Autore |
Messaggio |
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 201 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 08 luglio 2015 - 17:38: |
|
ciao a tutti dopo tanto mi faccio sentire con un problemino no da ridere, questa settimana ho fatto cambiare la valvola termostatica sul 944, per scrupolo visto che quella che avevo funzionava ma aveva 15 anni sulle spalle di lavoro, feci mettere quella nuova, lunedì e la valvola era rotta già di suo perchè non apriva e non faceva circolare l'acqua, quindi lasciai l'auto in officina porsche, dopo un giorno mi danno la macchina che però và su di temperatura,più velocemente di prima e fa partire la ventola sulla terza tacca quella dei 97° per intederci ,non sul rosso, e l'ago rimane costante li sale e scende di qualche grado ma non fa come la vecchia valvola che apriva e vaceva partire la ventola sulla terza tacca e la riportava a metà tra la prima e la seconda. ora vi chiedo quale è quella che lavora correttamente , visto che in officina mi hanno detto che la valvola nuova ha una tarature sui 90° da tutto questo non vorrei aver rotto o pizzicato la guarnizione di testa mentre facevano le prove in officina . |
   
Francesco (myporsche944)
Utente esperto Username: myporsche944
Messaggio numero: 587 Registrato: 12-2011
| Inviato il mercoledì 08 luglio 2015 - 21:53: |
|
Ciao Roberto, come puoi capire se la guarnizione della testa è bruciata? Il sintomo più diffuso è sicuramente la temperatura dell’acqua che sale in modo anomalo, quindi tieni sempre sotto controllo la temperatura dell’acqua della tua auto e al primo segnale di allarme spegnila subito ed aspetta che la temperatura motore scenda. Un’altra verifica la puoi effettuare aprendo il cofano dell'auto, controlla che non ci siano gocce d’olio sul motore. Nel caso riscontrassi alcune gocce d’olio queste possono essere state causate dall’eccessiva pressione, per tanto può darsi che la guarnizione dell’auto sia rovinata. Per vedere se la guarnizione della testata è bruciata dai un occhio anche alla vaschetta di espansione dell’acqua, se noti delle gocce d’olio è probabile che hai bruciato la guarnizione. Controlla infine che nell’olio non ci sia dell’acqua e che l' auto non consumi troppo olio rispetto al solito consumo, insomma tutto i comportamente e le stranezze che si verificano diverse da quelle già da te conosciute sono un campanello d'allarme ... facci sapere, Ciao Francesco \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (myporsche944)
Utente esperto Username: myporsche944
Messaggio numero: 588 Registrato: 12-2011
| Inviato il mercoledì 08 luglio 2015 - 22:03: |
|
Per quanto riguarda il discorso temperatura acqua elevato, ventole di raffreddamento, quando attaccano, quando staccano etc ect... sono passato anch'io in vicissitudini che non sto qui a ripetere, c'è un mio post abbondantemente discusso che se riesco a trovarlo te lo linko ... in ogni caso il bulbo sensore temperatura acqua DEVE essere uguale a quello che hanno sostituito, oppure di altra marca ma equivalente a livello di taratura, è fondamentale per il corretto funzionamento delle ventole e relè (relè ventola ausiliaria etc) e quindi del corretto funzionamento dell'impianto. Io indagherei sul modello di bulbo che ti hanno installato e se fosse errato lo farei cambiare immediatamente ... Ciao Francesco \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 202 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 08 luglio 2015 - 22:41: |
|
Ciao francesco il consumo olio nella norma, l' acqua e' calata subito dopo che hanno fatto lo spurgo poi si e' assestata subito sotto il max , ma la temperatura prima con la vecchia valvola termostatica stava a meta' tra la prima e la seconda tacca fino a prima del cambio della valvola termostatica, dopo averla cambiata in concessionaria porsche, quindi valvola termostatica come ricambio ufficiale preso in concessionaria, La temperatura sta tra la seconda e la terza tacca ma non arriva mai sul rosso , cmq. non ritorna sulla meta, mi hanno detto che era bloccata e mela hanno ricambiata con un altra in garanzia ma anche questa fa sempre uguale come temperatura se vai forte si abbassa fino sulla tacca di mezzo per poi rialzarsi e la ventola sta accesa per molto tempo. |
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 203 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 08 luglio 2015 - 22:42: |
|
Sto pensando di far rimettere su la vecchia valvola anche se non lo ritengo corretto |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 178 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 21 marzo 2017 - 18:15: |
|
Ciao a tutti, ho lo stesso identico problema sulla 944 2.5 dell 83 la temperatura sta anche in autostrada sulla terza tacca, appena la supera attacca la ventola. Mi è capitato che in colonna la lancetta lambisca la zona rossa. Ho fatto cambiare bulbo, spurgato il radiatore ma il problema sussiste. Il centro Porsche mi dice che è normale, ma francamente a me sembra che così si possa bruciare la guarnizione della testata. Il termostato e' stato cambiato da poco insieme alla pompa dal precedente proprietario, sempre in officina Porsche. Lo stesso mi dice che prima della sostituzione la lancetta non superava mai la terza tacca. Non vorrei che sia stato montato un termostato che apra ad una temperatura troppo alta, ho letto sul forum che ne esistono di due tipi, uno che apre a 83 e uno ad 87. Mi date una mano per favore? Grazie |
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 423 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 21 marzo 2017 - 22:00: |
|
il termostato si smonta facile,è dentro la pompa ma si smonta senza rimuuovere la stessa,ovviamente dopo aver svuotato il circuito,una prova semplice sarebbe rimuoverlo e fare un giro senza per veder la temperatura dove si posiziona e capire se è il termostato stesso a portare il problema,con lo smontaggio potresti anche appurare quale versione hai,per le "44" i termostati possono essere di piu' versioni,tutti uguali ma con tarature diverse,in rete se ne trovano di piu' modelli, ovviamente dopo la prova va rimesso(quello giusto) nel posto giusto al momento giusto
|
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 179 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 22 marzo 2017 - 14:52: |
|
Grazie Nic, infatti pensavo di prendere un termostato che apre a 75 per stare sereno, spero di risolvere così, se no non saprei più cosa controllare. |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 210 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 00:33: |
|
al 99% è sbagliato il termostato.se ha lo scodellino post fatelo togliere. se volete vi spiego meglio... |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 180 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 08:29: |
|
Piero per favore spiegati meglio e consigliami il termostato giusto da sostituire. |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 212 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 17:32: |
|
tra poco ti illustro dettagliatamente... solo un po di pazienza sono al lavoro  |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 213 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 18:50: |
|
Allora... cercherò di essere il più chiaro possibile. La 944 monta d' origine un termostato WHALER, termostato che a differenza di un termostato convenzionale assume anche lo scopo di parzializzare la bocchetta piccola dentro la pompa grazie allo scodellino tarato cerchiato in rosso questo scodellino serve a far funzionare meglio la stufa a motore freddo. quando però il termostato non è originale ma viene sostituito da un modello che ad una prima misurazione appare identico, ma il cui scodellino è tarato diversamente, tale scodellino occlude parzialmente o del tutto un passaggio di acqua e quindi il raffreddamento in genere ottimale risulta seriamente compromesso con il problema delle alte temperature che possono essere pericolose. a me il problema è successo con un termostato calorstat. tale termostato, identico al wahler dal punto di vista estetico, aveva appunto tale scodellino tarato secondo chissa che valori, e quindi occludeva del tutto il passaggio facendo surriscaldare il motore. A QUESTO PUNTO tre sono le soluzioni valide: -Utilizzo del termostato originale wahler SPECIFICO PER 944; -eliminazione fisica del piccolo scodellino fresando la rondella che lo tiene in posizione(come ho fatto io ottenendo sempre temperature perfette) -utilizzo di un termostato senza scodellino con la sola funzione di apertura o chiusura. in tal caso richiedete un termostato da 53,8 mm possibilmente tarato 80 gradi(non scendete al di sotto di tale valore perche la centralina ingrassa la carburazione se il motore risulta troppo freddo) spero di esservi stato utile. in caso resto a disposizione... |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 182 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 19:05: |
|
Piero sei stato molto chiaro e Ti ringrazio per la solerte risposta. Appena sostituisco il termostato Ti farò Sapere......ti ricordi quello originale a quanto apre? Ho visto che sei siculo magari qualche volta organizziamo un uscita...... |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 214 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 19:15: |
|
Certo perchè no...;) mmm a quanto apre non lo so... posso cercare nel manuale d'officina stasera.... cmq con un termostato da 80 c come sopra descritto senza scodellino la temperatura sta perfettamente al centro. di rado si sposta di pochissimo oltre la metà ma parliamo di incolonnamenti... cmq se non hai tenuto la temperatura sull ultima tacca a lungo la guarnizione della testa dovrebbe essere salva.... |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 183 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 19:33: |
|
Ok, monterò uno da 80 non originale senza scodellino...grazie. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11873 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 20:20: |
|
Mi congratulo con Piero per la precisa descrizione. Anche oggi ho imparato una cosa nuova 
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 184 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 20:44: |
|
Piero in rete ho visto, ma sembra che tutti abbiano lo scodellino, puoi indicarmi per favore quello giusto, magari allegando un link o una foto? Ancora grazie |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 185 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 21:00: |
|
Inoltre volevo specificarti che al momento monta un termostato originale, installato presso centro Porsche. |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 216 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 22:12: |
|
Grazie Max... figurati... alla fine imparare a metterci le mani è l unico modo in cui un universitario squattrinato può godersi una tx... ahhahah X Piero : il wahler originale porta lo scodellino. Posso chiederti perché hai cambiato il vecchio? P.s. in rete lo trovi su cup spirit... il sito è in francese ma si capisce... www.cupspirit.con credo sia |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 217 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 22:17: |
|
Www.cupspirit.com Mmm non è detto che il cp lo abbia messo sicuramente originale. Dubito che neomeccanici Porsche ricevano un adeguata formazione su tali modelli a sappiano di certe particolarità... magari questo avevano è questo hanno messo su |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 186 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 24 marzo 2017 - 08:20: |
|
Piero quando si è' fatta la distribuzione hanno cambiato pompa e termostato. in cp il pezzo originale costa tanto quanto che prenderlo su ebay o altri siti specializzati, solo che non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema. Ti chiedo cortesemente se riesci ad individuarne uno che abbia le caratteristiche da te descritte, Ti ringrazio in anticipo.. |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 219 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 26 marzo 2017 - 01:01: |
|
cercane semplicemente uno da 53,8 mm. l importante è che abbia solo funzione aperto chiuso e temperatura 80c. |
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 232 Registrato: 03-2014
| Inviato il martedì 28 marzo 2017 - 14:11: |
|
Ciao a tutti , io riscontrai il problema dopo la sostituzione della valvola t. ed anche del anello di tenuta. Misi tutta roba originale porsche presa e monta in c.p. a modena. Ora la macchina si comporta cosi: La valvola t. apre a meta' strumento, cio e' sulla linetta centrale dello strumento, sale di temp. arriva fino alla linetta superiore ,ma non in zona rossa, attacca la ventola che la riporta prima della linetta centrale ,per poi spegnersi quando l' ago dello strumento si posiziona di nuovo nei pressi della linetta centrale. Fa' cosi per 4/5 volte poi quando si inesta la ventola non si ferma piu` di spegnersi e in questo caso l' ago dello strumento si posiziona vicino alla terza linetta bianca, pero' non ha mai lavorato nel campo rosso anche quando ci sono 40 gradi d'estate . |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 189 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 marzo 2017 - 16:47: |
|
Da quello che ho potuto capire sono state montate delle pompe acqua diverse da quelle di origine che prevedono un termostato diverso, per intenderci modello 89. L accoppiata pompa di nuova generazione termostato tipo vecchio non vanno d accordo, lasciano passare acqua che non mette in pressione la valvola non facendola aprire completamente. Infatti pare che capiti ogni volta che si cambia la pompa, I centri Porsche montano oramai pompe unificate ma probabilmente termostati in base all anno di produzione del veicolo, se sono 944 prima serie. Personalmente comprerò termostato mod 89 con tutte le sue guarnizioni e o ring e spero di risolvere. |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 190 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 marzo 2017 - 16:50: |
|
There are two different styles of water pumps used on the 924S and 944 (including Turbos). The new style coolant pump has a guard rail for the timing belt an a larger idler roller (46.2 mm vs. 32.0 mm). The new style was installed on all cars produced after July 1986. I recommend installing the new style pump when replacing the water pump. For cars which previously did not have the new style pump installed, this requires modifying the rear timing cover and purchasing a belt guard and larger idler roller. Some of the new style pumps will come with the belt guard already installed so ask your parts supplier when ordering. The groove for the thermostat snap ring has also been moved. Previously, it was 4.5 mm from the sealing surface and is now at 7 mm. This requires the use of a new thermostat and spacer. On Turbocharged cars, there is a nozzle on the water pump which supplies cooling water to the turbocharger bearing housing. On Normally Aspirated cars the nozzle is a block-off plate. The block-off plate / nozzle is sealed to the water pump by an o-ring which should be replaced when the new pump is installed. On some pumps, the block-off plate / nozzle is mounted using a 6 mm stud and nut and a 6 mm x 20 mm bolt. However, most of the new pumps come with two bolt holes. This requires transferring the 6 mm stud from the old pump to the new one or purchasing another 6 mm x 20 mm bolt. |
   
piero (siluro)
Utente registrato Username: siluro
Messaggio numero: 191 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 marzo 2017 - 16:53: |
|
Part Numbers Model Old Style Pump New Style Pump 924S, 944, 944S 944 106 021 13 951 106 021 10 944 Turbo 951 106 021 01 951 106 021 10 Other Parts New Style Pump Part Number Water Pump Gasket 1 944 106 132 04 Guard Rail 944 105 213 01 Guard Rail Lock Nuts (2) 999 084 092 02 46.2 mm Roller 944 105 241 03 Block-off Plate / Nozzle Part Number Block-off plate (NA cars only) 944 106 313 00 Nozzle (Turbo Only) 951 106 313 00 Thermostat for Turbocharger 951 106 311 00 O-Ring (NA or Turbo) 900 174 049 40 or 999 707 283 40 Washer (2) N 011 524 7 Bolts 6 mm x 20 mm (2) N 014 704 1 Thermostat Part Number Thermostat (New) 944 106 019 00 Thermostat (Old) 944 106 129 05 Spacer (New Style Pump) 900 234 160 00 O-Ring (New Thermostat) 944 106 929 08 O-Ring (Old Thermostat) 944 106 929 05 Thermostat Snap Ring 900 042 025 01 |
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 233 Registrato: 03-2014
| Inviato il martedì 28 marzo 2017 - 23:49: |
|
Io infatti misi su tutto mod. 89, visto che la pompa nel mio caso non e' stata cambiata e la valvola t. era gia' corretta e con gli spessori ed guarnizioni corrette per il modello 89. Ma il difetto continua esserci. I ragazzi del centro porsche dicono che per loro e tutto nella norma , visto che hanno misurato la temperatura acqua con lo strumento elettronico e pare che non superi i 95 gradi anche se lo strumento segna 97. Ma a me turba il fatto che dopo 4/5 volte di accendi e spegni della ventola , si accende e poi per spegnerla devo spegnere l' auto,o evitare le code se no la ventola non si spegne piu' . |
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 234 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 29 marzo 2017 - 00:37: |
|
Secondo me ,il mio problema potrebbe essere legato alla guarnizione posteriore del termostato cod:951 106 155 00 che si incolla alla valvola t. e cosi quando si chiude se la porta dietro, non facendo passare acqua a sufficenza per raffreddare . |