Autore |
Messaggio |
   
Giuseppe P. (giuseppe63)
Nuovo utente (in prova) Username: giuseppe63
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 18 marzo 2016 - 18:03: |
|
buonasera sono un nuovo menbro vorrei sapere la differenza tra un 8 v e un 16 v mi hanno riferito che la 8v ai bassi giri e' piu' godibile io ho appena aquistato una 16v del 1987 vorrei i vostri pareri grazie |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11236 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 18 marzo 2016 - 20:09: |
|
Il 16 valvole è un ottimo motore con una erogazione molto lineare. Certo gradisce un numero di giri più alto rispetto all'8 valvole e, essendo meccanicamente più complesso, necessità di maggior riguardo in fatto di manutenzione.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Giuseppe P. (giuseppe63)
Nuovo utente (in prova) Username: giuseppe63
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 18 marzo 2016 - 20:33: |
|
per la distribuzione mi hanno detto che ha bisogno solo quelle dei servizi e' vero? |
   
Giuseppe P. (giuseppe63)
Nuovo utente (in prova) Username: giuseppe63
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 18 marzo 2016 - 20:36: |
|
la macchina e' stata ferma da 5 anni e si e' bloccata una pinza, e' un lavoro difficile da fare x un obbista? |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 388 Registrato: 09-2014
| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 01:58: |
|
no.. il lavoro alla distribuzione è molto complesso.. utenti più esperti sapranno aiutarti meglio. socio 2242
|
   
Simone M (zambotfive)
Utente registrato Username: zambotfive
Messaggio numero: 194 Registrato: 12-2007

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 08:35: |
|
Ciao, le cinghie sono due, di cui una anche molto lunga e costosa (se non ricordo male solo una cinghia 145euro). Insieme alle cinghie ovviamente devi cambiare anche i cuscinetti e per mettere in tensione quella dei contralberi serve un attrezzo apposta. Il lavoro non è facile... ti consiglio un passaggio dal meccanico. Calcola che vai a spendere sulle 500/600 euro. "cambiare è facile, il difficile è migliorare"
|
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 231 Registrato: 03-2014
| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 09:19: |
|
Ciao per fare un buon lavoro alla distibuzione sul 16v , e per dormire sonni tranquilli devi dare una controllata ogni volta che fai la distrbuzione anche al tendi catena del secondo albero a cammes. Quindi hai da cambiare le/a cinghia servizi, cinghia distribuzione, cinghia controalberi, tensori e gallopini vari; questo e' per tutte le 944 8v e turbo, poi per le 944 16v e 968 aspirate bisogna aggiungere il tendi catena che e' in mezzo alla testata; se si rompe quello i danni sono : dover cambiare la testata perche' si rompe il supporto fuso nella testata, con conseguenze immaginabili. Quindi consiglio fatti fare la distribuzione da chi ha gia' visto il tipo di macchina e non tutti i meccanici sanno tesare bene le cinghie anteriori. Ricordati di far cambiare i paraolio lato distribuzione sono 4 per tutte indifferentemente se 16v o 8v poiche' sono abbastanza delicate e perdono spesso. |
   
Giuseppe P. (giuseppe63)
Nuovo utente (in prova) Username: giuseppe63
Messaggio numero: 5 Registrato: 02-2016
| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 09:20: |
|
ok grazie del consiglio |
   
Giuseppe P. (giuseppe63)
Nuovo utente (in prova) Username: giuseppe63
Messaggio numero: 6 Registrato: 02-2016
| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 09:24: |
|
per spiegarvi meglio la macchina e' una s del 1987 ferma dal 2009 con appena 86000 km. |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 389 Registrato: 09-2014
| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 17:32: |
|
butta giu qualche foto cosi facciamo la conoscenza della tua bimba e parlaci un po' di lei socio 2242
|
   
Giuseppe P. (giuseppe63)
Nuovo utente (in prova) Username: giuseppe63
Messaggio numero: 7 Registrato: 02-2016
| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 18:13: |
|
appena possibile sicuramente ho anche in restauro una 911 t targa del 1972 2,4 ma sicuramente sara' pronta x fine anno |
   
Supreme (rockdj)
Nuovo utente (in prova) Username: rockdj
Messaggio numero: 8 Registrato: 03-2016
| Inviato il lunedì 21 marzo 2016 - 12:58: |
|
La versione S (16v) ha un'erogazione più sportiva e con un crescendo interessante; l'8v è più simile ad un motore "qualunque" e che sa farsi sempre apprezzare. Trattandosi di vetture Porsche, indi "sportive", reputo il 16v più aderente allo spirito della vettura. |