Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Motorino tergicristallo anteriore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzogiaca)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzogiaca

Messaggio numero: 18
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2015 - 11:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, dopo aver fatto tutti i dovuti test, ho constatato che il motorino dei tergicristalli della mia 944s è deceduto.
Qualcuno sa se si può aprire e provare a sistemarlo? oppure va completamente sostituito?
Se non c'è nulla da fare conoscete qualcuno che lo vende? anche usato, ma che sia funzionante.
Cod. 944.928.303.01
If you can dream it, you can do it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 344
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 02 dicembre 2015 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tranquillo tutto si può fare, troverai un link su you tube digitando: front motor wiper porsche 944 che ti spiega passo passo cosa fare.
personalmente il mio l'ho smontato tre volte ma continuava random a farmi saltare il fusibile n 24 da 30 Amps e alla fine ho comprato un motorino usato in uk a 63 euro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzogiaca)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzogiaca

Messaggio numero: 19
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2015 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Claudio, grazie mille per la dritta, nel fine settimana mi armo di pazienza e provo a sistemarlo.
Ti farò sapere come finirà, grazie ancora
If you can dream it, you can do it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 345
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 02 dicembre 2015 - 20:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

buondivertimento
purtroppo sono diventato esperto e mi permetto di suggerirti:
rimuovi il coperchio superiore del gruppo di riscaldamento
-rimuovi il fissaggio dei bracci per liberare la traversa di supporto
-rimuovi la vite di fissaggio anteriore in basso
-METTI UNA PROTEZIONE SUL BORDO DEL PARABREZZA!!!
-segna le posizione di fine corsa degli snodi rispetto alla traversa di fissaggio
-solleva ruotandolo verso il dietro il motore e così hai accesso alle viti inferiori (a croce)e il dado da 14 sul perno del riduttore

-nel rimontaggio cambia le viti a croce con altre a testa esagonali più facili da svitare in un futuro (nn sa mai....)

se invece desideri lubrificare tutti gli snodi devi estrarre tutta la traversa e vedrai che non è semplice con il motorino montato

ovviamente tutto questo vale per la S2 e i modelli che condividono lo schema con traversa in alluminio come quelle nel video.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 235
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 12 dicembre 2015 - 18:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo, come è andata la storia del motorino dei tergi?
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzogiaca)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzogiaca

Messaggio numero: 20
Registrato: 09-2015


Inviato il martedì 15 dicembre 2015 - 09:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale, non ho avuto la possibilità di lavorarci su, lunedì la scendo in sicilia e un volta in garage ci metto mano.
Qui poi non ho nemmeno gli attrezzi giusti ed è uno lavoro da fare con calma.
Non appena avrò fatto vi farò sapere.
If you can dream it, you can do it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 348
Registrato: 05-2003
Inviato il martedì 15 dicembre 2015 - 14:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dopo avere escluso pompetta tergi, riscaldatori uggelli senza problemi e revisionato per tre volte il motorino come "narrato" mi saltava ancora random il fusibile nr 24 30amp allora ho proceduto al quarto smontaggio e sostituito il motorino integralmente e in conclusione...stesso problema del fusibile.
sulla mia S2 my89 ora per non essere dileggiato dai miei familiari e persino dal cane, disperato dopo avere consultato lo schema elettrico ho provveduto a scollegare quello switch di temperatura che si trova sul coperchio delle ventole e al momento sgratt sgratt tutto pare funzionare...vi terrò informati
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 350
Registrato: 05-2003
Inviato il martedì 22 dicembre 2015 - 14:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

help my
tutto inutile continua a saltare il fusibile nr 24 da 30 amp random senza una ragione apparente...ora debbo cambiare il relè e poi verificare il comando sul piantone dello sterzo...c'è qualcuno che ha un idea se altro è controllato da quel fusibile? dagli schemi si direbbe che tocca altri accessori ma con il fusibile saltato pare funzionare tutto regolarmente...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 246
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 22 dicembre 2015 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo non ho modo di stampare il diagramma (qui dove sono è tutto tracciatissimo) e leggerlo sul PC è un casino ma alcune cose che mi vengono in mente sono queste:
1) il fusibile ti salta quando azioni i tergi o appena lo inserisci nel suo slot? Nel primo caso è qualcosa a valle dell'interruttore, nel secondo caso qualcosa a monte o l'interruttore stesso.
2) hai controllato il potenziometro che regola l'intermittenza e l'intermittenza stessa? Se uno dei due fosse in corto il fusibile salterebbe
3) verifica le masse di quel circuito. Una massa ossidata o ballerina potrebbe dare dei problemi

Se riesco a stampare il diagramma nei prossimi giorni magari mi viene qualche altra idea.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 351
Registrato: 05-2003
Inviato il martedì 22 dicembre 2015 - 15:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie dell'attenzione e il guaio succede così:
sostituisco il fusibile e tutto è ok...provo riprovo tutti i comandi, pompa riscaldatore, regolatore intermittenza , comando tutto ok...accendo spengo riprovo tutto ok...dopo una settimana ad esempio inserisco il quadro aziono il tergi, ormai è un incubo, non va...fusibile saltato...
come controllo dici di verificare il relè dell'intermittenza e il potenziometro?
controlli non ancora eseguiti li farò al più presto...minaccia pioggia!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 248
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 22 dicembre 2015 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per collegamento diretto sul fusibile 24 trovi:
relais G1 (fresh air blower)
wiper intermittent
windshield wiper motor
intermittent action (la leva dei tergi)
wipe wash switch (gli spruzzini)
relais G9 (wiper intermittent action control relay)
relais G15 (head light cleaner relais)

La stessa linea (kl x) che alimenta il fusibile 24 alimenta anche i fusibili 25 (seat heating) e 28 (backup light).
Vedi se quelli sono in uso e se si se restano integri.

Vedendo i sistemi coinvolti sul fusibile 24 mi viene da pensare che hai qualche pompetta o motorino dei lavafari o lavavetro che va in corto a muzzo suo.
Prova a escluderli tutti, disconnettendoli, vedi se salta ancora il 24. Se no, ricollegandoli uno per uno dovresti trovare il colpevole.

Se nonostante lo scollegamento il fusibile saltasse ancora penserei a qualche connettore intermedio nell'impianto, all'interruttore (levetta) tergi o a qualche filo spellato nella matassa e questo non te lo auguro proprio.


Tieni presente che non ho seguito i percorsi sulla carta stampata ma a schermo (a pezzi) e l'ho fatto nell'arco di 2 ore (oggi il lavoro va a singhiozzo) quindi il tutto va preso con beneficio del dubbio.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 352
Registrato: 05-2003
Inviato il martedì 22 dicembre 2015 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti ringrazio davvero...salta solo quello da 30 e già provato ad escludere tutto nel vano motore adesso vado a vedere il riscaldamento sedili e il resto dentro nell'abitacolo.
ne approffito della tua competenza, il fusibile salta solo con il motor wiper collegato al connettore e proprio per questo ho cambiato motorino e credevo di avere risolto...ma il motorino è usato e non vorrei sgratt sgratt...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 249
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 23 dicembre 2015 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se riesco oggi stampo le pagine dello schema, le guardo meglio con calma e se riesco ti do qualche indicazione per fare delle prove.
Non sono un elettrauto ma sono uno smanettone, quindi prendi quello che ti dirò con le dovute "pinze" :D
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 353
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 23 dicembre 2015 - 10:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tranquillo e non ti ringrazierò mai abbastanza per l'aiuto pratico e morale e questo è lo spirito vero del sito...fare esperienze condivise e creare una vera bibbia dei faq!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 250
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 23 dicembre 2015 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccoci qui, sono riuscito a stampare il diagramma e a dargli un'occhiata.
Allegato trovi il file dove in rosso ho evidenziato le cose interessanti a valle del fusibile 24 (e il suo punto di connessione alla linea klx che poi è legata al relais x). Ma ciò che c'è a monte sembra non interessarci perché salta solo il fusibile 24.
Venendo a noi, sempre in rosso ti ho evidenziato lo scatolotto che rappresenta il motore dei tergi, l'alimentazione degli spruzzini e la rappresentazione della levetta tergi.
In blu ho evidenziato le linee che vanno dalla levetta al connettore del motorino.
In tratteggio ho evidenziato le linee che vanno dal potenziometro dell'intermittenza all'intermittenza stessa e al motorino.
Ho lasciato perdere le linee che vanno ai lavafari ed altri accessori perché mi hai detto che non sembrano essere parte del problema.

Detto questo, se la macchina fosse mia, procederei così:
1) a chiave disinserita staccherei il connettore a 6 poli che collega il motorino all'impianto
Nel connettore il pin numero 6 è la terra, i pin 2,3,5 sono quelli comandati dalla levetta tergi nell'abitacolo, il numero 1 arriva dall'intermittenza e il numero 4 sembra essere un'alimentazione.
(L'avevo scritto a lato ma lo scanner ha tagliato).
2) con il tester verificherei che non ci siano corto circuiti tra i vari pin che devono essere tutti indipendenti
3) con un tester andrei a controllare, con la chiave sulla posizione 2 (come in marcia) che negli opportuni pin sul connettore ci sia tensione (tra il pin 2 e il telaio, tra il 3 e il telaio e tra il 5 e il telaio) e in generale tra il 4 e il telaio
4) rimettendo la chiave in off procederei a controllare che, dal lato del motorino, non ci siano cortocircuiti nel connettore. Quindi controllando tutti i pin con tutti gli altri non devi avere mai resistenza zero ma una resistenza finita o infinita. Se avessi una resistenza a zero avresti un corto
5) se tutto questo non portasse a risultati, da buon smanettone, metterei in piedi, con dei bei cavi (es. quelli da impianto elettrico da casa), qualche fast-on, un fusibile da 30 A in un porta fusibile volante e un interruttore, un bell'impiantino di test mettendo la massa (pin 6) al polo negativo della batteria e, un pin alla volta (2,3,5) al +12 attraverso l'interruttore e il fusibile. Se il fusibile salta avrei trovato il problema.

A questo punto, se fosse il motorino, avresti due soluzioni: sostituzione o riparazione.
Essendo uno smanettone proverei a ripararlo (tanto sarebbe già rotto, di peggio non si potrebbe fare).
In questo caso, questo video (sottotitolato in inglese)
https://www.youtube.com/watch?v=eWpZI4KUrUk
potrebbe essere d'aiuto.

Se invece il motorino non c'entrasse dovrebbe saltare il fusibile mentre fai le prove sul connettore lato auto. Come ti dicevo potresti avere problemi sull'intermittenza, il suo potenziometro, i relais G15 e G1 (che sono alimentati dalla linea sotto al fusibile 24) oppure alla levetta stessa.
In questo caso la caccia sarebbe più impegnativa.

Spero che tutto questo possa aiutarti.
Se avessi bisogno di immagini più dettagliate dello schema scrivimi a thebig159chiocciolagmail.com


C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 418
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 23 dicembre 2015 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale, la consulenza la fatturi questo anno fiscale o scavalli al 2016?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 354
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 23 dicembre 2015 - 19:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ancora dell aiuto prezioso....riparto con riñnovata speranza
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 251
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 23 dicembre 2015 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Roberto: tutto rimandato al prossimo DEF :-) :-)

X Claudio: è un piacere e lo sarà ancor di più se riuscirai a venirne fuori. Queste noie elettriche sono veramente tediose da individuare e risolvere.

Inoltre tutto ciò mi ha fatto venire in mente che dovrei provare i miei tergi: in 9 mesi che ho la Bianca non li ho mai usati :-)
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 355
Registrato: 05-2003
Inviato il giovedì 24 dicembre 2015 - 15:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

munito di tester stavo per iniziare il ceck da te suggerito ed ho fatto una serie di controlli visivi, notando che il relè della pompa lavavetri una volta estratto dal portarelè mostrava segni di una apertura poco accurata, apertura mai effettuta da me...allora ho estratto il frutto e l'ho trovato molto ossidato sulla base. nelle precedenti verifiche scollegando la pompa lavavetri che non avevano eliminato il problema il relè restava comunque collegato e sarebbe compatibile con il salto del fusibile anche a pompatta staccata...ora l'ho rimosso completamente e sto testando di nuovo tutto.
per tua informazione nel S2 my 89 anche senza il fusibile nr 24 tutto il sistema di blower funziona completamente e correttamente quindi direi che non è sotto a quel fusibile
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 252
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 28 dicembre 2015 - 08:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, vedo solo ora il tuo post (tra parenti, amici, pranzi e cene non ho potuto collegarmi prima :D ). In effetti un relais non in buone condizioni potrebbe essere fonte di problemi. Spero che sia lui il colpevole dei tuoi problemi. Ti suggerisco in ogni caso di sostituirlo e di fare le prove con il nuovo relais al suo posto.
Grazie dell'informazione sull'informazione sul fusibile 24 della S2. Purtroppo non ho gli schemi elettrici specifici per quel modello e mi sono dovuto basare su quelli della 944 "base" ;)
Spero che tu risolva presto! Buone feste!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 357
Registrato: 05-2003
Inviato il martedì 29 dicembre 2015 - 00:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dopo averlo ispezionato e trovato in condizioni "critiche" aveva la basetta interna quasi fusa sulle lamelle ho tolto letteralmente il relè quando ho fatto l'ultima verifica e da allora ..sgratt sgratt sta funzionando tutto alla perfezione.
è un relè della Hella che viene utilizzato anche in ambito fiat quindi credo si troverà facilmente ma a quel punto dovrò indagare cosa lo ha fatto fondere in quel modo..i sospetti sono appuntati sul sistema di riscaldamento degli uggelli.
se vi servono gli schemi dopo l'88 aspirata-turbo-s2 li ho tutti in formato spedibile via mail
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 254
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 29 dicembre 2015 - 08:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo! Adesso per avere la certezza assoluta devi provare a mettere un relais nuovo.
Prima però, viste le condizioni del vecchio relais, ispezionerei la sua sede e i contatti sia da sopra (guardando nella scatola fusibili) che da sotto. Se non ricordo male, tutta la base fusibili/relais viene via svitando due viti dandoti accesso a tutti i contatti sotto.
In questo modo potrai verificare che non ci siano corto circuiti, cavi fusi/cotti e via dicendo.
L'unica cosa che secondo me ha potuto fondere basetta e contatti del relais è un bel corto circuito. A cosa sia dovuto non lo so ma, visto che hai notato segni di manomissione, qualcuno prima di te ha tentato una riparazione alla buona per risparmiare una decina di euro. Oppure qualcuno aveva messo un fusibile sbagliato sul circuito (più grosso del dovuto) e a causa di un problema su un altro sistema collegato a quel circuito è venuta a mancare la tempestiva protezione del fusibile che salta portando al danno.
Tienici informati.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !!
Username: motoroil

Messaggio numero: 6132
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 29 dicembre 2015 - 13:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Verifica che non ci sia un problema sulla pompetta. se fosse bloccata potrebbe dare assorbimenti anomali.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 426
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 29 dicembre 2015 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se non ricordo male, tutta la base fusibili/relais viene via svitando due viti dandoti accesso a tutti i contatti sotto.



...non te lo consiglio.
Sulla S2 accedi a un piatto di spaghetti di rame che se rientra in sede è già un miracolo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 358
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 30 dicembre 2015 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

roberto concordo con te ma ad un appassionato non puoi dire che non si può! dopo avere smontato quattro volte!!! tutto il rack con i leveraggi e revisionato il motorino tergi la mia è diventata una battaglia, in casa mi salutano facendo con il dito il segno del tergicristallo...la mia dignità di meccanico exsuperbike ducati me lo impedisce!!!
per la parte divertente ad oggi funziona ancora tutto e meraviglia delle meraviglie per la cronaca senza il relè 15 funziona ancora la pompa di lavaggio vetri...evidentemente quelli elettrici sono schemi teutonici variabili e sono ad personam a ciscuno il suo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 256
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 30 dicembre 2015 - 21:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Interessante questa cosa che senza un relè l'utilizzatore va ancora... non è che l'impianto elettrico è stato "rivisto" da qualche precedente proprietario?
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 359
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 30 dicembre 2015 - 22:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti ringrazio ancora per condividere con me questa esperienza da passare ai posteri mahh non saprei è di mia proprietà da sei anni e non ho mai avuto sgratt sgratt alcun problema, questo è uscito random e da allora sono entrato in una specie di incubo da un anno, anche perchè la uso saltuariamente.
8 mesi fa ho notato che mi entrava acqua da sopra la pedaliera e ho provveduto a smontare tutta la vasca del riscaldamento cambiando la guarnizione, problema risolto e non ho visto traccie di manomissioni a parte il relè...già che ci sono nel vano motore vicino alla paratia c'è un connettorercoperto con un coperchietto e quattro fili...è per caso il sistema per adattarla alla benziona normale?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 428
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 30 dicembre 2015 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio, in che senso

citazione da altro messaggio:

c'è un connettorercoperto con un coperchietto e quattro fili...è per caso il sistema per adattarla alla benziona normale?



Le nostre S2 non nascono già catalitiche a benzina verde?
Cosa intendi?

Per la cronaca,
sulla mia parte la pompa della benzina anche senza relais DME.
La pompa è stata messa sotto chiave.
Volevo dare un'occhiata alla modifica ed ho trovato il piatto di spaghetti di rame.
...va benissimo così!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 360
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 30 dicembre 2015 - 23:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io non vorrei che la sotto si fosse fuso uno spaghetto con l'altro ottenendo la funzione del relè...bohh domani smonto tutto e guardo sono proprio curioso! se non riesco a rimontare faccio un bel piatto di spaghetti al rame...nel senso che ho letto in un qualche topic che ci fosse un cablaggio predisposto per fare un ponte qualora la benzina pur verde non fosse a 100 ottani..indagherò anche qui
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 258
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 31 dicembre 2015 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è che è il connettore per la diagnostica?
Sono curioso di sapere come andrà la spaghettata! Ovviamente spero nel modo migliore!
Sempre a disposizione per un bel brainstorming!
Buon 2016 a tutti!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 174
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 02 gennaio 2016 - 00:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

claudio, il connettore che dici tu è una ciofeca adottata dalle opel. un spinetta a tre fili con uno switch che girato adatta l'anticipo del motore a seconda degli ottani. ma non c'entra nulla con le nostre auto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 361
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 03 gennaio 2016 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sono appena rientrato da un giro sotto alla pioggia e tutto è ok sgratt sgratt e direi che è stato un test probante 200 km in due giorni sotto all'acqua e una decina di giorni dall'eliminazione del relè n 15 e tutto sembra funzionare pompetta del tergi compresa ...spaghetti ok, ne ho approfittato per spruzzare come cautela il solito antiossidante e rimontato con cura tutta la piastra.
vi terrò informati nel prosieguo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 259
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 04 gennaio 2016 - 12:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi ti funziona tutto SENZA il relé numero 15? Anche i lavafari e il lunotto termico?
E' ottimo che la spaghetteria sia a posto ma, a questo punto, mi viene il sospetto che metà delle cose che ci sono nelle nostre auto potrebbero essere eliminate :-)
A questo punto, se fossi in te, proverei a mettere un relé nuovo al posto del vecchio 15 e vorrei vedere cosa succede...
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 364
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 04 gennaio 2016 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì hai capito bene funziona tutto senza il relè numero 15 ma io non ho il tergi lavafari ho solo il riscaldamento degli ugelli ovviamente la prossima mossa e rimontare un relè nuovo verificare il tutto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzogiaca)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzogiaca

Messaggio numero: 21
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 15 gennaio 2016 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi buongiorno, grazie al consiglio di Claudio Bacilieri sono riuscito ad estrarre il motorino, smontarlo e revisionarlo completamente. La difficoltà più grande sta nel tirarlo fuori, dopodiché basta aprirlo sbloccare tutte le spazzole, lubrificare tutti i contatti(il mio era una massa di ruggine) e rimontarlo.
Come mi aveva raccomandato Claudio bisogna stare ben attenti al vetro e alla posizione dei bracci. Non è un lavoro da poco, io c'ho messo quasi 5h per completare tutto.
Adesso funziona perfettamente, anche se quando è in funzione a mio parere è un po rumoroso ma non l'ho mai confrontato con nessun'altra 944.
If you can dream it, you can do it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 459
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 15 gennaio 2016 - 13:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Lorenzo. Finalmente potrai andare in giro anche con la pioggia!
Sei sceso con la macchina fino in Sicilia o graviti ancora al Centro-Nord?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzogiaca)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzogiaca

Messaggio numero: 22
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 15 gennaio 2016 - 14:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, ho imbarcato l'auto a Livorno e sono sceso a Palermo, adesso la piccola è finalmente in garage solo che ha iniziato a fare i capricci.
Soffre di spegnimenti improvvisi e di mancate accensioni. mi sto un po documentando sui vecchi topic, sembra che sia un sensore giri o PMS. anche se l'elettrovalvola dell'aspirazione o del vuoto fa attacca e stacca come se ci fosse un corto circuito.
Vedrò di aprire un nuvo topic.
If you can dream it, you can do it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 461
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 15 gennaio 2016 - 23:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Elettrovalvola di aspirazione?
Devo documentarmi, mi sfugge cosa sia.
Non è che senti il relè dme che stacca la pompa della benzina?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 376
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 20 marzo 2016 - 21:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dopo 3 mesi di test direi che possiamo porre la parola fine al problema del motorino del tergicristallo anteriore riassumendo per i posteri:
FUNZIONA!!!
la conclusione è che a fare saltare il fusibile nr 24 da 30 amp era il relè K15 "cotto" all'interno senza il quale pare funzionare tutto perfettamente anche se non ho verificato i riscaldatori degli uggelli che in ultima analisi possono essere la causa prima della cottura del relè indicato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 297
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 21 marzo 2016 - 08:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene!!!! Ma giusto per soddisfare la mia curiosità: puoi controllare i riscaldatori e vedere se sono veramente loro i colpevoli? E' solo la mia di curiosità, quindi sentiti libero di dirmi che tu sei soddisfatto così :-)
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 381
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 17 agosto 2016 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non vorrei apparire come quel famoso pastore del lupo al lupo...si mi è risaltato il fusibile dopo ben tre mesi ha fatto di nuovo ciuf...non volendo prenderla persa ovviamente e non essendo un elettrauto avendo notato che con il fusibile saltato anche tutto il sistema di ventole di raffreddamento abitacolo funzionava ad una sola velocità come se avessi staccato il gruppo resistenze multiple...ho escluso a questo punto quel gruppo di resistenze poste sulla carcassa della presa aria esterna a sinistra che sembrano modulare le velocità intermedie ed ora di nuovo da 2 mesi funziona...sgratt sgratt
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 638
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 19 agosto 2016 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio,
so che sei competente e vedo che procedi con metodo, quindi il consiglio magari è inutile.

Però vedo che sei orientato a trovare il problema sulle "utenze" escludendole una ad una.

Hai invece pensato ad un problema sul cablaggio?

A Maggio stavo per sostituire il motorino dei fari che mi faceva saltare random il fusibile.
Poi ho messo al posto del fusibile il tester impostandolo per la rilevazione dei corto cirtuiti (in parole povere con il beep quando rileva il corto)

A questo punto mi sono messo a smuovere tutto il cablaggio.

Risultato: un cavo "pizzicato" che andava in corto di tanto in tanto.
Il tester beepava quando muovevo il cablaggio in quella sezione.

(Messaggio modificato da gnoppo il 19 agosto 2016)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 382
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 20 agosto 2016 - 18:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

purtroppo non sono così competente...ma è ormai da due anni che sto problema mi fa impazzire, proverò anche con il metodo che tu suggerisci ma mi fa paura perchè i cablaggi afferenti a quel dannato fusibile sono tanti e sparsi ovunque...motorino tergi, riscaldatore uggelli, motorino tergi, relè 24 e sensore temperatura esterno (l'ultimo in test..) ho provato anche oggi e tutto funziona senza quello.
del resto smontare il tergi ormai per me vale un pit da 2h...tra un po monto i bottono automatici alla copertura...barcollo ma non mollo!!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione