Autore |
Messaggio |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 177 Registrato: 09-2014
| Inviato il venerdì 31 luglio 2015 - 01:35: |
|
Ciao.... finalmente ho qualche minuto x studiare la nuova bimba. Apro il cofano e..... cos'è questo ? |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 918 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 31 luglio 2015 - 08:05: |
|
serbatoio del liquido del servosterzo? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1747 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 02 agosto 2015 - 03:30: |
|
Sembrerebbe anche a me. Con un tappo non originale? tessera PiMania 1311 924+951
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 295 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 02 agosto 2015 - 15:03: |
|
direi che è olio per il servosterzo ma è in una posizione inusuale, ingrandisci il campo della foto e vediamo... |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 183 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 22:21: |
|
Dopo aver controllato in maniera generica, il meccanismo fotografato è una pompa idraulica che agisce sulla frizione. Ho trovato un interruttore all'interno dell'abitacolo che attiva la pompa e il pedale della frizione cambia. Le marce entrano meglio e la frizione stacca dopo. Mi spiego...senza inserire il meccanismo, bisogna schiacciare fino infondo il pedale e la frizione stacca subito, mentre con il dispositivo inserito la frizione stacca dopo e il pedale ha quindi una corsa minore e le marce entrano meglio. Qualcuno ha notizie di questa modifica, se per esempio era uso farla e per quale motivo. |
   
Alberto A. (alby75)
Porschista attivo Username: alby75
Messaggio numero: 1474 Registrato: 02-2015

| Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 23:15: |
|
Azzzz!! Forse il proprietario aveva problemi alla gamba? Molto curiosa questa cosa.... "Pan & Porsche"
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 101 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 07 agosto 2015 - 10:01: |
|
So che esistono dei dispositivi che consentono di automatizzare la frizione dei cambi tradizionali. Praticamente viene sostituto il pomolo della leva del cambio con uno che è parte del dispositivo, c'è una centralina e un attuatore (con tutta la sua idraulica). Quando metti la mano sul pomolo e cominci la cambiata la centralina se ne accorge e stacca la frizione e, finita la cambiata, riattacca. Un po' come la frizione/cambio Valeo che è stata usata su alcuni esemplari di Ferrari Mondial con la differenza che quella era progettata apposta e funzionava abbastanza bene mentre questi sono dispositivi per consentire a chi ha limitazioni fisiche di guidare auto con il cambio tradizionale ma vanno bene su macchine non troppo spinte; su macchine un po' più "up" non sono il massimo. Sono dispositivi disinseribili e rimovibili senza problemi. Per quello che descrivi tu non saprei ma mi sembra una cosa dello stesso genere (un aiuto all'azionamento della frizione) anche se non gestisce completamente la frizione nell'attacco e stacco. Alessandro C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|