Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Scelta ammortizzatori 944 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Nuovo utente (in prova)
Username: maniron

Messaggio numero: 18
Registrato: 05-2015


Inviato il mercoledì 12 agosto 2015 - 19:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buona sera, apro questa discussione perchè sono intenzionato a sostituire tutti e quattro gli ammortizzatori della mia 944 dell'85, l'obbiettivo è non spendere troppo e avere le prestazioni originali o migliori. Mi sono imbatutto in varie marche e vari prezzi, ecco un riassunto (escludo subito Koni):

Anteriori:

Bilstein 117€ (Dovrebbero essere tra i migliori)
Sachs 90€ (Dovrebbero essere quelle montate in origine)
TRW 70€ (La marca e buona, ma nello specifico non so)
Monroe 70€ (Altra marca di cui mi fido)
KYB 70€ (Dai commenti online sembra non siano il massimo)

Posteriori:

Bilstein 132€
Sachs 100€
KYB 90€

Ovviamente i prezzi sono per i singoli ammortizzatori, quello che più mi interessa è se qualcuno ha esperienza con queste diverse marche e come si comportano rispetto agli originali.

Gli ammortizzatori li cambio perchè quelli vecchi stanno iniziando a scaricarsi (la sospensione oscilla troppo perchè poco smorzata) ma è presente un secondo problemino, guardando l'auto dal davanti si può notare che l'auto è più alta da un lato rispetto all'altro, così ho misurato l'altezza dei due passaruota ed effettivamente c'è un centimetro e mezzo di differenza. Il problema potrebbe essere anche del posteriore che quindi va ad inclinare anche l'anteriore. Cosa ne pensate?

(Messaggio modificato da maniron il 12 agosto 2015)
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonino S. (automotomaniatony)
Utente esperto
Username: automotomaniatony

Messaggio numero: 528
Registrato: 02-2007
Inviato il mercoledì 12 agosto 2015 - 22:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'altezza non dipende dagli ammortizzatori ma dalle molle anteriormrnte e dalle barre di torsione posteriormente IMH
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Nuovo utente (in prova)
Username: maniron

Messaggio numero: 19
Registrato: 05-2015


Inviato il mercoledì 12 agosto 2015 - 23:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, sì certo, mi son espresso male, non cambio gli ammortizzatori per via delle diverse altezze ma visto che sto lavorando alle sospensioni ho fatto presente questo problema. Le molle anteriori le escludo, non penso possano deformarsi in quel modo, potrebbe darsi che le barre di torsione siano regolate diversamente l'una dall'altra. Beh quando smonterò gli ammortizzatori vedrò meglio qual è il problema. Intanto aspetto qualche opinione sugli ammortizzatori elencati sopra.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 596
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 13 agosto 2015 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Denis, io ho aperto tempo fa dei post sulla sostituzione dei miei ammortizzatori, la mia auto aveva vecchi ammortizzatori Koni gialli Sport sia davanti che dietro; io ho potuto fare così, ho comprato da un rivenditore in Germania SOLO gli steli anteriori (le molle non si scaricano mai a meno che non vadano cambiate perché storte e/o snervate) pagandoli compresa la spedizione 280 euro; al posteriore ho sempre i koni gialli Sport regolabili e quelli saranno i prossimi ad essere sostituiti (anche lì ci vogliono circa 280 euro compresa la spedizione). Per il tuo caso il discorso è deiverso, immagino tu voglia sostituire integralmente gli ammortizzatori.
Tra le marche che hai elencato posso dirti che i KYB li scarterei a priori poiché economici e non adatti alle nostre auto, neanche come aftermarket, Sachs come i Boge dovrebbero essere quelli che venivano montati di serie mentre i Bilstein dovrebbero essere i migliori (sempre tra quelli elencati); di questi fanno anche la versione sportiva ad un prezzo allineato ai Koni.

Ciao

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Nuovo utente (in prova)
Username: maniron

Messaggio numero: 20
Registrato: 05-2015


Inviato il giovedì 13 agosto 2015 - 11:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per la risposta, beh sì ho letto alcune discussioni ma parlavano solo di koni, gaz e spax ma a me non servono prestazioni pistaiole, sono sempre più propenso per i bilstein "normali", costano poco più dei sachs e dovrebbero essere meglio.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 72
Registrato: 05-2015


Inviato il lunedì 08 febbraio 2016 - 11:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Torno a parlare di ammortizzatori, tra una cosa e l'altra e avendo avuto altre spese alla fine non ho fatto nulla, ora son tornato a dare un'occhiata e ho trovato un kit della Spax esattamente SPAX TAP314 che spedito verrebbe a costare circa 550€. Dovrebbero essere regolabili e completi di molle (quelle anteriori sicuro), ma non ho ben capito se gli ammo posteriori sono muniti di molle o no. Inoltre dovrebbero abbassare l'auto di 3cm (non mi interessa abbassarla ma nemmeno mi da fastidio). Pareri e consigli?
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3151
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 08 febbraio 2016 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non conosco il modello specifico.

Io ho montato il loro top di gamma:

http://www.ebay.it/itm/Spax-RSX-Coilover-Suspension-Lowering-Kit-RSX114-/1414697 24314

Questi sono regolabili e con molle sia ant che post.

Tuttavia, ho dovuto mettere subito molle più dure davanti, e con regolazioni e montaggio alla fine mi sono partiti altri 600 euro.

*/*/*/*/*

Se non hai desiderio di usarla in pista sinceramente rimarrei su SASCH o al massimo KONI gialli.
www.super-lap.com --> Mettiti alla prova con i nostri corsi!
www.ring-speed-motorsport.com --> noleggio al Nurburgring devo aggiungere altro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emils (emils)
Porschista attivo
Username: emils

Messaggio numero: 2599
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 08 febbraio 2016 - 13:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io ho degli ammo vecchi fatti revisionare, sono praticaemnte nuovi, in origine erano sotto una 250 cv
Ridi ed il mondo ridera'conte. Piangi e piangerai da solo ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 54
Registrato: 02-2017
Inviato il lunedì 05 giugno 2017 - 15:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riesumo questa discussione in quanto, approfittando del fermo della mia 944, stavo pensando di sostituire ammortizzatori (almeno anteriori) e i bracci oscillanti.

In merito agli ammortizzatori è meglio la soluzione a gas o ad olio?

La mia idea è quella di lasciare le caratteristiche dalla macchina analoghe all'originale, anche perchè non cambierò molle.

grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 563
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 05 giugno 2017 - 16:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quelli attuali come sono?gas od olio?
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 55
Registrato: 02-2017
Inviato il lunedì 05 giugno 2017 - 16:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La domanda più "banale" a volte è la più difficile....

Non lo so. Posso verificarlo dal codice ricambio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 565
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 09:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vedi il codice che hai sotto adesso e confrontalo sul file dei ricambi ufficiali,cosi' sappiamo da dove partiamo...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 93
Registrato: 05-2015


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 13:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cavolo, come passa il tempo, proprio oggi mi è arrivata un po' di roba:



questi sono i Bilstein B6 Sport, in teoria dovrebbero andare bene anche con l'assetto originale per uso stradale e sono a gas, quelli originali boge/sachs sono a olio se non erro.
In pratica quelli a gas dovrebbero essere più progressivi e comportarsi meglio sotto stress, ovviamente gas non significa che non ci sia olio. Mentre in uno hai solo olio nel secondo esiste una seconda camera contenente gas sotto pressione e separato dall'olio grazie ad uno stantuffo mobile (privo di fori). Dal punto di vista meccanico è molto interessante, sarebbe bello mettersi a fare un po' di conti per comparare i comportamenti ecc.
Per quanto riguarda l'esperienza di guida, beh lascio la parola ai più esperti, magari potrò dire qualcosa quando li avrò montati, ma non sono confrontabili in quanto quelli che sostituisco sono usurati.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 549
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 15:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Denis,
fai un bel reportage fotografico dettagliato del lavoro di montaggio, soprattutto all'anteriore, che potrebbe essere utile ad altri, in futuro.

Ale

PS: hai comprato anche i tamponi superiori per l'anteriore?

PPS: costo degli ammortizzatori? Giusto per avere un riferimento.

Grazie!

(Messaggio modificato da aleb il 07 giugno 2017)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 578
Registrato: 06-2016


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 15:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ottimo acquisto
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 56
Registrato: 02-2017
Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 16:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io alla fine, verificando anche che quelli originali erano ad olio, ho provveduto ad ordinare dei Monroe doppio tubo ad olio.
Ho trovato un'offerta e per la coppia anteriore ho speso circa 95€, spedizione e assicurazione per il reso compresi nel prezzo.

vi saprò dire appena la ritiro (tra un po) dal carrozziere)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 94
Registrato: 05-2015


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 17:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì sì farò come sempre un po' di foto, li installerò più avanti però, per adesso sto facendo la frizione, cambiato i cuscinetti del tubo del transaxle (che faticaccia) e devo rimettere assieme il cambio (che attualmente è a pezzettini sul banco ).





Gli ammortizzatori li ho pagati circa 500€ + spedizione (ordinati assieme a tutti i pezzi per il cambio) il tutto su Rose.

(Messaggio modificato da maniron il 07 giugno 2017)
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 550
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Corbezzoli!!!!!!! (volevo scrivere altro, ma sarei stato censurato :D :D)

Che lavori di grosso calibro riesci ad affrontare. Ma fai tutto da solo o hai un aiuto qualificato?

Mi piacerebbe avere qualcuno in grado di insegnarmi a fare queste cose: la manualità non mi manca ma, senza l'occhio di un esperto, certe cose non me la sento di affrontarle.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 95
Registrato: 05-2015


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh mio padre fa il meccanico, anche se i cambi non sono il suo pane quotidiano, in ogni caso il mio vicino di casa e amico di famiglia è un meccanico in pensione e di cambi ne ha aperti molti, quindi qualche dritta ce l'ha data anche lui. Per il resto giù di manuali d'officina e c'è anche molto materiale nei forum/siti americani. Comunque è tutto fattibile, fai conto che questi lavori li facciamo a casa e senza ponte...
Ovviamente si va via con calma nel tempo libero, essendo un hobby/passione non c'è necessità di fare le cose subito e di fretta.
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 420
Registrato: 03-2014


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come ti invidio Denis...
Sono convinto che oltre a risparmiarti un sacco di soldi i lavori in proprio e quindi fatti con calma e tanto amore siano altamente superiori di quelli fatti da terzi...

Ti invidio perché personalmente non sono in grado quasi di svitare una candela.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1025
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 23:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Denis, ricordo ancora la tua presentazione nel 2015.
Arrivasti nella comunità qualche mese dopo di me.
Credo che nel "giro" Transaxle tu sia quello che ha fatto gli interventi più radicali.
Sterzo, sedili, supporti, boccole,... ora cambio.

Se sei riuscito a fare tutto senza ponte, c'è speranza anche per me

Però tirare giù cambio e transaxle artigianalmente mi sembra epocale!
Complimenti anche a papà.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 551
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 08 giugno 2017 - 09:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti!
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano patriarchi (stefanopat)
Utente registrato
Username: stefanopat

Messaggio numero: 101
Registrato: 11-2012
Inviato il lunedì 12 giugno 2017 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che spettacolo, complimenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 64
Registrato: 02-2017
Inviato il giovedì 07 settembre 2017 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi mi serve il vostro aiuto.
Sto cercando degli ammortizzatori anteriori ma tutti quelli che trovo sono a cartuccia e non completi di flangia per il mozzo, il che immagino voglia dire che dovrei tagliare ed adattare l'ammortizzatore originale per inserirci la cartuccia...e questo lavoro vorrei evitare di farlo.

Mi sapreste indicare degli ammortizzatori "completi"?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 118
Registrato: 05-2015


Inviato il giovedì 07 settembre 2017 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che 944 hai?
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 65
Registrato: 02-2017
Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 01:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una 2.5cc, 163 cv.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Denis L (maniron)
Utente registrato
Username: maniron

Messaggio numero: 120
Registrato: 05-2015


Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 17:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma di che anno è? In teoria se è un aspirato pre-86 dovresti avere quelli con le cartucce estraibili, dall'86 in poi dovresti averli come quelli della 944s ovvero in blocco unico.
Su rose c'è tutto
Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1136
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 08 settembre 2017 - 23:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Denis +1
Pre 86 potresti usare gli ottimi Koni
http://www.paragon-products.com/Koni-8641-1038-Sport-Front-Strut-Insert-p/8641-1 038s.htm
sena modificare gli ammortizzatori.

Per gli anni successivi devi fare la modifica che hai citato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 66
Registrato: 02-2017
Inviato il sabato 09 settembre 2017 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia è una produzione 1985. Una delle prime con l'ovaldash.
Quindi cosa dovrei trovare sotto?

Ne ho visto uno smontato ma, forse per ignoranza, non ho fatto caso avesse le cartucce
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 848
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 05 gennaio 2020 - 13:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, riapro questo thread in quanto, con il 2020, sto meditando di rifare gli ammortizzatori alla 944 (non so ancora se in modalità DIY o in modalità "portala dallo specialista e non pensarci più") ma vorrei confrontarmi con qualcuno che ci è già passato per evitare eventuali acquisti errati.

Allora, la Bianca è dotata dei seguenti ammortizzatori



il codice in foto è
944 343 031 032 / 12

e nel PET trovo
944 343 031 12 fichtel + sachs LEFT
944 343 032 12 fichtel + sachs RIGHT

quindi, prima supposizione, il codice stampato sullo stelo è valido sia per dx che sx (ha un gruppo di tre cifre in più che coincide a dx e sx del PET).

Supposizione corretta?

MOLLE
Le molle montate hanno due bollini turchesi


In un altro thread
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/745023.html?1445328089
Roberto (Gnoppo) evidenziava che per la S2 i bollini turchesi erano per le molle sportive M474 da 367 mm e, in effetti, la mia macchina è bassina ma non ha l'opzione M474, come si vede dalla targhetta codici



Alla luce di tutto ciò, e dopo aver letto tutto il leggibile sull'argomento qui sul forum, deduco che:
1) ho gli steli smontabili da cui si può estrarre la cartuccia
2) posso montare sia Bilstein che Koni
3) con le molle che ho, vanno considerati cartucce particolari?

Su web (sui siti ufficiali dei produttori) ho trovato quanto segue:
BILSTEIN
codice bilstein per OEM Boge 34-001042
codice bilstein per OEM Boge with rebuildable struts only 34-000403

e non saprei dire quale dei due è corretto


KONI
Classic Front (84-86) 86-1980
Sport Front (84-86) 8641-1038 Sport (questi non richiedono di forare lo stelo)
oppure "FOR ORIGINAL SACHS STRUTS ONLY"
Sport Front (86-91) 8641-1414Sport (questi richiedono di forare lo stelo)

Anche qui, non saprei quale dei due scegliere.

Il posteriore, sia per BILSTEIN che KONI è facile perché i codici sono univoci.

CONSIDERAZIONI
Bilstein dovrebbero essere ottimi e costare meno dei Koni (non ho ancora fatto i conti esatti) e avendo già i tamponi di fine corsa incorporati mi eviterebbero di comprare un po' di gommini venduti a caro prezzo da CP.
Koni sono senz'altro al top e regolabili (ma non ho grandi esigenze pistaiole con regolazioni da impostare di volta in volta) e richiedono gommini nuovi (non sarebbe comunque un problema comprarli).

Mi aiutate a capire meglio cosa dovrei comprare o far comprare?

Grazie!!!
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1980
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 06 gennaio 2020 - 23:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale.
Mica facile dare consigli ad uno che si documenta come te


Un po' di commenti alla rinfusa:

- il codice doppio stampato sullo stelo è veramente strano. Gli ammortizzatori non sono simmetrici. 031 è sx e 032 dx. Boh?

- per gli ammortizzatori la discriminante è capire se hai gli ammortizzatori sigillati (come sulla S2) o quelli a cartuccia

- i koni 1414Sport sono per gli ammortizzatori anteriori sigillati da segare e forare. I 1414S li riconosci perchè sul fondo hanno l'innesto della vite per fissarli alla carcassa dell'ammortizzatore

- io ti auguro di avere quelli a cartuccia e poter poi scegliere tra la cartuccia classic e quella sport. Il lavoro di retrofit che ho fatto io è pesante

- Per noi che non facciamo pista direi che Bilstein, Koni e Sachs sono quasi equivalenti

- Io mi trovo bene con i 1414S perchè sono regolabili in pochi secondi. Mi riferisco agli anteriori. I posteriori sono reglabili smontando l'ammortizzatore. Quindi come se non lo fossero

- I Koni Sport equipaggiavano M474 e M030 quindi c'è da verificare che lavorino correttamente con le molle più lunghe (le tue azzurre)

Tutto un po' complicato.
Conviene documentarsi bene.

Se vuoi ci sentiamo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1981
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 06 gennaio 2020 - 23:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi è partita la scimmia degli ammo di Aleb...

Allora, vista la foto della molla, i casi sono o A o B

A:


B:


Credo si tratti di caso B, ma il dubbio puoi togliertelo misurando con un calibro il diametro delle molle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1982
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 06 gennaio 2020 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda caso hai anche ammortizzatori 951 343 031 12

che sono quelli della S2 con assetto sportivo M031 o M757

Sembra proprio un upgrade delle sospensioni a quelle della S2 con addirittura l'assetto sportivo.
Il problema potrebbe essere che si tratti della versione degli ammortizzatori "sigillati"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 849
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 06:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Roberto,
sempre sul pezzo.

Gli ammortizzatori però sono

944 343 031 032 / 12

e non 951 343 031 12

quindi credo che la molla sia quella standard per la 944.

In ogni caso proverò a misurare il diametro del tondino che la compone con il calibro o vedere se mi riesce di leggerne il codice... la vedo dura.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1486
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 08:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se riesci anche a sollevare il soffietto dell'ammortizzatore dovresti riuscire a vedere se hai la ghiera da smontare per rimuovere la sola cartuccia e levarti ogni dubbio,
sui codici,leggendo 031 e 32 si nota la differenza dx-sx,anche altre case usano modificare la numerazione centrale e non necessariamente la finale,questo almeno per quanto riguarda il fodero,se poi hai cartucce interne rimovibili difficile che queste abbiano codici diversi,ma lo sapremo solo dopo aver superato il punto 1
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 850
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 09:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Nic,
per fare questo dovrò alzare l'auto per aver maggior agio quindi, nella migliore delle ipotesi, si rimanda al w.e. :D
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1983
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 23:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


Gli ammortizzatori però sono

944 343 031 032 / 12




Scusa, hai ragione.
A questo punto il colore sopra potrebbe essere il blu e non il turchese e tutto tornerebbe

A questo punto ti rimane la scelta di quale cartuccia utilizzare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1724
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho 4 Bilstein gialli con molle ant. un po' più rigide e abbassate

In realtà mi aspettavo un assetto anche più duro, copia davvero bene con le nostre strade devastate
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simone68)
Porschista attivo
Username: simone68

Messaggio numero: 1702
Registrato: 10-2013


Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 11:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io sulle mie (924T e SC) ho 4 Bilstein B6 e mi trovo benissimo...
Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 851
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 11 gennaio 2020 - 13:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, rieccomi!
Come previsto, oggi ho alzato l'auto e il risultato è il seguente:

spessore del "filo" che compone le molle: 12mm

Gli ammortizzatori sembrano essere quelli smontabili




A questo punto le cartucce sono:

KONI
Classic: 86-1980: http://finder.koni.de/ie/en/popup?img=/img/products/86-1980.jpg

oppure
Sport 8641-1038Sport: http://finder.koni.de/ie/en/popup?img=/img/products/8641-1038sport.jpg

e per il retro
Sport 8040-035Sport: http://finder.koni.de/ie/en/popup?img=/img/products/8040-1035sport.jpg


BILSTEIN
Ho cercato di capire quale tra
codice bilstein per OEM Boge 34-001042
codice bilstein per OEM BOge with rebuildable struts only 34-000403

è quello giusto, ma senza successo. Sembrerebbe il secondo ma non ne ho certezza (sul sito ufficiale Bilstein, facendo una ricerca, dà solo "Bilstein B6"... un po' generico).
Qualcuno che li ha già montati, può darmi un'indicazione riguardo al codice e a dove li ha presi?

SACHS
Front
SACHS 115 153 (gas)
SACHS 100 623 (olio)

Rear
Non più disponibili


Un ultima domanda:
per svitare la ghiera che tiene la cartuccia al suo posto (seconda foto), non avendo l'attrezzo specifico, ritenete che sia possibile svitarla con uno svita ghiere di questo tipo (che in effetti si aggancia)?



Resto in attesa di suggerimenti da chi ha già fatto il lavoro e intanto comincio a comparare prezzi ;)

Grazie
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1987
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 11 gennaio 2020 - 19:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene bene!
Torna tutto.
Il bollino blu scolorito ci aveva tratto in inganno.

Allora ecco un po' delle mie considerazioni.

Metti i 4 Koni Sport.
Sono regolabili a tuo piacimento.
Sono quelli che mamma Porsche montava come opzione
Gialloni sono fichi.

Poi, visto che devi smontare tutto l'ammortizzatore, mettici sti 100 Euro in più e aggiungi:
https://www.design911.com/DesignTek-Lowering-Spring-Porsche-944-30mm/prod8499/

Il posteriore lo facciamo insieme in pochi minuti

(So già che non mi verrai dietro )
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1988
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 11 gennaio 2020 - 19:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se ci si vede domani ti dico meglio, ma ecco alcuni punti di attenzione.

Ovviamente ti servono i compressori per le molle.
Puoi comunque fare come ho fatto io con le cinghie.

Attenzione che il dado di smontaggio dell'ammortizzatore (quelo in alto) deve essere smontato ad impatto (con il compressore) altrimenti lo stelo ruota.
Per la mia è stato così.

Smontando l'ammortizzatore perdi il set-up del camber.
Io l'avevo ri-registrato alla buona, ma se hai gomme nuove e non vuoi rovinarle conviene farlo rifare dal gommista.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1488
Registrato: 06-2016


Inviato il sabato 11 gennaio 2020 - 20:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Compressori per molle li trovi in rete a pochissimi euro,io sono un sostenitore Bilstein, il B6 è un ottimo ammortizzatore per molle standard, con le ribassate servirebbe un B8 che ha stelo accorciato, è meno aspro del Koni ma su strada è impareggiabile, a livello costruttivo è il top (detto da chi revisiona ammortizzatori)
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 853
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 11 gennaio 2020 - 20:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per questi primi suggerimenti.

Nic, per caso tu sai qual'è il codice Bilstein giusto per questo tipo di configurazione?

Roberto: sì, ho visto che il dado sopra è un casino. Va svitato come suggerisci tu o con l'apposito attrezzo.
Tenderei a non abbassare la macchina, che è già bassina di suo e per evitare di strisciare su tutti i dossi che le nostre amate amministrazioni comunali ci regalano con cotanta profusione.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1489
Registrato: 06-2016


Inviato il sabato 11 gennaio 2020 - 22:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

prova a dare un occhiata qua
https://www.fahrwerke-stossdaempfer.de/
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 854
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 12 gennaio 2020 - 15:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Nic,
bel sito.
Per l'anteriore ripropongono gli stessi codici che ho già trovato ma senza specificare le differenze.... arghhh, che nervi.
Comunque non li hanno disponibili. Peccato, in quanto i prezzi (a occhio) mi sono sembrati molto molto interessanti.

Cercherò di scrivere a qualche rivenditore per capirne di più.

Grazie!
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 913
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, riesumo questo thread perché alla fine ho deciso cosa fare con gli ammortizzatori della Bianca: rigenerazione.

La scelta è nata dal fatto che gli anteriori erano ancora gli originali e i posteriori, sebbene non quelli di fabbrica, erano comunque dei Sachs originali e che mi è stato garantito che il lavoro di revisione li avrebbe portati in uno stato pari al nuovo, con analoga durata.
Così facendo mantengo l'originalità dell'auto.

Quindi ieri ho portato l'auto da Cappelli Ammortizzatori di Milano dove hanno proceduto all'esecuzione del lavoro.

Cosa hanno trovato?
Posteriore
Niente di particolare, hanno aperto, ripulito, richiuso e ripressurrizzato gli ammortizzatori.
Come detto non erano eccessivamente vecchi, quindi non si sono trovate sorprese.

Anteriore
Erano quelli installati da mamma Porsche 35 anni fa. Arghhh!
Hanno trovato un paraolio/tampone di fine corsa interno scoppiato e sgretolato. Questo può portare al blocco o alla completa assenza di effetto ammortizzante qualora frammenti del pezzo rovinato si infilino nei buchi di passaggio dell'olio. Non era il mio caso, ma sicuramente va evitato. Queste e altre parti parti deperibili sono state tutte sostituite.
Poi hanno ripulito tutti gli steli, le canne (che avevano su le morchie di 35 anni di vita) e tutto quello che c'era da ripulire.
Infine hanno cambiato, ovviamente, l'olio e rimesso in pressione con azoto (invece che aria). Il tutto facendo una taratura un po' più rigida del normale (solo anteriore).

Impressioni sui 7 km dall'officina a casa:
l'auto rolla e beccheggia molto meno, in frenata non affonda più e nelle curve è più immediata. In un avvallamento preso a 50 km/h non c'è più stata la sensazione di affondo e rimbalzo che c'era prima (ma per un paragone preciso devo fare un certo giro dove so che c'è un avvallamento "giusto" da fare a 80 km/h).

In generale, come prima impressione sono soddisfatto.

Riguardo all'officina posso solo dire che sono molto cortesi, veloci, professionali (plastica su volante, sedile e cambio appena arrivato e mi hanno fatto vedere le foto del lavoro e i pezzi sostituiti) e che, vista una certa passione per la meccanica da parte mia, mi hanno fatto vedere la parte dove lavorano, alcuni lavori che stavano facendo (es. rendere regolabili gli ammortizzatori elettronici di serie di una Maserati, la revisione degli ammortizzatori di una Lamborghini Urraco e altre cosine interessanti) e mi hanno fatto un "mini corso" sul funzionamento degli ammortizzatori.

Scioccamente non mi sono fatto dare le foto dei lavori...

Per informazione, indico anche quanto speso: 500€ tutto incluso.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1814
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella zona di Milano ci sono ancora per fortuna delle ottime officine che rigenerano gli ammortizzatori. Un'altra ditta che mi sento di segnalare è la ORAM, hanno sostituito gli introvabili ammortizzatori posteriori della Subaru di mio padre con un paio di loro progettazione ad un costo abbordabilissimo e con un risultato perfetto.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 914
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 12:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vero. Mi ero servito presso di loro decenni fa per l'ammortizzatore della moto che avevo nel lontano 1995.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 915
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 17 maggio 2020 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi giretto di una trentina di chilometri per avere qualche impressione in più.

L'inserimento in curva (rotonde) e i cambi di direzione sono molto migliorati dando una sensazione di sicurezza che, prima della rigenerazione, non c'era.

Anche negli avvallamenti c'è una bella sensazione di "solidità": giù, su, fine.

Idem in frenata, il muso va giù, ma meno di prima e poi torna su dando una sensazione di "movimento sotto controllo".

Direi che, per ora, sono soddisfatto.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione