Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Il tagliando si avvicina : Olio Mobil One, Bardhal oppure ? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 618
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sono arrivati i pezzi per il tagliando annuale in Porsche PD e devo andare a prenderli, probabilmente mercoledì prossimo (vedi pezzi postati sul post "Pompa Benzina"), quindi cambierò la pompa benzina con una Bosch 4 bar 12v acquistata da poco assieme ai pezzi citati ... ora manca solo l'olio; mi sono sempre trovato bene (lo sto usando da due anni) con il Bardhal XTC 10w40 ma sarei tentato di usare un altro olio, possibilmente della stessa gradazione, tra questi:

- Motul;
- Mobil 1 2000;
- Royal Purple;
- Olio Porsche Classic (10w60)
- Elf etc. etc.

Qualcuno li ha provati sulla 944? A me basta avere un olio di ottima qualità ma NON per uso pista/estremo ma per impiego gravoso occasionale ..., il costo al litro per me è relativo ... mi basta avere un vostro sincero parare riguardo al discorso "pressione" olio a caldo, rumorosità, eventuali problemi di piccole perdite dalla coppa olio (anche se ho cambiato la guarnizione da un paio d'anni), insomma voi mi consigliereste quali di questi? Avevo usato prima del Bardhal il Shell Helix Ultra 5w40 ma non mi ero trovato affatto bene ...

Grazie

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 331
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 17:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco, non so aiutarti nella scelta ma leggo che non ti sei trovato bene con il shell 5w40

Puoi dirmi il motivo? Dovrebbe essere l olio che ho attualmente nella mia e che tra non molto dovrei cambiare ...

Io però ho una turbo quindi forse le cose cambiano....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 620
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 20 settembre 2015 - 18:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea, lo Shell mi ha dato problemi di lievi trafilamenti (quando cambiai la guarnizione della coppa cambiai anche quell'olio), inoltre mi sembrava più rumorosa a livello di motore e la pressione olio a motore caldo non era a livelli ottimali come adesso per il Bardhal. Il Bardhal è eccezionale ma volevo anche vostri pareri sull'olio che state usando (turbo/aspirata), sono aperto anche a valutare e provare altre marche. L'unico dubbio che ancora mi tormenta è relativo al Porsche Classic, so che gli statunitensi ad es. usano sulle 944 sia il 20w50 che il 10w60 ma credo che lì valga il discorso temperature differenti stagionali.
Grazie

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 332
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 20 settembre 2015 - 23:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Francesco. In effetti la mia qualche trafilamento ce l'ha anche se ultimamente sembra diminuito ....(da sotto posizione centrale ma non so di preciso dove)
Al prossimo cambio olio voglio provare cambiare marca.
Seguirò quindi questo 3D per sentire pareri e consigli....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 209
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 21 settembre 2015 - 09:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao io ho provato il porsche classic 10w60 sul 944, uso giornaliero, macchina piu' silenziosa anche se a freddo ticchettano piu' spesso le punterie, pressione olio rispetto ad un 5w40 elf (che avevo prima ) un 0,5 bar costanti in piu'.
consumo olio circa 500 gr. / 1000 km.
Con il mobil 1 0w40 e l' elf 5w40 pressioni piu' basse a caldo ed un consumo sui 800 gr.-1000 gr. / 1000 km.
Ricordiamoci che il mio motore ha circa 300.000 km. all'attivo e non e' mai stato aperto se non per il cambio paraoli distibuzione ed guarnizione coperchio valvole.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 210
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 21 settembre 2015 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se riesci a trovare il mobil 1 5w50 io proverei quello o se no andrei di porsche classic 10w60 ti ricordo che il porsche classic a un costo di euro 19.50 al litro iva compresa in concessionaria.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 621
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 21 settembre 2015 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, non ho mai avuto problemi di ticchettio sulle punterie, cosa comporta, problemi a lungo andare? Io non metterei Porsche Classic perché è stato progettato per i motori a 6 cilindri Boxer raffreddati ad aria ... comunque mercoledì vado in Porsche PD e chiedo al meccanico delle classic un consiglio sulle 944 aspirate e turbo e, magari se riesco, a sapere quale olio mettono nei tagliandi ... ma sarà dura che se lo facciano scappare... comunque man mano che passa il tempo penso sempre che andrò ancora di Bardhal, perché alla fine cambiare se mi trovo bene con quello ?
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 212
Registrato: 03-2014
Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco in porsche hanno due tipi di olio: il mobil 1 con gradazione 0w40 o 10w30 per benzina e diesel ; il porsche classic con gradazione 10w60 o 20w50 .
Il capo officina porsche modena mi disse che il porsche classic 10w60 lo mettono anche sui cayenne e panamera turbo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 622
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora ho guardato i dati dei nostri vecchi libretti: le gradazioni con le temperature sono questi, se avete il libretto originale dell'auto (inglese/italiano/tedesco) potete vederlo anche voi:

libretto manutenzione

dallo schema si vede che un 20w50 per il nostro clima è al limite (quando fa freddo d'inverno si scende sotto lo zero ed in alcuni posti anche di molto), il 10w40 e 10w50 è accettabile (da -20 a +35 gradi centigradi), un 10w30 non sarebbe accettabile a mio avviso (da -25, temperatura che non raggiungeremo mai fino a + 20 gradi centigradi), quindi è corretto dire:

- 10w50 andrebbe meglio per il periodo primavera/estate ?
- 10w40 per l'autunno/inverno ?

Fatte queste considerazioni, poiché non credo che venga cambiato l'olio al cambio stagione come lo si fa per gli pneumatici, una gradazione 10w40 è perfettamente compatibile per il nostro clima !!!
Ragion per cui ho scelto un 10w40, il Bardhal nel mio caso. A questo punto cosa rende più rumuroso il motore (attrito), qual è la gradazione che comporta questo fattore? Quali altri fattori determinano consumo olio per tot. km e migliore/peggiore avviamento da freddo? Credo possa interessare a chiunque questo post, se mettiamo insieme tutti questi fattori alla fine potremo fare una sorta di tabella con pro e contro che ciascun olio comporta ...

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 151
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 19:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'avviamento, soprattutto se l'auto è stata ferma per un lungo periodo, è il momento più critico perché l'olio è "tornato" nella coppa, i veli sulle superfici in movimento potrebbero essersi assottigliati e la pressione nel circuito delle eventuali punterie idrauliche potrebbe essersi ridotta. Quindi, per questo momento un olio molto fluido che torna rapidamente nel circuito sarebbe da preferirsi. Ovviamente per lo stesso motivo, a caldo, lo stesso olio darebbe problemi di eccesso di fluidità e di un "ritorno" nella coppa troppo veloce.
Al contrario un olio molto "denso" avrebbe problemi a tornare in circolo rapidamente all'avvio ma sarebbe più prestante ad alte temperature riducendo rumorosità, trafilamenti e via dicendo e sarebbe più "permanente" sulle superfici.
D'altro canto, a freddo, sforzeresti l'impianto (eventuali pompe, tubi e tubetti vari) con un olio estremamente denso con il rischio che non raggiunga tutte le parti del motore (in particolare quelle alte) in modo rapido.

Quindi, in pratica, si deve cercare di trovare un compromesso tra due esigenze diametralmente opposte.

Il nostro clima è mediamente temperato, non si va a -50 °C e non si va a + 50°C quindi un olio che copre temperature tra i -25°C e i + 35°C dovrebbe essere ottimo (parliamo di motori in ordine e con chilometraggi ragionevoli, diversamente subentrerebbero altre considerazioni).
Io, ad es., la mia 944 non la porterò mai in montagna d'inverno con -15 °C e quindi non avrò problemi in quel senso.
Questa estate, però, ho visto che con 40°C a caldo, la pressione olio al minimo stava intorno a 1,2 - 1,4 (un po' bassina) ma la condizione era particolare.
In marcia, comunque, tutto era regolare (3 bar).
Io ho dentro il Castrol GTX 10W40 e dopo 5 settimane di fermo, al riavvio non ci sono state rumorosità o problemi di sorta.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 191
Registrato: 09-2014
Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 20:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro ... Ma come può essere che 3 bar in marcia regolare sia giusto ... Cosa intendi x marcia regolare ... La mia 944 s2 quando vado normalmente é sempre sopra a 3,5 / 4 bar... Solo al minimo sta tra i 2 e 3 bar, dipende dalle temperature del motore ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 213
Registrato: 03-2014
Inviato il mercoledì 23 settembre 2015 - 09:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao io con il 10w60 del porsche classic questa estate con temperature sui 40 gradi la pressione al minimo in colonna con ventola accesa era 2/2.5 bar e dai 1.500 giri in su la pressione olio si assestava sui 3.5/4 bar per poi salire fino 5 bar oltre i 3.000 giri , quando avevo su il mobil 1 0w40 o l' elf 5w40 avevo una pressione di olio piu bassa di 0.5 bar a tutti i regimi, a pari condizioni di temperature e traffico.
Al mattino, a freddo la pressione olio sta 4/5 bar al minimo, con qualsiasi tipo di olio , se pero' vogliamo precisare meglio o riscontrato che con il 10w60 sta piu' vicino ai 4 bar che ai 5 bar. Invece con lo 0w40 andava a fondo scala cio'e' a 5 bar fino da subito .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 623
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 23 settembre 2015 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono tornato da poco dalla Porsche di PD, dove ho ritirato i pezzi ordinati. Il Responsabile Ricambi, Tequipment e Selection è stato davvero gentilissimo e mi ha fatto parlare con i due meccanici delle classic. Ebbene,a farla breve (sono stato 45 minuti tra officina e magazzino ricambi) mi hanno garantito che per le nostre 944 va molto bene anche il 10w60 Classic mentre il 20w50 me l'hanno sconsigliato. Mi han detto che teoricamente il 10w60, che è un 10w40 con in più la resistenza a più alte temperature e quindi migliore del 10w40, NON dovrebbe dare problemi di rumori alle punterie, anzi ... fino a che non era uscito l'olio Classic loro nelle classic (indipendentemente da 911 e 944 ed altre) mettevano il Mobil One Super 2000 10w40, ora invece mettono il Classic. Ragion per cui ho acquistato n.7 barattoli di 10w60 classic al prezzo (mi sembra buono) di 90 euro iva compresa, un buon compromesso e comunque un prezzo inferiore al Bardhal (viaggia quest'ultimo dalle nostre parti a 15 euro/l). Quindi con 210 euro farò il tagliando (se escludo il costo della pompa che forse non la cambierò più ) e ovviamente il costo del meccanico (relativo visto che lo farò con il mio amico dall'infanzia che fa il meccanico). Ora chiedo a chi ha usato il 10w60: cosa si sente quando le punterie sono rumorose? Lo farebbe solo da freddo oppure anche a caldo? in ogni caso con il Bardhal ho raggiunto gli stessi livelli di pressione di Roberto, 2,5 max 3 bar in colonna al minimo ... quindi credo non si discosti molto, vi terrò aggiornati post tagliando, che dovrei fare (forse) questo fine settimana. Altre impressioni sul 10w60 classic? Qualcun altro l'ha provato ?
Grazie
Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 214
Registrato: 03-2014
Inviato il giovedì 24 settembre 2015 - 08:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao francesco, il rumore di punterie che ho descritto sopra, io lo sento solo all' avviamento a freddo, dopo che la macchina e' stata ferma per diverse ore ad esempio una notte intera e questo capita non sempre. Nel arco del mese mi capita circa una volta o due, soprattutto quando cambiano le temperature esterne. Questa estate ad esempio quando c' erano 40 gradi non e' mai capitato. Se si svuotano i bicchierini delle valvole non e' poi che succedda chi sa cosa, ticchettano un po' poi piu' nulla , meglio avere un olio che faccia il suo dovere si a freddo , ma che a caldo tenga la giusta pressione, quindi spessore e che non diventi acqua appena si superano determinate temperature . Ricordiamoci sempre che le nostre auto hanno delle tolleranze maggiori rispetto ad un auto moderna.
p.s. io se fossi in te la pompa benzina la cambierei lo stesso.
Ricordati di controllare il pressostato benzina quello sul flauto iniettori, dopo tanto tempo puo' non lavorare bene, e puo' causare sfarfallii del motore in accelerazione a basso regime, e controlla anche i tubi del vuoto.
Sono cavolate costano nulla o poco, ma si guastano in fretta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 153
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 24 settembre 2015 - 10:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Giovanni, le pressioni indicate dallo strumento della mia sono:
4/4,5 bar al minimo a freddo
3 bar in marcia costante a velocità media (90/100 km/h). Qualcosa in più a velocità più alte.
4 4,5 anche 5 in piena accelerazione
1,5 2 al minimo

Con il caldo bestiale dell'estate o con motore caldo e ventole accese al minimo segnava anche qualcosa meno e in accelerazione piena non arrivava ai 5.

Magari darò un'occhiata più spesso allo strumento ma la macchina non fuma, non mangia olio (controllato l'altro giorno, dopo 2700 km è ancora giallino e appena appena sotto al minimo) e non fa rumori di sorta.

Ricordo che io ho un 10W40 (con additivo Sintoflon... magari è quello che abbassa un filo le pressioni) che sicuramente con il caldone ha patito un po' ma è anche vero che questa estate ci sono uscito di giorno solo una volta e a mezzogiorno stavamo peggio io e mio figlio dell'olio :D :D

All'inizio dell'anno prossimo quando farò il tagliando valuterò eventualmente un 10W60 e valuterò se rimettere il Sintoflon.

Il prezzo del Porsche classic (ma anche del Bardhal) mi sembra ottimo.
A me per la 159 l'officina AR ha chiesto 22 €/litro per un Selenia 5W40. Gli ho detto che la prossima volta l'olio glielo porto io...

Alessandro
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 624
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 24 settembre 2015 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene il post si fa sempre più interessante ... per quanto riguarda il Sintoflon anch'io l'ho usato, intendo quello per pulire gli iniettori ma non ne ho mai abusato, se usato continuamente provoca la rimozione di eventuali morchie depositate sul fondo del serbatoio e che provocherebbero otturazioni a lungo andare all'impianto.

X Roberto: mi dicevi che il tuo motore ha all'attivo 300000 km, forse è anche quello che può far tichettare le punterie? La mia, che comunque ha molti meno km della tua, anche cambiando gradazione di olio (4w40 e poi 10w40) non ha mai avuto tichettii, è anche vero che la tengo in garage al calduccio e d'inverno oramai negli ultimi anni non si sono pià raggiunte temperature rigide al di sotto dello 0.

Per quanto riguarda l'olio Porsche Classic 10w60, ho letto in giro che dovrebbe essere il Castrol 10w60 che veniva consigliato per le nostre, a voi risulta ? Il dépliant del classic motoroil recita:

(...)In collaborazione con il Centro
Ricerca e Sviluppo Porsche di
Weissach e un fornitore di olio
tedesco, gli esperti di Porsche
Classic hanno sintetizzato un
nuovo olio motore, adatto alle
specifiche esigenze dei modelli
356 e 911 (compresa la serie 993).(...)
Un fornitore di olio tedesco, ma il Castrol non è americano ?
Inoltre credevo che fosse più vicino al minerale che full-syntetic come indicato in altri siti,
che voi sappiate il Classic 10w60 è sintetico, semi-sintetico o sintetico al 100% ?

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 625
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 24 settembre 2015 - 18:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Roberto, cosa dovrei verificare nel pressostato e nei tubi a vuoto ? Che prove dovrei effettuare per verificarne il corretto funzionamento? La mia auto non ha problemi di carburazione e/o fumo eccessivo od altro da far pensare a qualche problema ...

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 215
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 25 settembre 2015 - 08:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao su clark garge alla voce impianto di iniezione c'e' scritto che il pressostato, se trascurato, fa saltare la pompa benzina. Visto che hai scritto che voi cambiare la pompa e' meglio controllare anche quelli per non far rompere la pompa appena installata.
Per i tubi del vuoto ogni tot tempo e' meglio controllarli e cambiarli , sono tubini in plastica rigida o in gomma che vanno dalla valvola a farfalla ai due regolatori di pressione , passano molto vicini alla testata e col calore e il tempo si screpolano, quindi non mandano piu' la pressione giusta ai due regolatori , mandandoli cosi a donnine.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 216
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 25 settembre 2015 - 08:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per le punterie io le ho fatte controllare quest' anno, visto che ho dovuto fare la guarnizione coperchio valvole , ed erano in salute. Il ticchettio che riscontro dicono che sia normale e capita anche nelle auto nuove, con la stessa frequenza della mia, poi sai un chiede spiegazioni al meccanico il quale ti risponde cosi non so che dire.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 217
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 25 settembre 2015 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Alessandro appena puoi cambia il sensore pressione olio, si stara facilmente, io in 30 anni che ho la macchina lo cambiato gia' due volte , leggeva una pressione piu' bassa del reale costa circa una 70 di euro piu mezz' ora di montaggio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 158
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 25 settembre 2015 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie del suggerimento Roberto.
Lo metto nella lista dei To Do e al primo cambio d'olio lo sostituisco.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 626
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 26 settembre 2015 - 18:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Niente, il tagliando questo fine settimana salta, speriamo per il prossimo di riuscire a farlo ...
se nel frattempo qualcuno riesce a darmi un consiglio o a dirmi le sue impressioni sul Porsche Classic 10w60 (oltre a Roberto, che ringrazio) gliene sarei grato ...
Francesco
Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 628
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 18:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tagliando fatto, questa mattina dalle ore 9/30 alle 13:30 circa, 4 ore di duro lavoro, sembrava una cosa da poco sostituire il filtro serbatoio e filtro benzina con la pompa benzina, ma non è stato proprio così, diciamo che con una officina a disposizione ben attrezzata e una persona capace come il mio amico è stato abbastanza agevole farlo senza aver incontrato intoppi di alcun tipo ...
Allego alcune foto significative del lavoro:

- vista d'insieme della pompa benzina, dopo aver rimosso il coperchio di plastica vicino al passaruota posteriore destro:

pompa benzina

- filtro benzina interno la serbatoio, particolare, prima di rimuoverlo:

filtro serbatoio


- filtro vecchio, una volta rimosso, era proprio da cambiare ... :

filtro dopo rimozione

Dopo aver tutto rimontato e ripulito tutte le parti in plastica interessate... il mio amico Dino all'opera nelle rifiniture finali del lavoro, grazie anche alla splendida Officina messa a disposizione da un altro grande amico, Paolo:

lavori ultimati

Ecco, in anteprima i prossimi pezzi che cambierò, prevedo per Natale, i Koni gialli Sport posteriori (quelli anteriori li ho cambiati lo scorso Natale), oramai finiti ... :

Koni sport posteriori

Ciao a tutti e arrivederci al prossimo book di interventi fatti alla mia piccola ...

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 629
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo, le prime impressioni ... la pompa quando metto in moto l'auto è silenziosissima, a malapena si sente il classico ronzio (la vecchia era rumorosa, rantolava un po'),l'auto ferma al minimo e calda segna 3/3,5 bar di pressione, come accellero è al massimo della pressione, all'accensione da fredda e con i pezzi cambiati è andata al primo colpo... purtroppo non posso aggiungere altro in quanto le mie impressioni sono fatte sull'uso della macchina durante il rientro dall'officina (circa 20 km di percorrenza), nei prossimi giorni vi farò sapere con più precisione le impressioni d'uso post tagliando...

Ciao

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 334
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo Francesco facci sapere.....

Una curiosità riguardo agli ammortizzatori:

Da cosa ti sei accorto che gli anteriori erano finiti?

Te lo chiedo perché la mia auto se vado piano tutto ok ma se corro diventa instabile e quindi pericolosa ...
Davanti e' rigida ma dietro balla troppo!!

Posso tirare solo sul dritto ma se prendo una buchetta e non sto attento a tenere ben saldo il volante l auto prende una sua traiettoria.
Tuttavia se a 130 (asfalto perfetto) lascio il volante l auto va bella dritta non vibra a nessuna velocità e se freno frena dritta....

La tua auto con ammortizzatori finiti era instabile?

Grazie e ciao

P.s.
Mi sono informato per la sostituzione dei quattro ammortizzatori (anche in Porsche ) ma gli originali della turbo costano un botto .... Più di qualcuno mi ha consigliato di farli rigenerare ..

(Messaggio modificato da Andreatnn il 04 ottobre 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 630
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 19:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea, per curiosità dove sei riuscito a tirarla a 130 km/h ? In autostrada ? Comunque la mia auto aveva sull'anteriore gli ammortizzatori "bloccati", in sostanza gli steli non ammortizzavano più e quindi quando prendevo una buca sembrava di guidare un go-kart (non so se li hai mai guidati ma sembrava di essere a contatto diretto con l'asfalto). Inoltre gli steli sulla parte in acciaio avevano perso la cromatura, andavano proprio cambiati ed ho cambiato solo gli steli perché avendo i Koni gialli Sport è sufficiente cambiare le cartucce (le molle non si cambiano a meno che non siano snervate). I posteriori invece sono "andati", nel senso che ammortizzano troppo (abbasso l'auto con due mani senza far fatica), quindi sono pericolosi per la tenuta di strada in curva e quando prendi eventuali buche dell'asfalto... compromettono in sostanza l'andatura e la stabilità data dagli ammortizzatori anteriori nuovi ... credo proprio che sarà il mio regalo di Natale

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 335
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 20:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco, forse anche i miei anteriori sono bloccati sono rigidissimi....quelli dietro invece ballano ci vuole poco a capire che sono finiti....

Si l'ho tirata in autostrada ..
Tra l'altro ti ricordi le mie anomalie di carburazione, vuoti ecc che avevo? Beh Sono tutti spariti :-)
Credo sia dovuto al fatto che questa estate ho fatto diversi tragitti in autostrada lunghi 100 km con vettura sempre a 130-150 costanti ..... La macchina aveva bisogno di correre in autostrada ad una velocità costante e non sempre in città come di solito la uso io.....

P.s. Anche il minimo e' perfetto e appena lascio l acceleratore ho un bel freno motore mentre prima certe volte accelerava da sola..... Tutto sparito dopo quattro corse in autostrada per un totale di 400 km circa

(Messaggio modificato da Andreatnn il 04 ottobre 2015)

(Messaggio modificato da Andreatnn il 04 ottobre 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 631
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 05 ottobre 2015 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene Andrea, è un po' quello che ho sempre detto, anche in altri post di questo splendido Forum: le auto vanno usate, quelle vecchie a maggior ragione, proprio perchè stando ferme si deteriorano, soprattutto a livello di meccanica ...

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 643
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 14 dicembre 2015 - 18:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottime impressioni sull'olio Porsche 10w60, al minimo in colonna ( a motore caldo) in questi giorni di quasi zero gradi la pressione si attesta tra i tre e i quattro bar, si scalda velocemente (ma non la sforzo oltre i 2000 giri fino a che non si scalda bene) e soprattutto nessun rumore alle punterie sia a motore caldo che freddo ... meglio di così ... lo consiglio ...

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 281
Registrato: 12-2012
Inviato il lunedì 14 dicembre 2015 - 20:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Andrea : prima di dire che i tuoi ammortizzatori sono finiti hai controllato la registrazione? anche i posteriori sono regolabili in tre step. A me era successo che il meccanico li aveva montati così come erano usciti dalla scatola e, anche se nuovi, il posterire ballava che era un piacere.... smontati nuovamente registrati sul massimo della durezza: adesso la macchina è una tavola, magnifica da guidare nei curvoni da oltre 200....più accelleri e più s'inchioda all'asfalto!! Ho appena postato un indirizzo molto conveniente. eccolo di nuovo:
http://www.nolimitmotorsport.com/koni/apps-Porsche.html
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 358
Registrato: 03-2014


Inviato il martedì 15 dicembre 2015 - 00:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massimo, non ho mai controllato la registrazione anche perché non saprei nemmeno come fare :-(
La mia 944 T (220 cv) ha veramente gli ammortizzatori regolabili ? I miei sono ancora quelli originali!!

Riguardo alla pressione olio, io con il 5 w 40 in estate a 35 gradi e motore caldo mi segna 3 è appena accelero va a 5 tuttavia credo di avere lo strumento che funziona male perché nel libretto ho letto che la pressione con un uso normale di marcia dovrebbe indicare 4 ... La mia invece correndo oltre i 2500 giri va oltre i 5....

Devo anche dire che a motore spento ma con quadro acceso la lancetta mi indica 1 e non 0 . Quindi i conti forse tornano heheh....

(Messaggio modificato da andreatnn il 15 dicembre 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 359
Registrato: 03-2014


Inviato il martedì 15 dicembre 2015 - 00:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anzi non a normale marcia ma a 5000 giri....

Tt
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 239
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 15 dicembre 2015 - 09:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quanto riguarda la mia direi che il comportamento della pressione dell'olio è coerente con quanto descritto nel manuale.
Tu potresti avere il sensore della pressione dell'olio andato a pallino oppure qualcuno in precedenza ha smanazzato la strumentazione e ha rimontato male la lancetta. Molti anni fa sull'Audi 80 di mio padre avevamo lo strumento della benzina con quel problema: al pieno segnava più dei 70 lt e verso il vuoto restavi a piedi se non facevi benzina prima dell'ultima tacca disponibile. Era la lancetta che era stata montata male in fabbrica!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 645
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 15 dicembre 2015 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, anche la mia in marcia segna il massimo della pressione (5 bar) ma credo fosse scontato dirlo ... anche a voi è sempre al massimo anche con andatura costante e in colonna a motore caldo raggiunge anche i 4 bar (ovviamente considerando la tolleranza di uno strumento quasi trentennale) ? Non dovrebbe essere così ?

Grazie

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 241
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 15 dicembre 2015 - 21:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me, in colonna, con 40 °C fuori, arrivava a malapena a 1,5 al minimo.
In marcia, nelle stesse condizioni, stava un po' sopra i 3 bar.

Adesso che fa freddo, al minimo sta un po' sopra i 2 e in marcia (ma sempre sotto i 3000 rpm) tra i 3 e 4 bar.
Non ho avuto modo di provare a metterla a 5000 giri costanti con il motore caldo per vedere se arriva a 4 bar, ma direi di sì.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 360
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 19 dicembre 2015 - 23:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A titolo di curiosità posto un video di come si comportano gli strumenti della mia auto e dove si nota che la lancetta della pressione è' sicuramente starata....
Il video è di questa estate il motore era bello caldo feci il video per far vedere come si comportava la lancetta della temperatura ....ma si notano anche tutti gli altri ....

https://m.youtube.com/watch?v=_7ES4XMZQZE


(Messaggio modificato da Andreatnn il 19 dicembre 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 243
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 21 dicembre 2015 - 11:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho guardato il video. Secondo me, ma è solo un'opinione, hai la lancetta dell'olio che è montata male (probabilmente è stata messa in posizione "saltando" una tacca) oppure hai il sensore dell'olio starato.
Inoltre, visto il comportamento delle altre lancette (quella della temperatura all'avvio trema) e quella del turbo che, mi sembra, non essere "fluida" penso che tu abbia qualche massa che non è perfettamente solida o, magari, un po' di ossidazione su qualche pista della strumentazione o su qualche connettore.

Potresti smontare la strumentazione (non è difficile), controllare i connettori, pulire i contatti, se hai il problema dell'illuminazione fioca sistemare i prismi (già che ci sei) e fare una prova, a quadro smontato (ma connesso) per vedere se hai miglioramenti sulla fluidità del funzionamento delle lancette.

Successivamente (ma sempre senza rimontare tutto) potresti far verificare in officina, con l'apposito strumento, la pressione dell'olio e confrontarla con quella indicata per capire se è un problema di posizione della lancetta o del sensore rovinato (in alternativa, puoi fare prima questa verifica e poi smontare il quadro).
Se fosse la lancetta, rimuovendo la plastica trasparente della strumentazione, puoi riposizionarla.
In ogni caso una bella pulita alle masse generali (quelle che si fissano al telaio) la darei lo stesso che male di certo non fa.
A volte problemi elettrici stupidi sono dovuti a un contatto di massa tra impianto e telaio non perfetto.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 362
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 21 dicembre 2015 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro penso che tu abbia ragione sicuramente ho dell'ossido in alcuni contatti...tuttavia sono certo di non avere dispersione in quanto la batteria (che tra l'altro ha 8 anni) ha funzionato anche dopo 6 mesi di auto ferma (prova fatta nel 2014)
Una delle cose che mi sono prefissato di fare è il controllo della scatola fusibili perchè secondo me potrei avere dei problemi anche li....
buona giornata ciaooo

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione