Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * S2 - cilindri usurati < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova)
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 27
Registrato: 01-2010
Inviato il venerdì 11 novembre 2016 - 11:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno. Ho il motore smontato.
L'usura dei cilindri è di circa 2 decimi e mezzo sul diametro, quindi ben oltre un decimo di gradino !
C'è qualcuno che ha già affrontato il problema, o che ha la gentilezza di darmi qualche consiglio ?
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 424
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 11 novembre 2016 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

2 decimi e mezzo??????? Accidenti, ma quanti km ha quel motore? Se ha 500.000 km magari ci sta, se ne avesse 100.000, sarebbe diverso.

L'usura è uniforme su tutti i cilindri?
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 150
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 11 novembre 2016 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

suppongo la misura sia stata fatta in piu' punti per scongiurare un ovalizzazione anomala,ma mi sembra eccessiva anche lo fosse...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo C. (mexicotox)
Utente registrato
Username: mexicotox

Messaggio numero: 244
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 11 novembre 2016 - 17:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Batman, a scopo documentativo, potresti postare qualche foto? (dei lavori che stai facendo al motore)
Grazie in anticipo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sdm)
Porschista attivo
Username: sdm

Messaggio numero: 2286
Registrato: 02-2011


Inviato il sabato 12 novembre 2016 - 07:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma le canne sono al nickasil?
Se sì mi pare impossibile, la mia ex 993 con 180k km aveva 2 centesimi scarsi di tolleranza sulle canne al nickasil, come dire canne nuove.
Temo avrai bisogno di canne nuove.
Come va un motore in queste condizioni?
"Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1054
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 12 novembre 2016 - 08:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

trattandosi di una 944 le canne sono nel monoblocco, non sono cilindri separati come su una 993. La soluzione in questi casi è o trovare pistoni maggiorati oppure incamiciare i cilindri, ma in questo caso saranno camice in ghisa.
Suppongo i cilindri non siano in nikasil perchè se hai 2 decimi di tolleranza significa che il nikasil è finito da un pezzo (in genere è max un decimo) e probabilmente si è sfaldato.
Ho controllato per curiosità e la prima maggiorazione è 104.5, quindi 5 decimi in più dello standard 104. Stando così le cose con un set di pistoni maggiorati e una rettifica che ti rialesa il monoblocco sei apposto. Certo solo di pistoni ci vogliono 500 euro e poi devi pagare la rettifica, ma poi il motore è perfetto.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova)
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 28
Registrato: 01-2010
Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bentrovati.

Per Ale e Nic: I km sono meno di 270k. L'usura è abbastanza uniforme su tutti i cilindri. Non ci sono ovalizzazioni anomale, ma sarò più preciso.

Per Angelo: Preparerò le foto.

Per Sandro: Credo che siano al nikasil, ma per avere la certezza bisognerebbe sapere da qualche esperto, come di serie venivano costruite e trattate le canne dell'S2. Il motore faceva troppo fumo, infatti forse ho battuto il record di 120 km con un litro.

Per Luca: Esatto, le canne sono nel monoblocco e la prima misura è 104.5, però i 4 pistoni costerebbero di più, circa 1.300 € tot.
Secondo te è meglio maggiorare i pistoni o incamiciare i cilindri ?
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sdm)
Porschista attivo
Username: sdm

Messaggio numero: 2290
Registrato: 02-2011


Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 18:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Escluderei che canne al nickasil possano avere 2 decimi e mezzo di usura. Il nickel/silicio è un materiale durissimo.
"Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova)
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 29
Registrato: 01-2010
Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 21:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sandro, può darsi, però escluderei anche che i cilindri siano usciti dalla fabbrica in semplice alluminio. Probabilmente ci sarà stata una cromatura o qualcosa di simile !
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1055
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 21:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa batman ma non sapevo che fosse un monoblocco in aluminio, in questo caso se vuoi farli incmaiciare rivolgiti a qualcuno espertissimo perchè l'alluminio espande più della ghisa delle camice e rischi che si muovano con tutti i nefasti effetti che puoi immaginare. Ho letto che il trattamento originale era Alusil, che era una sorta di nikasil. Io farei rifare il trattamento alle canne da Monardi mandandogli pure i nuovi pistoni maggiorati cosí ti mette tutto a misura. Senti loro e ti sapranno dire il costo.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova)
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 30
Registrato: 01-2010
Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 22:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, ho controllato online: intendi Monardi Romano di Calderino (Bo) ?

Ho controllato anche l'Alusil che pare riguardi anche i Cayenne. Da quello che ho capito, l'Alusil è la lega di tutto il monoblocco dell'S2, che si indurisce con un trattamento elettrochimico superficiale, mentre il nikasil è un rivestimento aggiuntivo di altri Porsche. Correggetemi se sbaglio.

In ogni caso il lavoro di indurimento per ripristinare i cilindri, sarà equivalente al nuovo originale di fabbrica, oppure dopo 50k dovrò ricominciare a pensare alle tolleranze ?
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 406
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 23:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Monardi è una garanzia di competenza e professionalità, chiederei direttamente a loro che di sicuro sono a conoscenza della tecnologia e dovrai chiedere le tolleranze per verificare anche i pistoni usurati siano nei termini o ne debbono tenere conto. considera che utilizzando i vecchi pistoni in ogni caso la segmentatura e raschiaolio sono certamente da sostituire e anche qui il materiale deve essere adatto al tipo di riporto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 407
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 23:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

verifica se l'usura è uniforme, in caso contrario è necessario verificare che non sia un problema di squadratura delle bielle. rispettate le tollerazanze e con un buon trattamento direi che sei pari al nuovo anzi meglio...i nostri motori sono i quattro cilindri con l'alessaggio maggiore perciò richiedono un riscaldamento accurato prima di soingere sull'acceleratore e dopo le soste è ancora più delicato in quanto l'alluminio dissipa molto velocemente il calore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 31
Registrato: 01-2010
Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 23:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Claudio.
Quindi se ho capito bene, sentendo Monardi, c'è qualche possibilità che non devo cambiare i pistoni e non devo incamiciare.
Controllerò bene l'uniformità dell'usura.
Sono sempre stato attento al buon equilibrio tra la lancetta della temperatura e quella dei giri.
Forse la causa dell'usura eccessiva, sta nel surriscaldamento di qualche anno fa, per un guasto all'impianto di raffreddamento.
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 408
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 01:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io nel dubbio gli invierei pistoni e basamento e mi affiderei alla loro esperienza, io correvo con i ducati e prima ancora con i due tempi e da sempre monardi ha trovato una soluzione a tutti i guai...fai attenzione ai tempi biblici, meglio accordarsi chiaramente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1056
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 08:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'alusil come il nikasil sono riporti superficiali che si fanno sulle canne dei cilindri, il monoblocco sarà di qualche lega di alluminio. Esistono delle differenze tra i due trattamenti ma Monardi (si quello di Bologna) saprà indicarti cosa fare. Con il nikasil credo possano riportare fino ad un decimo, ma come dice Claudio chiedi a Monardi e loro sapranno senza dubbio darti la soluzione migliore.
Io non ho esperienza con l'alusil, ma il nikasil è durissimo e se si inizia a consumare così tanto si sfoglia e lascia in giro per il motore un sacco di sfoglie metalliche durissime. Quindi oltre a far rifare il monoblocco pulisci tutto benissimo, smonta e verifica la pompa dell'olio e ripulisci i passaggi interni dell'albero motore, eventualmente togliendo i tappi.
buon lavoro!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 32
Registrato: 01-2010
Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 22:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per tutto Luca e Claudio.
Sto aspettando una risposta da Monardi.
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1059
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 08:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Figurati, non c'è problema. piuttosto facci sapere che ti risponde che ora siamo curiosi!
Una cosa interessante del nikasil che non ho mai provato è che si può fare pure sulle camice in ghisa per ridurre ulteriormente l'attrito e il consumo. Certo che a consumare camice in ghisa ce ne vuole davvero!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 34
Registrato: 01-2010
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 22:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho parlato con Monardi, ma non hanno l'attrezzatura per il mio monoblocco. Allora chiedendo se conoscesse qualcuno, mi ha indirizzato verso un certo Gilardoni sul lecchese, che ho prontamente contattato via mail. Attendo una risposta.

Nel frattempo, leggendo i suggerimenti di Luca, mi viene da pensare che in linea teorica, in termini di minimo attrito, durezza e durata, l'ideale sarebbero delle canne in ghisa al nikasil o similare, dovendo però superare il problema della differenza di coefficiente di dilatazione termica tra la lega di alluminio e la ghisa. Così potrei risentire Monardi per vedere se riesce a farmi 4 canne in ghisa al nikasil e come penserebbe di bloccarle, mentre le 4 semplici alesature sul monoblocco, le potrebbero fare tante officine. Un secondo vantaggio teorico, sarebbe che verrebbero eliminati anche in profondità, eventuali stress termico-chimici, sulle attuali superfici dei cilindri che sono usurati eccessivamente. Però per adesso è solo una mia idea. Cosa ne pensate ?
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 409
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 00:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nikasil è come dire Gilardoni il massimo esperto in quel tipo di riporto che le grosse Guzzi bicilindriche tra l altro hanno da sempre adottato.
eviterei qualsiasi esperimento di montare canne in ghisa, posto che si possano trattare al Nikasil cosa di cui non sono affatto certo.
Se monti le canne in ghisa non vedo ragione di dovere fare un riporto galvánico che normalmente è previsto sui cilindri in lega leggera.
con un montaggio di canne in ghisa probabilmente il rialesaggio ti porterà ad un montaggio del tipo umido ovvero le canne a contatto con il circuito di raffreddamento con tutte le tenute idrauliche da realizzare...trovare un basamento usato no?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sdm)
Porschista attivo
Username: sdm

Messaggio numero: 2291
Registrato: 02-2011


Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 08:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gilardoni, una sicurezza!
"Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1060
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 08:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si Claudio che si possono fare le cromature sui cilindri in ghisa, è una pratica relativamente comune e mi sembra la faccia pure Gilardoni. Non è la stessa cosa di cromare l'alluminio ed infatti non lo fanno tutti. Il punto è se valga la pena di farla oppure no visto che le camice in ghisa sono comunque durissime.

Sul fatto di incamiciare il monoblocco la penso come Claudio, non so se ne vale la pena e comporta un bel po di rischi, peggio ancora se il montaggio va fatto in umido.
in bocca al lupo!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 637
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 08:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nikasil è come dire Gilardoni il massimo esperto in quel tipo di riporto che le grosse Guzzi bicilindriche tra l altro hanno da sempre adottato.
eviterei qualsiasi esperimento di montare canne in ghisa, posto che si possano trattare al Nikasil cosa di cui non sono affatto certo.
Se monti le canne in ghisa non vedo ragione di dovere fare un riporto galvánico che normalmente è previsto sui cilindri in lega leggera.
con un montaggio di canne in ghisa probabilmente il rialesaggio ti porterà ad un montaggio del tipo umido ovvero le canne a contatto con il circuito di raffreddamento con tutte le tenute idrauliche da realizzare...trovare un basamento usato no?




Esatto, quoto ogni singola virgola. Le canne in ghisa non vanno trattate e inserirle in un motore in alluminio che non le prevede in origine (come invece sui bialberi Alfa Romeo) è un azzardo che non mi sento di consigliare. O si riesce a rifare sull'alluminio il trattamento metallurgico (Nikasil o altro) oppure è meglio percorrere la via del basamento nuovo o di rotazione.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1061
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non vorrei sembrare antipatico, ma trattamenti tipo nikasil si fanno pure sulle canne in ghisa, per esempio vedi questi che sono I più grandi cromatori americani:
http://www.millennium-tech.net/serviceInfo.php?id=29
oppure chiedete a Gilardoni o a Monardi.
Che poi possa non valerne la pena possiamo discuterne, ma non è una cosa che non si fa a prescindere e credo si faccia abbastanza spesso su moto d'epoca con clindri in ghisa che sono prone a grippaggi.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 638
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulle automobili sinceramente non ne ho mai sentito parlare. Sulle moto d'epoca è un'altro discorso: i cilindri hanno una ampia escursione termica e sicuramente il trattamento è fondamentale.

Il trattamento sulla ghisa l'americano lo scrive chiaramente: se non si può andare oltre l'overbore e non si vuole incamiciare il blocco, si può effettuare un trattamento superficiale che rinforzi la parete del cilindro :-)
Poi si può fare anche per migliorare le performance del motore... penso al classico utilizzo sulla dragstrip per non rifare magari un costoso Hemi 426 in continuazione.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1062
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si Cristiano si usa pure sulle moto da drag strip dove i cilindri in alluminio molto lunghi si deformerebbero troppo e qualcuno usa i cilindri in ghisa che sono molto più stabili a patto però di trattarli col nikasil per ridurre l'attrito.
Quello che volevo dire è che in ogni caso la cromatura si può fare pure sulla ghisa.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sdm)
Porschista attivo
Username: sdm

Messaggio numero: 2294
Registrato: 02-2011


Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 13:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gilardoni preparava le canne "cromate" per un noto preparatore Vespa genovese, che ha venduto migliaia di kit nel mondo.
Affidabilità e durata eccezionale.
"Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Supreme (rockdj)
Utente registrato
Username: rockdj

Messaggio numero: 75
Registrato: 03-2016


Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 15:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quanto ai km percorsi, direi di non fidarvi mai troppo di cosa indica lo strumento... purtroppo, soprattutto in Italia, il "vizietto degli errori di sbaglio" è molto diffuso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo C. (mexicotox)
Utente registrato
Username: mexicotox

Messaggio numero: 245
Registrato: 05-2005


Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 15:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Batman, viste le difficolta' incontrate mi permetto di segnalarti un officina con attrezzatura adatta a lavorare i monoblocchi.
http://www.rammotor.it
Preciso che non ho feed-back personale su questa azienda (pero' ho visto che hanno gia lavorato su porsche es. 996).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 35
Registrato: 01-2010
Inviato il giovedì 17 novembre 2016 - 12:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche Gilardoni non ha l'attrezzatura, ma mi ha rimandato alla consociata RAM, che è la stessa che mi ha suggerito Angelo.
La sento e poi vi farò sapere.
Come da voi consigliato, valuterò anche un basamento nuovo o di rotazione.
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 639
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 17 novembre 2016 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.rammotor.it/monoblocchi/

Beh questi fanno dei lavori davvero egregi... immagino solo il co$to :-)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1065
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 17 novembre 2016 - 15:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Tramite centri di lavori CNC si modifica il monoblocco creando le sedi per poter inserire canne in acciaio o alluminio, con rivestimento nickel-silicio"

si direbbe che mettono canne in acciao trattato con Nikasil, e probabilmente un'altra ragione è che le fasce per nikasil e ghisa senza trattamento sono diverse, quindi per poter rimontare fasce e pistoni originali serve che il trattamento superficiale sia lo stesso.

Ottima dritta questa di RAM, non li conoscevo!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 640
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 17 novembre 2016 - 17:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se lo fanno, in un basamento in alluminio devastato io monterei canne in alluminio con rivestimento al Nikasil, per avvicinarmi il più possibile al motore originario e ai coefficienti di dilatazione di progetto.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 36
Registrato: 01-2010
Inviato il giovedì 17 novembre 2016 - 23:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho sentito la RAM, che può ripristinare il monoblocco con riporto in silicio e nichel, al costo di 800 o 1000 € in 20 giorni. Come vi sembra ?


Conviene vedere se si trova un altro monoblocco ?


L'opzione canne ipotizzata da Luca e Cristiano, avendole già in origine ''affogate nel monoblocco'', come dal link RAM da voi indicato, credo che sia da valutare solo nel caso di un aumento di cilindrata, , considerando però come avverte Claudio, il problema delle canne in umido. Cosa ne pensate ?
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 641
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 18 novembre 2016 - 08:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ho sentito la RAM, che può ripristinare il monoblocco con riporto in silicio e nichel, al costo di 800 o 1000 € in 20 giorni. Come vi sembra ?




A me pare ottimo, a patto chiaramente che vengano rispettati tutti i parametri e vi sia una garanzia sul lavoro svolto.

Ma aspettiamo i pareri anche di altri :-)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1066
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 18 novembre 2016 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

riescono a riportare abbastanza materiale così non hai bisogno di pistoni nuovi o maggiorati?
Per quello che sapevo con il Nikasil si riescono a riportare solo un decimo, ma forse loro sanno possono fare meglio.
Certo vale la pena di cercare se si trovano altri monoblocchi, ma saranno meglio del tuo?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo C. (mexicotox)
Utente registrato
Username: mexicotox

Messaggio numero: 246
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 18 novembre 2016 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Luca: anche se dovessi trovare in giro un monoblocco in condizioni migliori del tuo, non sara' mai paragonabile ad uno ripristinato professionalmente....e non ti costerebbe neppure di meno!
(p.s. Batman non dimenticare le foto, questo e' un intervento che merita di essere documentato)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 37
Registrato: 01-2010
Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 10:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per sapere se riesco a mantenere i pistoni, devono provare ad alesare.

Forse non conviene cercare un altro monoblocco da misurare, anche perché pare che vengano ripristinati periodicamente, alcuni 944 e molti 996 e 997, con un decimo e mezzo di ovalizzazione con solo 20.000 km ! Significa che stanno circolando tanti Porsche così spompati che fanno fumo ? Mi sembra strano ! A voi risulta ?

Mexico, le foto devo rifarle perché più di tanto non riesco a comprimerle.
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 431
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 11:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quello che vedo in giro, almeno tra le nostre, non ci sono macchine che sfumazzano azzurrino.

La mia, 156.000 km, in 2.000 km ha consumato meno di un chilo d'olio... quindi, con i dovuti scongiuri, tutto "rotondo" nei miei cilindri.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 38
Registrato: 01-2010
Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 11:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aleb, può darsi che le nostre Porsche, comincino a far fumo oltre i due decimi come la mia, ma vediamo se qualcun altro ha altre esperienze.
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 432
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 12:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Può essere... devo dire che non ho mai fatto il test di compressione del motore che è l'unico a dare un responso veritiero sulla salute del motore (violando una delle regole base dell'acquisto di una storica) ma la macchina non mi sembra per nulla spompa :D
Attendo anche io di sentire cosa dicono altri proprietari!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1067
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1 litro per 2000 km non mi sembra poco!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 433
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 13:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Porsche dice 1 lt per 1000 km... manuale ufficiale.

;)

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 161
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dal consumo indicato pare vadano a miscela purtroppo
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 434
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 14:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nic, guarda che per quelle nuove è lo stesso e se vai a guardare le specifiche anche di altre marche (Audi, Bmw e via dicendo) consumi di olio da 1 lt/1000 km sono ritenuti normali.

Poi ogni singolo esemplare ha i suoi "consumi" di olio, ma il tetto massimo indicato dalle Case è spessissimo in questi ordini di grandezza.

Quindi, sulle nostre "nonnette", 1 lt d'olio per 1000 km mi pare una festa :D

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 643
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 14:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vogliamo parlare del famoso "chilo ogni 500 km" delle Giulia 1600 da nuove?? :-)

Scherzi a parte (che non è uno scherzo), può dipendere anche dalla tipologia errata di olio ma in generale è assolutamente normale che un motore sportivo, soprattutto di 30 anni fa e più, consumi del lubrificante.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 162
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 15:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

infatti non stavo criticando ma confermando che motori datati possono consumare olio "patologicamente" senza essere considerati usurati,tra l'altro capita anche su motori ben piu' moderni e questo non lo vedo altrettanto positivamente
per completezza di informazione aggiungo che l'S14 della mia //M di Monaco,pur datato,non ha simili consumi,ergo qualcuno che faceva meglio c'era gia' anche in altre epoche.
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 39
Registrato: 01-2010
Inviato il lunedì 21 novembre 2016 - 23:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rimisurando, l'usura risulta leggermente inferiore. L'ovalizzazione è di 18 centesimi per i due cilindri centrali, 13 centesimi per i due esterni.

Oltre i 270k che non son pochi, il guasto all'impianto di raffreddamento, potrebbe aver scaldato di più la zona centrale, consumando 5 centesimi in più i cilindri centrali rispetto ai cilindri esterni.

Questa usura da sola, può aver trasformato una S2 in un inceneritore viaggiante, che mangia un litro d'olio ogni 120 km ?
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1068
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 07:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me si,
ma una foto dei condotti di aspirazione e scarico nella testate e nella zona dei guidavalvole può mostrare se hai perdite d'olio cospicue dai guidavalvole. Nei condotti di aspirazione ad esempio non dovrebbe esserci traccia di residui carboniosi e il fungo delle valvole dal lato opposto alla camera do cumbustione deve essere secco. Se noti olio o residui carboniosi in quella zona sai che anche i guidavalvole di aspirazione (o i paraoli) sono kaput.
In ogni caso con la testa smontata smonta le valvole (se non l'hai già fatto) e controlla il gioco dei guidavalvole, molto probabile che siano da cambiare, non serve nessun attrezzo per misurarlo, puoi farlo a mano: il gioco muovendo il fungo della valvola deve essere praticamente nullo.
Anche nel caso in cui i guidavalvole fossero ok i paraolio da soli possono perdere moltissimo e far diventare una motore un inceneritore, ma da una foto dei condotti generalmente si riesce a capire. Nel caso in cui perdano i guidavalvole di solito si vede abbastanza chiaramente una striscia nera all'altezza del guidavalvole sia di aspirazione che di scarico.

Altra possibilità è che lo scambiatore acqua olio (mi sembra che la S2 ce l'ha) perde e l'olio finesse nel circuito dell'acqua, ma dovresti averne trovato un bel po.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 435
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 09:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo scambiatore acqua-olio sulla S2 non c'è e, in ogni caso se cedesse quello, non avresti olio combusto ma olio e acqua mescolati con conseguenze e problematiche diverse.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 40
Registrato: 01-2010
Inviato il mercoledì 23 novembre 2016 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca per i consigli. Mi focalizzerò anche con foto specifiche su condotti e valvole.

Esatto Ale.

Per adesso, come richiesto, allego un po' di foto generiche dell'intervento, anche come documentazione del motore.
Ovviamente chiunque può fare osservazioni sulle condizioni delle singole parti.

guarnizioni

testa

pistoni

pistoni

cilindri

cilindri

cilindri

cilindri

cilindri

cilindri

pistoni

testa

motore

pistoni

pistoni

pistoni

pistoni

pistoni
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo C. (mexicotox)
Utente registrato
Username: mexicotox

Messaggio numero: 247
Registrato: 05-2005


Inviato il mercoledì 23 novembre 2016 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Batman! e buon proseguimento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1071
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 23 novembre 2016 - 16:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quelle lucidature sui pistoni non sono un bel segno, temo proprio che siano alla frutta e siano da cambiare.
Segni di grippatura non se ne vedono dale foto, quindi non credo che abbia fatto danni con la scaldata, sembra proprio "normale" usura.
Anche I cieli dei pistoni sono relativamente puliti, ora qualche bella foto della testa!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (rickymoto)
Utente esperto
Username: rickymoto

Messaggio numero: 788
Registrato: 02-2016


Inviato il mercoledì 23 novembre 2016 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Reportage bello...utile e da seguire con attenzione e interesse a prescindere dalla Porsche che si possiede...grazie Batman
REGALARSI UN'EMOZIONE E' NECESSARIO! TERAPEUTICO! INDISPENSABILE! OBBLIGATORIO!!! SE POI E' UNA PORSCHE CARRERA E' MEGLIO!!!!!!!!
tessera n°2413
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !!
Username: leon59

Messaggio numero: 5308
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 23 novembre 2016 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Segni di grippatura non se ne vedono dale foto,




Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1072
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 23 novembre 2016 - 21:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maestro,
ti riferisci a quelle striscie verticali che si vedono nell'ultima foto del quarto cilindro?
le piccole strisce verticali sul lato di spinta dei pistoni le ho viste tante volte ma non mi hanno mai preoccupato più di tanto e a volte erano presenti pure su cilindri in tolleranza.

In ogni caso l'unica cosa che conta è la misura, e secondo me i pistoni con quella lucidatura difficilmente hanno mantenuto la loro forma a "botte" e andrebbero cambiati.

Ovvio che io ho una esperienza limitata solo ai miei motori che ho smontato e non ho mai avuto una 944.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 41
Registrato: 01-2010
Inviato il venerdì 25 novembre 2016 - 12:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I pistoni nuovi si trovano a catalogo, ma non sono disponibili e non sanno dare una data.
Sto aspettando quindi un preventivo, per costruirli identici al campione appena spedito.

Il monoblocco lo ripristinano senza problemi, ma pare che non siano abituati a rilasciare una garanzia o una certificazione sulla durezza e sullo spessore del rivestimento, che indicano verbalmente in 600 vickers.
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1073
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 25 novembre 2016 - 13:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai controllato I cataloghi wiseco, JE e I tedeschissimi Woessner?
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo C. (mexicotox)
Utente registrato
Username: mexicotox

Messaggio numero: 248
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 25 novembre 2016 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...ci sono anche i MAHLE...
http://www.us.mahle.com/mahle_north_america/en/motorsports/news/mahle-motorsport s-introduces-porsche-944-968-powerpak-plus-pistons.jsp
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo C. (mexicotox)
Utente registrato
Username: mexicotox

Messaggio numero: 249
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 25 novembre 2016 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... e quelli STD...
http://www.pelicanparts.com/catalog/SuperCat/944M/POR_944M_ENGPIS_pg1.htm
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 171
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 25 novembre 2016 - 20:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CPS li costruisce anche su specifica a prezzo umano
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 207
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 25 novembre 2016 - 21:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo su cps. Costruiscono su specifica o su campione,specificando la maggiorazione. Se non ricordo male per una 106 rallye spendemmo all in circa 800 euro.ma erano pistoni con una dignità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1080
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 10 dicembre 2016 - 18:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

com'è andata a finire?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 42
Registrato: 01-2010
Inviato il domenica 11 dicembre 2016 - 00:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca.
Dopo aver analizzato tutti i consigli e i link ricevuti, ho ordinato i 4 pistoni da CPS al prezzo di 1.024 €.
Adesso abbiamo tutto il tempo per smontare le valvole, farti foto specifiche di condotti e valvole, ripristinare e sostituire.
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1081
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 11 dicembre 2016 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok, quindo il monoblocco riesci a recuperarlo senza farlo ricromare ma solo con una rettifica leggera delle canne?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 43
Registrato: 01-2010
Inviato il domenica 11 dicembre 2016 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Luca.

Se consideri che l'usura è vicina ai due decimi, che nel piazzamento del monoblocco sull'alesatrice ci sono degli errori di centratura di un paio di centesimi anche sui 3 interassi, che un paio di centesimi nelle zone più usurate vanno alesati, che in quelle stesse zone ci potrebbero essere delle mini grippature o rigature, secondo me arriviamo a 104,3 come minimo.

Siccome i pistoni li faccio costruire, potrei comodamente farli a 104,28, ma a queste misure non so quanto riporto rimane e se rimane, con la conseguenza che il motore potrebbe girare solo per pochi minuti !

Rifacendo il riporto in nichel e silicio, penso che riescano ad arrivare a 103,8 (due decimi e mezzo di spessore), riuscendo con l'alesatura finale ad ottenere lo standard 104.

Se non si riuscisse con la mia ipotesi, non importa perché i pistoni me li possono fare maggiorati alla misura che voglio. Non mi devo preoccupare neanche di misure e tolleranze perché la RAM si accorderà con la CPS direttamente.

Però alla RAM non sono abituati a rilasciare una garanzia o una certificazione sulla durezza e sullo spessore del rivestimento, che indicano verbalmente in 600 vickers. Secondo il tuo parere mi devo fidare ? Possiamo stare tranquilli ?
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1082
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 12 dicembre 2016 - 08:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi sembra che tu stia seguendo la strada giusta, anche io non mi fiderei di rialesare così tanto il nikasil.
Per la RAM non saprei, sembrano avere ottime referenze e non ho idea se gli altri cromatori saprebbero in grado di certificarti la durezza e lo spessore del trattamento superficiale. Io mi fiderei più delle referenze che di un eventuale certificato.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo C. (mexicotox)
Utente registrato
Username: mexicotox

Messaggio numero: 250
Registrato: 05-2005


Inviato il lunedì 12 dicembre 2016 - 11:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Batman, nella tua situazione avrei fatto le tue stesse identiche considerazioni e scelte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 202
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 12 dicembre 2016 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io continuo a pensare che il nuovo alesaggio dovuto all'usura sia troppo e che difficilmente sara' uniforme in tutti i cilindri
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1083
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 12 dicembre 2016 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tutto dipende dalla rettifica Nic, se sono attrezzati per mantenere il monoblocco in posizione come si deve e hanno le macchine giuste non vedo perchè non possano fare un ottimo lavoro, soprattutto se la misura dei pistoni la decidono loro. Diverso se dovessero adattarsi ad una misura troppo stretta.
Il problema è tutto nella rettifica, sulle moto mi hanno fatto buttare diversi cilindri mentre li alesavano :-(
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 44
Registrato: 01-2010
Inviato il sabato 31 dicembre 2016 - 00:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buone feste cari soci !

Ho controllato il gioco dei guidavalvole muovendo il fungo, notando che solo una valvola esterna di aspirazione ha un gioco quasi nullo, mentre tutte le altre 15 hanno un po' di gioco, che non solo si sente, ma anche si vede, soprattutto quelle di scarico, in particolar modo le valvole di scarico centrali ballano maggiormente.

Come richiesto, ecco a voi le foto della testa, nel dettaglio condotti e valvole :

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 45
Registrato: 01-2010
Inviato il sabato 31 dicembre 2016 - 00:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Batman (squalometallizzato)
Utente registrato
Username: squalometallizzato

Messaggio numero: 46
Registrato: 01-2010
Inviato il sabato 31 dicembre 2016 - 00:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

testa con condotti  e valvole

Nell'attesa di eventuali osservazioni e consigli, Auguri di Buon Anno a tutti i Soci
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 451
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 31 dicembre 2016 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sono un esperto ma da quanto dici (giochi diseguali, troppo in alcune sedi, troppo poco in altri) e dal fatto che hai già smontato tutto quanto, secondo me dovresti portare tutto da uno specialista e far rifare valvole e guide. Inoltre, già che ci sei, se l'auto non è già prevista per la benzina verde, fossi in te farei fare le modifiche necessarie per renderla compatibile.

Tienici aggiornati!
Buon 2017!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione