Autore |
Messaggio |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 250 Registrato: 09-2014
| Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 19:46: |
|
Ciao... seguendo le indicazioni di Renzo, finalmente ho avuto tempo e ho dato un'occhiata e credo che anche la mia 944 abbia la capotè elettrica...ma non so come arrivate ai motorini e poi non saprei come verificare ed eventualmente riparare il tutto ... Sapete darmi consigli o indicazioni ?
 |
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 40 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 19:49: |
|
Ciao Giovanni , ben trovato a giudicare dalle foto sembra tutto in ordine , sicuramente per poter effetuare il movimento in manuale sono stati allentati i due bulloni centrali del meccanismo di rotazione sia a destra che a sinistra per sganciarli dalla sede e farli ruotare liberi ( nella mia era cosi' ) il circuito elettrico ha molte componenti e diramazioni i rele' di potenza che controllano i (motori che sono ubicati sotto la cappelliera ) ad esempio sono accanto alla centralina motore sopra ai piedi del passeggero il rele' G21 che e' posizionato nel vano fusibili ha dentro elettronica di controllo e non di potenza . per arrivare ai motori lo smontaggio della cappelliera si esegue per sollevamento i pioli di plastica sono ad incastro . in sostanza se il sistema non e' stato disattivato per problemi meccanici il lavoro da fare e' di verifica di tutte le componenti elettriche seguendo gli schemi L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 749 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 23:47: |
|
Gio, come dicevamo stasera i relè di fianco alla centralina sono proprio quelli della capote. Grazie Renzo per la dritta |
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 41 Registrato: 10-2014

| Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 21:10: |
|
Ciao avevo dimenticavo di aggiungere 2 informazioni sempre basate sulla mia esperienza e di cui forse sarete gia' a conoscenza la capote elettrica funziona solo con chiave di accensione in posizione 1 io ci ho impiegato un paio di giorni a capirlo tramite lo schema elettrico , se avessi avuto il manualetto aggiuntivo lo avrei capito subito e infatti a pagina 4 lo dice chiaramente
la corsa di discesa dei vetri elettrici legata all'automatismo che interviene durante il comando per non rovinare le guarnizioni dipende dal brio dei motori e dalla scorrevolezza del vetro nelle guide farli scendere pari e' una bella sfida il tempo di discesa poi potrebbe essere influenzato dai condensatori invecchiati all'interno del rele' g21 ma e' da verificare per ora non ho fatto verifiche L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
|