Autore |
Messaggio |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 201 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 30 settembre 2015 - 12:35: |
|
Eccomi... di recente ho fatto domande ma non vi ho aggiornato sui lavori della nuova piccola... Cmq... ho fatto fare la distribuzione, i pezzi li abbiamo acquistati dal sito Rose Passion, cinghie, cuscinetti e pompa, poi ho fatto montare il tutto. Il bolide è migliorato, il motore gira meglio e sono soddisfatto. POi ho cambiato le cinghie di servizio, le candele sono nuove e l'olio pure. Ho cambiato i pistoncini del cofano motore, ho caricato l'aria condizionata.... tutto ok.. Vorrei mettere i distanziali, ma sono indeciso su quelli posteriori, davanti metterò i 5mm , dietro non so se mettere i 18 mm o i 20mm... Mi ripeto!! Ma devo assolutamente confermare che la 944 s2 cabriolet è spettacolare da guidare, sia per il motore che il telaio e le geometrie della ciclistica (faccio notare che io ho avuto un 911 3.2 carrera del 1987 e l'S2 si guida meglio). A tal proposito spero che con i distanziali non perda l'eccezionale precisione di guida nell'inserimento in curva e nella gestione della guida veloce nel misto. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 298 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 30 settembre 2015 - 21:53: |
|
Giò per curiosità (anzi per interesse) con cosa hai ricaricato l'AC? |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 202 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 01 ottobre 2015 - 09:24: |
|
Roberto...ho messo il gas che si usa adesso, circa 800/850 g al posto dei 950 del vecchio R. Mi hanno messo una valvola adatta ai nuovi attacchi x il carico. L'impianto tiene la pressione e funziona bene. Tutto ok, forse lo dovrò caricare con più frequenza ma questo lo scoprirò in seguito. Piuttosto, sai quale tipo di olio va ne differenziale ? |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 178 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 01 ottobre 2015 - 09:36: |
|
Dal un thread nel forum dove si riporta un estratto del manuale. Verifica che sia così per tutte le 944. Ale. Capacity: Approx. 2 l hypoid transmission oil SAE 75 W 90 to APl Class GL or MIL-L 2105B, or SAE 80 to API Class GL 4 or MIL-L 2105. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 203 Registrato: 09-2014
| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 12:41: |
|
Grazie Alessandro .. controllato l'olio differenziale ed è ok ... quindi mi sono fatto un altro giro facendo varie prove e ho notato che il rumore che sento, smette se schiaccio la frizione e lascio scorrere il bolide col motore al minimo. Dunque non è un cuscinetto ruota, nemmeno una pastiglia dei freni, rimane la trasmissione ma mentre tenevo schiacciato il pedale della frizione ho accelerato e il rumore è tornato. La risonanza che sento arriva dal motore, cosa sarà ? Una turbolenza proveniente da qualche condotto di aspirazione ? Un collettore che vibra ? Qualche lamierino ? O qualcosa di più serio all'interno del motore (spero di no) ? Confido nella Vs esperienza e sapienza ! |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 180 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 13:03: |
|
Dovresti provare a riprodurre il rumore da fermo, con un amico e il cofano aperto. Con la frizione abbassata acceleri e l'amico sente da dove viene il rumore (o viceversa, lui accelera e tu senti il rumore). Se è così forte da sentirlo in movimento dall'interno dell'auto, da fermo con il cofano aperto, lo dovresti sentire senza problemi. In questo modo potresti, forse, restringere il campo. Cose che restano in movimento a frizione abbassata sono, raggruppando grossolanamente: pistoni/albero motore, valvole, distribuzione, volano, alternatore, compressore AC. Hai provato a vedere se ci sono differenze con AC accesa e spenta? Anche l'alternatore, con il tempo, potrebbe avere i cuscinetti usurati ed essere rumoroso. Se avessi delle vibrazioni potrei pensare ad un'errata messa in fase dei contralberi di bilanciamento. Altre cose a cui pensare potrebbero essere effettivamente paratie, tubi o altro non ben fissato. Avevo anche letto da qualche parte -ma non ricordo dove- che si possono creare delle risonanze nei tubi (metallici) del sistema di iniezione. Lo stesso dicasi per i tubi dell'AC. Come detto sopra, prova, se ci sono differenze tra AC accesa e spenta. Questo è quanto mi viene in mente al volo e senza aver sentito il rumore, ma di certo devi provare ad aprire il cofano e vedere se riesci a restringere le possibilità. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
|