Autore |
Messaggio |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 134 Registrato: 02-2008
| Inviato il venerdì 07 ottobre 2016 - 20:10: |
|
Sono ancora a tediarvi con i miei problemi: è normale che il mio debimetro praticamente segna quasi sempre 14- 10 solo raramente in decelerazione si avvicina a 5. Non mi sembra normale!è sempre prima serie aspirata del 1984. Salutoni Mario |
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 89 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 07 ottobre 2016 - 20:32: |
|
Scusami,ma non ho capito di che misura parli nel posto giusto al momento giusto
|
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 135 Registrato: 02-2008
| Inviato il venerdì 07 ottobre 2016 - 20:47: |
|
Parlo dei valori che leggo sullo strumento del debimetro( 14 litri KM -10 litri km) quindi il consumo... pensa che appena avviato il motore e quindi al minimo mi segna già 14.. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11549 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 07 ottobre 2016 - 20:56: |
|
Non è che si riferisce al vacuometro (che alcuni chiamano consumometro...) ?
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 90 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 07 ottobre 2016 - 21:13: |
|
Il debimetro è il misuratore massa aria,nel vano motore....tu ti riferisci all'econometro...per il quale non posso aiutarti,sulla mia non c'è... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 136 Registrato: 02-2008
| Inviato il sabato 08 ottobre 2016 - 11:33: |
|
Mi riferisco alla lancetta che si trova all'interno del contagiri che secondo me dovrebbe spostarsi su e giù seguendo l'acceleratore, invece non succede perché è quasi sempre sul massimo (anche col motore al minimo) e in decelerazione scende a volte sino a 5. Saluti a chi mi darà spiegazioni e a voi tutti Mario |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 394 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 08 ottobre 2016 - 14:56: |
|
Ok, allora, lo strumento è l'econometro che misura il consumo istantaneo. Il mio funziona così: 1) avviamento a freddo: 14 l/100 km perché la miscela è ricca in avviamento. 2) dopo 30 sec / 1 minuto, dipende dal clima, 10 l/100 km (circa) 3) a caldo: 3a) accelerazione piena, a fondo scala :D 3b) rilascio: 0 (tutto a sinistra) perché gli iniettori sono chiusi 3c) al minimo: 2 l/h 3d) in marcia, dipende :D A 90 km/h segna 6 l/100 km Il suo funzionamento è regolato da un segnale a onda quadra (se ne è parlato da qualche parte nel forum, prova con il cerca) e se non va come dovrebbe può essere dovuto a: a) qualche sensore che non legge bene ciò che deve leggere b) centralina c) strumento rovinato/starato (o magari qualcuno ci ha spippolato e ha rimontato male la lancetta????) d) cablaggio (difficile) e) iniezione non regolata adeguatamente A disposizione per ulteriori chiarimenti. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 91 Registrato: 06-2016

| Inviato il sabato 08 ottobre 2016 - 14:57: |
|
La lancetta segue il consumo che non sempre è proporzionale all'apertura dell'acceleratore anzi è data da un calcolo elaborato dalla centralina (Messaggio modificato da nic65 il 08 ottobre 2016) nel posto giusto al momento giusto
|
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 137 Registrato: 02-2008
| Inviato il sabato 08 ottobre 2016 - 20:06: |
|
Allora ho visto bene che sulla mia esiste il problema! non è mai sceso a zero se non quando spengo il motore, in marcia a 90 segna 12, al minimo a caldo 12... vai a capire quale è il motivo. In decelerazione dopo una forte accelerata scende a 5, certo se dovesse essere la centralina sono fritto.Da chi devo andare :elettrauto o meccanico? Saluti Mario |
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 93 Registrato: 06-2016

| Inviato il sabato 08 ottobre 2016 - 21:28: |
|
Più facile sia lo strumento nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 395 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 09 ottobre 2016 - 12:44: |
|
Se mi dai la mail, ti mando le pagine del manuale d'officina che spiegano come fare la diagnosi dello strumento. In pratica prende due segnali: uno dall'iniezione e uno dal tachimetro. Il tutto passa dal contagiri in cui è integrato. Ti servirà un tester e un oscilloscopio sarebbe utile. Fammi sapere. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 138 Registrato: 02-2008
| Inviato il domenica 09 ottobre 2016 - 19:48: |
|
Per Alessandro (aleb) Grazie! |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 139 Registrato: 02-2008
| Inviato il domenica 09 ottobre 2016 - 19:50: |
|
Non capisco perché non appare il mio indirizzo di posta che ho inviato ad Alessandro! |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6770 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 09 ottobre 2016 - 20:07: |
|
Va scritto tutto per esteso (es. "punto" "chiocciola") altrimenti viene oscurato... |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 140 Registrato: 02-2008
| Inviato il lunedì 10 ottobre 2016 - 14:44: |
|
di punto paolo punto mario chiocciola alice punto it. Saluti Mario |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 397 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2016 - 16:35: |
|
Mandata! Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 141 Registrato: 02-2008
| Inviato il lunedì 10 ottobre 2016 - 19:48: |
|
Ale grazie, ci proverò, ma ti confesso che per me sarà una faticaccia .. non pensavo fosse così laboriosa la cosa. Tante grazie e saluti Mario |