Autore |
Messaggio |
   
Walter (walter1980)
Nuovo utente (in prova) Username: walter1980
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2015
| Inviato il giovedì 10 dicembre 2015 - 17:35: |
|
Buonasera, come anticipato qualche settimana fa, tra qualche giorno vado a "ritirare", ma più che altro a riesumare, il mio regalo di natale: 944s ferma in un fienile dal 2010. L'auto è messa davvero bene, considerando che è ferma li da anni e parte al primo colpo!!! Ma ho bisogno di voi perchè qualche cosuccia che non va c'è e solo voi potete aiutarmi. Nell'ordine: 1) il motore non mantiene il minimo per i primi 5/10 minuti, poi va in temperatura e diventa un orologio; 2) ovviamente prima di rimetterla in moto controllo livelli e qualità dell'olio (rabocco con 10w40, se eventualmente sostituisco lo faccio con 5w50 perchè ho letto nei post che diminuisce l'usura delle parti mobili); 3) quando l'ho messa in moto faceva uno strano rumore che sembrava provenire dallo spinterogeno, l'alberino? Smonto e verifico? C'è manutenzione particolare da fare? 4) liquido refrigerante blu o rosso? Dai post mi sembra di capire blu (se ovviamente nel circuito c'è già il blu); 5) ha ovviamente le pinze bloccate, smonto e vado di crc per sbloccarle? Vorrei evitare per ora di smontare i componenti delle pinze... 6) suggerite altri controlli da fare oltre ai liquidi, i filtri ed alla distribuzione prima di far girare per bene il motore? Mi scuso in anticipo se alcune risposte sono in altre discussioni, giuro di aver cercato, ma sui punti 1) e 3) (i più complicati per me) proprio non sono riuscito a trovare nulla... Ringrazio in anticipo chiunque vorrà contribuire alla causa, tutti i suggerimenti sono ben accetti! Walter |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2061 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2015 - 21:12: |
|
Cosa vuol dire SE cambi l'olio ???? L'auto è ferma da quasi sei anni, e chi sa quanto tempo prima lo avevano cambiato.. Ma il CRC lo metti anche sui dischi ?  |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 233 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2015 - 21:25: |
|
Io, se fosse mia, farei così (nell'ipotesi del fai da me): 1) trasporto in luogo atto a lavorarci 2) cambio olio, filtro olio, filtro aria, candele, verifica tubi benzina, filtro benzina (dopo aver svuotato il serbatoio), pompa della benzina (se necessario) 3) Distribuzione completa (tendicinghie, rullini vari, cinghie, cinghie contralberi), pompa dell'acqua 4) cinghie dei servizi 5) sostituzione liquido raffreddamento (NON quello rosso, quello verde) A quel punto potrei mettere in moto tranquillo e vedere cos'altro non va (es, il minimo). Per lo spinterogeno potrebbe essere qualche cuscinetto andato. Potrebbero essere da sostituire anche i cavi candele e le pipette. Fatto questo proseguirei con: 1) controllo completo di tutti i tubi dei freni (le parti in acciaio) e verifica (ed eventuale sostituzione) delle parti flessibili 2) smontaggio e revisione completa delle pinze (pulizia e verifica pistoncini, sostituzione o-ring) 3) verifica dello stato dei dischi ed eventuale sostituzione o semplice pulizia 4) sostituzione liquido freni (che gestisce anche la frizione idraulica... potrebbe saltare il master cylinder o lo slave, verificherei prima i tubi ed eventuali perdite, così da poter sostituire eventuali pezzi prima di riempire nuovamente l'impianto) A questo punto sarei pronto per la sostituzione delle gomme e per il primo giro in totale sicurezza. Da qui in poi altre cose, se necessarie, si potrebbero fare con calma e valutare anche in base a come va la macchina. Penso di non aver dimenticato nulla. Ale Ps: un bel controllo dell'impianto elettrico (che tutte le luci necessarie funzionino) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente esperto Username: maryo_924
Messaggio numero: 821 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 10 dicembre 2015 - 22:54: |
|
Ottimo parte il ripristino 2000 euro per fare tutto ciò \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Walter (walter1980)
Nuovo utente (in prova) Username: walter1980
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2015
| Inviato il venerdì 11 dicembre 2015 - 08:57: |
|
citazione da altro messaggio:Cosa vuol dire SE cambi l'olio ???? L'auto è ferma da quasi sei anni, e chi sa quanto tempo prima lo avevano cambiato.. Ma il CRC lo metti anche sui dischi?
Perdonami, ma credevo che il CRC andasse anche nel serbatoio del carburante, no??? |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2062 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 11 dicembre 2015 - 10:55: |
|
Prova, magari si puliscono anche gli iniettori.. |
   
Walter (walter1980)
Nuovo utente (in prova) Username: walter1980
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2015
| Inviato il venerdì 08 gennaio 2016 - 11:33: |
|
Buongiorno a tutti, come preannunciato, sto mettendo mano alla distribuzione della mia 944s (2.5L 16v my 1988 190cv), ma ho un dubbio: mi potete cojnfermare che il codice porsche del paraolio dell'albero motore è 999.113.264.40? Ne approfitto anche per chiedervi se sto facendo la cosa giusta nel cambiare i 4 paraolio (albero motore, asse a camme, 2 alberi di bilanciamento), le 2 cinghie dentate e tutti i vari cuscinetti, i 2 pattini del tendicatena, la catena, termostato e tutte le guarnizioni della pompa dell'acqua, poi revisiono pompa acqua (alberino, girante ciscinetto) e tendicatena (smonto, controllo funzionalità estraggo il pistoncino e cambio eventuali oring o quello che serve). Ogni suggerimento è oro colato. Grazie. Walter |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 265 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2016 - 12:42: |
|
Per il codice non so, ma per la distribuzione, e accessori correlati, mi sembra che ti stia muovendo bene. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 349 Registrato: 09-2014
| Inviato il venerdì 08 gennaio 2016 - 15:31: |
|
non vorrei sbagliare mi pare anche il tendicatena abbia due o tre oring del costo di poche decine di centesimi. Mi pare che a distribuzione smontata sia facilmente accessibile. Non credo sia un intervento di routine ma se l'auto è ferma da parecchio magari eviti di metterci mano in seguito socio 2242
|
   
Walter (walter1980)
Nuovo utente (in prova) Username: walter1980
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2015
| Inviato il venerdì 08 gennaio 2016 - 17:43: |
|
Aggiornamento: il codice che vi ho fornito è si di un paraolio dell'albero motore, ma quello del lato sbagliato... (lato trasmissione per intenderci). Se ho capito bene, ma chiedo conferma a voi, il paraolio dell'albero motore lato cinghie è quello che si vede nell'esploso della pompa dell'olio che per il mio motore (M44.40) ha il codice 999.113.331.40. Sarei ben felice di acquistare gli oring del tendicatena in anticipo, ma non trovo info da nessuna parte... Ho pensato ad un piano b: smonto, prendo le dimensioni caratteristiche delle gole con un calibro e dal buon manuale del perito meccanico tiro fuori le sigle, poi per il materiale utilizzo i vecchi oring come campioni e che dio me la mandi buona, cosa ne dite? |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 435 Registrato: 10-2002

| Inviato il sabato 09 gennaio 2016 - 08:37: |
|
Aggiungerei guarnizione coperchio punterie e vani candela. Più o meno è quello fatto sulla mia: il tendicatena lo avevo cambiato del tutto, non solo i pattini, e lo stesso per la pompa acqua, mettendo quella della turbo. |
   
Walter (walter1980)
Nuovo utente (in prova) Username: walter1980
Messaggio numero: 6 Registrato: 11-2015
| Inviato il sabato 09 gennaio 2016 - 11:51: |
|
Buongiorno Paolo, Si la guarnizione del coperchio punterie l'avevo ordinata. Di quelle delle candele mi ero completamente dimenticato... Grazie per la dritta. Per tendicatena e pompa acqua, se non avessi un bel po' di tempo e attrezzi, ovviamente farei anche io. Ma la soddisfazione di ripulire tutto per bene, procurarmi tutti i componenti usurati, sostituirli e rimontare tutto è impagabile per un sadico della meccanica come me... Ordinò subito le guarnizioni che ho dimenticato! Grazie ancora! |