Autore |
Messaggio |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 269 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 03 maggio 2017 - 00:40: |
|
Ciao... da quando ho comprato la mia 944 s2 Cabrio, sento un rumore strano che sembra provenire dal vano motore, da destra. Il rumore si presenta a 2000 giri per sparire verso i 3000 3500, non c'è differenza tra una marcia e l'altra. Se schiaccio la frizione e accelero, il rumore persiste. Da notare che compare e scompare senza una ragione e indipendentemente dal fatto che il motore sia caldo o freddo. Nella zona da dove presumo che arrivi il rumore, c'è la pompa del servosterzo, sarà la POMPA ? A qualcuno di voi è capitato un problema sulla pompa ? Secondo voi può essere causa di rumore simile a quello del cuscinetto della ruota da cambiare ? |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 964 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 03 maggio 2017 - 15:52: |
|
Gio, se non ci descrivi il rumore la vedo grigia Detta così direi che è tua moglie che dopo i 2000 giri urla di rallentare e dopo i 3500 sviene Hai tarato la moglie un po' bassa di giri |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 500 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 03 maggio 2017 - 17:30: |
|
Il servosterzo mi lascia in dubbio in quanto il rumore dovrebbe variare agendo sullo sterzo. Potresti fare la prova: produci il rumore e poi sterzi a destra/sinistra completamente e vedi cosa succede. In ogni caso un'occhiata al livello dell'olio del servo e al suo stato la darei (es. colore e densità del catrame bruciato potrebbero essere un indizio di usura dell'olio come un livello troppo basso). Sul lato destro del vano motore, non ricordo altri "ruotismi". Domanda: le 16 valvole hanno una bella catena che collega i due alberi a camme. La catena si usura e con essa i pattini su cui scorre. Li hai fatti controllare? Basta alzare il coperchio punterie. Se si spacca quella catena (o salta un dente) sono dolori gravi per il cuore e per il portafogli e per il motore. Andando in zona anteriore del motore restano: pompa acqua, pompa olio, alternatore e cinghie distribuzione (con relativi rullini e tensionatori) e cinghie dei contralberi. Dovresti far ascoltare a qualcuno il rumore a cofano aperto mentre tu tieni la macchina al regime giusto per vedere se si individua meglio. Dopo di questo, alzerei il limitatore di giri della moglie, giusto per togliersi ogni dubbio :D :D :D :D :D :D :D :D :D Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11916 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 03 maggio 2017 - 20:17: |
|
citazione da altro messaggio:Hai tarato la moglie un po' bassa di giri

Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 270 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 03 maggio 2017 - 20:49: |
|
Spiritosoni.. la pompa del servosterzo ha una pulegia che gira, credo che ci sia un cuscinetto, quindi non potrebbe essere quel cuscinetto a fare rumore ? |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 501 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 09:18: |
|
Apri il cofano, non morde ;), avvia la macchina e fatti aiutare da un amico/moglie per tenere il regime a quello dove senti il rumore. Poi cerca di individuarne l'origine. Potrebbe essere anche quello che dici tu, ma da remoto è difficile da confermare. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 271 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 13:53: |
|
Lo so Alessandro... il problema è che il rumore non lo fa sempre... |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 503 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 14:08: |
|
Ah, capisco.... beh, vale tutto quanto detto applicato a quando lo fa ;) Magari riusciamo a dare un'ascoltata o al prossimo salamino (se si fa) o al raduno Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 274 Registrato: 09-2014
| Inviato il sabato 06 maggio 2017 - 13:59: |
|
E se il rumore dipendesse dal servosterzo ma non dalla pompa ? Magari una valvola o qualcosa del genere che si blocca e l',olio fa fatica a passare e fa rumore? Qualcuno ha o conosce lo schema del servosterzo ? Suggerimenti ? |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 507 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 06 maggio 2017 - 15:12: |
|
Ti dico questo: uno dei difetti delle 159 era che mettevano un olio per il servo troppo denso e quindi, al freddo, la pompa andava in cavitazione perché l'olio non girava bene. Il casino che faceva sembrava l'urlo di un gatto torturato, poi appena si scaldava il vano motore, l'olio si fluidificava e il rumore cessava. Il rumore lo faceva al minimo come a 3000 giri. La soluzione è stata quella di cambiare l'olio. Ora, senza sentire il rumore, senza poter vedere il vano motore mentre il rumore c'è e senza poter fare delle prove, è difficile dare una risposta alle tue domande. Quindi, potresti procedere cose: 1) controlla livello e stato dell'olio idroguida 2) quando fa il rumore, fai un filmato e cerca di individuarne l'origine per aver più informazioni. Se non bastasse ad avere l'ispirazione, o vediamo la macchina insieme, o vai da un meccanico...
Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 968 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 06 maggio 2017 - 15:24: |
|
citazione da altro messaggio:Il casino che faceva sembrava l'urlo di un gatto torturato, poi...
Ok ora sono sicuro..è la moglie. Dai, perdonatemi... in questo periodo sono in vena di caxxeggio |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 276 Registrato: 09-2014
| Inviato il lunedì 15 maggio 2017 - 22:15: |
|
Ahi..ahi... lo sterzo mi sta abbandonando, faccio fatica a sterzare persino in box.. rischio di saltare il raduno.. Come posso fare ? Provo a cambiare tutto l'olio ? Che olio posso mettere ? |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11944 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 15 maggio 2017 - 22:22: |
|
https://www.motul.com/it/it/products/multi-hf
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 981 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 15 maggio 2017 - 22:45: |
|
Hai provato a regolare la tensione della cinghia della pompa? Il rumore che senti è un "tok" quando sei verso fine corsa? |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 277 Registrato: 09-2014
| Inviato il martedì 16 maggio 2017 - 00:25: |
|
Provo a scaricare l'olio vecchio e mettere il nuovo. Quanto olio ci va nel circuito ?} |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 522 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 16 maggio 2017 - 10:10: |
|
Con lo sterzo, non si scherza. Vero che se si spacca il servo, non perdi il controllo dell'auto ma, sicuramente, diventa improvvisamente molto più difficile da gestire. Vai da un meccanico preparato e vedi cosa c'è che non va con una bella ispezione del servo (pompa, cinghie, tubi) e della scatola dello sterzo. Al raduno, alla peggio, vieni con il caimano... mica ti mandiamo via Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|