Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 119 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 13:23: |
|
Per chi ambisce a far ritornare la propria amata transaxle all’anno zero (come uscita da fabbrica), la rumorosità classica del retrotreno è una vera spina nel fianco. Ultimamente mi sono dedicato ad alcuni piccoi interventi sui punti che generano rumorosità sulle sospensioni posteriori. Da qui l’idea di condividere le informazioni raccolte. Lo spunto è quello di avere un bigino (molto semplificato) che permetta: - ai i meno esperti di avere un infarinatura (approssimativa) del funzionamento di queste parti - di avere qualche dritta sui punti più rumorosi di questo sistema - di vedere come sia possibile abbassare l’altezza della vettura sul retrotreno |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 120 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 13:29: |
|
Cominciamo dalla teoria. La sopensione della 944 è un triangolo con un lato fisso (la TRAVERSA) fissata al telaio e due lati mobili il BRACCIO OSCILLANTE e la PIASTRA o MONTANTE POSTERIORE (se gualche guru avesse delle traduzioni più accurate del nome di questi componenti batta un colpo) Il tutto funziona così:
E visualizzando i componenti:
In foto:
 |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 121 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 13:34: |
|
Attenzione che nella foto compare anche la FLANGIA DI SUPPORTO che è un elemento aggiuntivo agganciato in maniera solidale con la TRAVERSA e che serve a fissare la TRAVERSA al telaio della macchina. Ora il punto: dove sono le molle? Non ci sono. All’interno della TRAVERSA è inserita la BARRA DI TORSIONE che funziona da molla. La barra di torsione è dentata ed è infilata sulla piastra. Quando la piastra oscilla per il movimento della macchina torce la barra che però tende a ritornare a riposo come una molla. Quindi barre più o meno rigide vengono utilizzate per impostare il comportamento della vettura. E’ evidente che sfilando la PIASTRA ed accoppiandola in maniera diversa sui denti della BARRA DI TORSIONE la vettura rimane più o meno sollevata da terra
Il risultato è accattivante (la potete vedere sulla mia), ma poi occhio ai dossi
 |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 122 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 13:39: |
|
Per chi volesse cimentarsi nell’operazione di abbassamento auto c’è una guida perfetta qui: http://www.elephantracing.com/project/944/944springplatediy.htm la guida non si sofferma sul funzionamento della sospensione ma indica invece i passi per lavorare sulla barra. Durante il lavoro si approfitta per descrivere la sostituzione de i SILENT BLOCK della barra di torsione CURIOSITA’: Per evitarsi il lavoro descritto nella guida di Elephant Racing alcuni ‘malati corsaioli’ sfondano la carrozzeria della macchina per poter accedere più rapidamente alla barra di torsione e sostituirla o regolare l’altezza:
Ora prima di arrivare alle rumorosità vediamo un l’ultimo componente importante. L’AMMORTIZZATORE che ovviamente “ammortizza” ed è semplicemente collegato da una parte allo chassis della macchina e dall’altra al BRACCIO OSCILLANTE.
 |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 123 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 13:44: |
|
RUMOROSITA’ E’ velleitario pensare ad una guida per rilevare i rumori sulla sospensione posteriore. Questa è semplicemente una lista di cose da verificare per intercettare dei rumori. Innanzi tutto suggerisco di togliere il vitone inferiore dell’ammortizzatore in modo da disaccoppiare ammortizzatore e braccio oscillante. Ora potete muovere con forza l’ammortizzatore per vedere se ci sono rumori su questo componente. Occhio a non tirarvi in testa la macchina se non avete il ponte. Il punto di fissaggio superiore dell’ammortizzatore è un punto molto critico. L’ammortizzatore stesso se vecchio può fare rumore. Poi passaate al braccio e anche qui muovetelo energicamente per sentire che succede. Facendo riferimento alla figura con le lettere ecco una lista di cose da verificare: A) i punti di fissaggio della traversa allo chassis (hanno tutti parti in gomma che si usurano)
B) le 4 viti di fissaggio della flangia di supporto alla traversa. Io avevo una rondella rotta che cigolava C) lo snodo del braccio oscillante D) i punti dove la traversa sfiora lo chassis. Qui basta poco per innescare vibrazioni forti E) ovviamente i silent block della barra di torsione. Ma per questo è necessario sfilare la flangia e in pratica accedere alla barra di torsione |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 124 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 13:45: |
|
Questo è solo un bigino da un’oretta di lavoro. Ci sarebbe molto molto altro da descrivere perchè su queste componenti (sulla piastra in particolare) si regolano convergenza e campanatura della macchina. Comunque vi posso dire che una revisione di quest’area, la tamponatura di alcune parti e un ingrassaggio degli snodi ha reso la macchina MOOOLTO più silenziosa. Ricordo che si tratta solo dei rumori sulle sospensioni. Tutte le altre centinaia di vibrazioni che arrivano da alberi rotanti, cuscinetti, ruote, etc.. sono un’altra storia. |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1967 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 13:54: |
|
Scusa sai, ma cosa è un "bigino"? Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 125 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 13:58: |
|
bigino m sing (pl: bigini) piccolo manuale riassuntivo di una determinata disciplina o materia scolastica Forse un temine un po' locale... che dici cambio titolo? |
   
Alessandro (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 71 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 14:27: |
|
Ciao, Roberto hai letto i miei bigini..... Buon lavoro Luigi |
   
Alessandro (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 72 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 14:29: |
|
Quindi per ora hai solo pulito e ingrassato... |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 126 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 14:55: |
|
Ciao Luigi! Ho sfogliato tutta la documentazione che mi hai mandato, ma per arrivare al tuo livello mi sa che mi ci vuole qualche mese di studio. Ti scrivo poi in privato (sulla mail di Alessandro) perchè il circuito 'custom' sull'impianto di riscaldamento sul verde continua a commutare. In pratica si sente come un relè che 'picchietta' continuamente Tornando alle sospensioni ho invertito gli ammortizzatori ed il rumore si è spostato da destra a sinistra. Quindi lo do per sconfitto: o cambio il bullone superiore o cambio l'ammortizzatore, ma ne sono venuto a capo |
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 613 Registrato: 09-2013

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 18:04: |
|
Dalla domanda di Silver, sul significato di bigino alla risposta di Roberto, mi sono molto incuriosito...ed ho scoperto che il termine bigino e' usuale solo al nord Italia ed in particolare qui in Lombardia. Presumo che solo chi bigia usi un bigino, perché chi bigia di solito studia poco e quindi durante i compiti in classe si debba avvalere di un bigino. Cio' significa forse che nel resto dello stivale gli studenti sono piu' coscienziosi ? |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13629 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 18:08: |
|
Una volta c'erano i Bignami, li ricordate? "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 614 Registrato: 09-2013

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 18:18: |
|
Paolo fu beccato in tempi remoti mentre nascosto nel cesso del Liceo ...consultava freneticamente un bigino Bignami relativo ai concetti fondamentali della matematica... |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13630 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 18:28: |
|
 "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Alessandro (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 73 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 20:18: |
|
Ciao, dal"salamino" ad oggi hai già risolto il difetto, mi sà che passi troppo tempo nel box, anzichè girare attorno all'idroscalo !! Comunque complimenti, sei molto determinato nei tuoi obiettivi, applichi metodo e logica ed i risultati si vedono. Luigi |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 127 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 21:14: |
|
citazione da altro messaggio:anzichè girare attorno all'idroscalo !!
un vero classico! Comunque con i 260Km di ieri mi sono rifatto. E le campagne del Monferrato sono molto più gratificanti. Tra l'altro all'Autogrill Dorno sulla A26 si è presentato il neo-proprietario di una 944 targata LI che avevo seguito in vendita di recente. L'ho invitato a unirsi ai Porschemaniaci. |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1247 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 08:50: |
|
Bravissimo bellissima trattazione |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 31 Registrato: 03-2015
| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 10:20: |
|
Complimenti, ottima spiegazione. Al prossimo salamino, caro Roberto, mi sa che ti chiederò di scambiare mail e cellulari per organizzare dei "garage party" e "test drive party" :D :D :D Alessandro |
   
Patrizio (rock)
Utente registrato Username: rock
Messaggio numero: 56 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 00:10: |
|
Grazie Roberto e complimenti. Tra i rumori includi anche il cigolio occasionale (generalmente in prossimità di buche o in sterzata)? Grazie |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 129 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 09:47: |
|
Per Alessandro: sicuramente ci scambiamo mail e cellu la prossima volta. Poi un bel test drive incrociato potremmo farlo al raduno Transaxle. Ci sarai vero? Per Patrizio: stranamente cigolii pochi. Più che altro vibrazioni generate dagli organi in movimento (soprattutto in accelerazione e rilascio) e colpetti sullo sconnesso (l'assetto ribassato non aiuta il comfort) Ma purtroppo le nostre vecchiete sono una diversa dall'altra in queste cose |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 32 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 10:46: |
|
Ciao Roberto, se non mi accadono cataclismi famigliari (sai come funziona con i bambini) o non mi cade un meteorite in testa al raduno ci sarò (credo con famiglia). Per i cigolii mi sa che è come per le persone: ognuno ha i suoi :D Alessandro |
   
Francesco Ardemagni (francesco71)
Utente registrato Username: francesco71
Messaggio numero: 110 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 11:46: |
|
Ciao Roberto .. ho visto che citi un raduno per transaxle... dove viene fatto e quando? Mi piacerebbe partecipare se possibile.. Ciao Grazie "Son tutte belle le Porsche ogni modello ha il proprio fascino e i propri particolari che ci fanno perdere la testa..."
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10607 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 12:50: |
|
Data: 24 maggio Luogo: Colline e Castelli Piacentini Presto on-line info e modulo di iscrizione Per i VERI appassionati di Transaxle un must....

Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Francesco Ardemagni (francesco71)
Utente registrato Username: francesco71
Messaggio numero: 112 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 22 aprile 2015 - 21:46: |
|
Bene bene !! grazie Massimo!!! "Son tutte belle le Porsche ogni modello ha il proprio fascino e i propri particolari che ci fanno perdere la testa..."
|
   
Gianluca (merak63)
Utente registrato Username: merak63
Messaggio numero: 436 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 26 aprile 2015 - 11:18: |
|
Ottimo post Roberto; peccato sia praticamente indispensabile un ponte e tanto tempo a disposizione per provare a venirne a capo. Peccato che al raduno non ci possa essere, sarei venuto volentieri ma, al mio passato compleanno, mio figlio mi ha regalato un paio di giri in pista su Cayman ed è prenotato proprio per quella domenica. Tessera socio n° 1413 skipe: golflimasierra63
|