 513 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 22:56: |
|
ciao,di solito il tappo nel vaso di espansione ha una valvola che apre in caso di sovrappressione,il radiatore temo abbia ceduto perchè datato,intanto credo lo cercherei nuovo poi rifarei qualche test sullo stato di salute della testata. nel posto giusto al momento giusto
|
   
pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova) Username: pielens
Messaggio numero: 5 Registrato: 08-2016
| Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 12:10: |
|
Beh, tu intendi la vasca dove si effettua il rabboco del liquido, sopra c è un tappo normalissimo, per quanto riguarda il radiatore già ho messo in preventivo di farne uno nuovo. Ma il problema alla testa può far scaturire la sovrapressione, giusto? Altri problemi si utilizzo non me ne ha mai fatti, e non vedo perdite sotto la testa di olio o acqua dal tappo olio. |
   
pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova) Username: pielens
Messaggio numero: 6 Registrato: 08-2016
| Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 12:21: |
|
Come non detto, valvola era aperta del tappo, e schiumetta bianca dal tappo Dell olio, dubbio se aprire la testa risolto, lo dovrò fare sicuramente. Altra cosa andare dietro a toccare l albero a camme già che va tutto in rettifica ha senso? |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 512 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 12:23: |
|
Se ci sono problemi alla testata e/o alla sua guarnizione dovresti trovare olio nell'acqua (e viceversa). Di solito è uno dei primi indizi di problemi. Quindi, tirando fuori l'astina dell'olio dovresti vedere una emulsione biancastra invece dell'olio (giallino o nero a seconda dell'età) e nella vaschetta dell'acqua l'acqua dovrebbe presentare delle chiazze d'olio. Ovviamente il tutto è più complesso e il fatto che ti vada in sovra pressione il circuito dell'acqua è sicuramente anomalo e originale. Se avessi una crepa nella testata (o meno drammaticamente, una perdita da qualche guarnizione) per cui l'acqua entra in contatto con i gas si scarico che la mandano in pressione, forse dovresti vedere anche fumo bianco allo scarico. Non è che hai qualche manicotto vecchio che si è otturato/schiacciato? Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
pierpaolo lena (pielens)
Nuovo utente (in prova) Username: pielens
Messaggio numero: 7 Registrato: 08-2016
| Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 15:42: |
|
intanto grazie per la risposta,il primo sintomo come ho scritto è stata la rottura del radiatore,dopo averlo smontato e aggiustato in quel punto,precisamente dalle giunture all'angolo dove c'è anche un manicotto.Dopo di chè la seconda rottura con e con il controllo della co2 abbiamo verificato la presenza esattamente con l'apertura della valvola termostatica,altrimenti nulla,e come dici tu dal tappo dell'olio si è presentata questa emulsione biancastra,mai notato,controllando bene,fumo bianca dalla marmitta forse perchè la rottura interessa uno dei condotti interni che trasportano il liquido di raffredamento. sperando di aver preso"per tempo"la cosa in settimana a questo punto procediamo con lo smontaggio,sperando che non sia una crepa della testa e già che ci sono faccio distribuzione e pompa dell'acqua. per adesso manicotti vecchi o schiacciati no,altrimenti me ne sarei accorto nella fase di prima riparazione. |