Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Officine valide zona Ravenna Forlì.... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 22
Registrato: 09-2014
Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 08:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve vi chiedo se qualcuno sa indicarmi qualche officina valida dove conoscano un po' le nostre auto e sappiano quindi metterci le mani senza andare a tentativi. Io ho una turbo dell'87.
Purtroppo proprio qualche giorno prima di finire i lavori per riportarla al livello che gli compete (doveva andare in carrozzeria) mi sono accorto di una macchia d'olio sotto la macchina.. quindi prima di farla verniciare volevo capire e risolvere la perdita.
Appena avrò terminato il "lifting" posterò un po' di foto... spero di esserci vicino.
Saluti a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3030
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 09:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno!

Da quelle parti...so che amici Porschisti (non 944) si servono da EUSAN
Via dell'Artigianato, 33, Fusignano RA
Telefono:0545 50232

Ma, per curiosità, di che perdita si tratta?
In quale zona trovi la macchia?
Di quali dimensioni in una notte?

e ancora...che olio motore hai messo?

Tutto questo perchè una macchietta d'olio (in particolare con un olio fluido...) di un cm in una settimana potrebbe essere "normale" e provenire quasi certamente o:
- scambiatore olio
- coperchio punterie

Una buona verifica è: nel tappo del termostato olio...hai olio?
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
www.ring-speed-motorsport.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 23
Registrato: 09-2014
Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti la macchina l'ho usata ormai più di 2 settimane fa quando faceva un gran caldo. Attualmente ho come olio il Castrol Edge 5w30 che è parecchio liquido. In più proprio nelle 2 ultime uscite ho notato che la pressione dell'olio invece di stare tra 4/5 stava più bassa tra 2.5/3.5 .
Ho controllato il livello ed è di poco sotto al minimo.
La macchia e di 8÷10cm ed è centrale in corrispondenza dei di rubini che si vedono nella foto.



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo
Username: matteopilotto

Messaggio numero: 3406
Registrato: 01-2013


Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 10:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

paraolio albero motrore lato cambio ???
a. s p a r l a r e. s o n. b r a v i. t u t t i
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo
Username: matteopilotto

Messaggio numero: 3407
Registrato: 01-2013


Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 10:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no no.
non se capisce bene... foto non ottime
paraolio albero a came lato distribuzione ?
a. s p a r l a r e. s o n. b r a v i. t u t t i
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3032
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

paraolio albero a came lato distribuzione?




Già più possibile...ma non paraolio...direi guarnizione :-)

OK Simone...calma e sangue freddo...

Iniziamo dalla base...TOGLI SUBITO quell'olio da motoseghe...e mettici un OTTIMO 10/60...magari Shell Helix ULTRA...(o Motul...Bardhal..comunque merce TOP di gamma e con quella gradazione) ...fidati...

Poi:
-8/10 cm in due settimane sono sicuramente troppi...
- la perdita non direi che proviene da dove vedi la "morchia" o per lo meno non tutta...
- è strano che la perdita sia nella parte posteriore del coperchio...non ne ho mai viste.

Consiglio mio...

1) pulisci perfettamente tutto (WD40 funziona benone anche per questo scopo)
2) cambia olio o filtro olio (con guarnizione nuova)
3) rimuovi la parte posteriore della "protezione" di plastica sotto (e non rimetterla proprio!...ne godrà di almeno 5/10 gradi il raffreddamento dell'olio!)...anche qua fidati... :-)
4) verifica dove effettivamente cade l'eventuale goccia (che probabilmente non esisterà più :-) )
Oggi infatti l'olio tende a ccumularsi nelle sedi interne della protezione e esce quando la prima di queste si riempie...

(Messaggio modificato da bussino il 25 agosto 2015)
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
www.ring-speed-motorsport.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 24
Registrato: 09-2014
Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 11:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La parte posteriore della protezione in plastica intendi quella a sinistra dei 2 tubini che si vedono nella prima foto? Dopo il wd40 risciacqui o basta una spazzolato?
Spero che la guarnizione sia salva... altrimenti mi sa che il carrozziere aspetterà :-(
Grazie per le informazioni!! Farò anche un salto dal meccanico comunque.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 121
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 11:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono d'accordo con Bussino.
Io nella mia ho il Castrol GTX 10W40 (messo nuovo nuovo dal precedente proprietario) e ho notato che se lascio ferma l'auto per lunghi periodi (2/3 settimane) può capitare una macchietta (piccola) di olio in zona centrale, dove l'albero di trasmissione si collega al motore. Se uso l'auto tutte le settimane, nessuna perdita.
Per la pressione dell'olio, la mia dà questi valori:
1) avviamento: 4,5/5
2) marcia costante a motore caldo: 3
3) accelerazione a motore caldo: 4/4,5
4) minimo a motore caldo (con meteo caldissimo >35°C): 1,5/2

Adesso che è ferma da un po' causa ferie controllerò il livello olio che NON deve MAI essere sotto al minimo e poi, prima della prossima primavera provvederò ad un bel tagliando sostituendolo ancora con Castrol GTX o simile (sempre marche premium, comunque).

Quindi, dai retta a Bussino: cambia olio, filtro, pulisci tutto bene e poi vedi come va.

Alessandro
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3033
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La parte posteriore della protezione in plastica intendi quella a sinistra dei 2 tubini che si vedono nella prima foto? Dopo il wd40 risciacqui o basta una spazzolato?




La protezione intendo proprio la slitta di plastica che "protegge" il sotto motore.
Sono 8/10 viti da rimuovere in 3 minuti.
La coppa olio se la rimuovi sta a diretto contatto con l'aria e, da misurazioni con strumento, in pista la temperatura cala di circa 5/10 gradi.

Il wd40 vedrai che scioglie il grasso e l'olio...poi un pò di olio di gomito...con compressore a aria e straccetti vari...e tornerà come nuova.

La gradazione di alessandro può andare bene in funzione dell'utilizzo che fai della 951...se è allegro con qualche pistata...allora DEVI andare su un più conservativo 10/60 come ti dicevo sopra...altrimenti può andare il 10/40 (che io non metterei comunque...preferisco perdere mezzo cavallo ma avere un olio più denso e resistente...)
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
www.ring-speed-motorsport.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 25
Registrato: 09-2014
Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo grazie 1000 per le informazioni.
Forse opterò per il 10w40 dato che per ora di pistate non credo che ne farò. Spero invece di venire a qualche raduno quando la "bimba" sarà sistemata a dovere così per scambiare pareri ed opinioni sulle nostre belle auto!
Comunque appena avrò novità posterò aggiornamenti.
Ciao!!

(Messaggio modificato da simleti il 25 agosto 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 26
Registrato: 09-2014
Inviato il giovedì 27 agosto 2015 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1° aggiornamento
Ho chiamato Eusan e mi ha detto che non mette le mani in porsche con motore anteriore e mi ha salutato. Va beh!
Ho fatto qualche foto infilando il cellulare in mezzo al motore dove si vede meglio...

Sembra che la perdita sia tra il blocco dove ruota l'asse a camme delle valvole e la testata all'altezza del cilindro n°1.
Ora ho ripulito il più possibile la zona con il wd40 e straccetti vari

Ho rifatto anche il livello dell'olio che era al minimo.
Ora prima di usarla volevo controllare che tutte le viti di serraggio del blocco asse camme delle valvole fossero strette correttamente. Chiedo quindi ma le 6 viti superiori quelle indicate con la freccia ed il punto interrogativo sono solo dei copri viti e sotto c'è una vite a testa a brugola o sono proprio le viti. Lo volevo saper per capire se quelle sono da togliere per tirare una eventuale vite sottostante oppure tirare direttamente quelle....spero di essere stato chiaro. Purtroppo dall'esploso qui sotto non capisco.

Allego un'altra foto che trovato in internet..

Un altro punto li vicino dove potrebbe perdere è la guarnizione sul cuscinetto dell'asse a camme dato che la zona sottostante è parecchio sporca

Per il cambio dell'olio aspetto di poterla portare in una officina dove farla pulire bene anche sotto così da fare la prova come si deve.
Intanto però posso vedere meglio se la perdita è li e quanto perde.
Ah... ma dopo aver pulito con il wd40 anche a voi fuma dopo poco che è in moto?
Ciao a presto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 126
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 28 agosto 2015 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dall'esploso sembrerebbe che ci siano dei "coperchietti" che una volta rimossi danno accesso alle viti vere e proprie MA io non andrei a stringere viti "a muzzo" perchè:
1) se c'è qualche problema di guarnizioni (come sembra) puoi serrare quanto vuoi ma non risolvi
2) se serri troppo viti che sono lì, in un ambientino bello caldo, da 30 e passa anni rischi di spaccarle... e poi ti voglio a toglierle e a rifare i filetti e via dicendo
3) se non si spaccano le viti rischi di superare i parametri di serraggio portando degli stress negli elementi serrati (coperchio e testata) rischiando di far spaccare l'uno e l'altro

Secondo me devi procedere con la pulizia accurata di tutto, poi vedere dove perde e da lì decidere cosa fare. Probabilmente un bel cambio di guarnizioni del coperchio della testata e, probabilmente, quelle che proteggono l'uscita degli alberi a camme.

Alessandro

PS: qualunque cosa usi/versi sul motore lascia un residuo. Quando il motore si scalda il residuo evapora, da cui il fumo.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 27
Registrato: 09-2014
Inviato il venerdì 28 agosto 2015 - 13:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Todo Claro

(Messaggio modificato da simleti il 28 agosto 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genc)
Utente registrato
Username: genc

Messaggio numero: 281
Registrato: 09-2014
Inviato il sabato 29 agosto 2015 - 13:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alza la macchina sui cavalletti o su un ponte.. tieni in moto un bel po' e buttatici sotto. Forse riesci a vedere da dove viene esattamente la perdita. Non è raro che l'olio rimbalzi su superfici varie dandoti l'impressione che la perdita sia in tutt'altro punto.
Di base un buon meccanico però in due secondi sa dirti esattamente cosa è, anzi vista la delicatezza della zona mi concentrerei nella ricerca di qualche altro specializzato del modello
socio 2242
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 608
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 29 agosto 2015 - 15:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ti consiglierei Muraro di Mestre (zona Castellana) oppure Veradini Paolo di Padova, entrambi mettono mano alle nostre amate, posso consigliarteli perchè sono persone efficienti e sono oneste per davvero ... certo sono a 180 km da casa tua .... me ne rendo conto, ma puoi pensare di andare lì con la tua amata e tornartene indietro in treno .... Poi se il preventivo non è malaccio non ci penserei due volte a farla sistemare, pensa che Muraro per farmi il tagliando mi portava a lavoro con la macchina e mi veniva a riprendere al pomeriggio, tutti pezzi originali e, ripeto, a prezzo onestissimo tutto compreso di manodopera !!!!!
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 609
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 29 agosto 2015 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guardate questo link, il primo partner Porsche con officina per le Classic che non è un vero e proprio centro Porsche Italia :

http://classic.infomotori.com/art/auto/2015/04/10/partner-porsche-classic-inaugu rato-padova-il-secon/

Appunto come vi dicevo il titolare è Paolo Verardini, sono andato un paio di volte e sono sempre stati gentilissimi e preparati, anche lui in prima persona esamina le auto ...
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 204
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se vuoi soveco bologna parla con sandro ne sa a pacchi delle nostre 944 costo mano d' opera 60 euro/ora compresa iva secondo me doveredde essere coperchio posteriore albero a camme che e' di sughero compresso costo ricambio 5 euro secondo me te la cavi con euro 60 in concessionaria tra ricambio e manodopera
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 205
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 14:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se invece e' la guarnizione coperchio valvole intera ,costa circa 300 euro tra manodopera e ricambi ,sempre in soveco, lavoro un po piu laborioso bisogna tirare giu cinghia distribuzione, quindi tutto albero a cammes e coperchio, costo ricambio 15 euro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 28
Registrato: 09-2014
Inviato il lunedì 31 agosto 2015 - 08:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento n°2
Venerdì pomeriggio con calma mi sono messo a controllare bene se non vi fossero parti lente ed ho trovato che delle 3 viti M6x22 che stringono il coperchio dell'asse a camme 1 mancava e le altre 2 erano lente!!!
Quindi ho ripristinato il tutto ed ora attendo solo che si liberi il ponte dal meccanico per fargli dare una bella pulita.... è poi spero di aver risolto...
Grazie a tutti per le varie dritte...
Facile che un giro in quelli di Bologna lo faccia...ci sono ancora un paio di cosine che vorrei sistemare.
Comunque se non ci sono altri intoppi dovrei terminare la lunga lista di interventi che mi ero prefissato a breve...dopo di che ve la ripresento con un po' di belle foto!
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 206
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 31 agosto 2015 - 09:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao guarda che se le viti sono lente il motivo e' dato dalla guarnizione che si e' compressa troppo e bisogna sostituirla
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 29
Registrato: 09-2014
Inviato il lunedì 31 agosto 2015 - 10:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si in effetti è facile sia così. La ordinerò. Grazie!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Nuovo utente (in prova)
Username: simleti

Messaggio numero: 30
Registrato: 09-2014
Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 11:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento n°3
Ciao, purtroppo nonostante la parte alta del motore sia rimasta pulita la bimba se la fa ancora sotto.
Sicuramente stringere bene le viti del paraolio dell'asse camme è servito infatti la zona alta è rimasta pulita.
La grembialina sotto invece e piena d'olio ed ho scoperto anche di quale olio si tratta. Controllando un po’ i livelli
ho trovato infatti la vaschetta dell'olio dell'idroguida vuota!!!
Dopo aver ripristinato il livello per non rovinare la pompa oggi la porterò dal meccanico.
Spero non sia nulla di grave.
In più ne approfitterò anche per risolvere un problemino che ancora ha lo sterzo.
Si tratta di uno strano gioco ovvero quando ruoto a sx e poi torno ad andare dritto lo sterzo resta ruotato un po’ a sx, se poi ruoto a dx e ritorno ad andare dritto il volante torna dritto. Sembra come se si addossassero dei giochi.
Qualcuno ha mai avuto difetti simili? qualche idea?
A settembre avevo già rigenerato i triangoli dello sterzo sostituendo gli snodi (Reenbay) e le boccole, in piu avevo rigenerato i braccetti richiudendo l'imbuttitura sulle sfere.
Spero che si risolva senza dover rigenerare la scatola dello sterzo..altrimenti credo siano soldini!

Saluti a tutti... seguiranno aggiornamenti.

Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3052
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 12:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condotto probabile di mandata...rottura stra-frequente!
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
www.ring-speed-motorsport.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 208
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 12 settembre 2015 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao io quest' anno dovetti cambiare la guarnizione coperchio valvole poiche' era tagliata a livello del 4 cilindro, la guarnizione in quel punto e' formata da due materiali diversi e se non montata a norma dopo diverse scaldate si rompe e perde olio , ma te ne accorgi perche' l' olio in pressione in quel punto fuori esce sul collettore di scarico facendo un bel fumo con relativo odore di bruciato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Utente registrato
Username: simleti

Messaggio numero: 31
Registrato: 09-2014
Inviato il domenica 13 settembre 2015 - 00:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per ora direi che quella zona è a posto (mi sto toccando)
Lunedì sera passo dal mec che facciamo il punto della situazione dopo averla messa sul ponte.
Ah per quanto riguarda l'olio motore che ne dite del mobil peak life 5w50. Mi sembra un buon compromesso sia per l'avviamento con una bassa viscosità che una buona tenuta alle alte temperature. Qualcuno ha avuto esperienza?
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simleti)
Utente registrato
Username: simleti

Messaggio numero: 32
Registrato: 09-2014
Inviato il lunedì 14 settembre 2015 - 23:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristian confermo "lo stra-frequente"! Di ritorno dal mec mi ha detto che è proprio il tubo di mandata. Per il gioco dello sterzo invece c'è la crociera del piantone con del gioco è poi da verificare la scatola guida... :-(
Seguiranno aggiornamenti..
Ciao

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione