Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Ammortizzatori anteriori S2 '89 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 206
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 28 giugno 2015 - 15:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di una dritta relativamente agli ammortizzatori anteriori della mia 944S2 dell' 89.

Studiando il catalogo Porsche sembrerebbero disponibili numerose opzioni:

Parlando solo di lato sinistro:
1) Part: 94434303105 (Fichtel+Sachs >>94KN400825) \ Remark: -89 \ Comment: S2
2) Part: 94434303117 (Fichtel+Sachs 94KN400826>>) \ Remark: -89 \ Comment: S2
3) Part: 94434303119 (Fichtel+Sachs) \ Remark: nessuno \ Comment: S2
4) Part: 94434303112 (Fichtel+Sachs) \ Remark: -90 -91 \ Comment: S2,M031,Turbo,M757
5) Part: 94434303111 (Koni) \ Remark: -89 \ Comment: S2,M474
6) Part: 94434303132 (Koni) \ Remark: -89 -90 \ Comment: 944,M030,S2,Turbo

Chiedo ai più esperti:

a) volendo tenere i Sachs quali scegliere tra i primi 3 codici (i primi due sono chiaramente alternativi in funzione del codice)

b) avendo montato molle ribassate è necessario montare codici usati su M030 e M031 o gli stock originali lavorano bene lo stesso?
A tal proposito faccio presente che così (con i vecchi Sachs originali e le molle corte) la macchina davanti è fin troppo rigida e quindi non disdegnerei un filo di comfort in più.

Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 210
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 01 luglio 2015 - 22:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco, nessuno mi ha aiutato e mi sa che ho scelto quelli sbagliati...



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 60
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 06 luglio 2015 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mii, belli! Dove li hai tovati? :D Mi servono per la 159 quando sono a pieno carico e con il portabici appeso al gancio di traino dato che ad ogni dosso artificiale rischio (e a volte accade) di toccare sotto.
Alessandro

PS: mi spiace ma non so aiutarti sugli ammortizzatori anteriori della S2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 300
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 01 ottobre 2015 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate riprendo questo vecchio thread.

Mi sono fatto una domanda e mi rispondo da solo dopo 3 mesi, ma così lasciamo le informazioni ai posteri.

Le configurazioni di assetto delle 944 sono un delirio e ci sono un'infinità di combinazioni.

Per la 944 S2 abbiamo in sintesi e in ordine di altezza da terra della vettura:

STANDARD con molle da 378mm e 23.8 N/mm (bollino purple)
Qui si montavano i Sachs 94434303119

SPORT (M474) con molle da 367mm e 23.8 N/mm (bollino turchese)
Qui si montavano i Koni 94434303111

S2 TURBO (M031) con molle da 348mm e 28 N/mm (bollino beige)
Qui si montavano i Sachs 94434303112

SPORT (M030) con molle da 329mm e 28 N/mm (bollino giallo)
Qui si montavano i Koni 94434303132

Ma non è finita.
Venivano testate le molle e, in funzione della resistenza misurata, queste venivano classificate in 3 gruppi (1, 2 o 3 bollini)
Le mie vecchie molle stock ad esempio sono 3 bollini purple, cioè le più dure tra quelle di 378mm.

Stento a credere quello che ho letto su pelican perchè qui siamo all'artigianale..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 301
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 01 ottobre 2015 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infine una nota economica.

I Sachs per l'assetto M031 costano meno di quelli che equipaggiavano l'assetto standard
quindi finirò per accoppiare le molle B&G che monto ora con i Sachs M031.

Può essere interessante per chi, dovendo rifare gli ammo anteriori,
spenderebbe meno a fare un assetto sportivo (retrotreno a parte)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 179
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 09:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, thread interessante.
Ti segnalo questo video

https://www.youtube.com/watch?v=mgrRt0Hyhr0

dove il nostro comune "conoscente" tedesco fa vedere come si montano degli ammortizzatori Bilstein a cartuccia.

Il video è comunque interessante per tutti i possessori di 944 perché mostra come si smontano e rimontano gli ammortizzatori anteriori.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 627
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, che gran lavoro che ha fatto ... lungo e non mi sembra neanche tanto semplice, non essendo del mestiere... quando ho fatto cambiare le cartucce dei Koni anteriori (i gialli Sport) è stato molto più semplice, una volta smontati è bastato svitare la rondella che conteneva la cartuccia vecchia ... altro che saldatore e tutti gli strumenti che ha utilizzato ... comunque bel video ed interessante ... Ciao

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 181
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 20:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eh sì, il tizio ci sa fare! Se guardi ha un sacco di altro video di lavori fatti sulla sua S2.
La complicazione qui nasce dal fatto che lui ha recuperato la struttura dell'ammortizzatore e della molla originali per mettere la cartuccia Bilstein.
Nel tuo caso, Francesco, avevi probabilmente tutto l'ammortizzatore Koni a cui hai cambiato una parte che era previsto fosse cambiabile... c'est plus facile!
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 303
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 00:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti gli ammortizzatori "sigillati" ai quali non è possibile sostituire la cartuccia sono stati introdotti sulle ultime 944. Sicuramente sulla S2 (tacci loro). Qui o cambi tutto a partire da 500 iuros o fai il lavoro del tizio e con 380 iuro di cartucce te la cavi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 307
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 05 ottobre 2015 - 23:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo tanti studi è arrivato il momento di passare all'AZIONE!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 308
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 05 ottobre 2015 - 23:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale,
come puoi notare l'ho avuta vinta io e non mi sono comprato i compressori.
Perchè spendere quando si hanno nel box delle magnifiche cinghie dell'Ikea?


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 186
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 06 ottobre 2015 - 10:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Roberto. Evidentemente lo spazio è sufficiente all'estrazione senza tener compressa la molla... buono a sapersi!
Allora cos'hai deciso? Cambi solo la cartuccia o sostituisci tutto?
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 309
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 07 ottobre 2015 - 00:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se noti la molla è compressa dalle due cinghie.
Alternativa valida ai compressori.

Per rispondere alla tua domanda, ho optato per gli insert Koni. Ordinati oggi.
Mi aspetta un lungo lavoro di refurbishing

Intanto (caxo) mi sono già bloccato.
Senza la bussola forata per il passaggio della brugola non riesco a disassemblare l'ammortizzatore!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 632
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 07 ottobre 2015 - 07:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, hai acquistato gli steli Koni Gialli Sport? Quello che ho fatto anch'io, ti posto una foto dei miei ammo anteriori montati:

ammo_anteriori

p.s: ricordati di sostituire anche quelli che vedi in foto, se i tuoi sono messi male:

n.2 codice 951 343 527 00 (strut rubber bump stop)

n.2 codice 951-343-529-30 (strut Dust Boot)

Sono i para colpi e i soffietti anti polvere, non è da sottovalutare la loro sostituzione poiché uno protegge da eventuali forti asperità del terreno (crateri nell'asfalto) e l'altro protegge lo stelo dalla polvere ( se entra polvere nello stelo può pregiudicare il corretto funzionamento dell'ammortizzatore). Unico neo, questi pezzi acquistati in Porsche li ho pagati 120 euro, non proprio molto economici!

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 188
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 07 ottobre 2015 - 10:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, quella te la costruisci abbastanza facilmente comprando una bussola (magari non Beta o Usag che ti costa come un mutuo) e con il flessibile, tanta pazienza e degli occhiali di protezione, te la tagli in modo opportuno.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 310
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 07 ottobre 2015 - 20:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco, 120EURO!!
Anche i miei sono da cambiare.
Mi attivo subito su internet per cercare un prezzo migliore.

Se posso chiederti. Il lavoro lo hai fatto tu?
Come sei riuscito a svitare il dado superiore di fissaggio dello stelo?
Avvitatore pneumatico?

Ale, non posso pensare di mettermi a modificare una brugola con il flessibile, ci sarà un tool Porsche spero
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 189
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 08 ottobre 2015 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

C'è senz'altro il tool Porsche.
Probabilmente te lo presentano, usando guanti bianchi, su un panno di velluto nero accomodato ad un tavolino per le trattative speciali.



Scherzo, ovviamente, ma di sicuro non costerà poco. Poi magari mi sbaglio, a volte ci sono piacevoli sorprese sui pezzi originali, come dicevamo l'altro giorno.

In ogni caso, quando dovrò rifare i miei ammortizzatori, te lo affitterò volenteri :D

Tienici aggiornati con tante foto.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 208
Registrato: 09-2014
Inviato il giovedì 08 ottobre 2015 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

visto e considerato che siete bravi ... Roberto puoi mettere a reddito la tua esperienza... quando dovrò cambiare gli ammortizzatori ti contatto ... OK ?
P.s. ovviamente non a gratis....una pizza e una birra ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 311
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 08 ottobre 2015 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

HO VINTO!

Ammo 0 - Gnoppo 1

Nel week end vado di flessibile
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 633
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 08 ottobre 2015 - 19:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, il lavoro non l'ho fatto io, non sono un esperto né tanto meno possiedo i tool speciali, comunque la sostituzione degli ammortizzatori non è costata poco, ho pagato 180 euro, considera che nel prezzo c'è manodopera e convergenza completa. Se non sei un esperto ti consiglio di farlo fare ad un bravo meccanico ed affidarti ad un bravo gommista (e magari meno esoso visto che ha chiesto 70 euro solo di convergenza).

Francesco
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 313
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 08 ottobre 2015 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Francesco.
Trovare congruenza di prezzi è rassicurante.
Io ho fatto fare la convergenza + sostutuzione pneumatici posteriori (solo manodopera) a Marzo
per 70 euro in ATS.
Quindi direi che ci siamo.

Peccato che stupidamente abbia fatto fare la convergenza e dopo abbia deciso di cambiare gli ammortizzatori anteriori.

Gli steli Koni gialli sport sono gli stessi che hai montato tu.
Sto pensando, visto che ci sono, di verniciare tutto giallo come da istruzioni Koni.

Così con le molle rosse e la macchina blu mi faccio prendere per il ad ogni semaforo

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 318
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 09 ottobre 2015 - 23:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giò, mi è venuta un'ispirazione.
Mi mandi la tua mail in privato qui?
mail.pilota chiocciola gmail.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 321
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 11 ottobre 2015 - 10:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I lavori procedono e non sono banali.

E' opportuno dare alcuni warning a chi voglia cimentarsi con l'utilizzo degli inserti
KONI 8641-1414 SPORT su ammortizzatori sigillati
(utilizzati da 944 MY87 e 944 Turbo MY86 in poi)
http://www.paragon-products.com/kb_results.asp?ID=50

1) non conviene partire dal foro posteriore per spurgare l'ammortizzatore dall'olio.
E' molto più semplice cominciare a tagliare con un seghetto l'ammortizzatore all'altezza prestabilita e spurgare da lì.
Quando il seghetto comincerà a sfondare la camicia, si sentirà sfiatare e poi l'odore dell'olio.
A quel punto andate di vaschetta

2) il taglio dell'ammortizzatore non è critico. Non conviene utilizzare il flessibile, ma un buon seghetto e un po' di pazienza.



Questo e quello che si sfila, da smaltire, dopo il lavoro.



3) il foro posteriore (che io ho fatto dopo aver tagliato l'ammortizzatore e sfilato il pistone) è il punto più critico.
Servirebbe un trapano a colonna.
Si tratta di forare 3-4mm di ghisa con una punta del 14!!!!



Ho dovuto comprare delle punte di alta qualità e c'è stato pure il rischio di farsi male.
Quindi, minimo, attrezzatevi con:
- morsa di discrete dimensioni
- punte professionali (8-10-12-14)
- trapano che regga un lavoro pesante

Niente di impossibile per chi è abituato, ma piuttosto arduo per chi (come me) non fa questi lavori abitualmente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 191
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 11 ottobre 2015 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande lavoro Roberto! Complimenti.

Ma poi come hai risolto con la bussola "aperta" da usare con la brugola?

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 324
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 11 ottobre 2015 - 21:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pellegrinaggio dal gommista a cui ho chiesto un favore.
Con l'avvitatore pneumatico + Svitol sono andati
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 193
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 12 ottobre 2015 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, la famosa arte italica dell'arrangiarsi! :D

Ochhio a quando li rimonti che mi pare che il serraggio sia a 70 Nm... non pochi.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 194
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 12 ottobre 2015 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, la famosa arte italica dell'arrangiarsi! :D

Occhio a quando li rimonti che mi pare che il serraggio sia a 70 Nm... non pochi.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 329
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 17 ottobre 2015 - 15:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, chiudo questo thread aperto a Giugno insieme al mio progetto sugli ammo anteriori.

Ecco le mie "creature" prima del montaggio.
Inserti Koni Sport e riverniciatura in giallo Koni degli ammortizzatori originali retrofittati :

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 330
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 17 ottobre 2015 - 15:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qui sotto a il lavoro concluso e lo strumento artigianale per risistemare il camber.
(vecchio pezzo di mobile di casa)



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 331
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 17 ottobre 2015 - 16:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infine qualche consiglio per chi si volesse cimentare.

Finecorsa e soffietto antipolvere 18 EURO + spedizione invece che i 120 in Porsche.
La qualità mi sembra pari all'originale (vedremo la durata)

La riverniciatura in giallo consiglio di evitarsela.
Probabilmente una semplice verniciatura a bomboletta non terrà a lungo.

Per la regolazione del camber "fatta in casa" si può anche fare, ma preparatevi a:
alzare la macchina, togliere gomma, regolare vite, rimontare gomma, riabbassare macchina, misurare, poi...
alzare la macchina, togliere gomma, regolare vite, rimontare gomma, riabbassare macchina, misurare, poi...
alzare la macchina, togliere gomma, regolare vite, rimontare gomma, riabbassare macchina, misurare, poi...
alzare la macchina, togliere gomma, regolare vite, rimontare gomma, riabbassare macchina, misurare, poi...

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 203
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 18 ottobre 2015 - 10:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti!! Uno spettacolo!
Già lo sapevo prima, ma ora ne sono certo: quando dovrò fare qualche smanazzamento serio sulla mia Bianca, saprò a chi rivolgermi!! :D
Facci sapere come va la macchina con tutto l'avantreno messo a nuovo e se ha ancora quell'effetto go-kart che ho potuto apprezzare quando l'ho provata.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 212
Registrato: 09-2014
Inviato il domenica 18 ottobre 2015 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Copio Alessandro ... se dovrò fare qualche lavoretto chiederò prima a Roberto, i suoi consigli saranno sicuramente utili.. Anch'io attendo Impresssioni di guida con avantreno nuovo... Ma trovarsi qualche volta ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 333
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 19 ottobre 2015 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quanto riguarda le impressioni di guida,
premetto quanto ripeto spesso:
1) solo chi ha una certa esperienza può valutare con vera cognizione (io vi posso passare solo delle sensazioni)
2) su strade aperte credo sia impossibile fare dei test significativi.
Sembra sempre di stare su due binari. Per mettere un po' alla corda questi assetti sarebbe necessario
mettere a repentaglio la sicurezza propria e di altri (e quindi mi astengo)

Detto questo.
Il miglioramento è ovviamente significativo.
L'effeto go-kart che ha provato Ale rimane, ma rispetto a prima si è persa quella pericolosa tendenza a "tirarti dentro" che strappava il volante dalle mani sui dossi.
Ho provato sia a regolarli al massimo della rigidità che al minimo e devo dire che preferisco la seconda regolazione.
Questo probabilmente per omogeneità di comportamento rispetto agli ammortizzatori posteriori (nuovi ma comunque stock).

Ovviamente il comfort nell'uso quotidiano è tutt'altra cosa e per la prima volta mi sono potuto avventurare su pavè e dissuasori senza angosce

Accolgo volentieri lo spunto all'incontro.
1) Mercoledì a Bresso (leggi "salamino" autogestito solo pizzeria)?
2) Giro a Peschiera per lo speed day? (vorrei iscrivermi ma siamo in overbooking). Magari si fa un giro al seguito della carovana?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 204
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 20 ottobre 2015 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per le impressioni Roberto. Già togliere quell'effetto per cui bisognava tenere il volante come un'ancora di salvezza secondo me è già un miglioramento notevole.
Il fatto che poi puoi affrontare le nostre strade, buone solo per i fuoristrada, con maggior serenità è certo indice di un notevole miglioramento.

Chiaramente su strada aperta i limiti di queste macchine non si possono trovare ma se si ha una sensazione di maggiore stabilità e precisione direi che l'obiettivo è sicuramente centrato.

Sono favorevole anche io ad un incontro ma starei sul semplice. Però per non andare OT passerei o a un thread apposito o in privato (mail).
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione