Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Guarnizione tettuccio apribile < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 502
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
lo scorso w.e., con l'occasione di andare in Veneto da amici, ho deciso di riportare la Bianca nelle sue terre d'origine pur sapendo che il lunedì avrebbe piovuto.
La domenica è stato un bel viaggio, con sole, temperatura perfetta ma il lunedì, al rientro, non pioveva nel senso normale della parola, diluviava.
Tra Peschiera del Garda e Palazzolo ci voleva, più che un'auto, una moto d'acqua.
Quindi, velocità media 80/90 km/h, tergicristalli in funzione, distanza di sicurezza usuale triplicata e via verso Milano se non che, dopo un po' che eravamo sotto il diluvio (una ventina di km), qualche goccia d'acqua ha iniziato a trafilare da alcuni punti del tettuccio apribile. Niente di grave, saranno entrate 30/40 gocce in tutto (e appena l'acqua è diminuita l'infiltrazione è cessata) ma comunque è un po' scocciante.
Quindi ho cercato un po' sul web (Porsche Pet, Rose Passion) per vedere cosa implicasse cambiare la guarnizione.
Il costo è sugli 80 € (Rose Passion, eventualmente vedrò in CP) ma mi chiedevo se qualcuno avesse fatto già il lavoro per sapere trucchi usati, trabocchetti e problemi incontrati.
Il lavoro non è urgente visto che la macchina in 2 anni abbondanti che è con me ha preso l'acqua due sole volte (e la prima era stata intensa ma breve e senza infiltrazioni), però volevo iniziare a documentarmi per fare il lavoro in un futuro non troppo lontano.

Grazie,
Ale

PS: per quelli che sanno che non uso mai la macchina se so che piove, in questa occasione avevo troppa voglia di portarla fuori e ho pagato il conto con "menone" della moglie sul fatto che la Bianca NON deve bagnarsi (anche se le ho detto che non è un maglione di lana che si restringe e che la zincatura la protegge dalla ruggine) e con 2 ore di asciugatura con aria compressa e pulizia con shampoo rinseless e panni in microfibra (come si dice a Milano " 'na lavada n'asciugada la par nianca duperada (una lavata e un'asciugata e non sembra nemmeno usata)) :D :D
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 504
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 17:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cercando in internet ho visto che prima di partire con la guarnizione vale la pena verificare che i tubi di scolo dell'acqua (4) siano liberi e non ostruiti da sporcizia.

Potrebbe essere un lavoretto per il week end.

Ogni informazione è comunque benvenuta.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 967
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Ale!
Così si fa!
Un bel giro senza farsi troppe menate.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 272
Registrato: 09-2014
Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 21:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me se andavi a 130 non sarebbe entrata acqua ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio G. (gion)
Utente registrato
Username: gion

Messaggio numero: 76
Registrato: 12-2015
Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao concittadino Alessandro , secondo mè come pagliativo puoi provare ad usare "h2go" è un prodotto antiacqua per parabrezza , funziona benissimo dopo i 40 all'ora , respinge i liquidi alla grande , lo trovi , sulla cura dell'auto.it , ciao
Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 505
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 05 maggio 2017 - 09:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A Roberto: le menate le ha fatte la moglie :D
A Giovanni: impossibile andare a 130 km/h, primo per il traffico, secondo perché con quell'acqua non sarei andato a 130 nemmeno con una macchina moderna
A Giorgio: interessante informazione, ma essendo il tettuccio non in vetro non so se un prodotto del genere possa essere utile

In ogni caso, appena avrò un attimo di tempo, farò una "tubo-scopia" per verificare che tutti gli scoli siano liberi.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 508
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 10:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, ieri vista la splendida giornata di novembre, ho dedicato un'oretta alla Bianca verificando gli scoli del tettuccio apribile.

Rimuovendolo completamente ho ispezionato la guarnizione (sulla parte asportabile) che, come ricordavo, è schiacciata da 30 anni di lavoro ma non è tagliata in alcun punto e ho controllato la protezione del bordino della carrozzeria su cui preme la guarnizione e anche'essa, benché vecchiotta, non presenta tagli o difetti evidenti.

Fatto questo ho preso una matassa di filo elettrico da 1,5 mmq di sezione che ho in casa e ho iniziato l'ispezione dei canaletti di scolo. Il filo elettrico è abbastanza flessibile da percorrere i tubi senza danneggiarli ma abbastanza rigido per superare/rimuovere eventuali piccole ostruzioni. Non ho usato l'aria compressa perché i tubi, fino all'inizio della seconda serie non erano fissati con delle fascette ma solo incastrati sui raccordi e quindi non volevo rischiare che con una botta di aria compressa me ne saltasse via uno da qualche raccordo costringendomi poi a smontare mezza macchina per ripristinarlo.

Quindi ho cominciato con lo scolo anteriore sinistro

sopra


e sotto (scarica vicino alla scatola fusibili)

(si vede che dovrò fare una bella pulizia del vano motore)

Poi ho proseguito con il posteriore sinistro
sopra


che scarica vicino al terminale di scarico

(è possibile che il cavo, arrivato in fondo) faccia fatica ad uscire perché c'è una specie di bordino. Aiutandolo un pochino si riesce ad ottenere il passaggio completo come da foto.

Lo scolo posteriore destro è più complesso:
con il cavo ho controllato il passaggio dal tetto

fino alla giunzione ad Y che raccoglie l'acqua dal vano del tappo serbatoio (il cavo non passa nel raccordo a Y)


nella foto la Y non si vede bene ma il tubo contenuto nel tubo di gomma grosso in primo piano viene dal tetto e dietro c'è il tubetto che viene dal vano tappo serbatoio. Non vale la pena provare a staccare il tubo che scende dal tetto perché lo spazio è poco e si fa fatica inutile.
Per verificare che la parte finale scaricasse (vicino al serbatoio benzina) ho rovesciato direttamente un po' d'acqua nello scolo e ho verificato che per terra si formasse una pozzetta.

Infine lo scolo anteriore destro


che scarica vicino alla batteria


Quindi, il risultato è che tutti e 4 gli scoli sono liberi.
Ho poi pulito dalla polvere la canaletta dove si appoggia il tettino.

Quindi la mia conclusione è la seguente:
1) guarnizione e protezione del bordino andranno sostituite perché, sebbene in ordine, sono, a mio parere, "stanche"
2) se piove molto forte i canaletti di scolo non ce la fanno a far uscire l'acqua che si accumula e, a causa della vecchiaia della guarnizione, qualche goccia trafila.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 970
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 11:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel lavoro Ale.
E ben documentato come sempre.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 511
Registrato: 06-2016


Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 11:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ben fatto.....cambia la guarnizione e per altri 15 anni sei a posto
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo
Username: fab45

Messaggio numero: 1362
Registrato: 09-2013
Inviato il domenica 07 maggio 2017 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una descrizione fatta e documentata ad arte.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 511
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 08 maggio 2017 - 11:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nic,
tu hai esperienza nel cambio di questa guarnizione?
Ho guardato un po' in giro e, previa pulizia della base, in alcuni casi si parla di montarla così com'è, in altri si parla di usare del sigillante nero 3M... insomma, c'è un po' di confusione.
Diciamo che se faccio il lavoro, non vorrei peggiorare la situazione ;)

Grazie,
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 516
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quella attuale è incollata? io ricordo di no,ma potresti sempre sostituirla senza usare collanti e fare il "water test" col tubo dell'acqua....teoricamente il bordo sollevato in lamiera unito al profilo di tenuta sul tettino dovrebbero garantire il risultato, a masticiarla sei sempre in tempo
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 513
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 14:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie del suggerimento!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione