Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 168 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 18:52: |
|
Solitamente questi post tecnici illustrano qualche attività di manutenzione con allegata rassicurazione che il lavoro non è poi così complesso e che quindi conviene farlo se si ha una mezza giornata. Questa volta mi sento di condividere l’esperienza per mettere in guardia. A questo giro due o tre volte mi sono “impanicato” ed alla fine la manutenzione forse si poteva pure evitare. Solita nota per gli esperti: troverete molte cose banali, ma si dicono a beneficio di chi, come me, ha iniziato da poco e magari trova qualche spunto. Portate pazienza. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 169 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 18:55: |
|
Premessa: Leggo che la pulizia degli iniettori si deve fare, che spesso sono fonte di problemi, che le benzine di oggi fanno schifo, etc, etc.. Mi documento e mi compro due boccette di pulitore iniettori STP da mettere in alta concentrazione nel serbatoio per fare una bella “tirata” di pulizia. A casa comincio a chiedermi: ma ha senso pulire gli iniettori così, se poi ho residui nel serbatoio? Inoltre il filtro benzina esterno era stato cambiato, ma che dire di quello interno al serbatoio che raramente è trattato nei forum? Ok. Decido di spurgare il serbatoio... |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 170 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 18:58: |
|
A) come da procedura ben documentata in internet si riporta alla luce filtro e pompa benzina
B) mi costruisco un tubo con attacco da 3/8 C) attacco il tubo a valle del filtro esterno D) ponticello di relay DME per attivare la pompa benzina per svuotare il serbatoio
E qui il primo brivido e i primi ripensamenti. Il serbatoio che sembrava quasi vuoto ha prodotto una tanica da 15 litri di benza. Tutto l’accrocchio con la pompa accesa in bella vista e i 12V attaccati e i 15 litri di benzina in giro non è bello. SE PROPRIO DOVETE SPURGARE FATELO IN RISERVA SPARATA non così. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 171 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 19:02: |
|
Ora si può sfilare il tubo che dal serbatoio va alla pompa. Quello indicato è il famoso filtro interno che si può facilmente svitare.
Scopro che: 1) il filtro è molto pulito
2) il serbatoio che è in plastica e non in ferro sulla 944S2 non ha nessun residuo e nessun deposito
3) solo qualche pagliuzza non identificata che ho aspirato via
NOTARE L’ASPIRATORE VINTAGE PERFETTAMENTE COORDINATO CON LA VETTURA |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1202 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 19:07: |
|
E quindi? Ciò dimostra che dopo Xmila km e Y anni il tuo serbatoio non aveva nessun tipo di morchia? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 172 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 19:09: |
|
A questo punto mi dico: visto che ho svuotato il circuito tolgo gli iniettori. Metto da parte l’STP che avevo comprato e li porto a pulire. Per chi volesse uno specializzato in zona Milano consiglio questo: http://paghinimoreno.com/ Pulizia e test degli iniettori a 20EURO l’uno + iva Il test viene fatto simulando diversi regimi motore fino ai 10.000 in modalità racing. RISULTATO: GLI INIETTORI ERANO PERFETTI. LA CIFRA NON E’ CERTO DRAMMATICA MA IL LAVORO SI POTEVA PURE EVITARE. Altro punto di attenzione è lo smontaggio ed il rimontaggio del “flauto” In teoria tutto facile: A) si svitano i 4 raccordi rossi B) si sconnettono i 4 connettori verdi C) si scollega il tubicino sul regolatore di pressione (blu) D) si tolgono le 3 viti che fissano il flauto
NON TENTATE DI TOGLIERE IL FLAUTO CON GLI INIETTORI ATTACCATTI. SI RISCHIA DI FORZARE IL CORPO E LE GUARNIZIONI DEGLI INIETTORI. Togliete le clips di fissaggio degli iniettori, togliete il flauto e solo dopo andate a sfilare gli iniettori. IL RIMONTAGGIO PEGGIO CHE ANDARE DI NOTTE. NON PROVARE A RIMONTARE IL FLAUTO CON GLI INIETTORI ATTACCATI. Il rimontaggio mi ha bruciato 1 ora e mezza (non si incastrava più una mazza). Il rischio e di danneggiare gli iniettori o le guarnizioni. Inoltre un iniettore che perde nel motore non è una bella cosa. ANCHE QUI HO MALEDETTO LA BELLA IDEA DI FARE QUESTO LAVORO Per fortuna tutto bene. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 173 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 19:12: |
|
Ultima nota di colore. Ho cambiato le candele ed ho trovato delle BERU a 4 elettrodi al posto delle BOSCH originali. Pensavo normale, ma una volta smontate guardate che differenza agli elettrodi. Non sono esperto, forse poco male. Però trovare delle candele così diverse da specifica mi ha sorpreso.
Alla fine tutto bene. Non banalissino per i neofiti come me. La macchina gira un po’ più rotonda, ma forse potevo evitarni il rischio di fare danni visto che funzionava già tutto bene. A voi la scelta ora... |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 174 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 19:18: |
|
Ciao Peter. Volevo solo portare la mia esperienza. Moltissimo impariamo da internet, ma alle volte ho la sensazione che si trovino molti luoghi comuni. Il circuito di iniezione sporco, la ruggine e le morchie nel serbatoio... Passando i mesi mi sto facendo l'idea che attività preventive quando tutto funziona rischiano di fare più danni che altro. |
   
Christian D. (khry)
Porschista attivo Username: khry
Messaggio numero: 1041 Registrato: 09-2011

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 19:27: |
|
Roby,come si dice..finché la barca va..comunque la tua guida é utilissima a mio parere..  Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 4266 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 20:06: |
|
Complimenti Roberto, a mio avviso è sempre utile riportare alla "comunità" del forum questo genere di esperienze. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2980 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 20:06: |
|
Bravissimo! Manutenzione forse non necessaria...ma è troppo facile da dirsi a posteriori! Hai fatto bene a mettere un punto iniziaale alla questione! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 www.ring-speed-motorsport.com
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 175 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 20:13: |
|
Giusto Christian, troppo facile a posteriori. Difatti non imparo e mi sono già segnato di fare un sacco di cose che hai suggerito nel tuo mitico post (Lavori in corso)
 |
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 875 Registrato: 02-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 20:24: |
|
Complimenti Roberto!! Davvero interessante, soprattutto perché avrei scommesso su un filtro molto più sporco! Credo a questo punto che molta differenza la faccia il serbatoio in plastica ! Ah, l'aspiratore e' fantastico!!! "Pan & Porsche"
|
   
Gianluca (merak63)
Utente registrato Username: merak63
Messaggio numero: 453 Registrato: 10-2008

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 21:51: |
|
Bravo Roby! E bravo anche a far tutte le foto: smontare e fotografare non è da tutti. Tessera socio n° 1413 skipe: golflimasierra63
|
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 225 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 23:00: |
|
ottimo lavoro sarebbe interessante qualche parere tecnico circa le candele.. cambiare le specifiche originali può avere senso entro certi limiti? Si rischia di compromettere l'efficienza della detonazione? Tu personalmente nel ritorno alle indicazioni di fabbrica hai notato miglioramenti? socio 2242
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1692 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 23:04: |
|
 tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 43 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 10:11: |
|
Ciao Roberto, io avevo già avuto l'anticipazione di questo lavoro da brivido l'altra sera al salamino. Ti rinnovo i complimenti per il coraggio di mettere mano al sistema di iniezione. Complimenti per le foto e il dettaglio. Certo che il vecchio detto degli informatici "se funziona e quasi basta non toccare se no si guasta", in questo caso, è molto appropriato :D Riporto la mia esperienza con l'altra auto, quella da tutti i giorni (una AR 159 a benzina) che, come sai, ha deciso che due iniettori potevano anche essere inutili. La macchina è sempre stata ben tenuta, qualche sgroppatina la fa, cerco sempre di non lasciarla mai completamente vuota di serbatoio, i filtri vengono cambiati regolarmente ma, nonostante tutto, due iniettori hanno tirato le cuoia. Quindi, 2 iniettori, 4 candele, additivo, manodopera.... 682€. Detto questo capisco la tua giusta idea di essere sicuro di non avere schifezze in giro. Certo che se alcuni benzinai (uno in zona mia che ha fatto una bella strage di auto) bucano i filtri delle cisterne per non spendere per sostituirli o non fanno le dovute pulizie e manutenzioni per tenere il prezzo "basso" come clienti siamo fregati. Alessandro |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2982 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 10:53: |
|
Roberto...ieri mi sono dimenticato...ma il filtro a cartuccia immagino tu lo abbia cambiato vero? Per il resto...ripeto...sono auto di 30 anni...ed è giusto seguire i propri "sentimenti" e fare lavori che magari possono anche essere inutili... ...nel dubbio...male non Le hai fatto sicuramente...anzi! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 www.ring-speed-motorsport.com
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1203 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 11:32: |
|
Ma quanti km e anni ha la macchina? Giusto per capire! La tua esperienza è rincuorante! Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 176 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 18:00: |
|
Come dice giustamente Peter un dato fondamentale e l'età e le manutenzioni precedenti. Allora. La macchina è del 1989. Possiamo risalire con sicurezza ai lavori dopo il 2007 perchè il precedente proprietario è un porschemaniaco che in molti conosciamo. Dal 2007 il filtro a cartuccia esterno è stato sostituito. Serbatoio, filtro interno ed iniettori non erano stati toccati. Prima del 2007 non so, però dubito che questi lavori fossero stati fatti |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 177 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 18:07: |
|
Un bel tema che ha sollevato Gen è quello delle candele (e dei cavi). Non ho idea di che benefici o problemi possa generare l'uso di candele non stock. Ora la macchina mi sembra più fluida, ma non sono un collaudatore. Ho anche cambiato il cavo del terzo cilindro su cui misuravo 3.5 KOhm; invece che i 4KOhm degli altri e quindi fuori tolleranza. Però cambiamenti macroscopici non ne ho notati |