Autore |
Messaggio |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 284 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 13 gennaio 2016 - 15:09: |
|
A completare gli importanti aggiornamenti sulla mia 951 mancava il miglioramento dell' intercooler. Inizialmente ne avevo acquistato uno usato da spedire alla Lindsey per la modifica, qui di seguito il link con le spirgazioni tecniche: http://www.lindseyracing.com/LR/Parts/951INTCOOL12.html Avendo optato per la modifica "stadio 1", mi sono reso conto , trattandosi solo della modifica del serbatoio in entrata, che potrei essere in grado di effettuare questo "lavoretto" in proprio ( a parte la saldatura ) Lindsey riesce a crearlo stondato
ed è sicuramente ben rifinito, ma ci sono altre soluzioni meno raffinate alle quali pensavo di ispirarmi, tagliando solo la parte del serbatoio, e mantenendo l'imbocco originale da assotigliare dalla parte della serpentina
Se riuscirò nell'intento avrò almeno risparmiato i 400 dollari della modifica e non avrò l'assillo di fare le cose con premura e sarà una nuova esperienza |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11035 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 13 gennaio 2016 - 19:14: |
|
Bel progetto Max, ma sono un po' dubbioso sulla portata degli effettivi risultati. Altri aumentano la superficie di raffreddamento, qui rimane uguale e, dicono, che riescono ad aumentare il flusso. Ma un bel raffreddamento ad acqua vaporizzata???

Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3121 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 14 gennaio 2016 - 12:25: |
|
Un paio di info che ho appreso negli anni: - il lavoro di rimozione della strozzatura dell'entrata IC da già buoni risultati e si fa con un centinaio di euro da un buon saldatore - gli spruzzini di acqua sull'IC non danno risultati in calo temperatura di rilievo...sono utili se nella vaschetta (di solito si utilizza quella dei tergi) si immettono anche cubetti di ghiaccio. Qualche vantaggio in pistate di agosto... - l'iniezione ad acqua in camera di comustione...bhè qua sarebbe una modifica TOP! www.super-lap.com --> Mettiti alla prova con i nostri corsi! www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 296 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 21 gennaio 2016 - 14:47: |
|
Ho tagliato il serbatoio d'ingresso come da figura lavato bene e sgrassato l'intercooler, alesato con una bacchetta di acciaio armonico i primi condotti a nido d'ape verso l'ingresso dell'aria per ottimizzare i flussi interni e mogliorare la velocità di percorrenza. Ho "scovato" un restauratore, saldatore, un artista insomma, che quando gli ho mostrato il mio progetto non mi ha guardato con sufficenza , come fanno certi artigiani ,che sembra che ti facciano un favore nell' accontentare i tuoi capricci. gli ho mostrato la versione "lindsey" arrotondata,dinamicamente più efficade e la versione scatolata più facile da eseguire e mi ha risposto; " io la faccio come vuole lei"! FANTASTICO trovare delle persone così. Mi ha mostrato il telaio di una 500 che in origine era marcio dalla ruggine completamente rifatto: un capolavoro. Lui realizza e da forma alle tue idee: è in grado di lavorare qualsiasi metallo e mi ha parlato anche di marmitte e tubi di scarico. Mi si aprono nuovi orizzonti...... Appena pronto vi posterò le foto prima di montarlo |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 303 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 05 febbraio 2016 - 20:40: |
|
Finalmente è arrivato a casa l'intercooler modificato nel serbatoio d'ingresso (spendendo un terzo rispetto a quello di Lindsey):
notate la differenza di volume
la linea d'ingresso ben raccordata
La pulizia del suo alloggiamento
A lavoro concluso
Appena farò un bel giretto dove "potermi esprimere" vi racconterò |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 491 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 05 febbraio 2016 - 21:46: |
|
Massimo, ogni volta che vedo una foto della tua macchina sembra di vedere qualcosa appena uscito dalla fabbrica!
Ma al raduno transaxle di Maggio ti manifesti? Sei ad un tiro di schioppo |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11129 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 05 febbraio 2016 - 23:16: |
|
Il mio omonimo è forte perchè non sta mai fermo.... Mi piacerebbe proprio vederlo al nostro raduno annuale, ma temo sia molto difficile. Per lui il sabato e la domenica sono giorni di grande lavoro.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 991 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 07:18: |
|
Certo difficile capire perchè porsche non abbia fatto l'intercooler direttamente così. L'unica ragione che mi viene in mente è che cercavano di evitare troppo portata nei canali anteriori (più freschi) in modo da distribuire meglio lo scambio termico su tutta la superficie. Cmq proprio uno strano disegno. Quando mi sono capitati lavori del genere in genere ho fatto la forma del pezzo da saldare con dei rettangoli di cartone, poi dal cartone ho ritagliato l'alluminio e poi dato tutto al saldatore per chiudere. È un buon metodo per verificare gli ingombri ed evitare brutte sorprese. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 304 Registrato: 12-2012
| Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 13:45: |
|
Partecipare al raduno sarebbe per me un sogno, purtroppo la mia vita lavorativa gira al contrario rispetto alla consuetudine. Chissà... mai dire mai, sarei onorato di conoscervi tutti personalmente e poterci confrontare a cofano aperto !!!
 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 305 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 08 febbraio 2016 - 20:06: |
|
Oggi ero in officina per risolvere una brutta vibrazione al minimo, che proveniva dal basso del motore, zona turbina, e cigolio della cinghia all'avvio. Si era rotto un supporto filettato in alluminio del compressore, che generava la vibrazione e la cinghia si era ovviamente allentata. Tutto risolto con un bullone passante e un bel dado in chiusura con una grover. Ho avuto modo di "testare" la mia ultima modifica all'intercooler e le mie prime impressioni sono, a livello di sensazioni, che le marce si siano leggermente allungate, migliorato il tiro ai bassi. e cosa cosa impressionante, in piena accelerazione in terza marcia, con un boost regolato a 0.9 bar (posso arrivare in sicurezza a 1,1 con le modifiche apportate) le ruote in trazione sgommano.... e meno male che ero sul dritto !!! Ci vorrà ancora più sensibilità col gas... Se avete modo,o voi che andate in pista, fatelo!!! |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3154 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 10:40: |
|
Caro Massimo, La scorsa settimana ho preso l'appuntamento per la prossima...per fare il lavoro dal saldatore...80euro e passa la paura... TUTTAVIA....mi stanno venendo forti dubbi: - come MAI anche sulle prestazionalissime 968TURBO RS non hanno modificato questa curva? - ma non è che a livello di fluidodinamica va a creare delle contropressioni\pressioni che servono a migliorare il rendimento dell'IC? vedi la foto qua: http://968turbo.homestead.com/Number3.html Anche su Rennlist parlano tutti di questa modifica come INUTILE ed invece parlano SUPER bene nel mettere prese aria anteriori all'IC... Avevi analizzato la questione? www.super-lap.com --> Mettiti alla prova con i nostri corsi! www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 307 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 20:33: |
|
Come mai non te lo so dire.... Principalmente mi sono affidato all esperienza della Lindsey Racing, che sarà sicuramente un ottimo venditore, viste le dettagliate spiegazioni sui miglioramenti delle prestazioni, che, a "noi umani", resta il tutto di difficile confutazione... molti altri siti specializzati in elaborazione delle 951, propongono questa modifica in prospettiva migliorativa, quindi si innesca un principio di curiosità: se intraprendi la strada dell'elaborazione migliorando chip,scarico, alimentazone, la conseguenza logica è poi sperimentare, e lo fai al buio, perchà non sai effettivamente quali saranno i risultati e se ne sarà valsa la pena.... ti affidi alle esperienze altrui. Oltre a Lindsey ecco altri esempi: http://www.broadfootracing.com/performance_parts.htm http://www.refresh951.com/ICMods.htm Poi... io non sono un ingegnere meccanico ( lo avrei tanto voluto) ma seguendo l ABC della fluidodinamica e una certa logica intuitiva si capisce, conoscendo il principio del funzionamento di un intercooler, che i vantaggi di una modifica alla curva originale diventano effettivi. ho schematizzato così:
Diventa maggiore e meglio sfruttata la zona più importante dell'intercooler, quella d'impatto all'aria fredda che arriva dal convogliatore, aumenta il volume di aria compressa, migliora il raffreddamento. E come ripeto, che le mie sensazioni oggettive siano positive, dato che l"esperimento" sia riuscito, notando un turbo lag quasi inesistente e un tiro, che comincia in maniera progressiva, molto prima dei fatidici 3800 giri, sono una conferma alla bontà di questo upgrade. Agli alti regimi: una furia !!! Il maggior volume di aria pompata nei cilindri si fa sentire! OH... ragazzi, la mia non è propaganda, sono le mie personali considerazioni.... fate vobis \ |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 308 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 20:47: |
|
Ho notato, e la cosa è molto interssante,nella 968 turbo S, il convoglitore d'aria in uscita dall'intercooler, crea un effetto venturi in uscita, aumentando la velocità dello scambio termico senza andare ad interferire con i flussi interni del motore, sovracaricandolo di ulteriore aria calda. Alla fine, ciò che conta, è raffreddare il più possibile l'aria compressa che viene immessa nei cilindri. Sarebbe fantastico poter creare lo stesso deflettore con relativa modifica del cofano sulle nostre 951 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11151 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 20:57: |
|
Ahia....tuning Cadamuro in agguato 
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 309 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 21:00: |
|
Soluzioni peraltro decisamente pistaiole: più aumenti il dinamismo e più diventa performante l' efficacia della soluzione adottata. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 310 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 21:05: |
|
Tranquillo Max... c'è sempre un limite oltre al quale meglio non andare. la mia macchina fuori è di serie...... dentro, chi lo sa.... |
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 6199 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 21:13: |
|
Massimo, innanzitutto, complimenti vivissimi. Lavori ben fatti e ben descritti. Se posso dire la mia, è palese il miglioramento aspettato considerando la modifica. In origine, se noti, la parte terminale (quella lato anteriore auto) è praticamente un tappo. Li, l'altezza della sezione sarà nell'ordine di pochi mm; una feritoia. Di certo con quel profilo iperbolico, il primo terzo di scambiatore sarà attraversato da poca aria. In termini fluidodinamica, bisogna considerare che la parte lavora in pressione, generata dal turbo. Con il profilo originale c'è una maggiore resistenza fluidodinamica generale, a scapito del riempimento del motore. Il miglioramento del turbo lag credo sia proprio legato al miglioramento della fluidodinamica dell'intero sistema indipendentemente dallo scambio termico. Termicamente invece, si migliora di certo soprattutto perché aumentano le superfici di scambio in quanto il flusso d'aria sarà genericamente superiore su tutta la sezione dell'intercooler con minore velocità media e, quindi, maggior scambio termico. Per fare un lavoro di puntiglio occorrerebbero un po di sensori di temperatura sull'intercooler e come miglioria realizzerei dei guidaflusso da inserire all'interno della parte modificata. il profilo nuovo andrebbe approcciato secondo gli stessi principi con cui si dimensionano le conchiglie delle turbine o dei compressori. MAssimo, ma sbaglio o c'era un tuo omonimo che andava forte in moto? |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 311 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 21:23: |
|
Vincenzo Sei stato fantastico nel sintetizzare ulteriormente i concetti di base che volevo esprimere. grazie. Io sono nato motociclista e andavo anche forte... e ci ho sbattuto per bene , poi ho messo le chiappe sulle quattro ruote.... |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 499 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 21:40: |
|
Bella discussione. Personalmente non penso però che si possa valutare la termofluidodinamica "a naso". Propendo per l'interpretazione di Luca. Il pezzo originale sembra fatto apposta per rendere omogeneo il flusso su tutto lo scambiatore. Perché mamma Porsche l'avrebbe pensato così? Il pezzo modificato aumenta di molto il flusso su un lato a scapito dell'altro. Suggerimento. Visto che vi ha preso la scimmia :-) Perché non noleggiate una termocamera e vedete subito quale dei due lavora meglio? Adesso basta, mica che poi mi viene la turbite anche a me
(Messaggio modificato da Gnoppo il 12 febbraio 2016) |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11153 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 21:48: |
|
http://www.xxl-sale.it/ricerca/?q=flir&campid=5337421904&gclid=COzs2r2M88oCFUlmG wodMKEFgg
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 312 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 22:02: |
|
Pungente e sagace come al solito.... eh eh eh e non è detto che non si faccia anche questo ... Inimitabile Max |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3156 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 13 febbraio 2016 - 16:29: |
|
Non sono convintissimo ma visto che ieri ho smontato tuto per mettere i 4 tubi del sistema turbo in silicone e che in settimana dovrebbe arrivarmi il kit di reaseal per il corpo farfallato...magari per gli 80€ che mi ha chiesto il saldatore ci provo e completo la revisione completa del sistema IC. www.super-lap.com --> Mettiti alla prova con i nostri corsi! www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3165 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 19 febbraio 2016 - 17:33: |
|
Ritirato dal saldatore/artistia....ho scoperto che lavora su molte porsche d'epoca Poi l aggiornameto sul mio 3d di la...appena mi arriva il kit reseal del corpo farfallato...e decido se pulire anche il raduatore olio... Anche se lo avevo lavato bene un annetto fa o poco piú...massimo cosa mi consigli per lavarlo e sgrassarlo bene all'interno??? www.super-lap.com --> Mettiti alla prova con i nostri corsi! www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 314 Registrato: 12-2012
| Inviato il sabato 20 febbraio 2016 - 01:57: |
|
Usato da molti meccanici, pare incredibile ma vero: chanteclair puro e poi risciacqua bene |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 994 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 20 febbraio 2016 - 02:49: |
|
oppure trova qualcuno che lo lava ad ultrasuoni. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 345 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 27 aprile 2016 - 21:02: |
|
Trovato su questo sito: http://www.allporscheracing.com/Acc.htm , gli estrattori dei flussi aria calda dall'intercooler, montati sulla 968 RS
 |