Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Eseguito tagliando < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 291
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 12 marzo 2016 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
ho ritirato l'altro ieri la Bianca che era in officina per eseguire un bel tagliandone periodico.
Sono stati eseguiti i seguenti lavori:
1) Sostituzione Olio motore
2) Sostituzione Filtro Olio
3) Sostituzione Filtro Aria
4) Sostituzione Filtro Benzina
5) Sostituzione Candele
6) Sostituzione Olio cambio/differenziale
7) Sostituzione Olio freni
8) Sostituzione supporti motore
9) Pulizia e revisione corpo farfallato e messa a punto
10) Registrazione cinghie distribuzione e servizi
11) Sistemazione dettagli vari (cavi, tubetti) e controllo visivo tubi benzina/freni, controllo pastiglie freni

La macchina è praticamente diventata un'altra, vibrazioni zero, regolarità di funzionamento eccellente, silenziosità prima sconosciuta.

Ma c'è un particolare: la pressione dell'olio mi sta bassa (all'avvio a freddo tra 4 e 4,5) ma a caldo scende a 1-1,5 e non va oltre i 3,8/4 a 5000 rpm. Inoltre, al minimo, se appena il motore, per inerzia o inserimento di qualche servizio, ha un leggero calo del minimo c'è rischio di vedere la spia della bassa pressione olio accendersi. Per ovviare a questo, almeno momentaneamente, abbiamo alzato il minimo da 850 rpm a 1000 rpm effettivi (lo strumento mostra 1100 abbondanti) ma il suggerimento è quello di provare a sostituire il sensore della pressione dell'olio che potrebbe aver tirato le cuoia.
Qualcuno sa indicarmi, per favore, il codice OEM del sensore VDO in questione e dove comprarlo? Ho visto che c'è su porschefarm e rosepassion; qualcuno ha esperienze in merito? Altri suggerimenti?

L'olio usato è un Sin-lubit 10W50 che dovrebbe reggere meglio le alte temperature rispetto ad un 10W40.

Ah, un'ultima cosa: ho il silenziatore finale che tra un po' lascerà questo mondo (ha un buchetto piccolo piccolo) e prima o poi (probabilmente prima) andrà sostituito. Pensavo ad un bel silenziatore in acciaio inox. Ne ho visto uno su rosepassion a un prezzo ragionevole. Qualcuno l'ha provato? Siccome è indicato come sport (o racing) non vorrei trovarmi con una macchina usabile solo in pista o per un rally :D :D

Saluti,
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 522
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 12 marzo 2016 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale. Sono contento che tu sia soddisfatto del tagliando. Non credo di aver capito la tua domanda sul sensore.
Ho fatto una rapida ricerca in Internet e l'ho trovato.
80243020076
Visto che sei un mago di Internet forse non stavi cercando questo.

Come va il comportamento in rilascio? Risolto anche quello?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 11210
Registrato: 01-2000


Inviato il sabato 12 marzo 2016 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per me è una caratteristica del Sin-lubit 10W50 che è un ottimo olio, ma molto molto fluido.

Ho riscontrato le stesse impressioni sui miei due motori Porsche (944T e 914) con in più il fatto che d'inverno ci mette tanto ad andare in temperatura di esercizio.

Aspetta e non cambiare nulla, potrebbe aver ragione lo strumento.

Rigorosamente IMHO
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 292
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 12 marzo 2016 - 19:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Roberto, grazie Massimo.
Per Roberto: sì, il pezzo è quello. Si trova a 65 € su alcuni dei siti noti. Mi chiedevo quale fosse il codice per eventualmente cercarlo in un negozio convenzionale. E sì, anche il problema del rilascio è stato risolto. Adesso scende di giri in modo ragionevole.
Per Massimo: ho pensato anche a quello che dici tu. Solo che credevo che date le gradazioni di fluidità, gli oli fossero tutti "uguali" cioè che due 10W50 avessero la stessa fluidità/viscosità. Ma capendone poco non so valutare.
Dato che anche la tua impressione è come la mia (e su ben due motori diversi) forse il "problema" sta tutto lì. Certo che mi viene l'ansia ogni volta che sono fermo al "minimo" che, per evitare la spia rossa ad ogni momento, è a 1100 rpm indicati dal contagiri.
Riguardo alla temperatura di esercizio, devo dire che anche in questa stagione ci mette un botto a raggiungerla. Stamattina ho impiegato almeno 10 km di misto città e con 12/13 °C fuori.

Vediamo come va, se non mi troverò bene l'anno prossimo lo sostituirò con un olio un po' più denso (magari un Bardahal XC60 10W50). Peccato perché con quello che costa, cambiarlo dopo un anno sarebbe uno spreco.
Certo che mi metterei l'anima più in pace se sapessi se lo strumento segna correttamente o no ma pare che non sia facile mettere un manometro esterno al posto del sensore.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 523
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 12 marzo 2016 - 22:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale, comunque il suggerimento di alzare il minimo mi sembra veramente strano. Se ci fossero problemi di circolazione dell'olio non si risolvono certo così. È come se mi dicessi che per risolvere il problema della spia che si accende, conviene staccare la lampadina.
Però visto che non hai portato la macchina certo dal primo che capita, mi taccio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 320
Registrato: 12-2012
Inviato il domenica 13 marzo 2016 - 10:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una delle cause della pressione bassa cell'olio potrebbe essere l'usura delle bronzine....
qui il mio thred quando affrontai lo stesso problema:
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/640971.html?1374847973

http://www.rosepassion.com/it/cat/porsche-944-1988-944-turbo-s-coupe-cambio-manu ale-5-marce/M444/motore-e-alimentazione-a-benzina/B36/schemas/lubrificazione-mot ore-turbo/I4632/trasduttore-pressione-olio/P28456
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 321
Registrato: 12-2012
Inviato il domenica 13 marzo 2016 - 10:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il riferimento sul PET:
Oil pressure sender 928 606 203 01
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 230
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 13 marzo 2016 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ale a me faceva cosi il bulbo ma con olio 0w40 mobil 1, presi il bulbo in concessionaria soveco, il problema spari, con 0w40 pressione olio a caldo con 12/13 gradi esterni mai sotto2,5 bar ovvio con caldo sui 35/40 gradi esterni pressione olio sui 1,5 bar sempre con lo stesso olio , io oggi uso il 10w60 porsche e da un anno su con pressioni a caldo 2,5/3 bar sui 12/13gradi l estate scorsa stava sui 2/2,5 con 30/35gradi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 73
Registrato: 05-2015


Inviato il domenica 13 marzo 2016 - 12:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, per il silenziatore finale io ho preso quello in inox su rosepassion, trovi le foto e il mio parere qua verso il fondo.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genc)
Utente registrato
Username: genc

Messaggio numero: 386
Registrato: 09-2014
Inviato il domenica 13 marzo 2016 - 16:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale,
gli strumenti della 944 sono tutti un po' approssimativi.. ma credo che Max abbia ragione. Ed in parte anche Roberto: se la pressione è bassa aumentare i giri/min è un tampone ma non la soluzione al problema.
Io due anni fa cambiai olio ed ho notato un comportamento della lancetta talmente anomalo che credevo fosse guasta, poi ho avuto conferma che fosse il diverso olio motore. Davvero, da ignorante, non credevo potesse essere cosi diverso il comportamento dell'olio.

Per la cronaca: venivo da un 5/40 Cosworth che si procurava il mio meccanico (ex Ford e Nissan), lui lo usava anche sulla sua S2000; con quest'olio ci voleva una vita, anche 20 minuti per scendere dai 5 bar ai 3.5.
Poi son passato al Bardahal messo in Porsche ed in meno di dieci minuti la lancetta era già sotto i 3.
socio 2242
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 293
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 14 marzo 2016 - 10:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, grazie a tutti per le indicazioni ed opinioni.
Siccome il problema dell'abbassamento della pressione dell'olio è stato repentino e conseguente alla sostituzione dell'olio stesso, penso (e SPERO) che le bronzine non c'entrino nulla.
I due "colpevoli" più probabili, secondo me, sono il bulbo (che magari era già un po' farlocco prima e con un olio un po' più fluido segna ancora meno del dovuto) e l'olio stesso.
L'ideale sarebbe provare la pressione reale con un manometro esterno oppure, senza farsi troppi problemi, cambiare il bulbo (tanto quello che c'è su ha i suoi annetti, se addirittura non è l'originale) e vedere cosa succede.
Per quanto riguarda l'olio, anche il boss, più sopra diceva che aveva rilevato un'abbassamento della pressione sulle sue macchine e quindi, secondo me, potrebbe esserci una concomitanza di cause (bulbo vecchio + maggior fluidità olio) che portano a questa situazione un po' delicata.
Certo che cambiare l'olio subito, dopo averci speso quasi 180 euro solo per lui, mi "seccherebbe" un po'.
Alzare il minimo un pochino è servito principalmente per risolvere un'altro problema: che con motore molto caldo (ma prima dell'inserimento delle ventole) il minimo diventava un po' instabile (scendeva un po', risaliva, scendeva, risaliva).
Alzandolo di un centinaio di giri il problema è sparito e, contestualmente, ha "sistemato" il problema della bassa pressione.
Diciamo che in aprile vedrò se comprare un bulbo nuovo, così comincio a vedere come va. Se poi la cosa non varia, cercherò di fare almeno un anno con quest'olio (2/3000 km) e poi lo sostituirò con un altro.
Per Denis: grazie, ho dato un'occhiata veloce. Foto molto utile e opinione chiara. Grazie.

Alessandro
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3196
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 14 marzo 2016 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Alzandolo di un centinaio di giri il problema è sparito e, contestualmente, ha "sistemato" il problema della bassa pressione.




Occhio che sopra una certa soglia il motorino di avviamento non si ferma mai...ergo...lo bruci in pochi mesi!

Il minimo è e deve stare a 870 (per le turbo...per le NA non sono sicuro).
www.xtremedrive.it --> Mettiti alla prova con i nostri corsi di guida!
www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione