Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 51 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2015 - 22:11: |
|
Ciao a tutti, la mia 944, come molte auto dello stesso periodo, ha qualche segno (screpolatura) dovuta all'età sul sedile di guida Supporto lombare sinistro
Piccole screpolature davanti ai comandi del sedile
Per sistemarlo e non far vedere il bianco ho seguito il consiglio di una persona che conosco che, di mestiere, restaura auto antiche (per lui le nostre 944 sono auto nuove ). Poiché il vinile, a differenza della pelle, non assorbe nessun tipo di sostanza è impossibile trattarlo come si farebbe con la pelle in modo da riportare a vivo la pelle nuova e, successivamente, ingrassarla. Quindi, quello che si può fare è quanto segue: si prende del comune Vinavil e del lucido da scarpe (nel mio caso, nero)
si mette un po' di Vinavil in un piccolo contenitore (ad es. un tappo di bottiglia) e lo si mescola con un po' di lucido da scarpe fino ad ottenere un colore simile a quello del sedile (la colla deve essere comunque una parte consistente della miscela).
Con uno stuzzicadenti si prende un po' di miscela e la si inserisce nei graffi, andando anche sotto alle parti di vinile che tendono a sollevarsi
Si ripete l'operazione per ogni graffio e poi si lascia asciugare per qualche ora. Il risultato che si ottiene non è ad "effetto nuovo" ma di sicuro fa sparire il bianco dello strato sottostante al vinile, consolida le parti un po' "precarie" e dà una buona impressione generale.
Adesso vedrò quanto dura nel tempo. Mi scuso per la qualità delle foto ma avevo solo il cellulare (antico quasi quanto la 944) e non la macchina digitale "bella" :D Alessandro PS: per pulire il sedile e tenerlo "morbido" va benissimo del lucida cruscotti o dello spray a base di silicone. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 197 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2015 - 23:43: |
|
Grazie Ale!!! Al prossimo Salamino mi fai vedere il risultato dal vivo. A presto |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 238 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 03 giugno 2015 - 23:48: |
|
chiedo scusa ma quella porzione del sedile non è in pelle su tutte le 944? socio 2242
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 52 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 04 giugno 2015 - 07:41: |
|
Vinile, vinile, caro Gen C. ;) detto, oggigiorno, ecopelle o similpelle. Di fatto, sempre "plastica" è :D :D Alessandro |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 239 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 04 giugno 2015 - 12:10: |
|
permettimi è una signora similpelle.. ha fregato in molti, me compreso grazie delle info socio 2242
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 53 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 04 giugno 2015 - 14:24: |
|
Concordo! Anche io credevo fosse pelle dalle foto dell'inserzione; poi ho visto che era vinile. Ma va benissimo. L'unico problema è che se si screpola, a differenza della pelle, non puoi farci molto. Alessandro |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 739 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 28 ottobre 2018 - 14:54: |
|
Riapro questo mio post (quasi uno dei primi) perché mi sto dedicando ai sedili della Bianca. Dopo tre anni abbondanti insieme ho deciso che è ora di far sistemare definitivamente le screpolature e i tagli nel vinile sul sedile guidatore. Trovato un tappezziere che si occupa di sedili auto (di alto livello) sono andato a farglieli vedere; verdetto: vanno cambiati i fianchetti danneggiati perché una riparazione non verrebbe bene. Preventivo: massimo 300 €, dato che ci vuole il vinile specifico, dato il tipo di goffratura. Mentre sono lì, inoltre, mi spiegano come pulire bene i sedili perché avevano notato che erano lucidi, mentre il vinile è opaco. Ebbene, tutto il vinile (sedili, cielo, cruscotti, porte...) si pulisce con lo "chante-clair" (non quello con la candeggina dentro, l'altro, quello con il tappo rosso) e un panno in microfibra (più di uno, in realtà). Si spruzza un po' di prodotto direttamente sul panno e poi si passa fino a sgrassare bene, poi si ripassa più volte con un altro panno in microfibra umido e poi si asciuga. Ho fatto fuori, per i 2 sedili davanti, le parti in vinile di quello dietro e i pannelli porta 3 stracci che da bianchi sono diventati grigio scuro (sottolineo, scuro) e sarebbero da ripassare. Il risultato è spettacolare: vinile opaco, sembra pelle, e molto pulito. Purtroppo, quando ho fatto il lavoro, non avevo né cellulare né macchina fotografica. Quando rifinirò il lavoro e farò le altre parti, vedrò di fare qualche foto. Bene, organizzato tutto questo, mi muovo per togliere il sedile e portarlo da loro (così da non lasciare la macchina in giro per più di una settimana). I sedili anteriori sono fissati da 6 viti: 2 davanti e 4 dietro (2 per lato). Ebbene, come al solito, 5 viti sono venute via normalmente, la 6a no: è stata stretta alla morte e si spanato leggermente l'esagono incassato. Io non me ne sono accorto e facendo forza, anche se con una brugola Beta di qualità, gli ho dato il colpo di grazia. La vite in questione è quella più vicino al centro del sedile che, anche con il sedile tutto alzato e avanzato, non si scopre completamente escludendo la possibilità di forarla e usare un estrattore sinistro (non è uno schezo di Halloween, sono questi https://www.google.it/search?q=beta+1430&hl=it&source=lnms&tbm=shop&sa=X&ved=0ahUKEwiB7Ym4oaneAhVizoUKHeRrBnQQ_AUIDigB&biw=1366&bih=636): forando la vite, ci si avvita in senso antiorario uno di questi oggetti che, quando arriva a battuta, inizia a svitare la vite. Purtroppo, come detto, soluzione impraticabile. Dopo aver provato soluzioni artigianali (elastici sulla brugola, martellate con scalpello per far girare la vite) e sentito il mio carrozziere di fiducia (che mi ha detto: "non c'è problema, con il martello pneumatico le facciamo fare un quarto di giro oppure facciamo saltare la testa e poi foriamo dopo aver tolto il sedile". Faccio: "in che senso Martello Pneumatico" Risposta: "E' uno scalpello pneumatico". "Ahhh, bene". Non convinto, cerco un po' sul web e trovo questo video https://www.youtube.com/watch?v=3EmA8-Q2-kM che mi dà la soluzione: Beta 1429! L'attrezzo è questo
ed è fatto come un avvitatore sinistro, solo che non richiede di forare Qui si vede la "filettatura" sinistrorsa
e qui come si inserisce nella vite spanata
Questa è la testa della vite estratta
Ho fatto comunque fatica, dato che queste viti hanno la testa più bassa del normale e quindi il tronco di cono si è infilato proprio al pelo e non c'era molto spazio per fare forza verticale. Comunque la vite è venuta via e adesso (in realtà il mese prossimo) provvederò a smontare il sedile e portarlo a sistemare. Costo dell'attrezzo, 10 €. La serie completa mi pare che sia sui 60 € più IVA e ci sono anche i 1428 che sono per le teste esagonali normali o per i dadi esagonali. Il danno si vede qui
Vi terrò aggiornati. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1594 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 28 ottobre 2018 - 19:11: |
|
Grazie Ale. Ben fatto. Mi pare di capire che il Beta 1429 non richieda di forare grazie alla forma arrotondata che fa attrito nel foro esagonale, giusto? Comunque niente di più 'sinistro' che il pensiero di spanare qualcosa sull'amata vettura. Parlo di meccanica ehhhh, non cominciamo con i doppi sensi! |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 740 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 28 ottobre 2018 - 20:06: |
|
Esatto Roberto, niente fori. L'unico rischio, che qui c'era, è che la profondità dell'esagono non sia sufficiente per far arrivare il tronco di cono a far presa. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Romeo (romiaoz)
Utente registrato Username: romiaoz
Messaggio numero: 196 Registrato: 03-2017

| Inviato il domenica 28 ottobre 2018 - 21:00: |
|
Grazie Alessandro, informazioni molto utili, le viti spanate purtroppo mi perseguitano! "If you could choose between world peace and a Porsche 911, what color would you want your Porsche to be?"
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1879 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 28 ottobre 2018 - 21:27: |
|
Per la rimozione di queste viti c'è un'alternativa, che usai una volta su una A112 Abarth, ricorrendo a un manipolo da odontotecnico e una fresa dentaria, da apparecchi scheletrati per intenderci. Si eseguono due intagli radiali opposti sulla testa, poi si incoccano ambedue i tagli con un grosso cacciavite a lama piatta, che consente di esercitare un bel po' di coppia, oppure con un attrezzo a L se non basta, con l'ausilio di Svitol. In mancanza del manipolo, che è l'ideale, ci si può riuscire anche con un microtrapano da modellista. Ovviamente vale solo se la testa è esposta; se è incassata, si può fare ma si intaglierà un po' anche la sede ai margini del taglio. |
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3049 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 ottobre 2018 - 22:37: |
|
Capitò anche me sulla 993: le viti a brugola che fissano i sedili hanno effettivamente la sede dell'esagono poco profonda e soprattutto con quella più scomoda scappa la chiave andando a rovinare il profilo dell'esagono. Bene che hai risolto, ora vite nuova e via! 2008 997TT coupè midnight blue tessera 959
|
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 262 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 29 ottobre 2018 - 09:01: |
|
Confermo che lo Chante Clair sia l'ideale per la pulizia di parti in plastica e vinile: spazzola morbida e abbondante risciacquo con panno in microfibra ben strizzato; attenzione solo alle parti verniciate o a eventuali scritte verniciate in rilievo sulle plastiche: vengono inesorabilmente sciolte (stavo cancellando completamente la scritta Porsche sull'orologio della 928)! |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 743 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 11 novembre 2018 - 12:23: |
|
Un altro passo è stato compiuto: lo smontaggio del sedile. Come descritto sopra sono riuscito a rimuovere tutte le viti e oggi ho tirato fuori il sedile. Essendo elettrico, prima ho dovuto staccare i due connettori: uno piccolino che comanda il motorino posteriore
e l'altro, più grosso, che comanda il resto
Per fare ciò più agevolmente ho reclinato lo schienale del sedile (all'indietro) in modo da poterlo alzare su dei blocchi di legno così da guadagnare 15 cm per infilarci le mani. Fatto questo, proteggendo il brancardo con un panno un po' spesso (tanto poi un segnetto si fa lo stesso ) si può estrarre il sedile. L'operazione non è difficile ma, dato tutto il meccanismo elettrico, è faticosa perché il sedile pesa un bel po'.
Sotto al sedile, oltre a polvere vecchia di 20 anni, ho trovato anche: 300 lire.... meglio sarebbero stati 300 euro, ma vabbeh 1 graffetta viti varie un pezzetto di plastica
Dopo aver tolto il sedile ho passato l'aspirapolvere, poi deciderò se passare ad una pulizia più accurata. Domani porterò il sedile dal tappezziere e, spero in 2 settimane, di riaverlo come nuovo. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1609 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 17 novembre 2018 - 14:21: |
|
Mi ero perso questa puntata. Grazie Ale. Aspettiamo il sedile allora. Io nel week end provo la pulizia con lo Chante-Clair |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1618 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 19 novembre 2018 - 23:07: |
|
Come anticipato, nel week-end ho fatto anche io l'operazione Chanteclair (cruscotto, pannelli portiere, sedili e cielo) Qualche commento a caldo: - operazione consigliatissima da fare almeno ogni 2-3 anni (anche nel mio caso il panno bianco ha raccolto di tutto) - mi aspettavo qualcosa di meglio dal risultato finale. Il famoso "nero opaco" non è uscito. Ho fatto delle foto "prima e dopo", ma senza una luce professionale la differenza non si vedeva - ho notato che asciugando il vinile senza aver sciacquato bene, l'effetto "nero opaco" risalta di più. Quindi non vorrei che parte dell'effetto sia dovuto ad un deposito residuo di Chanteclair. Niente di male, ma da tenere presente che il prodotto è veramente ostico da rimuovere completamente In complesso "pollice su" |
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 2586 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 20 novembre 2018 - 17:53: |
|
Roberto, occhio allo Chanteclair. A me uno schizzo arrivato inavvertitamente su una plastica rossa della moto storica ha provocato uno scolorimento che non sono riuscito a recuperare. Mi sa che dovrò cambiare il pezzo, se lo trovo. "Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1174 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 20 novembre 2018 - 18:03: |
|
Sandro, io ho dovuto riverniciare la Vespa Et3 ..al ritorno del giro della Corsica, il prodotto era appena uscito (anni '90)... menghia se puliva bene, l'ho spruzzata tutta per tirare via il lercio di 15 giorni di campeggio, nave, temporali...di tutto. Oh ma neanche con la pasta abrasiva si toglievano gli aloni !! Certo grasso zero, ma rottura di uàllera 1000 "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 748 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 21 novembre 2018 - 09:27: |
|
Ciao, come per ogni cosa, il trucco sta nel fare una prova in un angolino fuori vista, prima di andarci pesante. Attualmente lo Chante-claire c'è in 2 versioni: con e senza candeggina. Ovviamente per certe applicazioni quello da usare è quello senza candeggina. Io sui sedili l'ho usato serenamente perché mi è stato detto da chi di rifacimento, pulizia e ripristino di sedili e interni ci ha fatto un business. Comunque la prova nell'angolino l'ho fatta comunque :D Lo stesso prodotto, in una qualsiasi delle due versioni, lo uso anche per la pulizia dei cerchi in lega e non ho mai avuto problemi... ovviamente dopo la solita prova :D Tornando ai sedili: mi ha chiamato il tappezziere e mi ha detto che il mio è pronto. Devo riuscire ad andare a ritirarlo al più presto e poi posterò qualche foto del lavoro finito. Per quanto riguarda il fatto di avere un bel look opaco del vinile, mi dicevano che si può fare un trattamento di pulizia e finitura con trasparente opaco che li rende come nuovi e ha una durata pluriennale. Costo 100/120 € a sedile... ci farò un pensierino dopo aver messo a posto tutto il resto ;) Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1221 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 21 novembre 2018 - 09:42: |
|
quoto sull'aggressivita' dello Chante Clair sulla vernice,ma sui sedili e sulla pannelleria della mia 44, che sono del famigerato e chiarissimo colore "Linen",ha rimosso quasi 30 anni di sporco e fatto un ottimo lavoro nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 749 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 01 dicembre 2018 - 17:54: |
|
Eccoci alla fine dell'avventura. Settimana scorsa ho ritirato il sedile e oggi, finalmente, sono riuscito a rimontarlo. L'effetto mi sembra di ottima qualità (le foto meno, ma sono state fatte in condizioni di luce scadente, quindi fanno un po' schifo). Una nota: sono andato in CP per comprare la vite per sostituire quella con la testa spanata (sono andato in CP perché sono viti con la testa ribassata, il ferramenta le ha, ma la parte della testa è più alta e temevo avrebbe impedito lo scorrimento del sedile). Il bello è che la vite che mi hanno dato (presa da PET, quindi originale che di più non si può) è più lunga di quelle che fissano il sedile (non molto, 5 mm circa) che sono comunque originali. Si vede che dal 1985 ad oggi qualcosa è cambiato. In ogni caso, anche la vite che mi hanno dato, va benissimo (dovrò dirlo in CP perché anche loro erano rimasti perplessi... e mi hanno regalato la vite :D). Ecco le foto. Ale
(Messaggio modificato da aleb il 01 dicembre 2018) (Messaggio modificato da aleb il 01 dicembre 2018) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 750 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 01 dicembre 2018 - 18:05: |
|
Qui un paio di foto del lavoro di sostituzione del vinile e del cadenino (il bordino di plastica rotondo su cui si cuce il vinile)
 C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1634 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 01 dicembre 2018 - 21:57: |
|
Ottimo Ale. Domani mi fai vedere dal vivo. |