Autore |
Messaggio |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 118 Registrato: 09-2014
| Inviato il venerdì 17 aprile 2015 - 21:06: |
|
Eccomi .... sempre in cerca di consigli x riportare in buone condizioni la Rossa... Chi ha letto i miei post, ricorderà che ho appena fatto distribuzione, carburazione, sostituito sensore pressione olio, ripristinato strumenti cruscotto, ripristinato circuito riscaldamento, ho messo distanziali, ho cambiato le gomme, sostituito tubo benzina e altro.I lavori di restauro non finiscono mai, sto facendo un tagliando completo di olio, candele, filtri e pastiglie freni. Inoltre ho ordinato i vari convogliatori d'aria che mancavano nella parte anteriore e la protezione che Va sotto il motore. Dopo tagliando, la Rossa andrà dal carrozziere per qualche ritocco. Insomma ci sto lavorando e vorrei eliminare le VIBRAZIONI che sento ad ogni velocità di marcia, non aumentano con la velocità, sono costanti. Un supporto del motore è stato appena sostituito, non capisso cosa devo fare. Sembra di viaggiare con gomme bilanciate male ma non è possibile perché le ho fatte controllare. Qualcuno ha idea di cosa posso fare o verificare ? |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 118 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 17 aprile 2015 - 23:58: |
|
Ciao Giovanni. Vibrazioni e rumori vari sono abbastanza comuni nelle 944 e in generale nelle sportive che hanno qualche annetto. Le cause possono essere veramente molteplici. Mi hanno detto di farmene una ragione. Però io sono "de coccio" e sto procedendo puntandone una alla volta e andando a rimuoverla. Proprio in settimana ne ho tolta una particolarmente fastidiosa generata da una risonanza di uno dei supporti della traversa dell'assale posteriore. Ho dovuto praticamente smontare tutto il retrotreno, ma si può fare. Se trovo il tempo nel week-end faccio un rapportino dell'intervento fatto così puoi trovare spunti. Inoltre vedrai che puoi abbassare l'altezza del posteriore della 944 semplicemente lavorando sulla barra di torsione senza bisogno di parti (ricorderai la mia). Rimarrebbe poi da abbassare l'anteriore dove invece servono le molle che non sono una spesa folle. |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 30 Registrato: 03-2015
| Inviato il sabato 18 aprile 2015 - 14:47: |
|
Quoto Roberto: su queste macchine qualche vibrazione o risonanza è da mettere in conto. La mia, ad esempio, a 100 km/h è più silenziosa di quando si va a 90 km/h. In questo caso le cause possono essere, ad esempio, le gomme o un organo meccanico in rotazione. Vibrazioni in generale non è ho. E' strano, almeno dal mio punto di vista, che la tua vibrazione non dipenda dalla velocità o dal regime del motore: in pratica ciò che vibra in un'auto, vibra perché l'auto di muove. Puoi essere più specifico nella descrizione della vibrazione? Sono al volante? Quando freni, quando acceleri? Alessandro (Messaggio modificato da aleb il 18 aprile 2015) |
   
Francesco (fgs)
Utente registrato Username: fgs
Messaggio numero: 145 Registrato: 10-2013

| Inviato il domenica 19 aprile 2015 - 01:35: |
|
Albero di trasmissione? Nelle transaxle gira alla stessa velocità a parità di giri (indipendentemente dalla velocità). Potrebbe necessitare di una bilanciatura, oppure è andato uno dei giunti. |
|