Autore |
Messaggio |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2010
| Inviato il martedì 13 ottobre 2015 - 22:53: |
|
Ho parecchio olio motore nella vaschetta del raffreddamento, mentre sull'astina dell'olio qualche piccola gocciolina di umidità. Qualcuno di voi ha avuto brutte eperienze simili, o suppone dove potrebbe essere un probabile punto di commistione olio-liquido di raffreddamento ? vivi e lascia vivere
|
   
vito (sinclair)
Porschista attivo Username: sinclair
Messaggio numero: 1148 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 13 ottobre 2015 - 23:44: |
|
Guarnizione testata un carro non vale l'altro!
|
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 886 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 05:41: |
|
+1 \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 236 Registrato: 07-2011

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 07:42: |
|
a me era rotto lo scambiatore all'interno del motore, quello dove l'acqua fa scaldare rapidamente l'olio per intenderci, e i liquidi si erano mischiati facendo un casino infernale. |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2010
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 10:13: |
|
La guarnizione della testa l'ho cambiata 2 mesi fa. Quella vecchia non mi sembrava troppo rovinata, infatti lo sversamento si è ripresentato subito dopo la sostituzione. Scusa X1/9, questo scambiatore è un pezzo separato e smontabile dal blocco cilindri ? In caso affermativo, suppongo che tu l'abbia smontato e sostituito o riparato. La tua penso sia il 2.500, mentre la mia che è il 3.000, avrà lo stesso questo scambiatore ? Adesso che ci penso, questo scambiatore è forse il pezzo sul quale è montato il filtro dell'olio vivi e lascia vivere
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 237 Registrato: 07-2011

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 10:26: |
|
era questo, perdeva acqua che entrava nell'olio. un caos totale. |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 200 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 10:46: |
|
Qui c'è un video di un tizio tedesco che effettua questa riparazione. Il suo canale è molto interessante!!! Ha una S2! Ale https://www.youtube.com/watch?v=5yoiZIDFtEY C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 887 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 10:48: |
|
Motivo della nuova guarnizione testa? Se cambiata per bruciatura hai fatto anche spianare la testa? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 9 Registrato: 01-2010
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 11:36: |
|
Ok, grazie. Credo che anche la mia abbia lo stesso guasto anche se S2. Non sapevo neanche che esistesse questo scambiatore, anche perché il mio riparatore, quando gli spiegai bene che i potenziali punti di contatto olio motore - liquido di raffreddamento sono molteplici nelle 944, mi rispose che in realtà non fossero esistiti al di fuori del blocco cilindri, ad eccezione dell'improbabile supporto del filtro. L'unico dubbio è quello che a me succede soprattutto il contrario rispetto a te, cioè l'olio va nell'acqua, credo per un evidente differenza di pressione. Ti ricordi se lo scambiatore l'hai riparato o sostituito ? Secondo me l'hai cambiato. vivi e lascia vivere
|
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 10 Registrato: 01-2010
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 11:48: |
|
Grazie Ale per il video. Per Iccio: la testa l'ho smontata pensando fosse la causa dell'olio motore nel circuito di raffreddamento. Nell'occasione è stata spianata. Il rettificatore ha detto che era molto imbarcata, ma non era la causa dello sversamento. vivi e lascia vivere
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 238 Registrato: 07-2011

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 13:59: |
|
ci credo, la pressione dell'olio è di diversi bar, quella dell'acqua mi pare solo uno. ma quando poi si raffreddava l'acqua andava nell'olio. ho dovuto smontare tutto, cambiare le guarnizioni testa e altre. inoltre ho dovuto far lavare per bene il motore con olio di scarsa qualità prima di metterne di nuovo. insomma una scocciatura e quasi 1000 euro spesi. |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 11 Registrato: 01-2010
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 21:40: |
|
Quasi 1000 euro compreso lo scambiatore nuovo ? Io la guarnizione l'ho cambiata due mesi fa. Mi consigli di ricambiarla ? Magari senza rispianare la testa, per non abbassarla troppo. vivi e lascia vivere
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 239 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 15 ottobre 2015 - 07:48: |
|
lo scambiatore l'ho fatto riparare da un radiatorista. per la guarnizione non so dirti. io la cambierei, magari ha preso una scaldata... |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 12 Registrato: 01-2010
| Inviato il giovedì 15 ottobre 2015 - 10:47: |
|
Ho indirizzato le vostre preziose informazioni con anche video, al mio riparatore, che navigava ancora nel buio. Spero si tratti solo di guarnizioni dello scambiatore con pressostato. Spero che la poca acqua nel motore non abbia creato danni. Mentre pochi giorni fa, troppo olio nel circuito di raffreddamento mi ha acceso la spia rossa della temperatura per un attimo perché ho prontamente spento il motore in mezzo alla strada. Valuteremo se cambiare ancora la guarnizione testa montata solo due mesi fa. vivi e lascia vivere
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1758 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 15 ottobre 2015 - 11:19: |
|
io valuterei anche la possibilita' di cambiare meccanico PORSCHE ERGO SUM
|
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 13 Registrato: 01-2010
| Inviato il venerdì 16 ottobre 2015 - 00:10: |
|
Il meccanico mi chiama dicendo che il video non è dell'S2, ribadendo di non aver mai visto scambiatori all'interno del motore. E'anche in contatto con un esperto tecnico di un concessionario Porsche che non l'avrebbe indirizzato allo scambiatore, ma solo ad un ipotesi di rottura del blocco cilindri . Domani gli dico di smontare il supporto dell'olio perché secondo me il problema è lì, causa guarnizioni o crepe. Aspetto altri preziosi consigli. vivi e lascia vivere
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 240 Registrato: 07-2011

| Inviato il venerdì 16 ottobre 2015 - 08:17: |
|
non so dirti se la s2 ha lo scambiatore. magari qualcuno qui sul forum interverrà per fare chiarezza. |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 201 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 16 ottobre 2015 - 10:09: |
|
Il tuo meccanico ha ragione (il video non è fatto su una S2), nella fretta sono stato brachilogico. Il tizio del video possiede una S2 su cui fa dei lavori di cui pubblica il video ma, in questo caso, il lavoro è fatto su una 944. Sfortunatamente non ho il manuale d'officina della S2 e non posso aiutarti sul caso specifico. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 14 Registrato: 01-2010
| Inviato il venerdì 16 ottobre 2015 - 11:49: |
|
So che la S2 ha un radiatorino dell'olio motore raffreddato ad aria, situato davanti a destra, che non so se esiste nelle vostre 944. Speriamo che i progettisti non abbiano scelto sull'S2 il raffreddamento ad aria in sostituzione di quello ad acqua interno al motore, ma in aggiunta, altrimenti smontando il supporto non troverò guasti e sarò ancora nei guai vivi e lascia vivere
|
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 15 Registrato: 01-2010
| Inviato il martedì 10 novembre 2015 - 01:38: |
|
Ciao Mexicotox. Ti rispondo che purtroppo non ho ancora trovato la soluzione, ma io smonterei la scatola termostato, per vedere le due guarnizioni or del raccordo, sperando di trovarle vecchie o meglio ancora rotte. Se vuoi più dettagli o puoi aiutarmi, fammi sapere. Grazie del contatto e a presto. vivi e lascia vivere
|
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 17 Registrato: 01-2010
| Inviato il mercoledì 11 novembre 2015 - 18:41: |
|
Abbiamo faticato a smontare il raccordo anche con la leva, perché l'or dal lato motore lo bloccava, avendo preso una strana forma inclinata bicolore, mentre l'or gemello esterno mi sembrava un po' secco e anch'esso bicolor. Malgrado lo scoraggiamento e il velo di pessimismo del mio riparatore, che non è convinto, si dissocia e mi chiede cosa dobbiamo fare, io penso che sostituendo i due or, si ripristinerà la corretta separazione dei liquidi. Li ho già ordinati su rosepassion, assieme al termostato e altre guarnizioni e anelli di tenuta, per maggiore tranquillità, sfruttando l'occasione che ho smontato scatola e collettori. Vi terrò informati. Saluti  vivi e lascia vivere
|
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 218 Registrato: 03-2014
| Inviato il giovedì 12 novembre 2015 - 08:27: |
|
Ciao io andrei a rismontare la testa e metterla in pressione per vedere se nei passaggi interni tra olio e acqua c'e' comistione. A me non viene da pensare altro, se no bisogna cambiare la testa con una nuova, il blocco cilindri e' molto improbabile, perche' l' acqua e' sopra l' olio quindi avresti acqua nel olio , vaschetta compenso vuota completamente e livello olio piu' alto e non vice versa. La s2 non ha radiatore olio interno come la 2.5 na, e' difficile che possa essere solo un or che tiene il passaggio olio, dovresti trovare crepato o rotto il supporto di collegamento tra basamento e scatola porta filtro, ma se il tutto e' ben lubrificato, li e' impossibile che capiti quella rottura. |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 18 Registrato: 01-2010
| Inviato il sabato 14 novembre 2015 - 12:40: |
|
Ciao Roberto. Riguardo la verifica della testa, hai pienamente ragione, perché secondo me, avrebbero dovuto effettuarla due mesi fa, in occasione della sostituzione della guarnizione e della rettifica. Adesso se la rismontassimo, andrebbe rettificata nuovamente ? Sarebbe la terza volta in due anni! Potrebbe creare problemi una testa troppo bassa ? Il fatto che tu spieghi che l'acqua è sopra l'olio non è superato dalla pressione maggiore dell'olio rispetto a quella dell'acqua ? Quando l'altro giorno ho aiutato il riparatore a togliere il raccordo impiantato, mi sembra di aver visto che la scatola sia avvitata direttamente sul basamento, senza supporti di collegamento. Ti ringrazio per l'interesse vivi e lascia vivere
|
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 223 Registrato: 03-2014
| Inviato il domenica 15 novembre 2015 - 11:42: |
|
Ciao, se tu vedi uno spaccato del basamento del 944 , vedi che l' acqua e' posizionata sopra all' albero motore e viene chiuso il tutto dalla coppa olio. Quindi se fosse crepato il basamento o una canna di un cilindro , che sono fuse insieme, avresti sempre maggiore quantita' di acqua nel olio che viceversa , La pressione di olio che tu dici e' giustificata , ma tra il pistone ed il cilindro non c'e' molto olio da giustificare una vaschetta acqua piena d'olio anche se in pressione, dovresti forse averli tutti e quattro crepati, ma in quelle condizioni avresti anche altri problemi e non so se il motore partisse. Per il fatto invece delle retifiche purtroppo ogni qual volta tu apri la testa, bisogna ripianare il piano, potresti fare seguendo il post. di Massimo sulla guarnizione di testa, porta via solo i punti superiori locciando la testa e' un lavoro piu' lungo ma visto che hai gia' fatto due retifiche , non comporta un abbassamento maggiore di tutta la testa. Bisogna anche controllare se il piano del basamento e dei cilindri siano allo stesso livello. Ma il problema cosi non so se tu lo risolva visto che la testa bisogna metterla in pressione per controllare se i passaggi olio e acqua non siano crepati. A quel punto se nei passaggi c'e' un trafilamento conviene prendere una testa nuova o rigenerata. Ti do il consglio di una testa nuova o rigenerata e non farla risaldare perche' io ho avuto una brutta esperienza con la testa di bmw 525 i fatta aggiustare dopo 25000km. da cambiare testa perche' rotta di nuovo negli stessi punti , l 'aluminio e' difficile lavorarlo e non tutti sanno fare le saldature sull' aluminio. |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2010
| Inviato il martedì 17 novembre 2015 - 00:02: |
|
Ciao Roberto. Quindi posso cacciare l'avvoltoio che mette ansia al mio riparatore, cioè posso quasi escludere crepe nel basamento. Nella peggiore delle ipotesi devo cercare una testata ! Quando parli di Massimo, credo che tu ti riferisca al nostro presidente Max Pezzali. Tempo fa lessi i post sulle teste, ma non ricordo di aver trovato la locciatura. Proverò a cercar bene ancora. Se hai un link, lo aspetto. La testa due anni fa l'ho fatta saldare, ma solo un piccolo pezzettino adiacente il supporto tendicatena, che ho raccomandato di non scaldare troppo, raccomandando molta e molta calma. Un altro problema è quello di riuscire a togliere l'olio dal circuito di raffreddamento: stiamo procedendo smontando alcuni tubi e buttandoci acqua nuova, ma credo che bisognerà anche smontare il radiatore anteriore e quello dell'abitacolo, facendo poi girare un detergente, e poi ancora acqua, fare qualche giro in strada e ricominciare: insomma un bel lavoraccio. Mentre per l'olio che sembra abbastanza buono, ma che nei giorni di prova, ho visto diventare un po' biancastro sul tappo e l'asticella, potrebbe bastare cambiarlo con uno economico, facendo un po' di chilometri a bassi regimi, prima di rimettere quello buono definitivo. Potrei anche provare a vedere cosa succede prima di smontare la testa per metterla in pressione, visto che i circuiti sono già sporchi. Si tratta di mie intenzioni. Se sono sbagliate correggetemi. Teniamoci in contatto Roberto. Ti ringrazio. A presto. Buona settimana. vivi e lascia vivere
|
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 224 Registrato: 03-2014
| Inviato il martedì 17 novembre 2015 - 09:23: |
|
Ciao Batman. Il post. e' di Massimo Maestri ed e' guarnizione di testa. Mi sa che tu abbia gia' trovato il danno da solo perche' dove hai saldato la testa li potrebbe essere un punto di contatto, quindi se la saldatura non ha tenuto o c'e' una porosita' ecco il danno che esce. Il problema pulizia acqua lo puoi risolvere tirando giu' il termostato nella pompa acqua e il tubo di collegamento pompa radiatore . Nella vaschetta radiatore metti un tubo acqua da rubinetto, apri il riscaldamento sul caldo sul max ,rimonti il tubo radiatore , fai riempimento motore e lo fai girare al minimo senza termostatica, stacchi il tubo per svuotare tutto di nuovo ,e ripeti l' operazione fino a che l' acqua non sia trasparente. Ricordati che questo lo fai solo dopo aver riparato il danno se non pulirai mai nulla, se l' olio comincia a essere emulsionato non accendere assolutamente l' auto scarica l'olio e vedi come e', perche' se giri in quelle condizioni devi poi aprire la coppa olio e cambiare le bronzine di biella perche' te le sei belle che fregate sopratutto il secondo cilindro e' il primo che parte. Fammi sapere. |
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 225 Registrato: 03-2014
| Inviato il martedì 17 novembre 2015 - 09:25: |
|
Ciao Batman. Il post. e' di Massimo Maestri ed e' guarnizione di testa. Mi sa che tu abbia gia' trovato il danno da solo perche' dove hai saldato la testa li potrebbe essere un punto di contatto, quindi se la saldatura non ha tenuto o c'e' una porosita' ecco il danno che esce. Il problema pulizia acqua lo puoi risolvere tirando giu' il termostato nella pompa acqua e il tubo di collegamento pompa radiatore . Nella vaschetta radiatore metti un tubo acqua da rubinetto, apri il riscaldamento sul caldo sul max ,rimonti il tubo radiatore , fai riempimento motore e lo fai girare al minimo senza termostatica, stacchi il tubo per svuotare tutto di nuovo ,e ripeti l' operazione fino a che l' acqua non sia trasparente. Ricordati che questo lo fai solo dopo aver riparato il danno se non pulirai mai nulla, se l' olio comincia a essere emulsionato non accendere assolutamente l' auto scarica l'olio e vedi come e', perche' se giri in quelle condizioni devi poi aprire la coppa olio e cambiare le bronzine di biella perche' te le sei belle che fregate sopratutto il secondo cilindro e' il primo che parte. Fammi sapere. |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 21 Registrato: 01-2010
| Inviato il martedì 24 novembre 2015 - 22:37: |
|
Ecco il raccordo con i due or, che sospetto colpevoli. Mi è arrivato tutto il materiale da Rosepassion. Roberto, faccio come spieghi bene tu per pulire il circuito di raffreddamento e per controllare l'olio motore scaricandolo, prima di accendere l'auto. Nella peggiore delle ipotesi che non fossero i due or, so già come dici tu che devo rismontare la testa per metterla in pressione. Ciao Roberto. Ti ringrazio e ti faccio sapere. vivi e lascia vivere
|
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 227 Registrato: 03-2014
| Inviato il sabato 12 dicembre 2015 - 09:33: |
|
Ciao hai risolto il problema olio/acqua cosa era ? |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 22 Registrato: 01-2010
| Inviato il martedì 15 dicembre 2015 - 22:50: |
|
Ciao Roberto. Temendo come mi hai spiegato tu, che non fossero solo i due or, momentaneamente abbiamo pulito solo grossolanamente il circuito di raffreddamento. Oggi ho cominciato a fare il primo giro in zona. Stasera nella vaschetta ho trovato un po' d'olio, che ho tolto buttando dentro acqua e con la carta assorbente. Speriamo che sia quello rimasto nel circuito e non quello nuovo dalla testata ! Ovviamente la verifica definitiva la farò dall'astina del livello dell'olio. Come 5 mesi fa, nei giorni scorsi, è stato tolto tutto l'olio per controllarlo come mi hai avvertito tu: vedendolo bello scuro è stato rimesso e rabboccato con tre kg. di olio economico 5/30 Total, perché quasi metà si è perso nello smontaggio. Mi rimane il dubbio dell'emulsione e di piccole goccioline trasparenti che ho più volte visto sul tappo e sull'asticella, ma il mio riparatore mi ha tranquillizzato, dicendomi che anche nei motori sani, a volte trova un po' d'acqua o olio biancastro sul tappo. Hai avuto anche tu esperienze di umidità in motori senza problemi ? A presto Roberto e grazie. vivi e lascia vivere
|
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 228 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2015 - 14:55: |
|
Ciao il motore del 944 soffre di umidita' in inverno ed e' normale se fai giri brevi e non scaldi bene il motore. Ti trovi sull' asta un po' di emulsione, se apri il tappo olio trovi emulsione gialla solo sulla parte verso il servofreno perche' non scaldata dal motore,questo e' nella norma se fai della citta' con dell' olio scadente . Cmq. Io avrei fatto cambiare totalmente liquido di raffreddamento, visto che avevate gia' smontato il tutto, fare delle prove cosi non sono proprio il massimo perche' non sai mai se sono residui vecchi o c'e' ancora qualcosa che non va'. Io ora farei un bel cambio acqua. E' semplice se vuoi puoi farlo anche in garage. Basta una bacinella un cacciavite, liquido per radiatori 5 litri e della pazienza. Basta portare in temperatura l'auto stacchi il tubo basso del radiatore con sotto la bacinella , apri il tappo poco dopo cosi non ti scotti,in 5 min. hai gia' svuotato l' impianto. A quel punto vedi come e' messa l'acqua. Riempi tutto di nuovo solo con acqua di rubinetto, e rifai la stessa operazione, se non trovi piu' olio nel acqua sei aposto e riempi la terza volta con il liquido nelle percentuali scritte sul libretto. Poi vai a fare una bella sgalloppata alla macchina che ne ha bisogno e te la godi |
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 23 Registrato: 01-2010
| Inviato il venerdì 22 aprile 2016 - 18:52: |
|
Ciao Roberto. Ho fatto il cambio acqua come da te consigliato. Ho ritrovato l'olio nella vaschetta. Ho quindi deciso di rivolgermi alla Classic Top Car di Lucca, essendo convenzionata col nostro club. A presto.  vivi e lascia vivere
|
   
Batman (squalometallizzato)
Nuovo utente (in prova) Username: squalometallizzato
Messaggio numero: 24 Registrato: 01-2010
| Inviato il sabato 23 aprile 2016 - 12:22: |
|
Complimenti Roberto ! Dopo i miei tentativi falliti sui due or, credetti che le tue tesi fossero giuste. Infatti, facendo smontare la testa per metterla in pressione, si è scoperto che è crepata ! vivi e lascia vivere
|