Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * TPS (throttle position switch) rotto < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 322
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 25 aprile 2016 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
come avevo già accennato in un altro thread, la mia 944 è sempre stata pigra a scendere di giri dai 2000 rpm in giù. Dopo la regolazione della carburazione il fenomeno si è leggermente attenuato ma non risolto.
Siccome le cose che non funzionano come devono mi danno sui nervi, ho iniziato ad indagare un po' in rete e sul manuale d'officina e ho puntato la mia attenzione sul TPS.
Questo oggetto, che nelle 944, 944 S e 944 S2, non è altro che uno scatolino con dentro due interruttori, dice alla centralina se il guidatore ha pigiato a tavoletta l'accelleratore (WOT -Wide Open Position) o se ha rilasciato l'acceleratore (Idle position) in modo che la miscela venga arricchita per dare massima potenza o l'afflusso di benzina agli iniettori venga ridotto al minimo necessario.
Sabato scorso mi sono quindi armato di tester, pinza a becco lungo e tanta, tanta pazienza.
Nella 944 l'oggetto della mia attenzione si trova sotto al corpo farfallato e ciò lo rende particolarmente inaccessibile.
Sulla S e S2, invece, i tecnici Porsche, probabilmente accortisi della bischerata progettuale, hanno ruotato tutto di 90° e quindi il TPS è perfettamente accessibile.

Tornando al mio piccolo lavoro, la tesi da verificare era: lo switch funziona della posizione WOT (infatti la macchina arriva a 6500 rpm senza problemi) e non funziona quello della posizione Idle.

La prima cosa da fare è individuare il connettore e aprire la mollettina di ritegno SENZA perdersela nei meandri del motore.



La mollettina è quella indicata dalla freccia.
Per precauzione ho messo sotto un po' di carta a guisa di vaschetta (è l'unica cosa che si può infilare in quel poco spazio), poi con il puntale del tester ho allargato, spingendo dalla parte superiore, la molletta, l'ho afferrata con la pinza (mollando il puntale del tester) e l'ho aperta e contemporaneamente abbassata in modo che si aprisse anche dall'altro lato MA SENZA SFILARLA.
Quindi, pinza nella mano sinistra con molletta aperta, con due dita della mano destra si sfila il connettore seguendolo con la pinza e la molletta. Appena sfilato, si rimette la molletta al sicuro al suo posto.
Ci sono voluti tre tentativi, un paio di rosari e la speranza di non vedere la molletta schizzare via.

A questo punto il connettore è libero.



e possiamo vedere i terminali del TPS



A questo punto con il tester possiamo verificare i due interruttori.
I WOT si controlla con il terminale centrale e i terminale destro.

Posizionando i puntali (con fatica, ovviamente) si legge una resistenza infinita da acceleratore tutto chiuso a quasi tutto aperto e poi si legge resistenza zero nella parte finale della corsa: questo è corretto.







Mettendo il tester sul terminale centrale e quello di sinistra si verifica lo switch per la posizione idle. Dovremmo leggere zero con l'accelleratore rilasciato e, appena lo si muove, dovremmo leggere resistenza infinita e, invece, ho rilevato sempre resistenza infinita.



Quindi l'interruttore è rotto e la centralina non sa mai quando sto rilasciando l'acceleratore.

Ora, grazie ai tecnici Porsche, per cambiare questo semplice pezzo della Bosch, bisogna smontare l'intero corpo farfallato che è fissato da 4 viti ai collettori d'aspirazione ma, una delle 4 viti, è praticamente inaccessibile e devo vedere quanta roba va smontata per arrivarci.
Dopo che avrò studiato per bene i manuale deciderò se fare io il lavoro o farlo fare da uno specialista.
Stay tuned!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 560
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 25 aprile 2016 - 16:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Ale. Quindi è verificata la tua ipotesi.
Curiosità:
Hai provato a mettere in corto i due poli per la rilevazione dell'idle?
Se a questo punto il motore scende di giri correttamente hai fatto bingo.
Io ti consiglio di dotarti di
dinamosmadonnametrica
e fare tu il lavoro.
Vuoi mettere la soddisfazione!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 324
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, non ho potuto fare la prova che suggerisci perché non avevo dei connettori (faston o simili) adeguati e non ho voluto rischiare di fare qualche casino con cose raffazzonate.

Ho studiato un pochino e ho appreso che tra il corpo farfallato e i collettori c'è un O-ring che, secondo me, sarà bene avere pronto perché si spaccherà di sicuro quando si separeranno le due parti.
Inoltre non ho trovato da nessuna parte, ma devo approfondire, una procedura definita per lo smontaggio (il manuale Porsche dice "rimuovere il corpo farfallato") e, soprattutto, le coppie di serraggio previste per le 4 viti che tengono i collettori e corpo farfallato unite.

Comunque, sì, l'idea sarebbe quella di farmelo da me il lavoro.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 191
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 23:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao alessandro, potremmo sentirci telefonicamente? dovrei chiederti una cosa...3271282593
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 192
Registrato: 02-2008


Inviato il mercoledì 27 aprile 2016 - 15:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiacchierata piacevole stamattina Alessandro,grande appassionato ed estimatore!;)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3030
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 aprile 2016 - 08:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro, tutto corretto quello che scrivi.

Aggiungo che la posizione "idle" in certe configurazioni viene usata sia per gestire un eventuale cut-off (la centralina se hai acceleratore rilasciato e regime superiore a 1500-2000 rpm chiude l'iniezione) sia, se il minimo è elettronico con l'attuatore, per regolarlo correttamente a 800-850rpm.

Attenzione ad una cosa, più di qualche meccanico ha effettuato una sostituzione inutile: il complesso degli interruttori su certe Jetronic ha un certo range di regolazione, i fori di fissaggio sono allungati.

Controlla acusticamente che la tua, quando rilasci l'acceleratore, effettivamente l'interruttore scatti, dovresti sentire un piccolo clic. Altrimenti è solo da registrare.

Non lo registrare troppo serrato, deve soltanto scattare l'interruttore; altrimenti si usura.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 325
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 28 aprile 2016 - 11:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Piero, è stato molto piacevole chiacchierare con te.

Grazie Simone per le dritte. Il mio interruttore è "strano": non fa click né dal lato idle (dove non funziona) né dal lato Wide Open Throttle, dove funziona.

Per andare sul sicuro ho comprato un nuovo interruttore (66 €) e, nel caso quello vecchio fosse solo da registrare/pulire, me lo tengo come ricambio di scorta (o, viceversa mi tengo di scorta quello nuovo).

Appena mamma Porsche mi manda l'O-Ring che si trova tra corpo farfallato e collettori, mi cimento nella sostituzione del pezzo. L'O-ring l'ho ordinato perché temo che quando separerò i due pezzi, si disintegri. In ogni caso è un pezzo che ha una trentina d'anni, quindi avendolo in mano, tanto vale sostituirlo.

Per il rimontaggio delle parti, la coppia di serraggio delle 4 viti che uniscono il corpo farfallato ai collettori non la trovo da nessuna parte, nemmeno nel manuale d'officina Porsche.

Piero mi suggeriva di andare empiricamente, arrivando a battuta avvitando a mano e poi di fare un quarto di giro ancora serrando con la chiave.
Qualcuno ha il dato esatto o uso il metodo empirico?

Grazie,
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1007
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 28 aprile 2016 - 11:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se cerchi in giro dal diametro del perno e dal materiale del filetto (alluminio) dovresti trovare facilmente i valori di coppia di serraggio. Se sono viti da 6 probabilmente tra i 10 e 20 NM, sicuramente non di più.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3232
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 28 aprile 2016 - 14:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SImone ha perfettamente ragione...io infatti ho dovuto "ritarare" la molla di ritorno dell'acceleratore perchè altrimenti non faceva click in idle...
www.xtremedrive.it --> Mettiti alla prova con i nostri corsi di guida!
www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 328
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 07 maggio 2016 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.
Finalmente ieri mamma Porsche mi ha consegnato l'O-Ring che mi serviva per procedere con il lavoro di registrazione/sostituzione del TPS.
Inoltre ho ritirato anche lo stick di ritocco colore.

Tornato a casa ho immediatamente proceduto a fare il lavoro. Ecco cos'ho combinato.

Prima cosa, i ricambi




In alto l'O-Ring e l'interruttore TPS nuovo (non originale ma equivalente, scopriremo poi che potevo non comprarlo). Sotto lo stick ritocco che, ovviamente, non serve per questo intervento.

Poi, una bilancia pesa bagagli... vedremo a cosa serve



Iniziamo ad individuare cosa c'è da svitare/smontare



Le frecce indicano quali fascette allentare, quali tubetti smontare e la molla da staccare. Vedremo che poi troveremo altre cose da svitare.

Qui vediamo il punto dove sganciare il cavo dell'acceleratore e la molla.



Iniziamo ad allentare le fascette sul tubo d'aspirazione. Se sono bloccate, come nel mio caso, un po' di WD 40 aiuta. Si può usare il cacciavite o una bussola esagonale. Sono da 6 o 7 mm.





Fatto questo si inizia a muovere il tubo e si scopre che, sotto, ci sono un paio di altre fascette da allentare e tubi da scalzare.



Per allentare la fascetta indicata in foto suggerisco l'uso di una bussola da 6mm con cricchetto



Fatto questo, con attenzione, si possono scalzare un po' di tubi: tubo d'aspirazione lato debimetro (da questo lato non ci sono guide o incavi, è solo infilato), il tubo di cui abbiamo appena svitato la fascetta, il tubo laterale vicino al corpo farfallato e l'altra estremità del tubo di aspirazione (lato corpo farfallato). Qui il ci sono degli incavi, quindi bisogna lavorare con un po' di accortezza per scalzarlo. NON usate cacciaviti o simili, solo le mani.

Il risultato è questo


Qui vediamo la situazione dei condotti lato debimetro e lato corpo farfallato




Il lato debimetro era un po' sporco, quindi con uno straccetto appena imbevuto di WD 40 gli ho dato una passata fin dove sono riuscito da arrivare. Un giorno, magari, lo tirerò giù e lo pulirò accuratamente.

Ora sganciamo il filo e la molla: PRIMA la molla, POI il filo, altrimenti la molla intralcia lo sgancio del filo.



e qui vediamo i tubetti e il connettore che dobbiamo ancora rimuovere (per quest'ultimo si veda il primo post di questo thread)



e qui il punto a cui siamo



Finalmente possiamo arrivare alle viti che uniscono il corpo farfallato ai connettori.

Qui bisogna fare attenzione ad alcune cose:
1) le viti sono in acciaio, i collettori in alluminio
2) su ogni vite c'è una rondella
3) la vite in alto a sinistra è diversa (più lunga) delle altre
4) la vite in basso a sinistra è scomodissima e poco raggiungibile. NON fatela cadere (e nemmeno la rondella) perché non la recuperate più e non sapete dove va a finire.

Le viti hanno la testa esagonale a brugola da 5mm. Io ho comprato l'apposito bit della Beta per evitare spanamenti.



Svitando le viti ci si accorge che abbiamo un tubo che ci ostacola, quindi svitiamo un'altra fascetta e separiamo il tubo



Svitate le viti abbiamo il corpo farfallato in mano. Si vede come l'O-ring sia spiattellato e in condizioni pietose.
Dalle altre angolazioni tutto ok e anche il TPS sembra a posto (non ci sono crepe, tagli o danni)





Dal lato collettori vediamo qualche residuo dell'O-Ring che dovremo rimuovere.

Si vede anche che in un futuro sarà il caso di tirare giù i collettori e farli lucidare...



A questo punto svitando le viti che fissano il TPS al corpo farfallato ho provato a registrarlo e mi sono accorto che non era rotto ma funzionava. Piccola nota: io non compro mai ricambi alla cieca ma non volendo lasciare la macchina sventrata così e dando per scontato che l'interruttore "antico" sarebbe stato rotto, l'ho comprato... inutilmente. Va beh, mi resta come ricambio.

Qui la prova dell'interruttore
(l'effetto psichedelico è involontario)


Rifissate bene le viti del TPS, con un po' di WD40 su panno, ho provveduto a pulire il condotto del corpo farfallato, la farfalla stessa e, nei limiti del possibile, il bypass del minimo




A questo punto ho dato una pulita anche all'esterno del corpo farfallato. Certo non è come se lo avessi smembrato completamente e pulito in una lava pezzi, ma ho tolto un po' di fuffa.

Fatto questo ho tolto l'O-Ring vecchio aiutandomi con un pezzetto di fil di ferro piegato





Dopo ho proceduto a rimuovere, con delicatezza, quante più incrostazioni possibili dalla sede dell'O-Ring e dal punto di appoggio sull'attacco dei collettori.




Con le mani pulite, ho installato il nuovo O-Ring



A questo punto siamo pronti a rimontare tutto.
Ci si accorge immediatamente che il supporto del cavo acceleratore impedisce il montaggio del corpo farfallato perché l'O-Ring nuovo ha uno spessore maggiore di quello vecchio. Quindi bisogna rimuovere il supporto che è fissato ai collettori con una vite a testa esagonale da 10mm



Fatto questo riposizioniamo il corpo farfallato e mettiamo le 4 viti (usando del Loctite MEDIO).
Avvitiamo le viti a mano fino a battuta (ricordate che quella in alto a sinistra è più lunga perché fissa il supporto del filo acceleratore). Inoltre, non serratela subito, ma rimettete la vite che fissa il supporto ai collettori.
Arrivati a battuta con tutte le 4 viti entra in gioco la bilancia pesa bagagli.



Non volendo spendere (almeno per ora) 120 € per una dinamometrica 0-60 Nm me la sono inventata (ci sono spunti in rete) usando un po' di fisica.

Dunque, le 4 viti da serrare sono M6 e hanno una coppia di serraggio di circa 10 Nm nell'allumino.
10 Nm corrispondono a circa 1,02 kgm.

Ora io ho un cricchetto con una leva di 20 cm, cioè 1/5 di metro, per cui per ottenere la coppia di serraggio voluta devo applicare 5,1 kg sulla leva di 0,2 metri.

Ecco come


la tacca rossa sulla leva del cricchetto indica 20 cm dal centro della parte rotante.

NOTA: la bilancia DEVE essere perpendicolare alla leva.
Il risultato finale non è preciso come quello ottenibile con una dinamometrica ma è accurato nell'ordine dello 0,02 kgm

Il suggerimento è di serrare le viti in croce, prima a metà della coppia e poi alla coppia definitiva in modo da premere l'O-Ring in modo uniforme sulla base.

NOTA: la foto con la bilancia e la leva è solo una prova altrimenti non ce la facevo a fare la foto.

Fatto questo si ricollegano tutto in ordine inverso:
1) cavo accelerator
2) molla
3) tubetti
4) connettore
5) tubi e tubetti staccati
e si riserrano tutte le fascette.

Rimontare il tubo d'aspirazione richiede un po' di pazienza e, forse, avrei fatto meno fatica usando, lato corpo farfallato, un po' di grasso siliconico (non rovina la gomma) resistente alle alte temperature.

Il lavoro, compreso un imprevisto (chiave caduta nel vano motore e recuperata dopo lunghi rosari con una calamita della Lego), è durato 3 ore e 10 minuti.

Costi:
O-ring: 11,50 €
Bit Beta: 6,50 €
TPS: 66 € ... se serve a qualcuno, call me
Morsetti a caimano per tester: 2 €
Bilancia: 9,50 €

Attrezzi:
cacciaviti a testa piatta, bit brugola, chiave del 10, chiave del 6, cricchetto grosso, cricchetto piccolo

********************
Stamattina sono andato a provare la macchina: ora scende di giri come deve, sale come deve, le marce entrano meglio (il motore non resta accelerato), il minimo è a 1000 rpm spaccati indicati (ma dovrò tenerlo un po' d'occhio).
Insomma, obiettivo raggiunto.

Saluti,
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 573
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 07 maggio 2016 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grandissimo Ale!
Porschemania meglio di Rennlist e Pelican

Ci siamo incrociati stamattina per le rispettive prove di TPS e gomme.
A presto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Nuovo utente (in prova)
Username: renzo_

Messaggio numero: 17
Registrato: 10-2014


Inviato il sabato 07 maggio 2016 - 17:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ottimo lavoro con documentazione ricca !

L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 11212
Registrato: 01-2008


Inviato il sabato 07 maggio 2016 - 19:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti sinceri. Anche se non di mio interesse lo hai reso tale.
Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 329
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 08 maggio 2016 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti! Mi fa sempre piacere arricchire il forum con argomenti che possano essere utili ad altri!

Saluts!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 388
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 08 maggio 2016 - 12:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimo hai realizzato una guida introvabile.

Complimenti davvero ..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 11342
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 08 maggio 2016 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Ale!! Ci vuole tanta passione e tanta pazienza per documentare così bene un lavoro.


Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 349
Registrato: 12-2012
Inviato il lunedì 09 maggio 2016 - 14:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi unisco al coro: grazie per questo bel documento e tanti complimenti !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2185
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 09 maggio 2016 - 15:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sinceri complimenti anche da parte mia, Alessandro. Sei per me il tipico utente di Porschemania del quale non perderò mai un intervento.
Vorrei avere la tua manualità e il tuo coraggio nell'intervenire sulla vettura.
Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione