Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 167 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 10:06: |
|
Ciao a tutti ieri, avendo un po' di tempo, mi sono dedicato un po' alla Bianca. Ho colto l'occasione per pulire bene e lubrificare il meccanismo di apertura dei fari, il meccanismo di apertura del cofano anteriore, ho tirato fuori il ruotino e il compressore e lì ho provati (il ruotino si gonfia e sgonfia che è un piacere) e ho messo mano al meccanismo di apertura del lunotto posteriore. Siccome l'apertura con la chiave era un po' duretta ho pulito bene i (pochissimi) impolveramenti sul meccanismo, ho verificato che non ci fossero giochi, ho pulito bene e ingrassato le ganasce che tengono chiuso il lunotto e fatto questo la chiave gira benissimo e tutto è ok. A quel punto ho provato il meccanismo di apertura dall'abitacolo. Aiutato dal figlio che pigiava il pulsante ho visto che tutto funzionava correttamente ma il lunotto restava chiuso. In pratica quando le ganasce si aprono, il lunotto non si alza di quel tanto che basta per far sì che i perni conici, quando le ganasce si chiudono, non restino bloccati ancora. La domanda quindi è: per sistemare la cosa, secondo voi, come devo procedere? 1) cambiando la guarnizione che sarà vecchia (ma ancora morbida e non tagliata/screpolata) 2) cambiando gli stantuffi di sostegno (quelli che tengono il lunotto su) che sono morti e sepolti 3) regolando i perni conici in modo da compensare lo schiacciamento della guarnizione. Tenete conto che appoggiando il lunotto al bordo, per chiuderlo basta una pressione minima. Non è un grosso problema, ma con il tempo mi piacerebbe mettere a posto tutte queste cavolate per avere la macchina il più a posto possibile. Grazie, Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 196 Registrato: 09-2014
| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 11:27: |
|
Ciao...Alessandro io comincerei sostituendo le molle a gas (stantuffi di sostegno), te la cavi con 80 euro, secondo me risolvi. Se il portellone non fa rumori anomali e non entra acqua, la guarnizione e i perni li lascerei stare. |
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 36 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 19:32: |
|
Ciao, anch'io devo cambiare i pistoncini del lunotto e del cofano motore, li ho trovati tutti e quattro spediti (Stabilus) a 90€, per il problema dello sblocco del lunotto ci son passato anch'io, è abbastanza una rottura riuscire a regolare il tutto in modo che si sblocchi perfettamente. Ad esempio è possibile regolare i leveraggi che aprono le due ganasce:
e regolare i due perni (ad esempio i miei sono un po' storti...):
Su questo sito c'è una guida per regolare lo sblocco del lunotto, la parte che ci interessa è da metà pagina circa, prima spiega come inserire delle boccole in plastica per eliminare il rumore durante la chiusura. (Messaggio modificato da maniron il 28 settembre 2015) Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 168 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 20:42: |
|
Grazie per i suggerimenti. Per Denis: il mio problema non è tanto il meccanismo ma lo "scatto" che -credo- il lunotto deve fare quando le ganasce si aprono. Mi spiego, quando pigi il bottone, il motorino fa un giro completo in cui nella prima metà apre le ganasce, nella seconda metà le chiude. Il fatto è che il lunotto non "salta su" -quando le ganasce sono aperte- di quel tanto che basta per far sì che quando la ganascia si richiude si ritrovi nella parte conica del perno. Infatti se mi metto dietro alla macchina e qualcuno aziona il bottone, se sollevo il lunotto del tanto che basta al momento giusto, poi resta aperto. Lo stesso accade con la chiave, ma lì giro la chiave e con l'altra mano apro. In ogni caso le molle pneumatiche dovrò cambiarle e comunque un'occhiata più attenta alla regolazione dei perni gliela darò. Grazie Ale (Messaggio modificato da aleb il 28 settembre 2015) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 37 Registrato: 05-2015

| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 12:28: |
|
Ciao penso che a contribuire allo sblocco del lunotto sia anche la guarnizione oltre che ai pistoncini, infatti quando si va a chiuderlo si va a comprimere le guarnizioni e in fase di sblocco potrebbero restituire quel poco di energia sufficiente a fargli fare il "salto". Ovviamente è una mia ipotesi, poi non so se effettivamente è così. Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 173 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 18:12: |
|
Denis, per cortesia, mi puoi dire dove hai trovato le molle a gas della Stabilus? Ho trovato il sito in internet e anche un non meglio definito reseller a Origgio (VA) ma pare che venda solo ad aziende... posso comunque mandare una mail ma se tu hai già un riferimento e ti sei trovato bene, preferisco percorrere strade già battute :D E un'altra cosa: come ti trovi con i pistoncini di quella marca? Quelli originali e anche altre marche mi ha detto il precedente proprietario dell'auto che non sono mai durati molto... Grazie, Alessandro C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 38 Registrato: 05-2015

| Inviato il mercoledì 30 settembre 2015 - 00:04: |
|
Ciao, i pistoncini li ho solo ordinati e devono ancora arrivarmi, il sito è italiano ma l'azienda è tedesca, ho comprato da altri siti simili e non ho mai avuto problemi, quando mi arrivano i ricambi ti farò sapere. Per il nome del sito non penso possa pubblicarlo qui, ti mando un messaggio privato. Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 175 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 30 settembre 2015 - 09:24: |
|
Puoi mandarmi una mail a thebig159 chiocciola gmail.com I messaggi privati sono solo per i soci paganti... devo provvedere a breve ma non ho ancora fatto in tempo. Grazie. Ale (Messaggio modificato da aleb il 30 settembre 2015) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 40 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2015 - 15:35: |
|
Eccomi, oggi mi sono arrivati i pistoncini:
li ho già montati e ora è un piacere aprire il lunotto posteriore (si apre da solo) ed è anche abbastanza duretto da chiudere, ovvero i pistoncini sono belli potenti, sicuramente ti risolveranno il problema dell'apertura perché spingono molto. Quelli anteriori anch'essi fanno il loro lavoro, basta accompagnare il cofano e ad un certo punto iniziano a spingere e lo tengono sollevato. Sono soddisfatto, 85€ ben spesi. Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 184 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2015 - 16:31: |
|
Grazie, provvederò quanto prima a fare il lavoro. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 202 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 16 ottobre 2015 - 10:38: |
|
Ieri sera, rientrato dal lavoro, non ho resistito e ho proceduto a sostituire le molle pneumatiche del lunotto. Il lavoro ha richiesto 15 minuti in totale. E' sufficiente sbloccare i ritegni presenti sugli agganci rivolti verso i fanali (basta un cacciavite piccolino e si estrae il gancetto (cerchietto rosso nella foto)), sganciare i cavetti di alimentazione del lunotto termico ed estrarre la vecchia molla dalle sedi, prima quella verso i fanali, poi quella verso l'abitacolo. Per fare questo ci si può aiutare con una piccola chiave inglese da frapporre tra l'aggancio e il supporto e fare un po' di leva (freccia blu nella foto). Bisogna pulire bene le sferette su cui si andranno a montare le nuove molle. Le molle Stabilus vanno su a pressione senza alcuno sforzo e le sedi sono già ingrassate. Adesso, appena si gira la chiave o si preme l'apposito pulsante nell'abitacolo il baule si apre da solo! Scusate la qualità pessima della foto ma stavo tenendo la chiave con una mano, il cellulare con l'altra e il flash ha dato il colpo di grazia. Spero che si capisca comunque. Saluti, Ale
 C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Lapo (piccino79)
Utente registrato Username: piccino79
Messaggio numero: 183 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 25 febbraio 2016 - 22:20: |
|
Salve a tutti, ho cercato altri tread che trattassero l'argomento ma non trovandoli mi allaccio a questo, visto che il mio problema è partito proprio dalla sostituzione degli ammortizzatori del portellone posteriore. In parole povere non riesco più ad aprirlo, non so se i nuovi stabilus spingono troppo o cosa, fatto sta che non riesco più ad aprire il portellone né con la chiave né con il pulsante...avete dei suggerimenti? Grazie Adesso inizia il divertimento...con "Krystal" Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere...ASPIRATA --> Tessera Socio # 1411 --> Badge R.I.C. # 141
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11173 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 26 febbraio 2016 - 00:20: |
|
Comincia con inondare di Svitol o WD40 la sede dove si inseriscono i perni. Poi qualcuno ti dovrà aiutare spingendo verso il basso mentre agisci sulla chiave.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2229 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 26 febbraio 2016 - 02:09: |
|
Succede anche sulle mie, basta dare qualche pugno sul cristallo, in corrispondenza dei perni di chiusura mentre con l'altra mano giri la chiave..  |
   
Lapo (piccino79)
Utente registrato Username: piccino79
Messaggio numero: 184 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 26 febbraio 2016 - 06:12: |
|
Marco: soluzione già provata ma senza effetto, e ti assicuro che non gli sono mancati Massimo: le avevo già lubricate prima di montare i nuovi ammortizzatori, ma proverò di nuovo, per quanto si riesca ad arrivare con il tubicino del WD40 Sicuramente una volta che riuscirò (spero) ad aprirlo, necessita di qualche regolazione perché vedendo i post di alcuni di voi si parla di portellone che si apre da solo appena azionata la serratura (manualmente o elettronicamente che sia) Adesso inizia il divertimento...con "Krystal" Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere...ASPIRATA --> Tessera Socio # 1411 --> Badge R.I.C. # 141
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 289 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 26 febbraio 2016 - 09:31: |
|
Per "sbloccare" la situazione potresti fare questo tentativo: con molta agilità, dall'interno dell'auto, ti infili nel baule e sganci i nuovi ammortizzatori pneumatici dal lato lunotto (ricordati i ritegni). A questo punto con altrettanta agilità esci e aprendo con la chiave vedi se riesci ad aprire il lunotto (ATTENTO!!!!!! Quando lo sollevi senza l'aiuto degli ammortizzatori pesa MOLTISSIMO e se ti scappa rischi di farti male e/o di disintegrare il vetro). Se tieni a portata di mano due pezzi di tubo di plastica da elettricisti (quelli per esterno) tagliati a misura, vanno benissimo per sostenere il tutto infilandoli tra perno e ganci. Se funziona sai che sono gli ammortizzatori che in qualche modo spingono troppo verso l'alto. Tuttavia non credo che il problema sia quello. In ogni caso, sbloccata la situazione potresti indagare bene il funzionamento corretto delle ganasce di ritegno. Ah, una verifica che puoi fare prima ancora di sganciare gli ammortizzatori: sempre dall'interno, sollevi il tappettino e verifichi che i leveraggi vari del meccanismo di apertura siano tutti collegati correttamente, in particolare verso la levetta delle ganasce. Tra l'altro potresti, delicatamente, provare a muoverle manualmente e vedere se si sblocca. In ogni caso è consigliabile essere in 2. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Lapo (piccino79)
Utente registrato Username: piccino79
Messaggio numero: 185 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 26 febbraio 2016 - 18:17: |
|
Grazie Alessandro, in effetti non ci avevo pensato (mi ero fatto prendere dal panico)...appena sganciati gli ammortizzatori, è bastato girare la chiave ed ho potuto sollevare il portellone. Adesso devo risolvere il problema degli ammortizzatori che spingono troppo. Ho identificato due possibili cause che non permettono ai perni conici di sganciarsi correttamente e che secondo me sono correlate. La prima riguarda il fatto che i perni delle cerniere non sono correttamente in sede (allego una foto) e questo può determinare una torsione "strana" del portellone portandolo a slittare verso il posteriore dell'auto di quel tanto che i perni conici vanno ad incastrarsi negli alloggi e nonostante le ganasce rilascino bene lateralmente si trovano comunque in una posizione non corretta (il cono rimane decentrato rispetto al foro), da qui il secondo problema che potrebbe essere dato dal fatto che comunque il meccanismo non è allineato perfettamente al foro.
Il primo problema secondo voi lo posso risolvere da solo? In quale modo? C'ho provato ma non è semplice entrare anche con un partellino per spingere il perno dove dovrebbe stare. Grazie a tutti Adesso inizia il divertimento...con "Krystal" Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere...ASPIRATA --> Tessera Socio # 1411 --> Badge R.I.C. # 141
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 290 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 27 febbraio 2016 - 12:05: |
|
Se guardi qui http://only944.com/instructions/hpsinstructions/ trovi le istruzioni per smontare completamente le ganasce, revisionarle e rimontarle. Anche saltando la parte di revisione con la messa in opera delle sedi in nylon, la parte di rimontaggio e taratura della posizione delle ganasce ti sarà utile. Dovrete essere in 2 e ci vorrà MOLTA pazienza e agilità. Giusto questa mattina mi si è aperto il lunotto mentre andavo. Siccome avevo già pulito e lubrificato tutto mi sono un po' incavolato, ma poi, andando a titillare la levetta della ganascia, ho visto che, quando si rilascia la chiave, non arriva a fondo corsa bene. Quando ritirerò l'auto (è a fare il tagliando) mi metterò con pazienza e vedrò di ripulire ancora le ganasce, di lubrificare i leveraggi e di chiudere la questione. La 944 è una macchina geniale ma è molto complessa... ci vuole pazienza, tanta! Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Lapo (piccino79)
Utente registrato Username: piccino79
Messaggio numero: 186 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 27 febbraio 2016 - 21:31: |
|
Grazie Alessandro per i consigli. Saluti a tutti Adesso inizia il divertimento...con "Krystal" Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere...ASPIRATA --> Tessera Socio # 1411 --> Badge R.I.C. # 141
|