Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Barre antirollio (sway bars) < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 80
Registrato: 05-2015


Inviato il domenica 19 febbraio 2017 - 15:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti, ormai ho la mania di fare piccole riparazioni e upgrade alla mia 944 ma essendo squattrinato ( studente...) mi tocca farlo a piccoli passi, mi sono accorto che sulla mia 944 aspirata 1985.5 è assente la barra antirollio posteriore (era un optional per le aspirate e di serie per le turbo), mentre all'anteriore c'è quella standard da 20mm, la mia domanda è: aggiungendo la barra al posteriore i miglioramenti si notano? Qualcuno ha già smanettato con le barre?
Ho notato che all'anteriore si parte da quella 20mm standard fino alla 30mm (optional M030) e al posteriore 14mm standard fino a 25.5 (sempre M030). Poi ovviamente esistono quelle regolabili ma è tutta roba da pistaioli (e molti €€€)...

Cosa ne pensate? Opinioni, esperienze o consigli al riguardo?
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 349
Registrato: 06-2016


Inviato il domenica 19 febbraio 2017 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao,io farei senza dubbio l'upgrade recuperando dalla rete materiale usato...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 872
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 20:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, riesumo questo vecchissimo thread perché oggi, cambiando l'olio alla Bianca, mi sono accorto che le boccole di gomma della barra antirollio anteriore hanno tirato le cuoia, senza se e senza ma.

Bene, il lavoro per sistemare questa cosa non è difficile (sicuramente meno degli ammortizzatori su cui non sono ancora riuscito a concludere nulla, tra lavoro, virus e altri impegni :-( ) ma mi stavo chiedendo se, per sostituirli, è meglio andare di pezzi originali oppure vedere se ne vengono venduti, non originali, realizzati in materiali più moderni?
Esperienze?
Grazie
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2046
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 22:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale, tutto quello non strettamente inerente alla sicurezza è buono per i "compatibili".
A patto di acquistare roba di qualità.

Poi c'è sempre chi ti dirà di portarla in Porsche


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 876
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 07 marzo 2020 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, ecco il reportage del lavoro sulle boccole della barra anti-rollio della Bianca.

Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

Nota: l'operazione prevede di sollevare la macchina e di lavorarci sotto. PRESTATE LA MASSIMA ATTENZIONE IN FASE DI SOLLEVAMENTO UTILIZZANDO I PUNTI PREVISTI D'APPOGGIO E VERIFICATE CHE L'AUTO SIA STABILE E SALDAMENTE APPOGGIATA AI CAVALLETTI!


Difficoltà media (perché non ho il ponte)
Tempo: 5 ore (sempre perché non ho il ponte)
Costo: 67 € di boccole (tutte) e rondelle concave (in CP con sconto classic) più il costo di viti e dadi nuovi dal ferramenta (che me le ha regalate perché ho comprato 50€ di chiavi a cricchetto) :D

Attrezzi:
bussole del 10, 13, 17
chiavi a cricchetto del 13 e del 17


Una chiave chiusa del 30 (poi si vede a cosa serve)
cacciavite a stella
chiave dinamometrica per coppie di 20 Nm e 45 Nm
Pappagallo
Cric
Cavalletti
Lampada
Borotalco
Morsa

Antidolorifico per il giorno dopo che lavorare sotto alla macchina senza ponte porta ad fare movimenti scomodi che si pagano :D :D
**********

Il lavoro andrebbe fatto con le ruote a terra, perché la posizione dei bracci oscillanti sarebbe più favorevole per il montaggio della barra ma, se come me, non avete il ponte, rassegnatevi ad un po' di acrobazie.

Sollevate la macchina sui cavalletti (attenzione a inserire prima e freno a mano e a mettere degli spessori dietro alle ruote posteriori).

Cominciamo a vedere la situazione iniziale

Boccola su braccio oscillante destro




Boccola barra destra


Boccola braccio oscillante sinistro


Boccola barra sinistra


Come si vede le boccole sui bracci oscillanti sono compresse e deformate e quelle sulle barre hanno gioco al centro e sono anch'esse deformate.

Rimuovete il paramotore (3 viti a croce davanti, tre viti a testa esagonale del 10 dietro)



A questo punto avete libero accesso alla barra.

Con una chiave a cricchetto (va bene anche una ad anello ma si fa più fatica) del 17 allentate il dato sul perno della boccola del braccio oscillante e con una bussola del 13 e una chiave a cricchetto (o ad anello) del 13 allentate le viti sui sostegni della barra, sia a destra


che a sinistra.


Una volta allentati tutti e 6 i dadi, procedete allo smontaggio definitivo, prima dei dadi da 13, poi quelli da 17.
Per togliere le viti da 13 può essere utile aiutarsi con un pappagallo per comprimere le due piastre forate una contro l'altra.

La barra non dovrebbe venire giù di colpo perché i gommini nei bracci oscillanti fanno restistenza MA STATE ATTENTI perché pesa, a occhio, ALMENO 5 kg, quindi prestate attenzione e non fatevela cadere addosso.

Qui è a terra


dettaglio destro


dettaglio sinistro


Si vede come le boccole del braccio oscillante siano compresse e deformate.

Divaricate le staffe forate con due pinze ROBUSTE e sfilate le boccole con i supporti dalla barra (non si fa troppa fatica perché le boccole sono usurate).


Per rimuovere più facilmente le boccole del supporto legato al braccio oscillante, potete tagliarla come si vede in foto.


Pulite tutto quanto:
la barra l'ho pulita con petrolio bianco che rimuove i residui grassi. Dopo l'operazione ho rimosso i residui di petrolio con chante claire e abbondante acqua.
I supporti in metallo sono stati puliti con chante claire, acqua e spazzolino e poi passati all'interno con carta smerilglio sottile (320) per rimuovere imperfezioni e residui resistenti.

Veniamo al montaggio.
ATTENZIONE
Le boccole centrali sono legate al diametro della barra. Guardate il codice su un lato delle vecchie prima di comprare quelle nuove.

Nel mio caso i codici (con barra da 20 mm) sono
boccole centrali 477 411 053 G (il codice però è cambiato rispetto al PET on line ed è 477 411 053 R)

boccole lato braccio oscillante 951 343 793 00
boccole perno braccio oscillante 951 343 795 01

rondelle concave 477 411 043



Ecco i pacchetti con i ricambi





Vediamo le boccole esterne, vecchia e nuova


Per installarla nel suo supporto, cospargetela abbondantemente di talco e aiutatevi con una morsa


Per infilare il bordo in rilievo, utilizzate uno strumento non tagliente. Ho iniziato con quello in foto ma ho proseguito con un cacciavite piatto usandone la parte laterale (non la lama). Comprimete leggermente la boccola e un pezzetto alla volta infilate il bordo nel supporto, poi serrate un po' la morsa


Proseguite così fino ad arrivare in fondo.
Dopo la prima, ho capito che il modo migliore di procedere è quello di serrare un po' e aspettare che la parte anteriore che si sta facendo strada nel supporto, vada avanti da sé, poi si stringe ancora e si aspetta un momento ripetendo fino alla fine



Arrivati in fondo bisogna fare in modo che il bordo della boccola superi quello del supporto. Scordatevi di farlo a mano.
Qui entra in gioco la chiave ad anello da 30 mm


Usata come in foto, la chiave batte sul bordo in metallo del supporto ma consente di spingere avanti la boccola finché il suo bordo non è passato.

Risultato


Vediamo le boccole centrali
vecchio e nuovo



Cospargete di abbondante talco e infilatele a mano nei loro supporti



A questo punto fissate la barra anti-rollio nella morsa e, armati di pazienza e un po' di forza, calzate le boccole interne ed esterne al loro posto.

Per finire, vediamo il paragone tra vecchie e nuove boccole per il braccio oscillante



e le viti e dadi nuovi


Adesso inizia il divertimento vero, che può essere parecchio ridotto se avete un ponte (o una buca) che consente di lasciare le ruote a terra.

Il "divertimento" nasce dal fatto che, con le ruote staccate da terra, la geometria della posizione dei bracci oscillanti diventa sfavorevole per inserire perni e boccole in gomma negli stessi e, soprattutto, rendo molto scomodo l'uso della chiave dinamometrica perché lo stelo dell'ammortizzatore interferisce.

Comunque, la maniera migliore di procedere è la seguente:
1) infilate a mano uno dei sue supporti nel braccio oscillante, regolando l'orientamento del supporto alla bisogna.
2) mettete sotto un supporto (dei blocchi di legno/il cric (MA SENZA SPINGERE CHE SI RISCHIA DI SOLLEVARE L'AUTO DAI CAVALLETTI)) in modo che non si sfili
3) ripetete l'operazione dall'altro lato
4) sollevate la barra in modo che le staffe centrali siano vicino ai supporti e centrate, a occhio, i buchi
5) con il pappagallo serrate le staffe forate e verificate che i buchi siano allineati (staffe e telaio) e infilate le due viti (ancora senza dadi). Prima una staffa, poi l'altra. Dirlo è facile, farlo meno, anche perché siete in una posizione scomoda
6) infilate le 4 viti puntate i dadi sulle stesse
7) tornate ai supporti dei bracci oscillanti: a mano, agendo sulla barra e sul perno, fate in modo di infilare bene la boccola inferiore (attenzione ad aver messo prima la rondella concava sul supporto (l'ordine è supporto, rondella, boccola in gomma. L'orientamento della rondella lo vedete allo smontaggio). A questo punto mettete la boccola in gomma superiore e, ruotandola e premendo, la infilate quanto basta per mettere la rondella e il dado (solo puntato)
8) ripetete dall'altro lato
9) con la chiave da 17 a cricchetto, cominciate a serrare il dado, prima da un lato, poi dall'altro, ma non completamente
10) con la bussola del 13 e una chiave del 13, iniziate a serrare le 4 viti sui supporti centrali ma non serratele completamente
11) arrivati al punto che sui dadi da 17 si comincia a sentire una certa resistenza (devono avvitarsi per quasi un cm sul perno) passate alla chiave dinamometrica. Qui la coppia di serraggio è 45 Nm.
A seconda della vostra chiave e della vostra bussola da 17mm, trovate la maniera di arrivare a serrare alla coppia prevista.
Io, a sinistra, l'ho fatto da dietro (sterzando le ruote) come in foto



e a destra, da davanti, trovando un angolo di sterzata adeguato e con una dinamometrica con la testa più sottile.

12) serrate le viti da 13 sui supporti centrali a 20 Nm

A questo punto potete rimontare il paramotore.

Ecco il lavoro finito



C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1520
Registrato: 06-2016


Inviato il sabato 07 marzo 2020 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esauriente e dettagliato come sempre il nostro Ale
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3709
Registrato: 01-2011


Inviato il sabato 07 marzo 2020 - 23:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti!
Lavoro prezioso e
reportage dettagliato

Poi raccontaci se noti la differenza su strada
Iscriviti al mio canale video Motorfab 70
https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2050
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 07 marzo 2020 - 23:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimo Ale.
Super reportage nello stile della sezione Transaxle.

Io ho un po' di domande.

- perché talco? Se avessi usato grasso si sarebbero degradate le gomme delle boccole?

- mi aspettavo le vecchie boccole in condizioni peggiori. Ovviamente aver fatto il lavoro è un grande plus per la macchina, ma hai la sensazione che fosse da fare per forza? (così mi regolo)

- il punto di sollevamento anteriore non è quello sul bordo macchina (simile al centrale) ma più verso l'interno.
Dico bene?
Non capisco dalla foto dove hai appoggiato il cavalletto lato guida.
Se è sul punto anteriore esterno può essere pericoloso (a me è scivolata giù dal cavalletto)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2051
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 07 marzo 2020 - 23:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 877
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 08 marzo 2020 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto,
ho usato il talco perché sulle parti in gomma non mi fido a usare il grasso visto a seconda della combinazione grasso/gomma si possono deteriorare.
Ho un grasso siliconico che dichiara di essere adatto all'uso sulla gomma ma, sinceramente, non mi sono fidato.

Inoltre ho preso spunto dal nostro "amico" tedesco Jurgen
https://www.youtube.com/watch?v=2gyTpRdogQE


Le condizioni delle varie boccole erano diverse:
1) le 4 posizionate nei bracci oscillanti erano deformate e si muovevano agilmente sul perno e all'interno della loro sede. Quelle nuove hanno richiesto un giusto sforzo per essere messe in sede e calzavano con maggior precisione sul perno
2) le due boccole esterne effettivamente non erano messe malissimo infatti, per toglierle dalla loro sede, ho dovuto tagliarle ma comunque la loro calzata sulla barra era "morbida". Quelle nuove hanno richiesto un bel po' di forza in più per essere posizionate sulla barra.
3) le boccole centrali avevano parecchio gioco e si erano "allargate" ed erano sicuramente da sostituire. Non erano "disintegrate" ma nemmeno efficienti.

Data la fatica necessaria, i costi modesti e che il lavoro necessario sarebbe stato identico in ogni caso, ho ritenuto naturale fare la sostituzione completa.

Ieri dal breve giro da casa al CP per provare la Taycan, non posso dire di avere notato differenze stratosferiche nelle condizioni di guida della macchina (non me ne aspettavo) ma un leggero miglioramento nell'inserimento nelle curve strette (un paio di rotonde) e nell'appoggio seguente direi che c'è stato... ma magari è solo il mio desiderio di vedere un risultato a seguito del lavoro :D
Sfortunatamente non ho avuto modo di passare su dei dossi artificiali, dove tutto il sistema sospensivo è un po' più sollecitato, per verificare eventuali differenze.

In ogni caso, con tutto ripristinato, la macchina è messa meglio di prima, indipendentemente dalle mie sensazioni.

Punti di sollevamento
Ho usato quelli indicati dalla freccia rossa nella foto (tratta dal sito pelicanparts.com).
Sotto quelli in giallo ho messo dei blocchi di legno da un lato e, dall'altro, ho lasciato il cric idraulico sotto al punto centrale.

Quando ho posizionato i cavalletti ho prestato molta attenzione a che fossero ben centrati. Inoltre, durante il sollevamento/abbassamento ho proceduto per gradi: uno step da un lato, poi dall'altro e così via fino all'altezza desiderata per evitare scivolamenti.


Certo dei cavalletti come questi
https://www.mile-x.com/esco-10499-3-ton-performance-jack-stands-pair/

forse sarebbero ancora più sicuri ma, visto il prezzo di ognuno, nel rapporto costo/fatica-sicurezza converrebbe questo
https://www.quickjack-nederland.nl/en/product/quickjack-bl-5000slx-portable-carlift-car-jack/

(nota: i link riportati sono solo a scopo illustrativo, non ho affiliazioni con nessuna azienda)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2052
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 08 marzo 2020 - 16:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco, allora avevo visto bene.
Secondo me stavolta Pelican ha toppato.
Quelli rossi non sono punti di appoggio.

Sono talmente uguali al punto crick centrale che anche io molte volte li ho usati.
Fino a che, una volta, la macchina non è scivolata giù dal cavalletto identico al tuo.

Tu sei previdente (con 2 punti di appoggo), io sono stato fortunato (ma tanto perché è caduta con me fuori).
Metterei in guardia chi ci legge.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 879
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 08 marzo 2020 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tengo presente.
Potrei decidere di questo periodo di limitazioni per rifare gli ammortizzatori e, nel caso, guarderò bene i punti di appoggio segnalati in giallo e li userò.

Grazie!

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 313
Registrato: 05-2015


Inviato il domenica 08 marzo 2020 - 22:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo lavoro, come sempre!
Vorrei solo aggiungere che per favorire lo scorrimento fra gomma e metallo, mi sono sempre trovato benissimo utilizzando il normale alcol etilico (quello rosso): si ottiene uno scivolamento assoluto, evapora senza lasciare tracce e non rovina ne gomma ne metallo e relativa verniciatura: provare per credere!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1521
Registrato: 06-2016


Inviato il domenica 08 marzo 2020 - 22:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dico la mia, un paio di anni fa ho acquistato sulla baia una serie di tamponi in alluminio che si inseriscono proprio nei punti indicati in rosso e rendono quel punto perfetto per il sollevamento, hanno un attacco che si inserisce nel foro, che ricordo ellittico, fanno una rotazione di 90°ed impediscono al tampone di muoversi e/o sfilarsi
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1523
Registrato: 06-2016


Inviato il domenica 08 marzo 2020 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da cellulare non riesco a caricare la foto...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1525
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 09 marzo 2020 - 08:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ci riprovo da PC
tamponi sollevamento 944
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1768
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 09 marzo 2020 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Porschista attivo
Username: max007

Messaggio numero: 3222
Registrato: 05-2008


Inviato il lunedì 09 marzo 2020 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale complimenti per il lavoro e per averlo documentato così bene!!!

Bravissimo!
Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 880
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 09 marzo 2020 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti.
Terrò presenti tutti i suggerimenti quando farò il prossimo lavoro.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 310
Registrato: 09-2014
Inviato il sabato 14 marzo 2020 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale... Ricordo la tua offerta di aiuto per ravvivare le mie luci cruscotto... Visto il lavoro sulle boccole... Che ne dici se prima o poi ci troviamo e al cruscotto, uniamo le boccole?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 883
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 14 marzo 2020 - 20:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il cruscotto e le lampadine ci vogliono 3 ore, nella migliore delle ipotesi.
Per le boccole 5 ore.

Tutto si può fare, però bisogna mettere in conto una giornata intera o due mezze giornate, salvo imprevisti.

Ne riparliamo quando rientrerà l'emergenza sanitaria ;)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 137
Registrato: 10-2014


Inviato il domenica 15 marzo 2020 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti a tutti sono lezioni magistrali irrinunciabili grazie
due Porsche sono Meglio di Una
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 884
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 15 marzo 2020 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi, leggendo il manuale d'officina della 944 per un altro lavoro che prima o poi farò, mi sono accorto che la coppia di serraggio per il dado che vincola la barra di rollio al braccio oscillante è di 25 Nm e NON di 45 Nm come indicato sopra nel mio primo post



Quindi ho corretto la coppia su entrambi i dadi.

Come cosa positiva ho scoperto che, con la macchina a terra, sterzando completamente le ruote a destra per il lato destro e a sinistra per il lato sinistro, sdraiandosi a terra si riesce a usare bene la dinamometrica con la bussola da 17.
Quindi:
1) allentato il dado con la chiave a cricchetto
2) serrato alla coppia corretta con la dinamometrica.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione