Problemi con il contachilometri! Non funziona più il contachilometri ed il parziale ho letto un po' in giro e si dovrebbe essere totta rotellina dentata all'interno del cruscotto ( ho azzerato in movimento!) qualcuno sa il modello esatto da sostituire?? Per una 944s2 cabrio 1990 Grazie !!!
In bocca al lupo! Se guardi un po' nel forum trovi qualche post dove ci sono indicazioni su come arrivare allo strumento e alle "rotelline". Riguardo a queste, ne esistono di varie rapportature. Per non sbagliare, prima dovresti smontare lo strumento e vedere quali hai (numero di denti dei due ingranaggi) e poi ordinarle. Su internet ci sono molti siti che le vendono (purtroppo, adesso non ho i link a portata di mano). Una domanda: ma il tachimetro funziona? Chiedo perché se non funzionasse anche quello, il problema potrebbe essere diverso (es. sensore rotto). AleC'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Oppure mandi tutto alla Casa del Contachilometro di S. Giorgio di Mantova, che con me sono stati cortesi, rapidi ed economici."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Ciao, io avevo lo stesso problema assieme anche ad uno strano comportamento dell'indicatore del consumo carburante (si muoveva in ritardo) e ad un paio di saltuari blackout del tachimetro. La rotellina incriminata era ok. Ho fatto un trattamento con un riattivatore per contatti a tutta l'elettronica del cruscotto e per mia grande felicità tutto si è rimesso in moto."cambiare è facile, il difficile è migliorare"
Ciao Nicola io ho cambiato l'ingranaggio lo scorso anno sulla mia s2 cabrio del 90 il problema e' comune e facilmente risolvibile ho smontato il contachilometri e rimosso l'ingranaggio incollato sommariamente i pezzi al fine di contare i denti ordinato su ebay il pezzo 23 eur circa.
vedi oggetto ebay : 282057875143
Ultima cosa con il cruscotto smontato e' consigliabile rinfrescare l'area riflettente delle lampade notturne !
L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
Per raggiungere il pezzo devi: 1) togliere il volante 2) smontare la cornice della plancia (7 viti) 3) a quel punto puoi togliere le 4 viti della strumentazione 4) sganci i connettori e hai in mano il gruppo strumenti 5) a quel punto puoi sistemare i prismi per l'illuminazione strumenti e smontare il contakm per arrivare alle rotelline
Se cerchi in internet "odometer repair" troverai molti link. Questa sera la mia connessione fa schifo e ho problemi ad aprire molti siti, quindi non riesco ad allegare i link diretti... sorry.
Non è una procedura impossibile: pazienza, tempo, attrezzi giusti e un po' di manualità è quanto serve. AleC'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Non so se il numero di denti dell'ingranaggio sia uguale per tutte le s2 . sicuramente conviene ordinare il pezzo dopo lo smontaggio concordo con Alessandro su pazienza attrezzi e manualita' . una volta smontato il quadro strumenti il profilo tecnico giusto e' quello "dell'orologiaio" ecco i link dove trovi le procedure ben descritte , cosi ' puoi prendere misura sulle difficolta' e decidere se cimentarti nella riparazione http://www.klaindustries.net/gearinstr/gear-instr-1.htm http://www.odometergears.com/documentation/Porsche_944_Odometer_Gear_Repair.pdfL'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
sulla mia Carrera 3200 ho fatto cambiare la rotellina, il vetro che ormai era invecchiato e controllato le lampadine spesa totale circa 180 € adesso sembra nuovo e funziona perfettamentePorsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Buona sera a tutti, riprendo il discorso sulla famosa rotellina; scusate l'imbranamento, non riesco a togliere la lancetta e quindi a smontare il ponticello bianco in plastica. Ho paura di scassare tutto. Non è che si svita ? Grazie per l'assistenza anziani.
serve coraggio,qualcosa per proteggere il quadrante e,nel mio caso,ho usato una forchettina per "prelevare" la lancettanel posto giusto al momento giusto
Piuttosto fai attenzione a rimontare la lancetta con la stessa angolazione che ha adesso.
Io mi dimenticai di segnare "lo zero". In compenso poi rimontai la lancetta in autostrada controllando la velocità con il GPS e regolando l'angolazione della lancetta.
Grazie boys, cercherò di agire "adelante" ma "con juicio". Le istruzioni in inglese direbbero di tirare nel corpo centrale della lancetta e contemporaneamente ruotare in senso orario. L'ho già fatto ma non si muove niente, che abbiano messo colla sul perno ? (I sigilli di vernice verde sulle viti sono integri e quindi nessuno è intervenuto prima del sottoscritto) Domani riprovo con più calma e poi riferisco. Grazie.Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
Proteggendo il quadrante, dovresti aiutarti con un leva pioli (Beta, Usag... altro) tipo questi
Nel kit ce ne sono di varie misure. Sono utilissimi per moltissimi lavori.
La lancetta dovrebbe venire via facilmente ma, magari con gli anni e il calore, si è piantata. Eventualmente, prima di forzare, tenendo il tutto a faccia in giù, prova a dare una spruzzatina minima di WD40 sul perno, in modo che coli verso la lancetta così da agevolarne l'estrazione (metti qualcosa, tipo domopak trasparente sul quadrante prima di spruzzare).
Tienici aggiornati. AleC'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Grazie Ale, il kit di levette ce l'ho, non avevo pensato allo svitol (con protezione domopack) La lancetta si sfila con un po' di pazienza, ma il perno nero è duro da morire.Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
Non ricordo di nessun perno da togliere oltre alla lancetta...ricordo male?www.xtremedrive.it --> Mettiti alla prova con i nostri corsi di guida! www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
Mi sono spiegato male : la lancetta rossa è infilata sul perno nero, il quale è saldamente conficcato nell'alberino girevole sottilissimo e, suppongo, fragile. Comunque supportato dai vostri consigli e da una buona dose di incoscienza, ecco il risultato : Fondamentale lo svitol. I denti della rotella di riscontro sono 47, quindi la,rotellina da ordinare è la 23, giusto ?Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
Rimontato il quadro strumenti con un milione di vitine e svariate rotelline fra cui la famosa 20/23 che si è inserita benissimo e, a secco, sembra funzionare. Ora resta da rimontare il tutto sul cruscotto, ma prima vorrei lucidare il vetro (plasticone) dite di provare veramente col dentifricio ? Altrimenti esiste un prodotto specifico ? Buon caldone a voi della bassa, qui adesso sono 22* (per noi caldone)Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
Per lucidare le plastiche della strumentazione (e i fanali, quando sono di plastica ovviamente) ho sempre usato l'ossido di cerio (servirebbe per lucidare i vetri, ma non ci sono mai riuscito, e' troppo debole): vengono bene, ma ha il difetto di sporcare troppo, si puo' utilizzare su pezzi che poi possano essere lavati, in quanto si scioglie benissimo con l'acqua. Ultimamente ho provato ad utilizzare i prodotti specifici per la lucidatura dei fanali in plastica (un prodotto dell'Arexons, che costa anche poco): vanno benissimo, non sporcano affatto e, con un po' di pazienza il risultato e' perfetto! Consiglio di rifinire il tutto con una passata di una buona cera per carrozzeria (tipo Starbrite). E' un metodo che ho trovato molto valido anche per i lunotti in plastica delle cabrio.
Dopo una settimanella di mare ho ripreso contatto col "sarcofago" (le mie donne sono impietose) che, un po' alla volta, all'interno recupera sembianze umane. Il contachilometri funziona ! Sto aspettando il pomello cambio nuovo e domani smonto i sedili e la moquette per fare una pulizia decente. C'è ancora tanto da fare ... e non oso pensare a cosa troverò sotto il cofano. Voi cosa usate per igienizzare la moquette ?Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
Quoto Max, il metodo migliore (salvo smontare tutto e lavare con acqua e sapone) è proprio utilizzare un apparecchio che produca vapore, ripassando il tutto con un panno in microfibra intriso di acqua e ammoniaca: quest'ultima pulisce benissimo ed evapora rapidamente e completamente, non lasciando alcun odore. Puoi rifinire il tutto spruzzando i tappeti con lo spray Norica (si trova in farmacia): a fronte di un leggero profumo, che tuttavia sparisce rapidamente, è l'unico prodotto con cui sono riuscito a togliere l'odore di muffa agli interni di auto (piuttosto vecchie). Naturalmente i miei sono sempre consigli da dilettante, probabilmente i veri detailer agiscono diversamente!
Vaporella pronta, flacone ammoniaca pronto, mascherina pronta, adesso vado a prendere lo spray e stasera : "operazione puzza di chiuso". grazie dei consigli !Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
Ciao a tutti mi accodo a questo post dato che durante il raduno di maggio a fine percorso mi sono accorto che il contachilometri segnava molta più strada di quella realmente percorsa. Così qualche giorno fa ho voluto fare una prova. Ho rilevato con un GPS il percorso ed ho confrontato il risultato sia con il contachilometri totale che con quello parziale riscontrando che per una distanza reale di 27.39km entrambi gli strumenti della macchina segnavano 31 km. Secondo voi cosa può essere? È normale? Io leggendo sopra sto pensando che abbia l'ingranaggio sbagliato. Potrebbe essere che nel corso della sua vita sia stato sostituito con quello con un dente di differenza? Praticamente ora ho la macchina che si vuole invecchiare prima del tempo! ;-) Un saluto
La velocità rilevata col GPS è corretta?se la velocità è corretta ma la distanza è errata il tuo contakm potrebbe essere stato effettivamente riparato usando un ingranaggio non correttonel posto giusto al momento giusto
oppure le gomme sono maggiorate ...sto scherzando ma la relazione e' effetiva ad ogni giro ruota corrisponde un inpulso elettronico che contolla il motorino che fa avanzare il contachilometri ovviamente il rapporto dell'ingranaggio e' il primo sospettato ! bel dilemma Simone tienici aggiornati anche la mia 2.5 ha molto scarto le gomme attualmente intallate sono le minime da libretto .L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
Quando apro la sezione Transaxle e leggo di queste discussioni mi sento a casa
Allora, visto che è Venerdì sera e per una volta sono a casa tranquillo mi sono messo a cazzeggiare.
Seguitemi e correggetemi se sbaglio
A sinistra cerchio e pneumatico che credo siano di fabbrica. 225/50R16 Quindi l'altezza del pneumatico si calcola come: 225*50/100=11,25cm Il cerchio è da 16 pollici quindi il raggio del cerchio è: 16/2*2,54=20,32cm TOTALE RAGGIO 31,57cm
A destra cerchio che monto io 255/40R17 Quindi l'altezza del pneumatico si calcola come: 255*40/100=10,2cm Il cerchio è da 17 pollici quindi il raggio del cerchio è: 17/2*2,54=21,59cm TOTALE RAGGIO 31,79cm
e se facessimo la schedina elettronica e "tarabile" ..proposta in qualche post che non ricordo ! ...ognuno setta il prorio tachimetro sulla precisione ...cosi ai raduni dimuinuisce ..l'errore ...scherzo l'analogico mi affascina il digitale un po' meno anzi quasi quasi quasi mi infastidisce anche se in alcuni particolari e' il bello delle nostre vetture se non ricordo male la 944 e' la prima con un certo tipo di elettronica digitale sul motore...L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
ah avevo dimenticato di introdurre una altra questione non secondaria ..siccome l'onda quadra che arriva da un sensore magnetico che non ricordo dove sta' e che invia gli impulsi digitali al tachimetro le variazioni presenti da auto ad auto potrebbero ..uso il condizionale essere influenzati dall'invecchiamento dei condensatori ...Roberto ! ottima ..enunciazione non fa una piega !L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
Ciao Roberto, stiamo parlando di un errore di circa il 7% che sui tachimetri, e in particolare quelli di più di 30 anni fa, non era così impossibile da trovare.
Inoltre, secondo me, dovresti fare un controllo diverso: * velocità e distanze indicate con cerchio "standard" rispetto al GPS e vedere l'errore * velocità e distanze indicate con cerchio "maggiorato" rispetto al GPS e vedere l'errore * confrontare gli errori
Sulla 159, dove ho i cerchi da 16 con gomme 215/55/16 ho un errore di circa il 5%, se montassi i cerchi da 19'' con relative gomme, l'errore scenderebbe a quasi zero (fatta prova con macchina di amico con quei cerchi/gomme).
Di fatto, mamma AR tara il tachimetro per avere un errore quasi nullo con il cerchio/gomma più grosso. Quello che fa incavolare è che, su una macchina moderna, l'informazione sulla circonferenza di rotolamento è scritta in centralina e quindi basterebbe renderla disponibile su un menù utente in modo che ognuno possa impostare facilmente il proprio gruppo cerchio/gomma.
Secondo me, 30 e passa anni fa, si faceva la stessa cosa (taratura sul cerchio/gomma più grosso) in modo da essere sicuri che il tachimetro segnasse sempre più del reale... e chi ha cerchi piccoli, ha errori maggiori. Essendo poi tutto meccanico, la cosa era "definitiva".
AleC'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
La grandezza di questo forum e' indiscussa ..concordo con Alessandro ..ma volevo dirvi una cosa ci raduniamo troppo poco perché non facciamo due transaxle day all'anno !!! uno in middle pianura padana ci starebbe ... ah dimenticavo data la dotta ..lectio magistratis sui cerchi capisco la vittoria Roberto ..al raduno ..scherzosamente ..amico..renzoL'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
Vi racconto un altro mal di testa ..da cerchi ...la mia 2.5 ha attualmente ( da quando la ho riportata all'ovile ) delle gomme 195 ..quando la usavo io 30 anni fa mi e' stata consegnata da nuova con 225 dietro e 205 davanti , nonostante il libretto non lo indica come possibile ma per tutti gli anni del mio possesso ho sempre mantenuto quelle misure ora volevo sistemare la faccenda ma ho capito che mi tocca cambiare i cerchi originali con altri pensavo a cerchi come quelli di max sulla turbo che dici Alessandro senza servo sterzo sara ' troppo rigida in manovra ?L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
Beh quando avevo cambiato la mia rotellina, visto che c'ero, ho anche cambiato i condensatori elettrolitici (sono quelli che risentono di più della vecchiaia). Siccome volevo testare il tutto avevo simulato gli impulsi con un Arduino.
Non c'è nulla di complicato, volendo si potrebbe fare una schedina ad hoc completamente configurabile, se mi gira potrei pensarci su.
(Messaggio modificato da maniron il 08 luglio 2017)Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Ale...su alcune vetture attuali in effetti esiste la possibilita' di configurare la misura delle ruote in base a quelle in uso.....nel posto giusto al momento giusto
Renzo: con le 215/55/16 non ho problemi senza servosterzo. L'importante è avere la pressione al giusto valore. Solo nelle manovre totalmente da fermo (veramente rare) si sente un po' il peso.
Roberto: yes, tornati venerdì. 3016 km con le rotelline da 16... effettivi, circa 2850
Nic65: lo immaginavo, magari lo è anche sulle AR più recenti. 10 anni fa, risparmiarono sui programmatori e sulle 20 linee di codice che avrebbero permesso di configurare questa opzione C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Renzo, non lascio cadere lo spunto. Potrebbe essere Settembre... Potrebbe chiamarsi "Pure Transaxle" questa volta... Non è un raduno (quelli devono essere validati da Porschemania)... Mi piacerebbe un giro, una mangiata e un turno in pista con le nostre vecchiette. Magari si apre un thread apposito. Che dite?
Bella idea un raduno transaxle bis. O.t. Per la pista ce n'è una vicino dalle mie parti...Imola. So che trac4fun organizza turni in pista anche per auto storiche... ci si potrebbe informare. Saluti a tutti.
Riapro la discussione perché volevo aggiornarvi che il problema che mi segnava più chilometri di quelli reali alla fine era dovuto dalla famosa rotellina. Si vede che era stata sostituita con una errata da 23 denti anziché 21 dal proprietario precedente. Siccome non me la sono sentita di metterci io le mani ho fatto fare il lavoro ad una ditta di Imola specializzata in strumentazioni auto che ha anche testato che funzionasse tutto correttamente. Ora visto che ho il pezzo in mano sto facendo il ripristino dei prismi dell'illuminazione applicando una pellicola a specchio su tre lamierini sagomati per poi incollarli sui prismi ripuliti... praticamente sto ricreando i pezzi che vendono qui https://www.ebay.it/itm/Porsche-944-968-928-Dark-Gauges-Light-Repair-Kit/2021374 86396?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2055119.m1438.l2649 Volevo fare una domanda da profano...volendo anche testare le luci delle varie spie.. se collego i poli di una pila da 9v alle lampadine smontate.. non brucio nulla giusto? Nel caso per sostituirle basta tirare la lampadina? Un saluto a tutti.
le lampadine sono normali,le provi tranquillamente con una batteria da auto,io considerata l'eta' le avevo cambiate tutte insieme alla famigerata rotellina,le lampade le sfili ,come suggerisci ,tirandole dal portalampada che invece ha bisogno di mezzo giro per essere rimosso dalla strumentazionenel posto giusto al momento giusto
Tutto giusto Nic ma per le lampadine negli strumenti acqua, benzina, olio e voltmetro devi smontare lo strumento dal supporto e, con pazienza da orologiaio, raggiungere le lampadine per sostituirle. Io, ad esempio, ho la lampadina della riserva che è bruciata e non ho ancora avuto la voglia di tirare giù tutto ancora (avevo ripristinato i prismi e cambiato un po' di lampadine bruciate) per arrivare a quella... faccio benzina prima di arrivare in riserva :D
Aggiungo i codici che avevo trovato per le diverse lampadine che poi ho comprato, con il modello alla mano, da un autoricambista ben fornito (non le ha quasi nessuno) che c'è dalle mie parti.
LAMPADINE STRUMENTI 1.2 W PP999 631 301 90 (osram) 2 W 2722 MF OSRAM 1.2 2721 MF SYLVANIA
vero che avevo tutto aperto per la sostituzione della rotellina del contakm ,ma non ricordo di aver dovuto fare operazioni particolari,alla fine sono lampade tuttovetro da 1,2W o 2W ,si trovano anche dai cinesi nel posto giusto al momento giusto
Ciao Roberto..al raduno spero proprio di esserci. Ho la macchina dal mec x un bel tagliandone da parecchi mesi e ho proprio voglia di farmi un bel po di "gireti". A sto giro gli ho fatto fare tanti lavori: Cinghia pompa acqua compressore a/c ricondizionato con filtro nuovo e controllo di tutto l'impianto Freni Smontaggio e taratura degliammortizzatori Controllo tubi benzina e freni... ecc. ecc.
Insomma... un super check! Qua sul forum sono stato un po assente... anche se mi sono letto tutte le news!