Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 923 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 06 aprile 2017 - 23:44: |
|
Durante il ritrovo delle Langhe di Domenica sono stato assillato da un fastidioso “dooongg” proveniente dal retrotreno (dx probabilmente). Penso alla barra di torsione, ma il fatto che il rumore si presenti solo una volta e dopo una ripartenza e poi niente fino alla sosta successiva mi accende una lampadina sul freno a mano. Sono quasi le dieci, mi agito sul divano davanti a programmi TV inguardabili, lo sguardo è fisso nel vuoto visualizzando schemi meccanici Porsche. Dico a mia moglie: “Scendo un attimo in box”. Reazione immediata: “Ecco, di nuovo, ma stattene in casa una sera, ma non vedi che bel film, un giorno ci rimani incastrato sotto la macchina, etc, etc” Ho una sola via di fuga: “Faccio solo un salto. Alle 11 sono su”. Parte la sfida. Ho 1 ora per arrivare a sviscerare il freno a mano, che non ho mai affrontato. 21:59 - lascio casa
22:03 - la macchina è salita e la ruota è scesa
 22:09 - via le pastiglie
 22:18 - via la pinza
 22:21 - via il disco, bersaglio raggiunto!
  |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 924 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 06 aprile 2017 - 23:51: |
|
Ora, accantonando il caXXeggio che ogni tanto ci sta. Ho passato la mezz'ora successiva senza cavare un ragno dal buco. La molla che evidenzio qui effettivamente mi sembra fuoriposto
La ganascia è decisamente andata. Non sono riuscito in nessun modo a smontare il meccanismo del freno a mano. Sono tornato su con la coda tra le gambe. Domani mi metterò a studiare qualche manuale. Consigli sono ben accetti |
   
Cristiano (cri72)
Utente registrato Username: cri72
Messaggio numero: 308 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 07:53: |
|
Ciao Roberto Mi spiace non poterti aiutare Al prossimo raduno 5 minuti per un tagliando veloce alla mia li troviamo? |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 487 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 08:27: |
|
Ciao Roberto, potremmo mettere su un'officina di intervento rapido... Due cose: a) ti mando via mail (qui è troppo grosso per essere caricato) il volume 3 del workshop manual dove è spiegato il freno posteriore (capitolo 46) compreso il freno a mano. Credo che vada bene anche per la S2 b) dalla foto sopra mi sembra di vedere che non hai messo il cavalletto fisso sotto la macchina e ti sei affidato solo al cric e al cerchio... te lo sconsiglio e, quantomeno, il cerchio "di sicurezza" mettilo verso il lato senza ruota... vorremmo evitare che la profezia di tua moglie (resterai incastrato sotto quella macchina) si avverasse :D :D :D Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1134 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 08:40: |
|
hai provato a vedere se il clocnk invece viene dal semiasse? Magari hai un giunto che ha preso gioco. Per smontare le ganasce senza lasciarci un ditto in mezzo serve una pinza particolare che toglie pressione alle molle che tengono le ganasce in posizione (quella perpendicolare alla ganascia a cui è attaccata quell'altra mezza molla), questa: Una volta scaricate le molle sotto c'è un fermo che si sgancia, si toglie la molla ed esce la ganascia. Senza la pinza magari riesci a smontare le molle, ma rimontarle è molto più difficile. Certo quella molla appesa là in mezzo normale non è, potresti smontare l'altro tamburo e vedere la differenza. in bocca al lupo luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 465 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 08:41: |
|
mitico Gnoppo!!!! a naso si è staccata la molla di fermo dell'altra ganascia e si è andata ad impigliare in quella sana,mi sembra che il grosso lo hai fatto,scarica il registro automatico di regolazione delle ganasce ,monta le nuove e poi via di traversi col freno  nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1135 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 08:44: |
|
aspetta, ho riguardato la foto. La ganascia posteriore non dovrebbe essere così alzata, mi sembra manchi la molla che la tiene in posizione, per intenderci la stessa molla perpendicolare alla ganascia che si vede nell'ultima foto che hai messo. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1136 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 08:46: |
|
esatto, sono d'accordo con Nico, guarda questa foto, di molle perpendicolari alla ganascia ce ne sono due:  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 925 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 10:43: |
|
Grazie ragazzi. Mi ritrovo con tutto quello che avete scritto. - la molla volante è sicuro il fermo della seconda ganascia - ora devo fare come suggerito da Piggdekk per smontare tutto - molto pertinente anche il commento sul semiasse visto che qualche settimana fa li avevo tirati giù e rimontati. Spero non sia un gioco su questi perchè sarebbe un lavoraccio. Poi il fatto che non ci sia verso di riprodurre il rumore neanche con mezz'ora di curve e saliscendi mi porta per ora ad escludere. Vedremo |
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 2381 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 14:16: |
|
Bravo Roberto, sempre andare a vedere le cose e poi generalmente si capisce. Vedrai che ne vieni fuori. Un cavalletto di sicurezza quando togli una ruota è sempre doveroso. Se in rete non trovi immagini della zona freno a mano mi sai dovrai smontare anche l'altra ruota posteriore e vedere. Certo così non è a posto. "Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
|
   
Riccardo (rickymoto)
Porschista attivo Username: rickymoto
Messaggio numero: 1348 Registrato: 02-2016

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 14:34: |
|
...signori...io quest'uomo l'ho conosciuto di persona e ci ho anche mangiato assieme!!!!!! Gnoppo per me sei un mito!!!!!!!!!!! REGALARSI UN'EMOZIONE E' NECESSARIO! TERAPEUTICO! INDISPENSABILE! OBBLIGATORIO!!! SE POI E' UNA PORSCHE CARRERA E' MEGLIO!!!!!!!! tessera n°2413
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 15578 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 14:53: |
|
... la ruota al posto del cavalletto di sicurezza ha il suo perché. Mi accodo a Riccardo: Gnoppo, sei un mito!!  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 875 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 16:51: |
|
La molla evidenziata non di dovrebbe essere lì ma sull'altra ganascia nella stessa posizione. per smontare le ganasce basta premere e ruotare quella molla (quella rimasta al suo posto) e sfilarla. A quel punto le due ganasce escono cn tutto il meccanismo e le altre due mollette attaccate. quella mollettina infame che ti è saltata la puoi comprare su rosepassion e costa un occhio. Un consiglio. Sostituiscile entrambe. il clock che senti potrebbe essere stata appunto la ganascia non fissata che magari dopo fatta una retro nella ripartenza ritornava a posto. Spero di esserti stato utile Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 926 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 21:13: |
|
Siete stati anche troppo gentili e tolleranti. Le foto di un lavoro senza cavalletto di sicurezza su un sito come Porschemania "nun se fa" Sorry faccio ammenda, non succederà più
Grazie per le informazioni. Tutto fatto. Le ganasce sono state revisionate e rimontate correttamente
La sostituzione dei pezzi usurati al prossimo giro. Ora vorrei chiudere la questione del rumore |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 927 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 21:22: |
|
Ora faccio outing. Dopo due anni di lavori vari sono veramente stanco. Su suggerimento di Luca mi sono messo a guardare il semiasse rimontato da poco. Risultato: https://youtu.be/ei-wKSAR8VA Ora i casi sono due: 1) è normale perchè a semiasse libero si va a finecorsa e il runore è dovuto a quello 2) c'è qualcosa che non va e mi tocca spararmi altre 4 ore per rifare tutto Nel caso 2 mi prendo una pausa, lascio la macchina così e se ne riparla per il raduno Transaxle di Maggio |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 929 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 08 aprile 2017 - 10:45: |
|
Se ne riparla a Maggio un ciufolo... Stamattina ho messo la sveglia. Il discorso si fa un po' tecnico e noioso, ma vado avanti per lasciare l'informazione sul portale. Il semiasse è ok. Il rumore che si sente nel video è dato dal gioco che ha il mozzo (14) fissato al differenziale (17) dalla vite 13.
In pratica il mozzo si muove avanti e indietro. Cosa che non fa sull'altro semiasse. Smontato:
 |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 930 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 08 aprile 2017 - 10:52: |
|
Guarda caso il Katalog Porsche riporta la presenza di un anello di spessore. Il 14 nella figura sotto
Dell'anello non c'è traccia. La prossima mossa sarà recuperare l'anello (il mio tesssoroooo) Sono disponibili diversi codici con diversi spessori: 0.15 / 0.2 / 0.3 fino a 0.8 Vedremo... |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 488 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 08 aprile 2017 - 11:27: |
|
Al solito, complimenti... senti, ma un'officina in società, ce la mettiamo su? :D :D Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
stradivari (stradivari)
Utente esperto Username: stradivari
Messaggio numero: 643 Registrato: 11-2003
| Inviato il sabato 08 aprile 2017 - 13:41: |
|
Complimenti veramente, così si fa! Anche io vorrei essere così determinato e mettermi dietro ad ogni rumorino che sento (anche perché dei meccanici mi fido poco). |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 946 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 22 aprile 2017 - 22:44: |
|
Allora ragazzi. Chiudo il thread sperando che un domani qualcuno con lo stesso sintomo legga Porschemania e si eviti giornate di ricerche. Avevo appurato che il mozzo, infilandosi nel differenziale, aveva del gioco che generava il rumore che si nota nel video. L'anello di spessore (14) non c'entrava niente. L'ho fatto arrivare da mamma Porsche, ma non sono riuscito a capirne l'utilizzo (anche dopo approfondite letture del "Workshop manual") |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 947 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 22 aprile 2017 - 22:51: |
|
Ho appurato che il rumore era generato dalla superficie A che andava "in battuta" a fine corsa contro la superficie B
(questa ultima foto è gentilmente offerta da internet) |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 948 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 22 aprile 2017 - 22:59: |
|
Ho quindi sostituito la guarnizione C da 17 Euro sempre acquistata in Porsche.
Ora la "battuta" avviene tra la superficie D e la guarnizione.
Rumore nullo come per il semiasse sinistro Anche questa è fatta! |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 949 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 22 aprile 2017 - 23:06: |
|
PER CHI NON L'AVESSE CAPITO IO SONO QUELLO CHE GUIDA LA GOLF!!!! QUESTA PUBBLICITA' E' NEL MIO DNA DA SEMPRE!!! https://www.youtube.com/watch?v=eT0MHN827hs
     (Messaggio modificato da gnoppo il 22 aprile 2017) |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7176 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 00:36: |
|
Credo allora che non potrai mai guidare una cabrio...specie le cabrio-coupé... |
   
Riccardo (rickymoto)
Porschista attivo Username: rickymoto
Messaggio numero: 1382 Registrato: 02-2016

| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 10:24: |
|
La ricordo questa pubblicità non so se l'avevano trasmessa anche in Italia ma cmq l'avevo vista...anche io sono così Roberto...sono impazzito tempo fa per capire da dove venisse un rumorino sulla BMW...alla fine era un euro che mia figlia aveva infilato nel portabicchieri del bracciolo posteriore e si era posizionato sotto il meccanismo in modo da non poterlo vedere ma moltissimo sentire... ...mah a dire il vero Alessandro io con la mia scoperta non avverto rumori riconducibili alla struttura della macchina...certo si sentono i rumori esterni e di rotolamento delle ruote ma rumori o scricchiolii io non ne sento... REGALARSI UN'EMOZIONE E' NECESSARIO! TERAPEUTICO! INDISPENSABILE! OBBLIGATORIO!!! SE POI E' UNA PORSCHE CARRERA E' MEGLIO!!!!!!!! tessera n°2413
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5448 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 10:49: |
|
citazione da altro messaggio:Ora la "battuta" avviene tra la superficie D e la guarnizione.
Mi sembra che la "coppetta" scanalata (giunto) vada a battuta sul fondo del differenziale, dove è presente il foro filettato di M10, o anche sul piano B se questo è solidale con il differenziale, ma non certo sul paraolio. Attenti! |
   
stradivari (stradivari)
Utente esperto Username: stradivari
Messaggio numero: 659 Registrato: 11-2003
| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 11:10: |
|
Non ho conoscenze specifiche della vettura, però non ho ben compreso come la sostituzione del paraolio possa incidere sul "punto di battuta" di due componenti meccanici. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 951 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 15:41: |
|
Sono lusingato. Non solo avete letto, ma avete compreso al volo. Maestro, anche io pensavo che avvitando a fondo il giunto, questo andasse in battuta sul differenziale (o sul piano B). Invece no. Senza il paraolio, il giunto si muove di un mezzo millimetro battendo tra A e B. Per questo pensavo alla rondella disponibile in vari spessori. Invece il diametro delle rondelle ordinate è di gran lunga maggiore. E qui mi ero bloccato. Ho provato quindi a cambiare il paraolio. Il pezzo è rigido e con un anima in metallo. Ci potrebbe stare che sia lui ad evitare l'escursione del giunto. Vi farò sapere. Per ora non ci sono nè trafilaggi nè giochi, ma un controllo per i primi tempi è opportuno |
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5449 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 19:03: |
|
Guardaci bene, perché il piano D, non deve assolutamente toccare il paraolio. |
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 491 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 22:44: |
|
i paraolio(o corteco) non hanno funzione di fine corsa,anzi,a mio avviso,rischi di romperlo nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 952 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 23:20: |
|
Vi seguo, ma allora vi chiedo questo. Se la vite 12 in figura serrasse fino in fondo senza lasciare gioco, stringerebbe le superfici A e B.
Potete immaginare in rotazione a che temperatura si arriverebbe. Quindi il gioco tra le due parti ci potrebbe stare. Quindi le ipotesi sono: 1) il gioco garantito dalla mia vite (12) è eccessivo 2) il gioco (e relativo battito) è normale e presente su altre auto 3) il gioco è mitigato dal paraolio Non dimenticate una cosa. Lo sforzo che applico trasversalmente al semiasse credo sia irrealizzabilre in condizioni normali. Infatti il giunto del semiasse gestisce ampiamente le sollecitazioni trasversali del semiasse. Solo a fine corsa del giunto, si scarica la forza sul mozzo 11 Grazie al cielo gli ingranaggi del semiasse invece non hanno gioco. E' il solo il movimento del beneteddo mozzo 11 da "sviscerare" |
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 492 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 23 aprile 2017 - 23:22: |
|
domani alzo la mia e vedo se ha gioco nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1139 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 24 aprile 2017 - 08:42: |
|
Quando la sospensione sale e scende credo che il semiasse inevitabilmente deve muoversi assialmente nel differenziale (a meno di geometrie della suspensione con bracci lunghi come il semiasse). La distanza minima tra differenziale e mozzo è quando il semiasse è parallelo al suolo, ma quando sale e scende inevitabilmente la lunghezza aumenta e quindi il pezzo 11 deve sfilarsi un po dal differenziale. Inoltre i bracci e il differenziale/cambio sono su silent block e quindi inevitabilmente la distanza differenziale mozzo non è fissa! Insomma il gioco ci vuole, ma non so quanto debba essere. Sul manual non se ne parla? luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 494 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 24 aprile 2017 - 09:07: |
|
Quoto Luca,i semiassi hanno delle guide di scorrimento che servono a compensare gli spostamenti dovuti alle sospensioni,resta il fatto che il bullone 12 dovrebbe,a mio avviso,tenere fermo il componente 11 ed il semiasse avere liberta' di movimento solo sul giunto. comunque la mia dorme su ponte a 4 colonne quindi la alzo senza sollevarla dalle ruote,posso fare una prova in condizioni di marcia nel posto giusto al momento giusto
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5450 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 24 aprile 2017 - 11:10: |
|
Il part.14 è un distanziale che si trova fra il cuscinetto e il piano di battuta del coperchio che nell'esploso non è rappresentato, serve per fare lavorare correttamente il cuscinetto. La coppetta scanalata non deve scorrere, è il giunto del semiasso che deve scorrere per adattarsi. Prova a serrare la vite 12, la coppetta non deve avere gioco, se ha gioco, metti una vite più corta o una rodella sotto la testa della vite. NON ALLUNGARE il filetto con la filiera, perché non tiene. Ho il sospetto che qualcuno, prima di te, ha pastrocchiato quel differenziale. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 954 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 25 aprile 2017 - 19:59: |
|
Rispondo a tutti. Luca, il comportamento del semiasse che descrivi è corretto, però (come dicono Nic e il Maestro) il movimento è ampiamente garantito dai giunti del semiasse. Questi per intenderci:
..e parliamo di parecchi centimetri di movimento. Il gioco del mozzo non è relativo all'escursione dell'asse Nic: se la vettura è sul ponte puoi gentilmente provare a scuotere il semiasse (come nel video) e sentire se a finecorsa fa un toc? Maestro: Grazie mille. Mi hai illuminato sulla rondella. Avevo pensato al posizionamento sotto il coperchio, ma non volevo togliere il coperchio per non perdere tutto l'olio differenziale (così mi è stato sufficiente un rabbocco). Relativamente alla vite queste sono state le prime prove che avevo fatto: 1) serrata forte. Il gioco rimane 2) rondella sotto la testa della vite. Serra prima, ma il gioco rimane 3) rondella in fondo (dopo la coppetta). Tutto uguale Sembra proprio che la serrata tra vite 12 e dado 13 lasci comunque gioco
Allora ho pensato che fossero gli ingranaggi del differenziale ad avere gioco (16), ma spingendo con la punta del cacciavite sembrano assolutamente a posto. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 955 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 25 aprile 2017 - 20:10: |
|
Insomma, per esclusione sono finito a pensare al paraolio, che per ora ha cancellato il rumore. Oggi ho fatto un giro "intensivo" e sembra tutto a posto. In marcia il differenziale era silenzioso prima, come adesso, quindi è impossibile apprezzare cambiamenti. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 956 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 26 aprile 2017 - 13:38: |
|
Ultimo post e poi non vi rompo più. In pausa pranzo sono andato a rivedermi questo video. Sentite un po' al minuto 10:49! https://youtu.be/YTzsEUuXPHc?list=PL166E868778988E51&t=630 |
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 501 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 26 aprile 2017 - 15:40: |
|
ho provato sulla mia,i semiassi si muovono dentro i giunti e ,come dicevamo in precedenza,io lo trovo normale,non sento pero' schiocchi strani e soprattutto non è il componente 11 dello schema a muoversi.... quella del video secondo me fa rumore dentro ai giunti....magari lo fanno a 500000km  nel posto giusto al momento giusto
|